Il decreto esercizio porterà innovazione nelle apparecchiature elettriche degli impianti a fune? ing. Giuliano Zoppo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ing. Giuliano Zoppo IL DECRETO ESERCIZIO PORTERÀ INNOVAZIONE NELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE DEGLI IMPIANTI A FUNE?
Advertisements

1 REGIONE AUTONOMA AOSTA GIORNATA DI FORMAZIONE SU APPARECCHIATURE ELETTRICHE DEGLI IMPIANTI A FUNE 15 GIUGNO GESTIONE IMPIANTI IL NUOVO CONCETTO.
Comitato di sorveglianza POR CRO FSE Firenze, 25 giugno 2014 Antonio Cordoni Preparazione della chiusura : stato dell'arte.
Verso un Piano Nazionale per la mobilità a idrogeno L’attività in campo tecnico-normativo Ing. Andrea Fieschi, coordinatore del GdL sulla normativa di.
Aosta 15 Giugno Novità Funitek Help e schemi navigabili  nel sistema di supervisione si sceglie la pagina “F2 ALLARMI”,  si visualizzano delle.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro (Trento, 9 settembre 2016)
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
D. LGS 81/08 Si applica a tutti i settori produttivi, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio. 1.
Elementi di base di sviluppo del progetto (internazionale) e la gestione dei processi di gestione del progetto Complesso, nuovo, unica formulazione concettuale.
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
Smart HMS: Smart Health Management System
La Spending Review nella PA: Vertica e Pentaho per il controllo della spesa farmaceutica convenzionata Fabio Raimondi Project Manager Tecnologie Digitali.
Il contratto di servizio TFT
ESAMI DI STATO 2015/16 Esami dei candidati con disabilità
Valutazione della conformità ai limiti di emissione
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_1)
Struttura organizzativa COO/RU – Organizzazione Operativa
Protocollo di trasmissione tramite tecnologia Barryvox
INDUSTRIA 4.0 & IPERAMMORTAMENTO
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
CARATTERISTICHE DI UN DATACENTER
Gestione dei sistemi qualità, applicabili a qualunque tipo di azienda
Strutture per il soccorso
E. Bovo – Servizio Affari Legali INFN
I CODICI COLORE (TRIAGE)
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
Luogo e data di nascita Nocera Inferiore 08/06/85
DOCENTE nell'ambito della sua attività ed in particolare nell'attività di laboratorio assume implicitamente, ai fini della sicurezza degli alunni,
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
Responsabile Funzione Impianti
Sezione di Napoli GRID-PACS Commissione Calcolo Richieste 2008 Napoli.
Prevenzione e preparazione per il riutilizzo nella gestione dei rifiuti: stato attuale e nuovi sviluppi Andrea Valentini 1.
L’analisi del profilo di rischio antiriciclaggio
analizzatore di protocollo
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
Industria alimentare 800xA per un cibo “sicuro”
Recupero polizze assicurative
La norma EN in fase di verifica periodica
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
01 - INTRODUZIONE ALLA DOMOTICA
MODULO 1 – Computer essentials
COMITATO TECNICO 22/06/2017 LEO PIUMELLI LUCA ARDISSONE MATTEO TINTI
Il protocollo elettronico (e altri servizi informatici)
Verifiche di funzionalità e taratura dei dispositivi e dei sistemi di rilevamento della velocità 28 marzo 2018 Dott.ssa Maristella Giuliano Rivista Giuridica.
LA SICUREZZA DELLE MANOVRE NELLE CABINE ELETTRICHE MT/B T
REGOLAMENTO PER LA SICUREZZA DEI SERVIZI ICT DELL’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO Centro Servizi Informatici Università degli Studi di Bari.
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
I principali compiti del datore di lavoro
LE PROCEDURE DEL PERSONALE AL FRONT OFFICE
IL RISCHIO ELETTRICO Nell’industria e nei laboratori chimici,
Servizi di Manutenzione ed Assistenza
Il nuovo concetto Leitner
Lezione N° 6 L’organizzazione
La movimentazione manuale dei carichi
GUIDA ALL’ATTIVAZIONE DELLA CONVENZIONE
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Lezione N° 6 L’organizzazione
corso serale di istruzione professionale
1I profili della comunicazione economico-finanziaria
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Le strutture organizzative del
Studente/i Relatore Correlatore Committente Maria Caraccio
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
Lezione N° 6 L’organizzazione
Lezione N° 6 L’organizzazione
   1. Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? 1 Il D. Lgs. 81/2008 □ 2 Il D.Lgs. 626/94 3 Il.
Modalità di attuazione degli interventi delle SSL Roma 11 aprile 2019
Sistema di assistenza TSC
Transcript della presentazione:

Il decreto esercizio porterà innovazione nelle apparecchiature elettriche degli impianti a fune? ing. Giuliano Zoppo

Esigenze richieste alle apparecchiature sommario Esigenze richieste alle apparecchiature cosa dovrebbero fare le apparecchiature elettriche: esigenze degli operatori (esercenti, autorità) e rischi sull’uso delle tecnologie Decreto esercizio aspetti del decreto esercizio che influenzeranno la progettazione delle apparecchiature elettriche

Strumenti di diagnostica BOUNDARIES Impianti a fune Automazione Modularità Reti Strumenti di diagnostica Big data

Le esigenze degli operatori VERSO LE APPARECCHIATURE EL. Sicurezza Disponibilità e affidabilità Minori costi Facilità di manutenzione Facilità d’uso Facilità diagnostica Formazione del personale Assistenza remota

Le esigenze degli operatori Sicurezza Disponibilità e affidabilità Facilità di manutenzione SAFETY Rispetto della EN 13243:2015 (dal «buon senso» alla progettazione, verifica e validazione) AVAILABILITY AND RELIABILITY PLC Stand by Architetture semplici Ridondanza Codifica azioni con esclusioni MANUTENIBILITY Modularità ricambi Architetture semplici Software ausilio al manutentore Revisioni «customizzate»

Le esigenze degli operatori Evidenza dei guasti (schemi el. interattivi) Supervisori «easy» prove periodiche comode (AK 4) Slow speed Comando radio… Facilità d’uso Formazione Diagnostica Assistenza remota Costi Corsi di formazione Manuali di facile lettura Sensori di campo statistica degli interventi 24/7 Accesso remoto al supervisore Diminuzione dei costi di gestione e di acquisto

VANTAGGI O SVANTAGGI DELL’INNOVAZIONE NELLA APP. EL. Esercizio più controllato Disponibilità, sicurezza, affidabilità Costi inferiori di manutenzione Personale più formato Autoreferenzialità tecnologica, Costi elevati di implementazione Gestione complessa degli applicativi

Fine prima parte

La norma: DEFINIZIONE Il termine italiano ‘norma’ deriva dal latino ‘norma’, termine che designa originariamente la “squadra”, strumento geometrico Le norme tecniche, nel campo dell'ingegneria e nell'industria, sono costituite da documenti che stabiliscono criteri di progettazione, materiali, processi e metodi di costruzione e produzione, limiti di uso e criteri di sicurezza. Sono elaborate attraverso il consenso delle parti interessate: produttori; pubblica amministrazione; utenti e consumatori; centri di ricerca e laboratori; collegi e ordini professionali. Sono basate sui risultati dell'esperienza e dello sviluppo tecnologico secondo il principio dello stato dell'arte. Sono approvate da un organismo regionale, nazionale o internazionale.

La norma: DEFINIZIONE Prescrittiva: che impone un comportamento per legge, indica in modo preciso la misura necessaria. Dovrebbe essere una norma completa. Fotografa lo stato dell’arte. PTS Prestazionale: indica una prestazione, un obiettivo di sicurezza da raggiungere, ma non impone limiti. Basato non sull'obbligo di adozione di misure tecniche ma sul raggiungimento dei risultati. L’approccio può essere innovativo a livello di progettazione EN, Regolamento generale, Dir 2000/9

La norma prescrittiva o prestazionale? All’aumentare della complessità del sistema le norme non possono più stabilire a priori tutti i rischi, le misure tecniche ed il grado di sicurezza. Leggi e norme cominciano ad affidare molte di queste attività ai Progettisti e Costruttori.

La norma prescrittiva o prestazionale Garantisce il rispetto della sicurezza (la misura lo garantisce) Basata sull’esperienza passata Più semplice progettazione e realizzazione Prescrittiva Necessità di analisi di rischio (la norma definisce il livello ma non il valore) Necessità di sperimentazione Progettazione complessa Richiede esperienza del progettista Prestazionale

La norma prescrittiva o prestazionale complessità prescrittiva prestazionale semplicità

Prescrittivo Prestazionale Volontario Cogente Tradizionale Innovativo Il decreto esercizio Prescrittivo Prestazionale Volontario Cogente Tradizionale Innovativo

Elementi di stimolo all’innovazione del decreto esercizio Servizio in condizioni limitate Servizio in condizioni eccezionali Sbarco pedoni a monte Assenza presidio in chiusura del servizio Funzionamento senza presidio delle vetture < 35 persone Informazione ai passeggeri per soccorso Esercizio con parti non presidiate Esercizio automatico Modifiche al MUM e al piano dei controlli Registrazione parametri Registro di controllo e manutenzione Teleassistenza

Servizio in condizioni limitate «Le modalità di esclusione dei dispositivi di sorveglianza e le misure di compensazione che devono essere adottate, da parte del personale, nel caso di difetti segnalati o di guasto dei dispositivi suddetti, sono previste in progetto o nel M.U.M. E' ammessa la prosecuzione del servizio con esclusione parziale "parzializzazione" - di taluni dispositivi, esclusivamente secondo le modalità e nei casi espressamente previsti nel Regolamento di esercizio dell'impianto» Supervisore che evidenzia le misure di compensazione necessarie al momento stesso dell’effettuazione della esclusione

Servizio in condizioni eccezionali «Limitatamente al tempo necessario per risolvere situazioni di emergenza, di ordine pubblico, in caso di necessità di svuotamento dei comprensori, di trasporto intervallivo o di incendio nei pressi della linea o situazioni similari è ammessa la modifica temporanea della velocità di penalizzazione, conseguente alle esclusioni o alle parzializzazioni dei dispositivi di sorveglianza». Prevedere nell’ambito dell’ammissibilità delle norme italiane ed europee la «chiave fire» ovvero una chiave di esclusione che permette di scaricare la linea in caso di emergenza

Sbarco pedoni a monte «La salita e la discesa dei pedoni e degli sciatori senza sci dalle seggiole deve avvenire quando la velocità del veicolo è stabilizzata ad un valore non superiore a quello ammesso per i pedoni. Tale valore può essere ottenuto anche con una riduzione temporanea della velocità; in tal caso, l'arrivo del veicolo carico di pedoni nella stazione opposta deve provocare l’automatica riduzione di velocità ovvero un apposito segnale acustico, generato automaticamente, deve segnalare all'agente di stazione l’approssimarsi del veicolo carico, affinché il personale riduca opportunamente la velocità.» Rallentamento automatico della seggiovia “segnando” il veicolo in cui sono saliti i pedoni a valle (ad esempio con pulsante di prenotazione/blocco tappeto/ chiusura cancelletto sciatori)

Assenza presidio in chiusura del servizio «Il Regolamento di esercizio deve contenere le particolari condizioni operative per le fasi di predisposizione o di chiusura del servizio durante le quali, secondo apposite procedure, è consentito che le stazioni non siano presidiate, per evitare che i passeggeri si imbarchino in tali fasi senza la sorveglianza del personale.» Videocamere, Comunicazioni foniche bidirezionali Segnalazioni luminose

Vetture bifune < 35 persone non presidiate «Per le cabine delle funivie con capacità fino a 35 persone e delle funicolari esistenti, a prescindere dalla capienza, se sono rispettate le condizioni di cui al punto 3.21, non è richiesto l’agente di vettura.»

Vetture bifune < 35 persone non presidiate sorvegliare tutte le parti dell’impianto che normalmente sono controllate dal personale addetto al presidio (ad esempio: passaggio sui sostegni, organi in movimento, zone di afflusso, fosse, contrappesi, porte di piano, veicoli); Prevedere dal punto di sorveglianza, la segnalazione ed il ripristino delle funzioni rilevanti ai fini della sicurezza dell’esercizio intervenute nel luogo telesorvegliato; le parti di impianto telesorvegliate dovranno essere rapidamente raggiungibili da personale all’uopo reperibile, ai fini dell’accertamento di eventuali cause di anomalie nel funzionamento e di conseguenze di possibili inconvenienti; deve essere possibile, nei luoghi accessibili ai viaggiatori, la comunicazione audio bidirezionale con il personale, e di tale possibilità i viaggiatori devono essere informati

Informazione ai passeggeri per soccorso «L’informazione va ripetuta con la frequenza necessaria e va data in particolare: … da sistemi sonori ubicati sui veicoli; L’informazione è fornita in modo chiaro e semplice, e deve essere udibile indipendentemente dalla posizione dei veicoli sulla linea ed anche in condizioni meteorologiche presumibilmente più sfavorevoli.» Sistemi di comunicazione bidirezionali sulle vetture Wi-fi Radio

Esercizio con parti non presidiate sorvegliare tutte le parti dell’impianto che normalmente sono controllate dal personale addetto al presidio (ad esempio: passaggio sui sostegni, organi in movimento, zone di afflusso, fosse, contrappesi, porte di piano, veicoli); Prevedere dal punto di sorveglianza, la segnalazione ed il ripristino delle funzioni rilevanti ai fini della sicurezza dell’esercizio intervenute nel luogo telesorvegliato; le parti di impianto telesorvegliate dovranno essere rapidamente raggiungibili da personale all’uopo reperibile, ai fini dell’accertamento di eventuali cause di anomalie nel funzionamento e di conseguenze di possibili inconvenienti; deve essere possibile, nei luoghi accessibili ai viaggiatori, la comunicazione audio bidirezionale con il personale, e di tale possibilità i viaggiatori devono essere informati

Esercizio automatico Esercizio automatico Reperibilità 30 minuti Fermata all’imbarco Comunicazione audio bidirezionale Arresto e anomalia comunicate subito

Modifiche al MUM e al piano dei controlli «Il Direttore o il Responsabile dell’esercizio (o l’Assistente Tecnico se previsto), con l’assistenza di un esperto qualificato di 3° livello secondo la UNI EN ISO 9712:2012 e d’intesa con la ditta costruttrice o sentita una ditta specializzata qualora la predetta ditta costruttrice non sia più esistente, può modificare le istruzioni fornite dal costruttore con gli interventi che ritiene opportuni, ad esempio sulla base dell’analisi dei risultati delle precedenti revisioni, della statistica di difettosità e criticità riscontrata su componenti di impianti analoghi, dell’età dell’impianto, delle ore di esercizio e delle sollecitazioni subite dai vari componenti»

Modifiche al MUM e al piano dei controlli Nuovo MUM Risultati RG precedenti Statistica difettosità Età e ore di esercizio Registrazione parametri

Registrazione parametri rilevamento sforzi morse sforzi rulliere velocità e coppia … registrazione su supervisore sul registro di manutenzione e controllo database gestione informazioni taratura modelli di manutenzione diversi dal piano dei controlli

RegistrO di controllo e manutenzione «Le attività svolte ed i risultati della manutenzione sono riportati sul Registro di controllo e manutenzione.» Creazione applicativi per la registrazione delle manutenzioni e dei controlli

Teleassistenza «Alle condizioni riportate ai precedenti punti […] sotto la supervisione del Capo servizio e del Direttore dell’esercizio e previa predisposizione con apposita chiave hardware di consenso inserita sull’impianto, è ammesso l’intervento in teleassistenza della ditta costruttrice delle apparecchiature elettriche. La connessione “on line” dell’impianto e il relativo consenso per la modifica dei parametri, è consentita solamente per il tempo strettamente necessario a svolgere tale operazione. La connessione deve avvenire con modalità che assicurino la protezione da agenti esterni dei dati trasmessi attraverso essa e quelli già presenti nel software.»

Teleassistenza Sono permesse le attività di modifica dei parametri e del software via remoto

conclusioni Il decreto esercizio apre porte alla innovazione tecnologica degli impianti, secondo una logica di norma prestazionale, sul binario ormai indicato dalla Direttiva europea 2000/9. La tecnologia può quindi proporre nuove soluzioni. Tutto però deve essere commisurato ai reali bisogni/esigenze del personale, dell’esercente e delle richieste normative. Va evitata la tecnologia autoreferenziata o senza un efficiente rapporto costi/benefici. L’innovazione è strumento e non obiettivo.