Lusso - Luxury.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro.
Advertisements

Patrizia Calefato Milano 31 gennaio 2008
LA VITA E LA MORTE LA VITA E’ LA LUCE DEL SOLE LA MORTE CI INTRODUCE NELLA LUCE DI DIO.
Cosa vuol dire prendersi cura del denaro. Controllare le spese (bilancio familiare) Evitare inutili sprechi costi non necessari e indebitamenti eccessivi.
Madre Teresa ci ha insegnato con la sua vita a vivere il Vangelo.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
Aspetto melodico INFANZIA. Pre-requisiti: 1.Abbiamo già creato un repertorio di base (scelto!!)‏ Aspetto melodico INFANZIA.
Comunicare come e perché
DOVE ABITA IL CUORE IV Settimana - DESIDERIO DESIDERIO La Passione
Benvenuti alla lezione di Italiano!
il periodo è una frase composta da più proposizioni che possono essere
IL PASSATO PROSSIMO.
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
Comunicazione e Consumo
Tre seminari di antropologia ed epistemologia delle relazioni educative e di cura Crotone Centro Servizi Volontariato Aurora 29 marzo, 16 maggio, 22.
GRUPPO 3 IL BULLISIMO CAPOGRUPPO: TOMMASO BENATI; CONTROLLORE: ELENA SACCHETTI; RELATORE: MARIO RUSSO; TEMPISTICA: GLORIA LONGOBARDO.
Comunicare come e perché
segno modificante della volontà
Il predicato ... ma a che cosa serve?
L'unicità Il dizionario Treccani definisce l'unicità come:
Laboratorio di produzione editoriale
“13 consigli per la vita".
Una storia racconta di due amici che camminavano nel deserto.
lavoro e risorse umane: a. smith
11.00.
La carità è luce La carità è fede La carità è GRAZIE!
IL PASSATO PROSSIMO.
Il Servizio della Coppia Referente Cultura
Quali caratteristiche ha una relazione “educativa” ?
THE UNIQUENESS Prod. By Simone Napoli Alessio Paone Luca Zilli
Sintesi e spunti di riflessione
I VERBI LATINI.
Parole Arturo, Musica: Nachtigall serenade 20
La melanconia nell’età dei lumi II immagini della melanconia
“13 consigli per la vita".
Soren Kierkegaard, aut aut
COMPLEMENTI DI LUOGO Indicano il luogo reale o figurato dove si
Presentazione a cura degli alunni di quinta della scuola di Borghetto
IL VERBO I modi & I tempi.
Il troncamento Il troncamento è la soppressione di una vocale, di una consonante o di una sillaba alla fine di una parola. Es. gran buon amico *anziché.
Lo spirito santo ci insegna ad amare
Il ruolo del gioco nell’apprendimento dei bambini
Noi e il tempo I greci distinguevano due tempi: Il tempo che ci divora
Etica e morale.
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
Un breve giro nelle Tradizioni
“13 consigli per la vita".
Tweets di Papa Francesco
ANALISI DEL TESTO POETICO Come si fa?
“13 consigli per la vita".
LA POESIA RELIGIOSA.
Carattere Interdisciplinare della teologia morale
Classe 3A G. Bartolena Livorno, Piazza San Simone 8
Non ne posso più! Dovere, potere, volere Ti voglio bene!
La struttura del lessico della lingua italiana
QUO VADIS, PETRE? PIETRO, DOVE VAI ?.
IL PASSATO PROSSIMO Con AVERE e ESSERE.
Parole chiave e punti forti in ambito metodologico
DIRITTO ALLA SALUTE.
L’uomo non uccida l’uomo!
LA PERIFRASTICA PASSIVA La perifrastica passiva è un costrutto tipico della lingua latina che esprime l'idea di DOVERE o NECESSITA'. E' formato da gerundivo.
PERCHE’ APPOGGIAMO LA PACE....
Lusso, il lato oscuro dell’eccesso
Elementi della relazione
La Solidarietà Solidarietà è una parola che deriva dal francese solidarité e che ha come suo significato principale una forma di impegno sociale a favore.
LA SPIRITUALITA’ ANTROPOLOGICA E LA MULTIDIMENSIONALITA’
IL DONO DEL TIMOR DI DIO.
Sessione D.I.P. Domenica, 11 febbraio 2018
AMORE E'... Degli psicologi hanno posto a bambini dai 4 agli 8 anni, la domanda: Cosa vuol dire amore? Queste le risposte...
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

Lusso - Luxury

Definizioni di “lusso” (Dizionario Devoto Oli) LUSSO s.m. 1. Quanto rappresenta motivo di vistosa esorbitanza, temporanea o permanente, dall’ambito delle normali comodità o soddisfazioni: vivere nel lusso, ecc. 2. Locuzione attributiva o avversativa che indica squisitezza o raffinatezza, sfoggio di costosa eleganza e distinzione. (Battisti-Alessio, Dizionario etimologico italiano) Sfoggio di ricchezza e superfluità. Latino luxus-us, col significato originario di ‘eccesso’, donde ‘eccesso nel modo di vivere; lusso, fasto, licenziosità’. Cfr. luxus ‘messo di traverso’, ‘lussato’. De Mauro (Dizionario dell’uso) Lusso: 1a: ostentazione, sfoggio di ricchezza che si manifesta specialmente el vestire, nell’arredamento o nel fasto degli edifici (che lusso); 1 b: ricchezza, prosperità; 1 c (fig.) profusione, abbondanza (es.: Lusso di citazioni erudite); 2: ciò che in rapporto all’utilità, alle possibilità economiche, ecc. è considerato un bene superfluo o voluttuario (si permette il lusso di un viaggio). Che non è strettamente necessario, che ha carattere voluttuario, estremamente ricercato e costoso (articolo di lusso, tassa sui generi di lusso).

In Calonghi luxus-a-um dal greco λύω (sciogliere) è lussato; luxus-us è lussazione, slogatura. Lussuria (luxuria-ae): esuberanza, eccesso, sovrabbondanza (nella vegetazione, da cui lussureggiante). Traslato diventa fasto, lusso, profusione, sontuosità; ma anche mollezza, vita voluttuosa, sfrenatezza, intemperanza, lascivia. Luxurio-as-avi-atum-are e Luxurior-atus sum, ari = lussureggiare, esuberare (di vegetazione), e traslato vuol dire: a) esser lascivo, saltare per esuberanza di vitalità, di benessere. b) esser lussureggiante, abbondante (anche nelle membra); senso figurato: darsi al bel tempo, alla mollezza, agli eccessi. Luxurantia, ornamenti superflui. Luxuriose: sregolatamente, senza ritegno. Luxuriosus, a, um eccessivo, smodato, oppure voluttuoso, dissoluto, sensuale, amico del lusso. Luxus-us a) eccessi; b) fasto, lusso, dissipazione, vita molle e lussuriosa, sfarzo, profusione, stravizio; c) splendore, magnificenza, lusso (in senso buono), per es. in Tacito “eruditus luxus” vuol dire “gusto fine nello spendere”.

The Palm, Emirati Arabi

Spunti di meditazione etimologica Luctari, verbo della competizione, della violenza, della lotta. Lugeo, verbo che significa letteralmente “io piango”, ma il cui significato di base rimanderebbe ad un comportamento eccessivo, una specie di tendenza a “rompere tutto”. Luxus / fluxus (termini provvisti di “suffisso desiderativo”): indicano movimento, desiderio, tensione, volere uscire, andare verso l’esterno.

Lusso come desiderio “Là, tout n’est qu’ordre et beauté,/ Luxe, calme, et volupté” (Baudelaire, Invitation au voyage) “Bambina mia, sorella,/ ma che dolcezza, pensa/ andar laggiù, stare insieme!/ Là regna l’ordine e la beltà/ la calma, il lusso, la voluttà.[…] (trad. Muscetta) Voluttà- cosa piacevole. Volup est = è piacevole. Volo: volere.

5 parole chiave per il lusso contemporaneo Unicità vs. Serialità Spreco Eternità, durata, tempo Ozio/Viaggio Benessere