La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Terra come pianeta geologicamente attivo
Advertisements

Che cosa sono i vulcani Le eruzioni Le attività vulcaniche
I VULCANI 1.
I VULCANI ATTIVITA’ VULCANICA: fuoriuscita attraverso fratture della crosta terrestre di magma a temperatura elevata proveniente dalla profondità della.
Vulcanesimo secondario
I VULCANI Per vulcano si intende una qualsiasi
I VULCANI Salvo Mazzaglia Classe III A A.S
I FENOMENI VULCANICI ORIGINE LE FORME DELL’ATTIVITA’VULCANICA
Vulcani e terremoti Che cos’è un vulcano?
I VULCANI.
VULCANISMO TERREMOTI.
LA TERRA:UN SISTEMA IN EVOLUZIONE
SILVIO MULU VULCANI MARTA.
GRUPPO DI: I VULCANI GIANPIETRO ESPOSITO FRANCESCO ALINTI
Nome = Giovanni Cognome = Passaro Data = 3/06/10 Classe =1°A
Alunno:Dell’Omo Yuri Classe: 2°AM
VULCANI E TERREMOTI.
I VULCANI.
La centrale geotermica
SCUOLA MEDIA DI VILLASTELLONE Prof.ssa GRASSO GIUSEPPA
Fenomeni endogeni ed interno della Terra:
I vulcani I laccoliti sono plutoni concordanti, con una tipica forma a fungo, che si formano per intrusione di magma lungo i piani di stratificazione.
CENTRO TERRITORIALE EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
I VULCANI Per l’insegnante:
I Vulcani autore Prof.ssa Camerlo Loredana.
VULCANISMO TERREMOTI.
I VULCANI Per l’insegnante:
I VULCANI Prof.ssa Filomena Mafrica.
I VULCANI Che cos’è un vulcano Componenti di un vulcano
VULCANI Nico Castellani STRUTTURA E MODALITA' ERUTTIVE.
I FENOMENI ENDOGENI DELLA TERRA
I VULCANI Menu Dove si trovano i vulcani? Perché risale il magma?
Fenomeni vulcanici.
Vulcani e terremoti.
Vulcano ETNA Preparata da: Roberta Costanzo, Eugenia la monica, ginevra bellia Classe V° D Catania
di Anna Carmen Avellano- Francesca Bevilacqua-
COSA SUCCEDE DENTRO LA TERRA
UNITA’ 0.8 LA STRUTTURA DELLA TERRA
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
Eruzione di lava fluida-basaltica:formazione di cono con pendenza ridotta e sovrapposizione di colate solo laviche Vulcano a scudo cratere 2 colata lavica.
Vulcani e terremoti Che cos’è un vulcano?
Vulcani Un vulcano è un’ apertura nella crosta terrestre da cui fuoriescono rocce incandescenti e fuse, insieme a frammenti solidi, polveri, ceneri e gas.
Il paesaggio
vulcanologia e Sismologia
Vulcani Un vulcano è un’ apertura nella crosta terrestre da cui fuoriescono rocce incandescenti e fuse, insieme a frammenti solidi, polveri, ceneri e gas.
I vulcani.
I VULCANI.
I VULCANI.
Eruzioni esplosive La fenomenologia associata a questo tipo di vulcanismo è estremamente diversificata: Materiali piroclastici: sono prodotti vulcanici.
13/11/
Dall’Universo al Pianeta azzurro
Dall’Universo al Pianeta azzurro
La Terra e il paesaggio Dinamica dell’idrosfera e dell’atmosfera
ROCCE MAGMATICHE (O IGNEE)
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
21/08/14 1.
La Terra.
I vulcani Latino.
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
Presenza di eruzione vulcanica in Italia
13/11/
1.
Transcript della presentazione:

La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera Fabio Fantini, Simona Monesi, Stefano Piazzini La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera Secondo biennio e quinto anno

Capitolo 3 Le rocce magmatiche e i fenomeni vulcanici Lezione 13 Le forme dei vulcani

Eruzioni lineari ed eruzioni centrali La forma degli edifici vulcanici dipende dalle caratteristiche del materiale eruttato e dal tipo di frattura che ha condotto la lava in superficie: quando la lava fuoriesce da un camino vulcanico isolato si ha una eruzione centrale; quando la lava fuoriesce da estese e profonde fratture si ha una eruzione lineare.

Eruzioni lineari ed eruzioni centrali Le eruzioni lineari danno origine ai plateau, vasti espandimenti di lava di forma pianeggiante.

Eruzioni lineari ed eruzioni centrali I vulcani a scudo hanno fianchi poco ripidi e base molto ampia, poiché i materiali eruttati si distribuiscono su un’area estesa. La lava è mafica e molto fluida.

Eruzioni lineari ed eruzioni centrali Se la lava eruttata è molto viscosa, esce già solida dal camino vulcanico formando strutture verticali (guglie), oppure ristagna nel cratere (cupola di ristagno).

Edifici vulcanici Conseguenza di una attività vulcanica unicamente esplosiva è la formazione di bassi edifici dalle pareti molto ripide, costituiti da accumuli di materiale piroclastico (coni di cenere).

Edifici vulcanici Conseguenza di un’esplosione con rapida fuga dei gas è la formazione di una depressione a forma di imbuto riempita di materiale piroclastico e di frammenti del camino vulcanico (diatrema).

Edifici vulcanici Una grande esplosione può determinare il completo svuotamento e il crollo del tetto della camera magmatica. Si origina così un’ampia depressione (caldera) che, al termine dell’attività vulcanica, spesso si riempie di acqua e forma un lago.

Edifici vulcanici Quando l’attività vulcanica è caratterizzata da ripetute fasi esplosive sguite da colate viscose, si forma un edificio conico costituito di strati di materiale piroclastico alternati a strati di lava (strato-vulcano).

Attività idrotermale ed energia geotermica In un’area vulcanica, anche a distanza di secoli dall’attività eruttiva vera e propria, l’acqua superficiale, infiltrandosi nel terreno, può incontrare magmi o rocce ancora calde, entrare in pressione e attraverso altre vie giungere in superficie. Si formano così i geyser e le sorgenti di acque minerali calde, con eruzioni di vapore e acqua bollente. Emissioni di gas e vapore attraverso piccole bocche sono le fumarole; getti di vapore e gas ad alta temperatura e pressione sono i soffioni.

Attività idrotermale ed energia geotermica 12 12

Attività idrotermale ed energia geotermica L’energia geotermica è l’energia che proviene direttamente dal calore interno del pianeta. L’energia geotermica è considerata una forma di energia rinnovabile e praticamente inesauribile. L’energia geotermica può essere impiegata per il teleriscaldamento e per il riscaldamento domestico.

Attività idrotermale ed energia geotermica 14 14