La domanda di moneta speculativa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Domanda e offerta di moneta e il tasso d’interesse
Advertisements

Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 9 I SEMESTRE A.A
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 8 II SEMESTRE A.A
(a)La produttività italiana negli anni dal 1994 al — La funzione della produttività CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE ESERCITAZIONE.
Cosa vuol dire prendersi cura del denaro. Controllare le spese (bilancio familiare) Evitare inutili sprechi costi non necessari e indebitamenti eccessivi.
Economia degli intermediari finanziari Mercato monetario.
I diversi approcci alla politica economica keynesiani e monetaristi.
© T. Luzzati Keynes e i (neo)‘Classici’. © T. Luzzati Al fine di comprendere il dibattito in MACROECONOMIA è necessario andare indietro fino al dibattito.
Mercati finanziari e politica monetaria Modello IS-LM. Ipotesi : perfetta sostituibilità tra le attività finanziarie diverse dalla moneta (titoli di debito.
Politiche fiscali per il turismo ed effetti macroeconomici
Gli strumenti finanziari: elementi distintivi
IL MERCATO.
La domanda di moneta I: definizione
Benessere economico ed efficienza dei mercati:
Net worth.
FEDERAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI MOTORIZZAZIONE
La Valutazione delle aziende
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Contratti 2 Economia & Finanza Pubblica
Economia & Finanza Pubblica
Scheda e curva di offerta
Le aspettative Economia & Finanza Pubblica
La Banca Centrale Europea - Le operazioni
Economia & Finanza Pubblica
Tempo medio di giacenza Tempo medio di pagamento
Struttura a termine dei tassi d’interesse
Derivati e gestione dei rischi di mercato
L’approccio all’analisi di settore
Alberto Zazzaro Università di Napoli Federico II
Lezione 10.2: Conclusione e Q&A
Funzioni dell’investimento
PERCHE’ E’ IMPORTANTE COMPRENDERE LA MONETA?
Rischio ed incertezza Economia
- + La borsa - 1 ribasso rialzo Economia
Le funzioni DA ed OA: la politica economica
Economia I monetaristi - 1
variazione negativa del valore di borsa
Economia La deflazione
Economia Contratti - 2 I contratti completi sono stipulati tra soggetti che possiedono razionalità ed informazione perfetta. Le parti sono in grado di.
IS - LM: Politica economica restrittiva
Il debito pubblico: composizione ed emissione
Capitale, interesse, reddito
Le aspettative Economia
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
(continua) Capitolo 4 Le scelte del consumatore e Capitolo 3 (continua) 1.
Il debito pubblico: aste e spread
La costruzione della funzione LM (Hicks, 1937)
IS - LM: Politica economica espansiva
La domanda di moneta I: definizione
Macroeconomia Il ruolo della moneta.
Funzione keynesiana del consumo
Ricavi totali, medi marginali
Oligopolio e variazione della domanda
L’elasticità della domanda
Ricavi totali, medi marginali
Reddito, bilancio e prezzi relativi
Funzione prezzo – consumo e domanda
Oligopolio e massimizzazione delle vendite
La Banca Centrale Europea - Le operazioni
Economia I monetaristi - 2
Effetto reddito ed effetto di sostituzione
Le funzioni DA e OA P Y OA DA PE
Programma politico economico per un’Europa futura
La domanda di moneta I: definizione
Tassi di interesse di riferimento
Lez. 8 – IL SETTORE PRIVATO: CONSUMI E INVESTIMENTI rif. BW-c.8
Principali rischi di un investimento obbligazionario
Reddito, bilancio e prezzi relativi
Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e della domanda
La costruzione della funzione LM (Hicks, 1937)
Transcript della presentazione:

La domanda di moneta speculativa Economia La domanda di moneta speculativa Secondo Keynes la domanda di moneta M è ripartita in due componenti. M1 e M2: una (per transazioni e precauzione) è funzione del reddito: M1 = f(Y) una (speculativa) è funzione del tasso di interesse r: M2 = g(r) Si riportano r sulle ordinate e M2 sulle ascisse, con la funzione decrescente M2 La domanda di moneta speculativa è la domanda degli operatori sui mercati finanziari (in borsa) che utilizzano la moneta per la compravendita di titoli e prodotti finanziari Gli operatori agiscono in base a previsioni sul futuro (“speculazioni”), sulle variazioni in aumento o in diminuzione del valore monetario (prezzi) dei titoli Un titolo (ad es. un’obbligazione) ha un prezzo di K con un rendimento R per un tasso d’interesse r: per un’obbligazione con reddito fisso (cedola) R è K = R/r: il prezzo di K varia inversamente rispetto ad r r Se si prevede un aumento di r il titolo in futuro avrà un valore minore: conviene vendere titoli ed acquisire moneta M2 Se si prevede una riduzione di r il titolo in futuro avrà un valore maggiore: conviene acquistare titoli e cedere moneta M2 r1 r* è un tasso medio di riferimento: se r > r* gli speculatori prevedono una riduzione di r e preferiscono acquistare titoli ed avere poco di M2, come per r1 ed M21 Se r < r* gli speculatori prevedono un aumento di r e preferiscono vendere titoli ed avere molto di M2, come per r1 ed M22 r* Con un tasso d’interesse minimo rMin (secondo Keynes intorno al 2%) le aspettative degli speculatori non prevedono possibilità di ulteriori ribassi, ma solo aumenti di r, perciò si vendono tutti i titoli e la domanda di moneta speculativa è orizzontale (ad elasticità infinita): è la c.d. trappola della liquidità r2 M2 Trappola della liquidità rMin M21 M22 M2