DIDATTICA ATTIVA SCUOLA KING 1°CORSO DI RESPONSABILE LIM

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE ExtraLab 5: I corsi del SIT Marco D. Santambrogio – 23 Aprile 2013.
Advertisements

PER QUALI MOTIVI INNOVARE? Multiculturalismo Conoscere, partecipare, agire Sensibilizzazione Apertura mentale: inclusione, tolleranza, rifiuto dei valori.
Ecco come è OGGI….
Lo sportello è gestito da studenti dell’Istituto Blaise Pascal sotto la supervisione della prof.ssa Patrizia Vannini,di Europe Direct e del Comune.
Progetto 2.0 Istituto Comprensivo Pio Fedi Grotte S. Stefano a.s
Dirigente scolastica Lucia Antonia Pacini. Ordine del giorno 1. Approvazione verbale seduta precedente. 2. Relazioni Funzioni Strumentali e responsabili.
Anno scolastico – classe 1 E media I. C. “L
MONITORAGGIO DOCENTI Anno scolastico 2015/2016. ALLA LUCE DEI RISULTATI OTTENUTI NEL PRIMO QUADRIMESTRE HAI OPERATO UNA REVISIONE DELLA PROGRAMMAZIONE?
Proporre un modo divertente, originale e creativo per far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,
POLITICHE ATTIVE DI BYOD (BRING YOUR OWN DEVICE) Aprire le scuole all’utilizzo di dispositivi elettronici personali durante le attività didattiche.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
COMMISSIONE SPORT E TEMPO LIBERO Assessore : Bardaglio Giacomo.
Come capovolgere la classe. Cosa non è la flipped classroom Non è una metodologia che lascia solo l’alunno Lo studio non è guardare un video Non è utilizzo.
AL PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019
Cosa sono e come si risolvono
Prova a rispondere alle cinque domande… Clicca qui per iniziare
Istituto d’istruzione Superiore Liceo Scientifico“A. Gallotta” - EBOLI
Statistiche per la Regione
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
Storia e modelli del giornalismo
Bimbi in Istat 2015.
Corso di Laurea in Logopedia Lezioni del corso di Didattica e Pedagogia Speciale, II anno, I semestre Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica.
Presentazione delle attività sperimentate
Scenari e processi didattici digitali a scuola
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
INSEGNANTE: CONTE ANNA MARIA
LA SICUREZZA IN BICICLETTA
1 1 1.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
I.P.S.S.A.R. Soverato La classe 1 A “si racconta” aspettando la LIM
DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Cristiana Ducoli
Corso Bra. NUMERI….. ECCO L’OTTO ECCO IL QUATTRO…
Ottobre.
Alza le antenne: parliamo d'Europa !.
PER LA FORMAZIONE QUALI ASPP / RSPP DEGLI STUDENTI
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Progetto ERASMUS + KA1 AN.DI.BAS
QUANDO I SENSI CI INGANNANO
Corso di Laurea in Logopedia Lezioni del corso di Didattica e Pedagogia Speciale, II anno, I semestre Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica.
Il corso Tecnico Turistico
PROF.SSA LUCIANA RABAIOTTI
Cosa sono e come si risolvono
Scuola secondaria di primo grado “J.F.Kennedy” Ponteromito
L’indagine statistica
Piano Nazionale Scuola Digitale
PER LA FORMAZIONE QUALI ASPP / RSPP DEGLI STUDENTI
VIDEOGIOCHI A SCUOLA Andrea capitani e marco giorgini.
Articolazione del sistema delle relazioni sindacali
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
ISTITUTO COMPRENSIVO BOVALINO
CREA IL TUO PROGETTO NELLA SCUOLA MEDIA DI PRIMO GRADO
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Presentazione Attività svolta nelle classi 1C e 1D
PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
MADAI PROGETTO SET Scuola “Due Risorgimenti”
Risolvere un’espressione di primo grado
Analisi questionari somministrati agli studenti giugno 2018
IX CONCORSO GRAFICO E LETTERARIO
I.C. “ANTONIO UGO”.
Liceo st. carlo lorenzini pescia
La psicogeometria della Montessori applicata nella classe quinta A della scuola primaria " G. Carducci " dell’ I.C. di Bassano Romano (VT) Ins. Fravolini.
IC Porto Ceresio a.s. 2017/2018.
INVALSI IL VALORE AGGIUNTO ISITUTO COMPRENSIVO SEGNI
Come ANIMARE la lezione in classe
LA SCUOLA NELLA NUVOLA GA4E
UTILIZZO DIDATTICO DELLA PIATTAFORMA MOODLE
Dirigente Scolastico Collaboratori del D.S. D.S.G.A. Docente vicario
Presentazione sostituita
Transcript della presentazione:

DIDATTICA ATTIVA SCUOLA KING 1°CORSO DI RESPONSABILE LIM ANNO SCOLASTICO 2017-18

DUE / TRE ALUNNI PER CLASSE HANNO FREQUENTATO IL CORSO DI RESPONSABILE LIM Il corso ha avuto luogo il giorno 06 ottobre 2017 presso la biblioteca della scuola media King. La prof.ssa C.Psalidi , Animatore Digitale d’Istituto ha formato i ragazzi sull’uso delle Lim.

I ragazzi hanno appreso che la Lim è un insieme di dispositivi che collegati correttamente fra loro, proiettano su di uno schermo la lezione e non solo. Le lim sono uno strumento accattivante che consente ai ragazzi di apprendere divertendosi

Gli alunni hanno potuto sperimentare praticamente come si collega il portatile alla Lim, quali cavi devono essere utilizzati, come accendere e spegnere e come si possono risolvere alcuni piccoli inconvenienti

Ecco i ragazzi impegnati nella prova di verifica Il giorno 13 ottobre 2017

I ragazzi hanno affrontato l’impegno con serietà e attenzione I ragazzi hanno affrontato l’impegno con serietà e attenzione. Ecco i nomi dei nostri responsabili preceduti dalla classe di appartenenza 1F VANESSA FERRIGNO CRISTIAN STOIAN 1G MONICA GORODNICENCO GIULIA MARIA ARDELEAN 1H NIZAR EL ASSRI SERENA GIRARDI MARTINA NEGRINI 2G DAVIDE KAJDO MARCO AURELIO TENENTINI 2F DANIELE GUIDO DAVIDE GAOLE 3F ANDREA MERXHANI ANNA GUIDO TOMMASO BORGHETTO 3G BRENDA JGBONAJU MATTEO PERINI

Tutti diplomati! Bravi ragazzi