(EST)ETICA del PAESAGGIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SAPERI E COMPETENZE PER UN APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO ED EFFICACE Monte San Vito 11 maggio 2016 Alessandra Berardi Formatrice CVM.
Advertisements

Bologna alla pari Donne per una città intelligente e inclusiva
L’intenzionalità, trovando espressione nell’assunzione di modelli di azione volontaria, non si può considerare come qualcosa di insito nell’essere umano,
Contro ogni forma di discriminazione…. contro ogni bullismo Plesso Pascoli Classe I B Docente di Scienze: prof. Garofano Sofia.
Comunicare come e perché
I cercatori della cura: aspetti etici
Un mondo giusto senza autorità e comando
Visti di schiena, personaggi misteriosi nelle opere d’arte
Quanto ci manchi Mary Poppins!
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
Corso Prof. Marco Ingrosso
Diadattica generale 3-4 ottobre 2016.
Comunicare come e perché
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
David Finney e i suoi uccelli
Come l’imperativo etico cambia la clinica?
L’insostenibile leggerezza dell’essere
Cultura e turismo cultura? turismo?.
cultura e turismo, cultura o turismo [cit.], cultura? turismo?
Corso Sociologia della salute
IL ROMANTICISMO.
CHI E' L'UOMO?.
Il Servizio della Coppia Referente Cultura
CLASSI SECONDE
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà Scienze Politiche
PROFILO FORMATIVO ANNI 3 COMPETENZE RIFERITE AGLI STRUMENTI CULTURALI
Cura Armonia Benessere
Milioni di anni fa i primi abitanti della terra scoprirono un tesoro……
“LA BELLEZZA DEGLI OCCHI”
La promozione dell’attività fisica attraverso il teatro dei gruppi di cammino ATS BERGAMO Giuliana Rocca, Giorgio Barbaglio, Paolo Brambilla, Lucia Fontana,
Heidegger Gadamer Vattimo
Dott.ssa Nicoletta Allegri
PROPOSTA INTEGRALE.
Estetica Filosofia dell’Arte 03 – L’età ellenistico-romana
La socializzazione politica
Il ruolo del gioco nell’apprendimento dei bambini
Estetica Filosofia dell’Arte 04 – Il Medioevo
Estetica Filosofia dell’Arte 01 - Introduzione
Progettazione educativa e didattica
Brescia, Dal corpo al pensiero Rosalba Zannantoni.
Milioni di anni fa i primi abitanti della terra scoprirono un tesoro……
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Insegnanti e didattiche disciplinari
Fenomenologia dello spirito
L’acquisizione delle routines
Lo scenario: storia, societÀ, cultura, idee Pag
Giovani, socializzazione educativa e beni relazionali
Etica socratica.
Una nuova visione della Natura
Il “Don Giovanni” di Kierkegaard
Nella Vita può succedere di tutto...
Spirito di osservazione
I cercatori della cura: aspetti etici
CLASSI TERZE
Come comunicare come porsi in una relazione come porsi in un gruppo
I cercatori della cura: aspetti etici
Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio
La SFS è luogo di confronto e formazione.
salute ambiente trasporti socialità crescita sicurezza cultura
Il lavoro è amico dell’uomo e l’uomo è amico del lavoro
Elementi della relazione
INTERCULTURALE P. Palmiro Mileto.
Ogni individuo ha un modo particolare di percepire ciò che lo circonda e di organizzare gli input provenienti dal mondo esterno attraverso tre.
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
L’INFINITO È… Classe 3 B.
TEATRO SOCIALE Lezione 1: Definizione, Obiettivi e principi
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
Milioni di anni fa i primi abitanti della terra scoprirono un tesoro……
Transcript della presentazione:

(EST)ETICA del PAESAGGIO Gianluca Cepollaro Ospitalia, Roncegno, 6 dicembre 2018

Il paesaggio non è … Il paesaggio non è quello che vediamo nelle cartoline … Il paesaggio non è solo un posto di eccezionale bellezza… Il paesaggio non è lo sfondo delle nostre azioni (e neanche delle nostre fotografie) … Il paesaggio non è solo natura …. Il paesaggio non è una materia esclusiva per architetti … Il paesaggio non è solo una risorsa da vendere (ma è un asset fondamentale per il turismo) … ….

Il paesaggio non è una cartolina… una visione «estetizzante» e distaccata fa coincidere il paesaggio con il «bel paesaggio»

Il paesaggio è il nostro spazio di vita … occorre superare una visione «estetizzante» (contemplativa e decorativa) del paesaggio come realtà da ammirare per arrivare ad una visione che considera il paesaggio come spazio di vita. La vivibilità riguarda l’elaborazione del rapporto uomo- natura. Questa elaborazione richiama l’esercizio delle capacità più straordinarie della specie: l’educazione, l’immaginazione, l’estetica.

Di cosa parliamo quando parliamo di paesaggio? L’idea di paesaggio che ereditiamo è dominata dalle modalità della percezione visiva: la vista è l’unico senso che ci mette in relazione con il paesaggio. Il paesaggio non è solo qualcosa che si guarda ma è corpo in movimento, esperienza, … tatto, suono, gusto…. connessione tra mondo interno e mondo esterno

Caspar David Friedrich Viandante sul mare di nebbia, 1817

«Dal visto al vissuto» «non più un occhio che guarda ma un corpo che vive» La vivibilità riguarda l’elaborazione del rapporto uomo-natura. Il paesaggio è un concetto «politico» che sollecita di ripensare la vivibilità

Banksy, La banalità della banalità del male, 2013

Oltre i dualismi e le dicotomie (1) Dualismi e dicotomie rendono invisibili le contraddizioni e l’ambiguità proprie di un costrutto complesso come quello di paesaggio Natura-cultura > paesaggi naturalculturali Soggetto-oggetto; osservatore-contesto; interno-esterno … «Dal di sopra e dall’alto» > «dentro e con»

Oltre i dualismi e le dicotomie (2): (est)etica del paesaggio «l’estetica è la madre dell’etica» (Iosif Brodskij, 1987) cura di sé > cura dell’altro > cura del mondo Paesaggio, turismo e lifestyle promuovere una cultura del paesaggio significa promuovere una cultura del bene comune, della cittadinanza e della democrazia (e questo non è mai solo un problema normativo ma anche una questione educativa)