Rete Nazionale Tumori Rari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservatorio AICQ AICQ Nazionale: OSSERVATORIO AICQ – SIRQ – AICQ EDUCATION Palermo, 20 Maggio
Advertisements

A cura di Angelo Maraschiello FEBBRAIO Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
1 Tavoli area geografica Luglio 2007 Settore Attività Internazionali.
Obiettivi di Mandato Direzione Generale Istituto Ortopedico Rizzoli -IRCCS CTSS – 5 maggio 2015.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Piano Nazionale Demenze
Corso di formazione per Amministratore di Sostegno Volontari
MALATTIA DI HIRSCHSPRUNG: Dalla Parte Del Bambino III Ed
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Südtiroler Sanitätsbetrieb
EVIDENZE Secondo la letteratura scientifica internazionale le malattie cardiovascolari e quelle del versante psichico presentano una maggiore incidenza.
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Progetti integrati per il sistema di emergenza sanitaria
Nuovo modello assistenziale territoriale
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
Percorso cittadini disabili adulti
LINEE GUIDA REGIONALI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Sistema Istruzione e Formazione
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Strutture e incarichi.
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
Workstream 2: Workshop territoriali
Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)
TAVOLO TEMATICO IPN.
Gli strumenti informativi-integrativi dell’assistenza infermieristica
MITO 9 Dott.ssa Giorgia Mangili Dott.ssa Alice Bergamini
“Dalla progettazione alla valutazione”
RETE PER L’INTEGRITA’ E LA TRASPARENZA
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Aspetti clinico assistenziali nel paziente in emergenza-urgenza:gestione dal MMG al Servizio di Pronto Soccorso e Medicina d’ Urgenza.
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
TAVOLO TEMATICO NUMERO 2B PDTA, Tempi e Liste d’attesa.
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
PROGETTO TERAPEUTICO INDIVIDUALE
“CRITERI PER LA REVISIONE DELL’ORDINAMENTO DIDATTICO”
Cimarello-E.Taratufolo
Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO
L’assistenza domiciliare
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
Relatrice: dirigente tecnico MIUR Pierangela Dagna ASTI, 23/01/2016
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
I percorsi clinico-assistenziali aziendali Ilaria Panzini
Vincenzo Presciutti - Giorgio Schiano
MITO 9 Dott.ssa Giorgia Mangili Dott.ssa Alice Bergamini
Ruolo ed obiettivi delle AFT e UCCP
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
’INCONTRO IN PARTNERSHIP “
Manuale di Oncologia Medica
I master e i corsi di perfezionamento
D. Tassinari UO Oncologia
Come cambia il nuovo esame di stato
CLUSTER INTERNAZIONALIZZAZIONE RELATORI: LEONARDINI, MAIELLARO
Le linee guida AGID per le competenze digitali
Che cosa è il centro Studi della Fondazione di PMA
I pazienti consultano di solito il medico con l’intento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
Torino, 28 novembre 2018 Cosa è cambiato nell’edilizia scolastica: risultati raggiunti, responsabilità e impegni per scuole più sicure Ing. Marco Armeni.
SCOPO DEL PIANO Individuare le misure necessarie a garantire tempi di attesa congrui con la classe di priorità indicata dal medico prescrittore, attraverso.
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Transcript della presentazione:

Rete Nazionale Tumori Rari Associazione “Giuseppe Dossetti Focus “Tumori delle vie biliari: problematiche mediche e sociali” Agenas, 28 novembre 2018 Rete Nazionale Tumori Rari (RNTR)

Definizione delle Reti Clinico-Assistenziali Razionale Definizione delle Reti Clinico-Assistenziali Individuazione dei requisiti di qualità e sicurezza dei percorsi e dei processi di cura Regole di funzionamento user (spoke) e provider (HUB) Integrazione formalizzata e coordinata di professionisti, strutture, servizi PDTA: appropriatezza clinico-organizzativa Tempestività della presa in carico Coinvolgimento di associazione di pazienti e cittadini Sistemi di monitoraggio e audit

Art. 1 (Istituzione e Composizione) Decreto del Ministro della Salute del 1 febbraio 2018 recante Istituzione del Coordinamento funzionale della Rete Nazionale dei Tumori Rari RNTR - 1 Art. 1 (Istituzione e Composizione) Coordinamento funzionale della Rete Nazionale Tumori Rari presso Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (AGENAS) con rappresentanti di AGENAS, Ministero della salute, Regioni e P.A., esperti della “famiglia” dei tumori rari solidi dell’adulto, dei tumori rari pediatrici, dei tumori rari oncoematologici, rappresentanti dell’associazionismo oncologico ed esperti in malattie rare, nel settore della diagnostica ed in tele-consultazione;

Quali attivitá

Compiti Rete Nazionale Tumori Rari - 1 1. Garantire il funzionamento della RNTR e favorirne lo sviluppo (D.M. 01.02.2018, art. 2, comma 1, lettera a) 2. Identificazione dei nodi di rete User per Tumori solidi dell’adulto, oncoematologici, pediatrici (Intesa SR 21.09.2017, All. A, comma 3.2) Nodi User: Centri che hanno ricevuto l'endorsement del Ministero della salute per le candidature ad ERN Centri individuati dalle Regioni sulla base di criteri definiti dal Coordinamento regionale salute Centri che sulla base dell'analisi delle SDO rientrano nel quarto quartile della distribuzione dei casi trattati

Compiti Rete Nazionale Tumori Rari - 2 3. Identificazione dei nodi di rete Provider per Tumori solidi dell’adulto oncoematologici, pediatrici (Intesa SR 21.09.2017, All. A, comma 3.2) Definizione di criteri mediante: tavoli tecnici in AGENAS; audit per la valutazione delle competenze; Identificazione di tre Centri con funzioni di coordinamento clinico-organizzativo, clinico patologico e della ricerca scientifica traslazionale (Fondazione IRCCS “Istituto Nazionale dei Tumori (INT) di Milano, A.O. Policlinico Umberto I, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino) per le tre classi di tumori rari

Compiti Rete Nazionale Tumori Rari - 3 4. Analisi dei volumi dei casi trattati  Analisi dei volumi di casi trattati ripetuta ogni tre anni al fine di confermare o meno la partecipazione alla RNTR. 5. Centro organizzativo per i tumori rari in ogni Regione Indicazioni per tutti i nodi della rete oncologica regionale Supportare i professionisti nell'accesso e nella realizzazione del percorso condiviso di cura Monitorizzare, in sinergia con il registro tumori, la effettiva presa in carico della casistica attesa Diffondere le informative prodotte dalla RNTR e assicurare azioni sinergiche nella gestione periferica dei singoli casi

Compiti Rete Nazionale Tumori Rari - 4 6. Proposte per la gestione operativa della piattaforma web Portale della Trasparenza Onco-guida Alleanza contro il Cancro (ACC) 7. PDTA Linee guida per la gestione/trattamento dei tumori oggetto del PDTA Protocolli di trattamento ritenuti necessari sotto la responsabilità del coordinamento tecnico-scientifico del centro incaricato del coordinamento PDTA Elencazione dei centri provider e user

Compiti Rete Nazionale Tumori Rari - 5 8. Ricerca Obiettivi di PSN CCM Altro 9. Favorire la partecipazione delle associazioni dei pazienti e delle società scientifiche di riferimento Coinvolgimento attivo Formazione ed educazione Materiale informativo  

Compiti Rete Nazionale Tumori Rari - 6 10. Assicurare il monitoraggio e la valutazione, la formazione, le iniziative per migliorarne la qualità Verificare con e/o secondo TRAC   11. Gestione nazionale delle prestazioni di telemedicina con Teleconsulto clinico Teleconsulto clinico visita del paziente Teleconsulto istopatologico (“revisione di preparato anatomopatologico allestito in altra sede”) Teleconsulto Radiologico

Compiti Rete Nazionale Tumori Rari - 7 12. Monitorare l’attuazione, per identificare gli ambiti di miglioramento, trasmettendone le evidenze al Ministero della salute e al Coordinamento delle Regioni e Province autonome per le successive azioni, con strumenti multidimensionali di valutazione condivisi 13. Redigere il rapporto finale del periodo transitorio triennale identificando le criticità della RNTR e proponendo gli interventi correttivi  Coordinamento 14. Identificare e facilitare tutte le sinergie con le iniziative e le risorse istituzionali atte a favorire il pieno ed efficiente funzionamento della RNTR  Allineare le iniziative trasversali

RNTR: PDTA specifici - 1 TUMORI RARI DELLA CUTE (carcinoma degli annessi cutanei) e MELANOMA non cutaneo (tutti) TUMORI RARI DEL TORACE (neoplasie timiche, mesotelioma, tumori della trachea) TUMORI RARI UROGENITALI (tumori della pelvi renale, tumori dell'uretere e dell'uretra, tumori del pene) TUMORI DELL'APPARATO GENITALE MASCHILE (tutti) TUMORI RARI DELL'APPARATO GENITALE FEMMINILE (tumori non epiteliali dell'ovaio, tumori della vagina, tumori della vulva)

RNTR: PDTA specifici - 2 TUMORI NEUROENDOCRINI (tutti) TUMORI RARI DELL'APPARATO DIGERENTE (tumori epiteliali dell'intestino tenue, carcinoma dell'ano, tumori delle vie biliari) TUMORI DELLE GHIANDOLE ENDOCRINE (tutti) SARCOMI (tutti) TUMORI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE (tutti)

RNTR: PDTA specifici - 3    TUMORI RARI DELLA TEST A E DEL COLLO (tutti, tranne il carcinoma della laringe e dell'ipofaringe)  TUMORI RARI EMATOLOGICI (tutti, tranne i linfomi) TUMORI PEDIATRICI (tutti gli istotipi propri dell'età pediatrica)

Ambiti del modello organizzativo Dare risposta ai bisogni dei pazienti Potenziare e strutturare le collaborazioni inter-istituzionali Ottimizzare gli investimenti in alta specializzazione Aumentare la capacità di fornire informazioni al paziente e ai suoi familiari Sostegno all’innovazione e alla ricerca Approccio di sistema