IL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO: MUA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il moto rettilineo uniformemente accelerato
Advertisements

CINEMATICA SINTESI E APPUNTI.
IL MOTO DEI CORPI.
CINEMATICA Lezione n.3 –Fisica ITI «Torricelli» –S.Agata M.llo (ME)
VARI TIPI DI MOTO Grandezze Traiettoria MOTO MOTO RETTILINEO
IL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO: MUA
Prof.ssa Veronica Matteo
Induzione Elettromagnetica. Abbiamo visto che un campo elettrico produce un campo magnetico. Ad esempio un filo percorso da corrente produce un campo.
Rappresentazione del moto in grafico spazio/tempo Rappresentazione del moto in grafico spazio/tempo Cosa accade tra t i e t f ? Cosa accade tra t i e t.
Cinematica Breve riepilogo che non può sostituire il programma svolto nel biennio. Verificate di essere in grado di leggerlo e comprenderlo. Prendete nota.
LEGGE ORARIA E VELOCITÀ ISTANTANEA IL RUOLO DEGLI INFINITESIMI
Definizione Sistemi isolati Teorema degli impulsi Moto di un razzo
Le tre grandezze fisiche fondamentali in cinematica sono:
PRINCIPI DELLA DINAMICA E FORZE
LEGGE DI COULOMB Charles Augustine de Coulomb La forza elettrostatica
Induzione Elettromagnetica
Il Movimento Cinematica.
Posizione di un punto nello spazio
Errori a regime.
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
Università degli Studi di Ferrara
ESPERIMENTO FISICA RIBAUDO ASJA..
Definizioni delle grandezze rotazionali
Esperimento di fisica OBIETTIVO: Determinazione sperimentale del valore di G ed analisi dei grafici relativi al M.U.A ( moto uniformemente accelerato)
LA FISICA.
DETERMINANZIOE DI g CON LA BARRA OTTICA
Dinamica vs. cinematica
Determinazione del valore di g
Esperimento di fisica OBIETTIVO:Determinazione sperimentale del valore di g ed analisi dei grafici relativi al M.U.A(moto uniformemente accelerato.
Copyright © 2009 Zanichelli editoreUgo Amaldi - Immagini della fisica di Amaldi 1. La meccanica E' la parte della fisica che studia il movimento e si divide.
Esercizi.
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
Il Movimento Cinematica
PRINCIPI DELLA DINAMICA
VELOCITA’ E ACCELERAZIONE ANGOLARE
Lezione n.2 (Corso di termodinamica) Il Sistema internazionale: sistemi di misura e cifre significative Esercizi.
Moto carica elettrica in campo magnetico
VELOCITA’ ED ACCELERAZIONE
pag La Dinamica 02 - Il Primo Principio della Dinamica
Lezioni di fisica e laboratorio
Il Mot.
Y Y j R i mg sin θ i -mg cos θ j θ mg X θ
Cinematica Rotazionale
Il lavoro e l’energia.
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
1. Vettore posizione e vettore spostamento
Grafico spazio-tempo del moto rettilineo uniforme di un'automobile.
Relatività Relatività Ristretta di Ettore Limoli e Marzia Lucenti.
Il concetto di “punto materiale”
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
Simulazione Sistema R - C
La velocità in questo tipo di movimento è COSTANTE
Tipi di moto.
Il moto e la quiete.
Riassunto Grandezze scalari: modulo (es. il tempo, la massa, la temperatura): numero e una unità di misura Grandezze vettoriali: modulo, direzione e verso.
Capitolo 2 Cinematica unidimensionale
Il moto rettilineo uniformemente accelerato
Capitolo 4 Cinematica bidimensionale
Cinematica Rotazionale
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
DALLA FORZA ALLA POTENZA
4. Il moto circolare uniforme
Precorso di Fisica 2011/2012 Facoltà di Agraria
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
1. Vettore posizione e vettore spostamento
LEGGI DELLA RELATIVITÀ
Il Mot.
Definizioni Moti armonici Propagazione delle onde
Risposte tipiche Questionario Grafici Cinematici
Fisica: lezioni e problemi
Transcript della presentazione:

IL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO: MUA

CHE COS’È L’ACCELERAZIONE? È IL RAPPORTO TRA LA VARIAZIONE DI VELOCITÀ E L’INTERVALLO DI TEMPO IN CUI AVVIENE TALE VARIAZIONE L’unità di misura è o ACCELERAZIONE se si aumenta la velocità SI HA UNA ACCELERAZIONE TUTTE LE VOLTE CHE SI CAMBIA LA PROPRIA VELOCITÀ DECELERAZIONE se si diminuisce la velocità

PERCHÈ UNIFORMEMENTE ACCELERATO? Si aumenta (o diminuisce) sempre la velocità nello stesso modo L’ACCELERAZIONE È COSTANTE

LA LEGGE ORARIA DEL MOTO v = s / t a=Δv/Δ t s = ½∙a∙t²

FACCIAMO QUALCHE ESERCIZIO … v = s / t a=Δv/ Δ t s = ½∙a∙t²

I DIAGRAMMI CARTESIANI Sono sempre delle mezze PARABOLE Spazio (s) Tempo (t) Calcolo velocità v=s/t 4 1 16 2 8 36 3 12 64 100 5 20 La velocità aumenta di 4 ogni secondo  l’accelerazione è costante a 4 m/s²