Famiglia luogo dell’Annuncio e della Corresponsabilità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PRESENTA. LA RISPOSTA DELL'UOMO A DIO LA FEDE Dio invisibile ha voluto comunicare con gli uomini per ammetterli alla comunione con sé.
Advertisements

B OLLA DI CONVOCAZIONE DEL G IUBILEO S TRAORDINARIO DELLA M ISERICORDIA.
Il grido “Jerusalem convertere” di N. Casanoves (Montserrat) ci invita a convertirci durante il Cammino.
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER L'INIZIAZIONE CRISTIANA E LA CATECHESI UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA IV Giornata di formazione.
PARROCCHIA SAN GIOVANNI BATTISTA Pula Pula 08/11/2007 Don Benigno Lai.
“Sognate anche voi questa Chiesa”
Raccolta di informazioni e proposte dalle Diocesi italiane
VERSO LA CELEBRAZIONE DELLE NOZZE
la trasmissione della fede oggi tra famiglia e comunità
le nuove sfide dell’educazione giovanile
Incontro nazionale dell’Azione Cattolica con Papa Francesco
Riunione del Consiglio Pastorale per la Presentazione delle
PARTE QUARTA LA PREGHIERA CRISTIANA
IL CORAGGIO E LA BELLEZZA DI UNA PROMESSA: “TI AMERO’ PER SEMPRE”
INCONTRO REGIONALE VERONA  19 MARZO 2017.
IL BATTESIMO.
“Incontriamo Gesù, a partire dagli adulti” Interventi di Luciano Meddi al clero di Terni-Narni- Amelia Vitorchiano «La Dimora» 14 – 15 dicembre 2016.
I sussidi del settore giovani Anno associativo 2007/08
CATECUMENATO CRISMALE DEI GIOVANI
Prospettive per un efficace prassi di iniziazione cristiana
1° incontro di catechesi
Incontri sul Vangelo per adulti.
Dalla terra dei fuochi alla terra della fraternità
Abitare la rete: fatica da cristiani
11.00.
12.00.
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
Luciano Meddi, Narrare e raccontare Gesù
Catechesi per e nella vita dei ragazzi
Cristiani per scelta. Indicazioni per la realizzazione   Intervento di don Luciano MEDDI al convegno interdiocesano. Napoli sabato 18 febbraio
La catechesi familiare. Necessità, compiti e modelli
8.00.
XV Domenica del Tempo Ordinario
INIZIAZIONE CRISTIANA dei ragazzi con le famiglie una “specie” di decalogo per la catechesi
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
Parrocchia Santa Lucia – Ruvo
XV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Scheda individuale genitori
10.00.
Le due dimensioni fondamentali del lavoro comune delle Équipes: 1
Perché ci sono tante religioni?
Il Milionario di EDB Scuola Digitale
E I LORO DIRITTI NELLA COMUNITA’
PROPOSTA INTEGRALE.
«E chi è il mio prossimo?» Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XV.
A che giova accendere una piccola candela nel buio che ci circonda?
La bellezza del celebrare
I SEGNI DELLA BONTà DI GESù
IN CRISTO PER COSTRUIRE IL «NOI» DELL’UOMO E DELLA CHIESA
9.00.
Conflitti familiari.
La relazione, carisma della coppia e della famiglia
10.00.
3. Identità della catechesi
12.00.
Le tre consegne L’eredità di Giovanni Paolo II
Cristiani non si nasce, ma si diventa!
Diocesi Vittorio Veneto
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Parola di Vita Giugno 2013.
9.00.
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
Scuola diocesana di Teologia San Marco Evangelista
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
Accompagnare, discernere, integrare
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
«Non vergognarti della testimonianza da rendere al Signore nostro»
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICHE
Credo la CHIESA.
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

Famiglia luogo dell’Annuncio e della Corresponsabilità Famiglia e Catechesi Alba,19 marzo ‘18

PREGHIERA Il Vangelo Lc 10,25-37 In quel tempo, un dottore della Legge si alzò per mettere alla prova Gesù e chiese…

PREGHIERA Dal Rito del Matrimonio (4^ f.) O Dio, Padre di ogni bontà, nel tuo disegno d'amore hai creato l'uomo e la donna…

Il punto di partenza Parafrasando la parabola del Samaritano di cui ci parla Luca al cap.10 Don GIANPAOLO SALVINI (Gesuita, già direttore della Civiltà Cattolica ) mette la famiglia al posto dell’uomo incappato nei briganti, per cui diventa …

La Famiglia scendeva… I Tempi Moderni le rubarono prima di tutto la fede, che bene o male aveva conservato…

Una catechesi pensata ormai per tutto l’arco della vita, non può prescindere dalla famiglia, agenzia primaria della formazione della persona.

Sinodo Diocesano Alba Novembre1998 105. La famiglia e l'educazione La famiglia è il soggetto primario dell'educazione umana e religiosa. I genitori si ritengano perciò i primi educatori ed i primi catechisti nella loro famiglia perché è indispensabile che l'educazione si leghi all'esperienza e alla testimonianza. Delegare l'educazione alla scuola o alla Chiesa è un grave rischio ed un sottrarsi alle proprie responsabilità.

(Documento CEI che detta le linee per l’evangelizzazione) La fede cristiana non è un insieme di norme, neppure una semplice “morale”, nasce dall’incontro con una Persona, con la p maiuscola. Non a caso gli Orientamenti si intitolano “Incontriamo Gesù,” un testo ampio e articolato che si propone di indirizzare la pastorale…

UN DATO DI FATTO Papa Francesco stesso, riferendosi agli Orientamenti sull’Annuncio e la Catechesi, ha esortato i vescovi a «non attardarsi ancora su una pastorale di conservazione – di fatto generica, dispersiva, frammentata e poco influente – per assumere, invece, una pastorale che faccia perno sull’essenziale». E l’essenziale, nella catechesi, è fare “incontrare Gesù”.

Dove ? In che modo? In Chiesa, a casa, in famiglia, a scuola… Con la famiglia, con le famiglie,intercettando la famiglia.

CAMBIO DI PROSPETTIVA Per affrontare il problema dei genitori nella catechesi occorre avere presente la situazione globale che stiamo vivendo a livello ecclesiale.

Ci sono tre temi intrecciati tra di loro che stanno occupando la riflessione sull'evangelizzazione: quelli dell’iniziazione cristiana, del primo annuncio e della parrocchia.

Si tratta di un Cambiamento globale, che riguarda tutto il compito di evangelizzazione della Chiesa e ancora più in profondità il modo stesso con il quale la Chiesa sta al mondo…

Il compito di ripensare l’iniziazione cristiana può essere paragonato a quello della ristrutturazione di una casa antica e ormai invecchiata, «non per rimettere in valore il suo pregio di antichità (la tradizione) ma per renderla abitabile per gli inquilini di oggi. I quali, tra l’altro, non hanno nessuna intenzione di uscire da essa nel tempo della ristrutturazione».

INSIEME PER CONDIVIDERE - PROGETTARE Si lavorerà in 3 Gruppi (3 colori diversi scheda) con Condivisione e Presentazione in Plenaria

GRUPPI DI LAVORO (giallo - verde - viola) 1.Iniziazione Cristiana 2.Famiglia e celebrazione Liturgica 3. Catechesi e Famiglia Dopo aver risposto a queste domande cercare di elaborare un piccolo progetto.

PER APPROFONDIRE BIEMMI E. (2003), Compagni di viaggio. Laboratorio di formazione per animatori, catechisti di adulti e operatori pastorali. EDB. BIADER G. - NOCETI S. (2005), Battesimo, sì… ma dopo? Strumenti per un percor so di fede con genitori e bambini 0-6 anni. EDB. GIUSTI S. (2007) Narrare la fede ai figli con il Vangelo di Matteo.[(2006) Vangelo di Luca.(2005) Vangelo di Marco. Primo annuncio e catechesi in famiglia e in parrocchia. Edizioni Paoline.

BIBLIOGRAFIA MINIMA DIRETTORIO DI PASTORALE FAMILIARE CEI 1993 LA PASTORALE FAMILIARE IN ITALIA CISF (a 10 ANNI dal Direttorio) 2005 L’INIZIAZIONE CRISTIANA CEI 2003 EDUCARE ALLA VITA BUONA DEL VANGELO CEI AMORIS LAETITIA E.A Papa Francesco NOTA PASTORALE SU A.LAETITIA CEP