IUS CULTURAE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“ I FLUSSI MIGRATORI ” Progetto realizzato da: Di Giampaolo Flavia, Giorgia Galvan, Italiano Antonio, Isabella Rotondo, Lorenzo Tucci.
Advertisements

Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
Element 1 Dimension How to meet needs for teleworking Grundtvig TWoWo 1 Teleworkability Learning object Index I bisogni dei lavoratori- Linee guida.
Immigrazione in Italia 1 Michela Impalà - Classe 5pA - ITC Falcone, Corsico 20/09/2016.
INFORMAZIONI GENERALI DI ECONOMIA SVIZZERA Giuseppe Boschetti.
Diverse forme di agricoltura Da Marco Aiello Alisena Antonio Sciacca Antonio.
L’ISTITUTO COMPRENSIVO «CANNIZZARO – Galatti» presenta la costituzione spiegata ai ragazzi realizzato dalle classi quinte della scuola primaria.
IL DIRITTO D’ASILO. I PROFUGHI - PERCHE’ ARRIVANO? Lo straniero perseguitato nel suo Paese d'origine può trovare asilo e protezione sul nostro territorio.
Popoli, nazioni e Stati Definizioni Unità 1. POPOLAZIONE e POPOLO POPOLAZIONE Concetto quantitativo, fa riferimento al n° di abitanti residenti entro.
Relazione Questionario agli studenti di Matematica sull’Information Literacy nella biblioteca del Dipartimento di Matematica «G.Castelnuovo» A cura di.
Figli, Giovani e Famiglia
La cittadinanza europea: problemi e prospettive
Risolvere i problemi globali
Relazione fraterna E’ la relazione destinata a durare più a lungo di tutti i legami familiari: si sarà fratelli e sorelle più a lungo di quanto si sarà.
di Andrea Bugatti e Giacomo Focante
I Bambini Soldato.
La scuola Italiana tedesca.
SICURI IN RETE MODULO C.
I bambini fantasma Neonati che non hanno nome e identità. Peggio, che per la legge non esistono.In una parola, invisibili. Accade oggi e qui, nella democratica.
« Il mondo si concentra sulla salute delle donne e delle future madri perchè salvare le donne stimola l’economia , sostiene le comunità e rafforza le.
Istituto Di Istruzione Superiore LEONARDO DA VINCI di Arzignano
Scuola statale Secondaria di 1^ Grado “G. Pascoli” Aversa
Perché un’esperienza all’estero? Il futuro dei giovani è sempre più proiettato verso scambi culturali e di lavoro fuori dalla propria nazione. Imparare.
Popoli, nazioni e Stati Definizioni Unità 1.
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
Lo Stato e i cittadini Lo Stato e le norme giuridiche
Una Miscela Delle Identita
L'adozione.
1 1 1.
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
Welfare e crisi economica
Gli Stati.
QUESTIONARIO INDAGINE FAMIGLIA Scienze Umane e Sociali
L'ABC della statistica LA MEDIA ARITMETICA
Il futuro: Speriamo che sia femmina …
COME DECIDERE CON CHI SPOSARSI? (Inchiesta fatta a bambini)
Progetto di sensibilizzazione alla guida in stato di ebrezza
Le vicende parlamentari dello ius soli
DIVERSITA’.
Per la sua festa di Halloween, Greta ha invitato 19 bambini, ma 4 si sono ammalati. Quanti bambini andranno alla festa?
La preghiera di un cane.
Future intenzioni Che cosa vuoi fare?.
Perché devo studiare Inglese
Carli Willis Danielle Morrissey Indy Rajan Jennifer Zhou
IL SEGRETO DI UN ….
La cittadinanza europea
UNITI PER UNIRE MOVIMENTO INTERNAZIONALE TRANSCULTURALE INTERPROFESSIONALE Manifesto “Buona Immigrazione” Prof. Foad Aodi Fondatore e Presidente dell'Associazione.
IL TESTO ARGOMENTATIVO.
ANALFABETISMO FUNZIONALE
Corso di Diritto dell’Unione
RICERCA SCIENTIFICA IN ITALIA
COME DECIDERE CON CHI SPOSARSI? (Domanda fatta ai bambini)
Un valore aggiunto per l’hotellerie
Conflitti familiari.
Perché un’esperienza all’estero? Il futuro dei giovani è sempre più proiettato verso scambi culturali e di lavoro fuori dalla propria nazione. Imparare.
La Storia dell’arte.
Informazione & comunicazione
Cosa sono gli indici demografici?
Medioevo latino e origini delle lingue volgari
LO SHOCK CULTURALE.
Fare ricerca mai così facile!
IL TESTO ARGOMENTATIVO.
IUS SOLI E IUS CULTURAE Ius soli: (diritto del suolo) è un'espressione giuridica che indica l'acquisizione della cittadinanza di un dato paese come.
Risparmiare ed investire con consapevolezza.
I Progetto “I colori della strada”
Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
Perché oggi è fondamentale studiare 2 lingue straniere?
UN FUMETTO IN TEDESCO.
IL DONO DELLA SCIENZA.
«Liberi dalla povertà educativa»
Transcript della presentazione:

IUS CULTURAE

INDICE Che cosa si intende con ius soli? Perché ius culturae e non semplicemente ius soli? Pro e contro dello ius soli Reda, 13 anni Liam, 10 anni Commento generale

Che cosa si intende con ius soli? IUS SOLI: Questo termine deriva da una parola latina che significa «diritto del suolo» ed è un’espressione che indica acquisire la cittadinanza di una determinata nazione grazie al fatto di essere nati sul suo territorio. Esso si divide in due: ius soli temperato e ius soli culturae. ius soli temperato: prevede che un minore nato in Italia diventi automaticamente italiano se almeno uno dei due genitori si trova legalmente (con permesso di soggiorno) in Italia da almeno 5 anni. ius soli culturae: prevede che un bambino nato o entrato in Italia entro il dodicesimo anno di età, riceva la cittadinanza italiana solo se ha frequentato regolarmente per almeno cinque anni uno o più corsi scolastici.

Perché ius culturae e non semplicemente ius soli? A nostro parere sarebbe meglio se in Italia ci fosse lo ius culturae rispetto a il semplice ius soli, infatti pensiamo che un bambino per ricevere la cittadinanza italiana debba studiare per almeno cinque anni sul nostro territorio e possa avere il tempo di integrarsi nella nostra società imparando almeno un minimo la lingua e la cultura italiana.

Pro e contro dello ius I pro dello Ius Soli Attraverso l’approvazione dello ius soli si andrebbe sicuramente in contro ad un grande processo di globalizzazione che permetterebbe la diffusione di usi e costumi. Il secondo pro è quello legato alla crescita demografica del nostro paese che porterebbe a nostro parere anche benefici economici. I contro dello Ius Soli Un contro dello ius soli è il fatto che il concetto di cittadinanza non è solo una questione di diritti e doveri e che sentirsi parte di una nazione è un sentimento che prevede diversi fattori culturali che non si può acquisire facilmente. Un altro contro è il rischio che aumenti il fenomeno dell’immigrazione e le discriminazioni.

Reda, 13 anni La storia di reda , un ragazzo di 13 anni che vorrebbe studiare per diventare biologo e andare a studiare successivamente negli Stati Uniti, lui vorrebbe ottenere la cittadinanza per poter poi andare negli stati uniti, invece non può andarci perché senza la cittadinanza per lui è troppo complicato perché ha solo un permesso di soggiorno. La cosa che ci ha colpiti di più è il fatto che lui non vuole ottenere la cittadinanza per poter essere cittadino qua in Italia, bensì per poter andare a studiare all’estero, quindi ci fa capire che lo ius soli non servirebbe solo per sentirsi più integrato nella società; ma anche per sbocchi lavorativi nel futuro di una persona.

Liam, 10 anni La storia di Liam , un bambino di 10 anni, il suo secondo nome e Vincenzo; ama molto la matematica e gli involtini, parla italiano anche a casa gli piace la Juventus. La cosa che ci ha colpiti di più è il fatto che lui ha tutte le caratteristiche di un bambino italiano di 10 anni, secondo noi infatti le persone che hanno votato contro lo ius soli credono di dare la cittadinanza a malfattori; ma non sanno che la cittadinanza la potrebbero ricevere dei ragazzi come Liam e all’Italia servirebbero nuovi giovani considerando che siamo una società sempre più vecchia.

Commento generale Secondo noi quello di cui parla Saviano è un problema più che concreto, perché se questi ragazzi che vorrebbero essere cittadini italiani non possono ottenere la cittadinanza, se non tra i 18 e i 19 anni, allora se non dovessero riuscire ad ottenere la cittadinanza entro questi termini o per motivi familiari o per altri motivi, sarebbero costretti a rivolgersi ad un avvocato per poter provare ad ottenerla e questo sarebbe complicato e anche costoso, e per questi motivi molti non possono neanche provarci. Inoltre, se dall’Italia ogni anno escono sempre più persone per andare all’estero (circa 280.000 persone all’anno) o per questioni di lavoro o per studio, tutte queste persone che chiedono la cittadinanza sono indispensabili per mantenere attiva l’economia in Italia, soprattutto nei lavori assistenziali perché secondo il Censis nel 2030 più di 1 cittadino su 4 sarà over 65 perciò servirà molta più assistenza per quella fascia di età.