Patto autobiografico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Perché usare le tecnologie nella didattica
Advertisements

Scrivere storie: che piacere Domenica 8 maggio ° seminario nazionale sul curricolo verticale CIDI FIRENZE.
Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
I numeri della sperimentazione: 1141 utenti 50 strutture 79 operatori 3 focus group.
Un percorso di apprendimento e comunicazione intergenerazionale.
I.C. TORANO CASTELLO – LATTARICO FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE A.S. 2016/217 INCONTRO 7 SETTEMBRE 2016 Personale docente: valorizzazione e documentazione.
IL TEMA - 2 COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO Lezioni di scrittura.
LE NOSTRE ESPERIENZE DI LETTOSCRITTURA
Percorso di scrittura creativa per bambini
Corso di pedagogia interculturale
Laboratorio redazione Testi Triennale 6 cfu
L’insegnamento-apprendimento della letto-scrittura
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Non c’è due senza tre! Luisella Pinna, Riccardo Floris, Sara Consolo, Sara Azzarelli, Roberta Piras, Carla Pani, Nadia Zicarelli, Chiara La Spisa.
ANNO PONTE AZZURRO ANNO SCOLASTICO F.S. CONDON LUISA
Livia Cadei, Rosita deluigi, Jean-pierre pourtois
I luoghi come incubatori di comunità
Bel(le)Trame al Condominio
Metodo pedagogia metodologia Approccio pedagogico - Dimensione dell’agire - Dimensione dello studio - Dimensione della riflessione L’unione della dimensione.
Psicologia dello sviluppo
Piano Formazione insegnanti
I mondi dell’adozione nel mondo della scuola
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
UNA LINGUA CHE STA NEL MEZZO?
Piano Lauree Scientifiche: area matematica
PROGETTO MINDS ON SCUOLA PRIMARIA DI BELFORTE DEL CHIENTI
Bruno Losito, Università Roma Tre
CORSI DI LAUREA IN SERVIZI SOCIALI E SOCIOLOGIA a.a. 2013/14
NEGOZIARE SIGNIFICATI IN FASE DI ASCOLTO
Liceo galeazzo alessi a.s. 2017/18
Argomento: SISTEMA METRICO DECIMALE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Come si scrive un poster scientifico
EDUCAZIONE alla CITTADINANZA EUROPEA
Liceo galeazzo alessi a.s. 2017/18
La penna dell’insegnante
L’Operatore dell’accoglienza
“LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE CONDIVISA:
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
“Strategie in azione: riflessioni sulle buone pratiche”
Progetto ASL Istituto Tecnico Commerciale “E. De Amicis”
RISCHIO SISMICO E GESTIONE DELLE EMERGENZE
22 gennaio 2015 Primo incontro
Produrre un testo scritto prima di saper scrivere
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Tema: SCENARI SCUOLA LAVORO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
: sulle tracce di un coordinamento in movimento
Laboratorio di scrittura
VALUTAZIONE DEI CAMPI DI ESPERIENZA RILEVAZIONE FINALE
COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
Sperimentazione alla scuola Einaudi I.C. Sobrero - Cuneo
APPRENDIMENTO DALL’ESPERIENZA E PRATICA RIFLESSIVA
RIFLESSIONE SULL’ESPERIENZA AL CENTRO DI AIUTO ALLA VITA
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
La piattaforma INDIRE e i documenti per l’anno di prova
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
NUOVE RISORSE DIGITALI E LORO IMPATTO SULLA DIDATTICA
OPEN DAY a. s. 2016/2017.
Uso della Danza nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
Lluís Francesc Peris Cancio Metodi e Tecniche del Servizio Sociale I
Hocus & Lotus crescono :
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
Transcript della presentazione:

Patto autobiografico

Patto autobiografico La scrittura è individuale, ciascuno/a sceglie cosa scrivere, quanto scrivere, come scrivere: nella scrittura autobiografica non si va mai fuori tema! Ancoraggio alla parola scritta: non c’è bisogno di premesse, giustificazioni, aggiunte …

Patto autobiografico I testi sono di chi li scrive Condivisione auspicabile, ma libera e facoltativa: si può leggere tutto, in parte, non leggere Ascolto riflessivo, risonante e sospensione del giudizio

Patto autobiografico Non vi sarà giudizio o valutazione da parte della conduttrice, ma una restituzione di parti della scrittura, utile alla confronto Si dedicherà del tempo alla riflessione metacognitiva su quanto emergerà

Patto autobiografico L’insegnante è al centro del processo formativo La formatrice facilita il processo formativo Si lavora a partire dalle esperienze Si chiede di mettersi in gioco nell’ottica di un apprendimento condiviso e co-costruito È fondamentale il confronto in gruppo

Cosa faremo … Breve introduzione teorico-metodologica Autoritratto professionale … Tracce autobiografiche personali Dalla “mia storia” alle “storie bambine”, ovvero sperimentazione in classe …

Come faremo … Scrittura individuale Condivisione in plenaria Riflessioni metacognitive Lavoro a coppie Lavoro in piccolo gruppo Co-costruzione dispositivi Valutazione in itinere e finale Restituzione

Buone scritture!