Sergio Blazina Dirigente tecnico USR per il Piemonte

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservatorio AICQ AICQ Nazionale: OSSERVATORIO AICQ – SIRQ – AICQ EDUCATION Palermo, 20 Maggio
Advertisements

1 SCUOLA SECONDARIA DON MILANI. 2 LINEE GUIDA AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA.
LET ’S CELEBRATE EUROPE. A cura della PROF.ssa MARIELLA OLIVIERI LAYOUT e DIGITALIZZAZIONE Ins.ANTONELLA ROSATI LINEE METODOLOGICO-DIDATTICHE CLIL.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Sistema Nazionale di Valutazione MONITORAGGIO (rilevazione 14 luglio 2016) VALORIZZAZIONE PROFESSIONALE.
GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE Art. 1 Costituzione del G.L.I. (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione) Ai sensi della Direttiva Ministeriale del 27 dicembre.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
I.C. TORANO CASTELLO – LATTARICO FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE A.S. 2016/217 INCONTRO 7 SETTEMBRE 2016 Personale docente: valorizzazione e documentazione.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
Alessandria Liceo Galileo Galilei 3 Marzo 2016
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Risultati, problematiche e obiettivi
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
I.I.S. Statale “ETTORE MAJORANA” Licei Classico – Linguistico - Scientifico ATTIVITÀ VALEVOLI PER L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.
ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO: DI COSA SI TRATTA
CITTADINANZA E COSTITUZIONE NEL QUADRO DELLA RECENTE NORMATIVA
alla cultura scientifica
LINEE GUIDA REGIONALI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Disegno di legge « La Buona Scuola « Il percorso di studio
Piano per la formazione docenti
Il piano per la formazione docenti in breve
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Formazione docenti neoassunti a.s
Bologna, 30 settembre Master Tecnologie e qualità della vita
La valutazione della qualità nella scuola italiana
LA PIANIFICAZIONE DEL P.O.F.
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca
AICQ Nazionale: Una proposta di Alternanza Scuola Lavoro
SAVONA, 25/11/2016 e 2/12e 2016.
Apprendimento Integrato di Lingua e Contenuto
Alternanza Scuola-Lavoro: legge 107/2015
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
Il corso Tecnico Turistico
La politica delle lingue della Commissione europea
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Formazione DS e Referenti per l’Alternanza Scuola-Lavoro IIS «E
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
CONFERENZA DEI SERVIZI
Relatrice: dirigente tecnico MIUR Pierangela Dagna ASTI, 23/01/2016
Scuola primaria e secondaria
Per una visione “ecologica” dell’Alternanza
INTERNAZIONALIZZAZIONE
 .
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Il Piano per la formazione docenti
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Piano di formazione e aggiornamento docenti
LICEO LINGUISTICO OFFERTA FORMATIVA A.S.2016/17
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Legnano, 10 Marzo 2017 Palazzo Leone Da Perego
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
per l’internazionalizzazione delle scuole della Basilicata
I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa
VALUTARE L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Direzione Generale del Veneto
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Nell’alternanza scuola- lavoro
Indicazioni operative conferenza di servizio delle scuole polo
Cittadinanza e Integrazione in Veneto degli Immigrati Stranieri
Gruppo 4 “Azioni di accompagnamento e sostegno”
KA1 - Learning Mobility of Individuals
Progetti di lingua inglese
Progetti di lingua inglese
MIGRAZIONE IN EUROPA: Mostriamo la nostra differenza e muoviamoci !
EUROPE: NOTRE PROJET COMMUN EUROPA IL NOSTRO PROGETTO COMUNE
Transcript della presentazione:

Sergio Blazina Dirigente tecnico USR per il Piemonte L’ALTERNANZA COME OCCASIONE DI POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE SULLE LINGUE STRANIERE Sergio Blazina Dirigente tecnico USR per il Piemonte

LA LEGGE 107/2015 PREVEDE ANCHE UNA DIMENSIONE INTERNAZIONALE DELL’ALTERNANZA (comma 35) TALE DIMENSIONE RICHIEDE UN INTERVENTO FORMATIVO (COMPETENZE LINGUA STRANIERA)

LA MOBILITA’ IN ASL PUÒ ESSERE SOSTENUTA ANCHE CON RISORSE PON (BANDO DEDICATO) UN ADDENDUM ALLE LINEE GUIDA MINISTERIALI CONTERRÀ ANCHE INDICAZIONI SULL’ASL DEGLI STUDENTI CHE FREQUENTANO UN ANNO ALL’ESTERO

IL PROGETTO VIVRE LE FRANÇAIS EN ALTERNANCE RISPONDE EFFICACEMENTE ALL’ESIGENZA DI FORMAZIONE ESSO SFRUTTA LA POSSIBILITÀ DI COLLABORAZIONE FRA SCUOLE, IN CUI UNA È SOGGETTO OSPITANTE

LE LYCÉE GIONO OFFRE UNA FORMAZIONE A TRE DIMENSIONI: LINGUISTICA METODOLOGICO-PROFESSIONALE DI CONOSCENZA DEL SISTEMA SCOLASTICO FRANCESE ATTRAVERSO IL PROGETTO VIENE COSTRUITO UN RAPPORTO FRA SCUOLE DEL PRIMO E DEL SECONDDO CICLO

C’È UN SISTEMA DI GOVERNANCE CHE COINVOLGE L’AMBASCIATA DI FRANCIA E L’USR. L’EFFICACIA DEI RISULTATI È GARANTITA DALLA STRUTTURAZIONE IN RETE DELL’ATTIVITÀ (LICEI LINGUISTICI) PUNTO CRITICO: LA DISPONIBILITÀ DI SCUOLE PRIMARIE CON PROGETTI DI FRANCESE PRECOCE (RETE ESSERE EUROPA)

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO ATTRAVERSO LE DIVERSE FICHES D’ÉVALUATION NEL MONITORAGGIO SONO TOCCATI TUTTI I PRINCIPALI ASPETTI DELL’ATTIVITÀ E I DIVERSI SOGGETTI COINVOLTI

POSSIBILI SVILUPPI FUTURI DEL PROGETTO: SENSIBILIZZAZIONE/FORMAZIONE DEI DOCENTI DI SCUOLA PRIMARIA ASL CORRISPONDE ALLA PRIORITÀ STRATEGICA 8 DEL PNFD VA ARMONIZZATA LA LOGICA DEGLI AMBITI TERRITORIALI CON QUELLA DELLE RETI DI SCOPO (INDIRIZZI/FILIERE)