Percorso DCA aziendale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Advertisements

Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
FOLLOW UP: PERCORSI INTEGRATI TRA EQUIPE E FAMIGLIA UN LAVORO VERSO L’AUTONOMIA L. Tironi, E. Natalizio, S. Nozzolillo, S. Raineri, G. Affinito, A. Amaglio.
La Centrale Operativa Territoriale DGR /12/2013 DGR /12/2013 Delib Dir Gen Ulss /12/2014 La Centrale Operativa Territoriale DGR.
Azienda Sanitaria Locale Torino 3
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
Centrale Dimissione e Continuità Assistenziale
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative
SALUTE DI GENERE P.O. SAN GIUSEPPE EMPOLI 1.
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
I percorsi intraospedalieri: dall’acuto al post acuto/ cure intermedie
Consuntivo attività.
Nuovo modello assistenziale territoriale
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
Percorso cittadini disabili adulti
Collegio di Direzione 18 aprile 2017 Approfondimento analitico
L’ASST di Lodi aderisce all’Open Day sulla Menopausa
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Master Budget Obiettivi 2017
L’ASST di Lodi aderisce all’Open Day sulla Menopausa
LISTE ATTESA CHIRURGICHE
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)
TAVOLO TEMATICO IPN.
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
Bisogni Educativi Speciali e disabilità terza parte
EDUCAZIONE PROFESSIONALE Dott.ssa Cleta Sacchetti
Fano Dr.A.Fioravanti MMG
Gli strumenti informativi-integrativi dell’assistenza infermieristica
PRESENTAZIONE CORSO IN ESTETICA SOCIALE
COLLEGIO DI DIREZIONE 24 ottobre 2017
Modelli intensivi di trattamento per gravi problemi di comportamento
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
Corso di formazione DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
DIAGNOSI E TRATTAMENTO PER I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione
2.2 Tracciabilità percorso peri-operatorio
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO
Presidio Ospedaliero Ravenna
SERVIZIO CIVILE NAZIONALE
DIAGNOSI FUZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE
FLUSSO IN USCITA E NUCOT: MODELLO E STRUMENTO OPERATIVO
Legge Regionale n.12/2006 – Liguria DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
L’ASSISTENTE SOCIALE NEL PERCORSO DI CONTINUITÀ OSPEDALE - TERRITORIO
I percorsi clinico-assistenziali aziendali Ilaria Panzini
“ALTA ATTIVITA’ ASSISTENZIALE”
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
RUOLO DELL'INFERMIERE NELLA GESTIONE DELLA T.A.O
Antonella Cerchierini
Caso clinico 3 Psicologa Dott.ssa Angela Proto
Ruolo ed obiettivi delle AFT e UCCP
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
Monza, 11 Dicembre 2009 ORGANIZZAZIONE e INNOVAZIONE l’esperienza dell’Azienda Ospedaliera di Lecco Master in Funzioni di Coordinamento Università Carlo.
Il gestore pubblico asst rhodense
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
D. Tassinari UO Oncologia
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
PROGRAMMA INNOVATIVO TR105
STUDIO OSSERVAZIONALE NEI CENTRI DELL’AREA VASTA NORD-OVEST»
Centri per Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD):
CENTRO DI MEDICINA DEL SONNO
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
SCOPO DEL PIANO Individuare le misure necessarie a garantire tempi di attesa congrui con la classe di priorità indicata dal medico prescrittore, attraverso.
44° Congresso Nazionale ANMDO novembre 2018 Padova
Transcript della presentazione:

Percorso DCA aziendale 01/12/2018 Marinella Di Stani*, Davide Tellarini° *Responsabile Clinico Percorso Aziendale Disturbi del Comportamento Alimentare °Responsabile Organizzativo Percorso Disturbi del Comportamento Alimentare Dipartimento Salute Mentale-Dipendenze Patologiche Direzione Strategica Azienda USL Romagna Medici di Famiglia e Pediatri di Libera Scelta

Percorso CLINICO “DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE” AUSL ROMAGNA il più adeguato iter diagnostico-terapeutico attraverso un approccio multidisciplinare; uniformità di accesso e presa in carico dei pazienti minori e adulti con DCA nei diversi ambiti territoriali; percorsi appropriati con l’integrazione delle competenze coinvolte, sia nella fase di valutazione che in quella di trattamento; continuità degli interventi nella transizione dall’età evolutiva all’età adulta e nei passaggi dei livelli di cura monitoraggio periodico del percorso terapeutico-assistenziale con particolare riferimento all’appropriatezza dei ricoveri in ambito ospedaliero e residenziale Il Percorso clinico Aziendale DCA approvato dalla direzione sanitaria ha come obiettivo generale: È stato definito il team multi professionale dedicato ai DCA adulti e minori per ogni ambito, con personale dedicato parzialmente per i quattro profili professionali previsti (psichiatra/ neuropsichiatra infantile, psicologo, dietista, medico con specifiche competenze nutrizionali)

MODALITA’ DI ACCESSO AL PERCORSO Il percorso a cui si accede è multi professionale ed età specifico (<18 e >18 anni) Il MMG è il primo attivatore del percorso con invio al livello di cura appropriato (ambulatoriale, ambulatoriale intensivo e ospedaliero). Il MMG effettua una valutazione sulla base dell’età dell’utente e dei criteri diagnostici con cui si accede al percorso con richiesta di “Visita Psichiatrica/Neuropsichiatrica per Disturbo del Comportamento Alimentare*”. *Per Disturbi Alimentari si intendono: Anoressia Nervosa, Bulimia Nervosa, Disturbi del Comportamento Alimentare Non Altrimenti Specificati (DCA-NAS), ovvero i disturbi di alimentazione non inquadrabili nei due precedenti. Per il BED/Obesità/Chirurgia Bariatrica è prevista procedura Aziendale che non rientra nel percorso DCA, sebbene utilizzi alcuni specialisti della medesima equipe per continuità e competenza.

COME IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE ATTIVA L’ACCESSO (DELL’UTENTE E DEI FAMILIARI) Il MMG emette impegnativa con “Richiesta di visita neuropsichiatrica/psichiatrica per sospetto o conclamato Disturbo del Comportamento Alimentare-DCA”, con successiva prenotazione al CUP di ambito.

Equipe Multidisciplinare DCA La prima visita viene svolta dal NPI/Psichiatra (che produce richiesta per visita dietologica/ pediatrica) insieme allo psicologo dell’équipe DCA di ambito, la visita successiva è svolta dal dietologo/pediatra nutrizionista e dal dietista in modo da garantire una valutazione interdisciplinare, con refertazione specialistica. Nel corso del primo accesso viene inoltre avviata la valutazione psicodiagnostica individuale e familiare con psicologo clinico. I tempi di attesa sono quelli previsti per visita specialistica ambulatoriale (entro 4 settimane). La valutazione avviene tramite due incontri che si svolgono nell’arco della stessa giornata o in due giornate diverse il più possibile ravvicinate:

Equipe Multidisciplinare DCA La presa in carico prevede che il Trattamento Ambulatoriale rimanga il punto centrale dell'intervento e garantisca un approccio multidisciplinare integrato, comprensivo sia dell’aspetto pediatrico-nutrizionale-dietistico, che di quello psicologico-neuropsichiatrico. Include, quando indicato, gli interventi motivazionali, la gestione psicofarmacologica, la psico-educazione, la psicoterapia, la riabilitazione nutrizionale e la gestione internistica, il supporto e la psico-educazione dei familiari. Una volta conclusa la fase valutativa, con conferma di diagnosi di DCA e rispettati i criteri di inclusione, gli operatori dell’area psicologica/psichiatrica e dell’area dietologica/pediatrica mettono in comune le valutazioni emerse, e formulano il piano di trattamento multidisciplinare, stabilendo anche un incontro di restituzione con il paziente e la famiglia (PTRI). Il trattamento prevede un primo assessment valutativo multidisciplinare.

Nuove procedure per l’accesso Il PDL/MMG effettuerà quindi richiesta esclusivamente della visita neuropsichiatrica per DCA tramite CUP per utenti < di 18 anni con sospetto o conclamato DCA e di visita psichiatrica per DCA per utenti > 18 anni. Si valuta che utenti con DCA > 35 possano accedere al percorso valutativo DCA, per la clinical competence delle equipe individuate È prevista l’attivazione (interna al percorso multidisciplinare) di un’equipe di transizione per utenti nella fascia di età 17-18 anni al fine di assicurare l’omogeneità e la continuità degli interventi. Si privilegia la territorialità (in ogni caso l’equipe che fa la prima visita continua con la presa in carico) Si prevedono 2 prime visite a settimana per utenti > 18 anni; una prima visita a settimana o due prime visite ogni 15 gg. per utenti< 18 anni

SEDE DOVE SI EROGA IL SERVIZIO Utenti < 18 anni La sede unica del livello ambulatoriale multidisciplinare DCA è collocata presso l’U.O. NPIA di ogni ambito Sedi ambulatoriali individuate per le equipe multidisciplinari per utenti <18 anni: U.O NPIA di ambito per Cesena (Piazza Anna Magnani) U.O. NPIA di ambito per Forlì (Viale Colombo) U.O. NPIA Ravenna (CMP-Via Fiume Abbandonato 134) U.O. NPIA Rimini (Via Coriano 38)

SEDE DOVE SI EROGA IL SERVIZIO Utenti > 18 anni Ravenna: attualmente l’area psichiatrica psicologica è collocata presso CMP, secondo piano stanza 22-23, mentre l’U.O. Dietologia è al piano terra del CMP (equipe multidisciplinare congiunta, previa ristrutturazione, sarà collocata presso sede ospedaliera contigua U.O. Gastroenterologia, prossima ristrutturazione) Forlì-Cesena: sede unica presso Casa della Salute di Forlimpopoli (FC) Rimini: locali previsti presso sede ambulatoriale ospedaliera (in definizione)

PASSI SUCCESSIVI (NEXT STEPS) È previsto il livello di cura ambulatoriale intensivo (Day Service) innovativo, sviluppato per pazienti che non rispondono al trattamento ambulatoriale convenzionale (30%), finalizzato a contenere il ricorso a ricoveri non appropriati. Si prevede di sviluppare tali trattamenti: Per i minori All’interno dei DH/DSA Pediatrici di ambito già esistenti, in cui la prossimità dell’intervento assume valenza terapeutica, con garanzia di continuità delle figure professionali psicologiche e dietistiche (figure cardine per la transizione tra minori e adulti) Per gli adulti A Ravenna presso U.O. Gastroenterologia, sede ambulatoriale equipe multidisciplinare DCA A Forlì-Cesena presso la Casa della Salute di Forlimpopoli (FC) A Rimini in sede da destinarsi in ambito ospedaliero

PASSI SUCCESSIVI (NEXT STEPS) Il livello del ricovero ospedaliero per urgenza metabolica <18 anni si prevede all’interno dell’U.O. Pediatria Ospedaliera e devono essere garantiti per i tre ambiti territoriali (in relazione ad analisi epidemiologica di ogni ambito) posti letto dedicati anche se non esclusivi, a supporto dell’equipe DCA Il centro di terzo Livello RER per ricoveri riabilitativi ospedalieri per utenti < 18 anni è il reparto di Pediatria/NPI del Sant’Orsola di Bologna È prevista la individuazione del centro Hub Aziendale per ricoveri in urgenza metabolica presso l’U.O. di Gastroenterologia di Ravenna per utenti > 18 anni con successivo ricovero riabilitativo intensivo presso Casa di Cura Villa Igea di FC, secondo procedura aziendale Le residenze estensive specialistiche per DCA per utenti > 14 anni sono la Residenza Gruber (BO) e la residenza IN Volo (PR) a cui si accede previo invio dell’equipe multidisciplinare DCA