Un approccio innovativo per l’insegnamento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MIGLIORARE I PROCESSI PER MIGLIORARE GLI ESITI Dalla progettazione alla valutazione per competenze passando per il Curricolo PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C.
Advertisements

Scenario nazionale di riferimento Processo politico di accesso al sistema delle opportunità. Politiche di accesso alle opportunità e alla autonomia Si.
A cura di Angelo Maraschiello FEBBRAIO Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per.
Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
Feldia Loperfido, Pamela Montanaro,Piera Schiavone Scrivoanchio.it : un’esperienza di ricerca-azione per l’apprendimento non formale.
Pasquale Calaminici ACCOGLIENZA COME PROCESSO FORMATIVO Ovvero, un percorso che sviluppi negli allievi consapevolezza e capacità in relazione a due ordini.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
LA DIDATTICA FATTA DAI RAGAZZI PER I RAGAZZI
Un Percorso di Service Learning
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
DIDATTICA GENERALE AA. 2009/10 prof. Pier Giuseppe Rossi
CONSORZIO DELLE SCUOLE DELL’INFANZIA DEL CIRCOLO “GALILEO GALILEI”
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Quarta A.
PRESENTAZIONE E FINALITA’
Progetto «iniziamo con il piede giusto»
alla cultura scientifica
l’apprendimento significativo ? prof. Paolo Sorzio
Dal Bilancio di competenze al Portfolio
Piano per la formazione docenti
Il piano per la formazione docenti in breve
UN’ALLEANZA PER LE COMPETENZE
Per creare un linguaggio comune …
Poli Tecnico Professionali
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
NASCE L’ANIMATORE DIGITALE Circolare MIUR 19 novembre 2015
Metodo pedagogia metodologia Approccio pedagogico - Dimensione dell’agire - Dimensione dello studio - Dimensione della riflessione L’unione della dimensione.
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Promuovere una didattica per competenze
“Dalla progettazione alla valutazione”
EDUCAZIONE alla CITTADINANZA EUROPEA
LA SFIDA DELL’INCLUSIONE
Il laboratorio come metodologia di apprendimento
Debate Modulo 1– Didattica Innovativa: Debate. Sant’Angelo dei Lombardi, maggio 2017.
LESVOS settembre 2016.
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Obiettivi di progetto Gli obiettivi di un progetto sono sintetizzati con l’acronimo S.M.A.R.T. (Types of performance, developmental, and special project.
Progetto Madagascar.
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Apprendere dall’esperienza
PON DIDATEC Il progetto.
Insegnanti e didattiche disciplinari
per un Apprendimento di qualità
Fuoriclasse-network lavoro penny pless plan
LA RELAZIONE EDUCATIVA E LA PROMOZIONE DEGLI APPRENDIMENTI __________________ Immacolata Messuri FARE DALLA SLIDE 16
I.P. A.DA SCHIO - Vicenza 24 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
Il Piano per la formazione docenti
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
per un Apprendimento di qualità
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
LEARNING BY DOING METODOLOGIE DIDATTICHE ATTIVE
Un Percorso di Service Learning Perché l’armonia dell’apprendimento
La documentazione provoca orienta modula il cambiamento.
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Formazione e ricerca scientifica
La piattaforma INDIRE e i documenti per l’anno di prova
Indicazioni operative conferenza di servizio delle scuole polo
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Corso di studio Laurea in Servizio sociale Insegnamento
Lentini, IISS “Pier Luigi Nervi”, 21 Novembre 2016
Le attività di comunicazione del progetto
Terza annualità Progetto “Viviamo il Territorio” promosso dall’Istituto “Don Diana” di Casal di Principe. Un’iniziativa che rientra nell’ambito del.
PRESUPPOSTI TEORICI DELLA COMMUNITY OF LEARNERS BROWN E CAMPIONE (1990)
Transcript della presentazione:

Un approccio innovativo per l’insegnamento IL SERVICE LEARNING Un approccio innovativo per l’insegnamento IISS Diamante IISS Diamante

Il Service-Learning è un approccio pedagogico- didattico che unisce due elementi: il Service (il volontariato per la comunità) e il Learning (l’acquisizione di competenze professionali, metodologiche e sociali). IISS Diamante

IL SERVICE LEARNING nasce negli Stati Uniti, intorno agli anni novanta e, ben presto, conosce un grande sviluppo in molti paesi. IISS Diamante

Obiettivo fondamentale è quello di rendere i cittadini sensibili alle esigenze della società, potenziando il principio di convivenza civile e democratica. IISS Diamante

In Italia si stanno realizzando numerose esperienze di Service Learning, anche grazie all’azione della LUMSA e della Scuola di Alta Formazione “EIS” (Educare all’Incontro e alla Solidarietà), dove opera un gruppo di ricercatori coordinato dal prof. Italo Fiorin, docente di Didattica e Pedagogia speciale. IISS Diamante

Per l’avvio del progetto, il MIUR ha individuato tre Regioni-pilota: Lombardia, Toscana e Calabria. La Dirigenza Scolastica dell’Istituto Omnicomprensivo di San Demetrio Corone e dell’IISS di Diamante aderisce alla Rete di Scuole calabresi ed ha il ruolo di Scuola Polo provinciale per Il Service learning. IISS Diamante

La proposta educativa prevede la costruzione di specifiche situazioni didattiche che hanno lo scopo di favorire lo sviluppo delle competenze metodologiche, professionali e sociali degli studenti. Le attività didattiche partono da situazioni problematiche reali e fanno sì che gli studenti siano parte attiva nel processo di apprendimento. IISS Diamante

I progetti di Service Learning prevedono la costruzione di situazioni didattiche utili a sviluppare negli studenti competenze professionali, metodologiche e sociali partendo da situazioni reali, vicine al proprio vissuto e legate al contesto socio-economico di riferimento. IISS Diamante

La partecipazione e il protagonismo degli studenti, di ogni ordine e grado, offrono un terreno di prova e di sperimentazione atto a potenziare i diritti di cittadinanza e il senso di responsabilità sociale. IISS Diamante

Un progetto di service learning ben strutturato deve prevedere le seguenti fasi: individuazione del problema da trattare: il problema deve essere reale della comunità, può essere sentito o meno e deve presentare situazioni di apprendimento per gli allievi; individuazione delle possibili risorse della scuola per affrontare il problema: la comunità scolastica deve cercare di comprendere quali mezzi ha a disposizione per la risoluzione dei problemi (economiche, risorse umane, etc.); IISS Diamante

studio del problema: oltre a comprendere meglio la natura del problema che si vuole affrontare, è necessario acquisire delle competenze relative a ciò che si intende fare per risolvere il problema; esecuzione: consiste nella fase più complessa del progetto e nella quale si possono presentare degli imprevisti non considerati nelle precedenti fasi e che vanno comunque fronteggiati; valutazione: prevede la fase rivolta agli studenti e quella rivolta alla riuscita del progetto. IISS Diamante

Il service deve essere un complemento ben integrato del learning. Per parlare di service learning è però necessario che le attività programmate leghino sempre il volontariato e l’apprendimento, ossia bisogna che le attività non siano pensate occasionalmente e che non siano viste come un modo per creare delle esperienze extracurricolari. Il service deve essere un complemento ben integrato del learning. IISS Diamante

Coinvolgimento della comunità L’approccio pedagogico del Service Learning crea un solido legame tra Scuola e comunità sociale. La comunità scolastica si apre sempre più̀ al dialogo con i diversi attori presenti sul territorio: le famiglie, gli enti locali, il mondo produttivo, il Terzo Settore, il volontariato. Coinvolgimento della comunità Studi accademici Esperienze pratiche IISS Diamante

Il Service Learning è: - curricolare - interdisciplinare - orientato alle competenze - orientato all’apprendimento significativo - orientato al cambiamento - partecipato - responsabilizzante - collaborativo IISS Diamante

REALIZZAZIONE DI UN PERCORSO DI SERVICE LEARNING * RIFLESSIONE DOCUMENTAZIONE E COMUNICAZIONE VALUTAZIONE MOTIVAZIONE DIAGNOSI IDEAZIONE E PIANIFICAZIONE ESECUZIONE CHIUSURA IISS Diamante

LE TAPPE DEL PERCORSO Determinare la natura del progetto Individuare la Motivazione Determinare gli obiettivi di servizio e d’apprendimento Individuare i responsabili e i coprotagonisti del servizio solidale Individuare la sede IISS Diamante

Determinare le attività da svolgere Individuare i contenuti e le connessioni curricolari Determinare i tempi approssimativi per ogni attività Individuare i costi Valutazione del progetto e coerenza interna. IISS Diamante