LUMEN GENTIUM La «magna charta» del Concilio Vaticano II

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
È ancora una porta per aprire alla fede?
Advertisements

Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno
Monza 19 settembre 2012 Il concilio Vaticano II e la missione Convegno di Teologia della missione Lapostolato dei laici nellApostolicam Actuositatem e.
ESSERE ASSISTENTI IN QUESTA AC
Unitatis Redintegratio
IL RITO è ciò che mi fa vivere l'esperienza dell'incontro,
SEMINARIO DI CATECHETICA 1° SEMESTRE Prof. Giovanni Nannara Il catechista alla luce del “Rinnovamento della Catechesi” (1970): prospettive per.
Colui che si nutre di Cristo nell'Eucaristia non deve attendere l'aldilà per ricevere la vita eterna: la possiede già sulla terra, come primizia.
Introduzione a Collegialità e primato -La Costituzione gerarchica delle Chiesa è per istituzione divina fondata sul Collegio episcopale e sul Primato del.
Azione Cattolica Un modo proprio e un particolare metodo di servire.
L’Azione Cattolica nella Christifideles laici
Piano Pastorale “Voi siete il Corpo di Cristo” Gli atteggiamenti del Corpo LA COLLABORAZIONE.
L’Azione Cattolica nel Concilio Vaticano II. Citazione esplicita Christus Dominus 17 Decreto sul ministero pastorale dei vescovi. Apostolicam Actuositatem.
B OLLA DI CONVOCAZIONE DEL G IUBILEO S TRAORDINARIO DELLA M ISERICORDIA.
Apostolicam Actuositatem Le 4 note caratteristiche dell’Azione Cattolica.
PREGARE IN FAMIGLIA LA FAMIGLIA CELEBRA LA LITURGIA DELLA VITA Sant' Angelo Lodigiano Quaresima 2012.
La Controriforma e le guerre di religione
CORSO DI PASTORALE Le articolazioni dell’agire ecclesiale
BIBBIA: PAROLA DI DIO - INDICE
CRISTIANI DIVISI MA UNITI
Ministerialità e ministeri per la missione Luciano Meddi, Verona-Cum, 25 aprile
La proposta pastorale in Italia Intervento di Luciano Meddi al seminario Caritas Italiana Gruppo di Ricerca Formativa sui Centri di Ascolto, martedi.
AVVENIMENTO STORICO DI IERI
La Chiesa nel disegno di Dio
La Chiesa nel disegno di Dio
Filippo e Graziella Anfuso Delegati Arcidiocesi di Catania
Dalla terra dei fuochi alla terra della fraternità
La riforma della Chiesa
INFALLIBILITÀ - INDICE
Il Cristianesimo.
*Cristiano = (esplicito) chi sceglie Cristo e lo manifesta alla Chiesa inizialmente con il sacramento del battesimo e poi con gli altri sacramenti.
L’indizione del Concilio
Grazie. Grazie. Grazie a tutti voi e a tutte le autorità
8.00.
IL CRISTIANESIMO - INDICE
10.00.
Credo la CHIESA.
INIZIAZIONE CRISTIANA dei ragazzi con le famiglie una “specie” di decalogo per la catechesi
Dal volume di De Bernardi e Ganapini
BEATA VERGINE DI GUADALUPE
-Giovanni Paolo II-Giovanni Paolo II
Maria e la Chiesa alla luce del concilio Vaticano II
Questa dottrina è detta della predestinazione.
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
IL CREDO.
La Riforma protestante
LE STRUTTURE, GIUDIZIALI E PASTORALI, E LE LORO SFIDE
Formazione dei MODERATORI di UPM
LUMEN GENTIUM La «magna charta» del Concilio Vaticano II
MARTIN LUTERO CREATO DA : GIORGIA MICOZZI AURORA DI FABIO CLASSE II°G
Manuela Terribile LUMSA – L 24 a.a
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
Manuela Terribile LUMSA – L 24 a.a
3. Identità della catechesi
L’Azione Cattolica nel Concilio Vaticano II
Maria Fiore dell’umanità I dogma mariani
Diocesi Vittorio Veneto
RIFORMA E CONTRORIFORMA
Manuela Terribile LUMSA – L 24 a.a
da Jacques THUNUS “ASSEMBLEA SANTA” ed. Queriniana
È la morte di Gesù che da la vita.
«AC: DONO E RESPONSABILITA’» Le ragioni di una presenza
L’ elaborazione del CodiCE dI DIRITTO Canonico
Peccato.
Apostolicam Actuositatem
9.00.
Dal volume di De Bernardi e Ganapini
Santa Maria della Guardia – O.F.M.
Manuela Terribile LUMSA – L 24 a.a
Credo la CHIESA.
Transcript della presentazione:

LUMEN GENTIUM La «magna charta» del Concilio Vaticano II UPM - 11.1.2014

«Concilio della Chiesa sulla Chiesa» Il corpus conciliare rivela il senso del Concilio: «Concilio della Chiesa sulla Chiesa» (K. Rahner)

«Rinnovamento» Intenzione del Concilio (25.1.1959): chiarezza del pensiero unità fervore cristiano

«Rinnovamento» «Cercate prima il regno di Dio e la sua giustizia e tutte queste cose vi saranno date in aggiunta.» (cf. Mt 6, 33)

«Rinnovamento» Nella dotrina cristiana immutabile, il linguaggio è mutabile e va aggiornato, in modo «pastorale».

«Rinnovamento» Non si tratta di combattere gli errori ma di cercare l’unità della famiglia cristiana e umana.

«Rinnovamento» Argomento, contesto, ampiezza di vedute. «Recezione». Rimmettere a nuovo, fare accadere di nuovo il mistero della Chiesa.

Architrave ecclesiologica Vaticano I e Vaticano II

Architrave ecclesiologica «La Pastor Aeternus è l'architrave di quella solida costruzione ecclesiologica che è stata completata e perfezionata dalla Lumen Gentium, la "magna charta" del Vaticano II. È una mirabile, duplice continuità, perché riguarda oggettivamente la Chiesa e la dottrina che di se stessa la Chiesa professa.»

Architrave ecclesiologica Vaticano I Pastor aeternus, sulla Chiesa di Cristo: Primato di giurisdizione Infallibilità delvescovo di Roma Dei Filius, su fede e ragione La Chiesa come rivelazione concreta

Architrave ecclesiologica L’unità d’Italia: Crollo del potere temporale del Papa Interruzione del Vaticano I: Resta incompleta la dottrina sulla Chiesa Si assiste allo sviluppo della vita della Chiesa, della ecclesiologia, dei semi di rinnovamento

La Chiesa di Pio IX Grande fecondità del ministero apostolico: Tra i sacerdoti (fraterna comunione) Nuova attività apostolica (sacerdoti, religiosi, laici) Feconda stagione missionaria Preoccupazione «unionista» (altri cristiani) Movimenti di rinnovamento della Chiesa

Il cammino della Chiesa nella fede e nella teologia Ecclesiologia Le Chiese degli Apostoli (comunità) La Chiesa dei Padri (mistero) Il Medioevo (Cristianità) e la nascita dell’ecclesiologia (concezione giuridica: «societas perfecta») Rinascimento, Riforma e Concilio di Trento (riforma ecclesiastica e dogmi) La Chiesa del secolo XIX e del Concilio Vaticano I La Chiesa dal Vaticano I al Vaticano II (comunione)

La Chiesa del Vaticano II Giovanni XXIII: «Rinnovamento» Fase preparatoria: De Ecclesia – De Beata 1959-1964: autoconoscenza della Chiesa Il Vaticano II visto da K. Rahner: auto-attuazione della «Chiesa mondiale», «il nuovo volto della Chiesa» La Lumen gentium La Nota esplicativa previa

La Chiesa del Vaticano II Il regno di Dio Il popolo di Dio Vocazione universale alla santità Indole escatologica della Chiesa Maria