Laboratorio di scrittura

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le Mappe della Conoscenza
Advertisements

_ ___ _ ______ _ _ _________.
La scrittura dei testi.
Prof.ssa Laura Grella ITI “G.Galilei”- Salerno 1 L’articolo di giornale Tipologie di testi Per scrivere un articolo pag. 2 La collocazionepag. 3 Il destinatariopag.
Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
Linee Guida per i Tesisti. La tesi ● La tesi è un lavoro di ricerca quindi ha una parte teorica che porta alla definizione di una ipotesi verificata empiricamente.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
IL TEMA - 2 COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO Lezioni di scrittura.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
Corso di pedagogia interculturale
Come scrivere una relazione
PROF.CANANA' MASSIMILIANO
Che cosa è il testo?   IL TESTO È UN MESSAGGIO LINGUISTICO DI SENSO COMPIUTO, INSERITO IN UNA PRECISA SITUAZIONE COMUNICATIVA.
COS’E’ UN TESTO ? I VARI TIPI DI TESTI.
Prof.ssa Alessandra Ottieri
Tecniche operative per la stesura di un tema
Tipologia B: IL SAGGIO BREVE
linguistico-artistico-espressiva
FASI ORIENTAMENTO 2. IDEAZIONE 3. PIANIFICAZIONE
(o anche mappe cognitive)
LA MAPPA CONCETTUALE Istruzioni per l’uso
materiali e supporti didattici verifiche didattiche
Progetto 018 gruppo scrittura
ESAMI DI STATO 2011/12 DATE DI SVOLGIMENTO
Il testo argomentativo
Laboratorio di produzione editoriale
LA NOSTRA ….. …..E’ UN’ ALTRA STORIA
Regole di scrittura efficace
Laboratorio di produzione editoriale
IL TESTO ARGOMENTATIVO
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
IL TEMA.
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Il riassunto Scritto e orale.
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
TIPOLOGIA B: articolo di giornale
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
LABORATORIO METODOLOGICO
IL TESTO ARGOMENTATIVO.
(o anche mappe cognitive)
Definizione di Mappa Concettuale
La relazione - Giulio Colecchia
IL PROCESSO DI SCRITTURA
MATURITA’ 2019 Circolare 3050 del 04 ottobre 2018.
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
Scrivere & Parlare pagina 34
CHE COS’E’ UN LAPBOOK?.
Patto autobiografico.
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO
Esercitazione sulle modalità
<Slide 1 uguale a Slide 1 nello Step 1>
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
SCHEMA OPERATIVO PER IL TEMA DI ARGOMENTO STORICO
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
Criteri per la relazione sul seminario
Fare ricerca mai così facile!
Metodologia della ricerca e scrittura della tesi di laurea
IL TESTO ARGOMENTATIVO.
Dalle prove INVALSI alla didattica
NUOVO ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
CLASSE PRIMA: FONDAMENTALI LE ESPERIENZE IN CLASSE – SI FORMALIZZA MOLTO POCO, L’IMPORTANTE E’ FARE ESPERIENZA DI COMUNICAZIONI DIVERSE, IN CONTESTI DIVERSI,
Uso della Danza nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
[Digitare il titolo del discorso convincente qui]
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
L’unità di acquisizione
Transcript della presentazione:

Laboratorio di scrittura IL TEMA Pag. 78 in Corrispondenze Pag. 138 in Serianni

CHE COSA è UN TEMA Tema deriva dal greco «argomento proposto»: infatti si tratta di un esercizio di scrittura che prevede la trattazione di un argomento di vario genere: Personale/espressivo: viene chiesto di raccontare una vicenda personale, significativa, sviluppando alcune riflessioni; Di ordine generale/attualità: dove si espongono conoscenze e si argomentano opinioni su fenomeni economici, socio-politici o culturali; Su argomenti di studio, ad esempio temi storici o di letteratura

Nella classificazione delle tipologie testuali ( descrittivi, regolativi, informativi- espositivi e argomentativi) il tema rientra nella tipologia sia informativo-espositivo che argomentativo. TESTI FUNZIONE MODELLI DI SCRITTURA DESCRITTIVI Presentare le caratteristiche di qualcuno o qualcosa Parti descrittive all’interno di articoli, opere di narrativa, saggi scientifici REGOLATIVI Fornire istruzioni, norme, divieti Manuali di istruzioni, circolari, norme, regolamenti INFORMATIVO-ESPOSITIVI Fornire informazioni o spiegazioni Relazioni, schede bibliografiche e filmografiche, corrispondenza commerciale ARGOMENTATIVI Sostenere un’opinione con argomentazioni e convincere il destinatario delle proprie tesi Saggi, articoli d’opinione, messaggi pubblicitari, discorsi politici

Come si scrive un tema PROGETTAZIONE STESURA REVISIONE leggere la traccia raccogliere le idee (lista o mappa concettuale) ordinare le idee (scaletta) Scrivere il tema sulla base della scaletta elaborata nella fase precedente Rileggere e correggere il tema

Progettazione fase I: leggere la traccia L’insegnante propone una traccia, ossia un argomento su cui si deve sviluppare un tema, con indicazioni su come svolgerlo. Tre tipi di traccia: Traccia aperta/stimolo: enuncia un argomento in termini generali e chiede allo studente se condivide o meno tale interpretazione, oppure propongono uno spunto alla riflessione, anche sotto forma di domanda, su un dato argomento (es. l’importanza della musica nella vita dei giovani d’oggi; immigrati: una risorsa o un problema? rispondi alla domanda portando alcuni esempi che avvalorino la tua tesi Traccia scaletta: propongono un argomento definito: indicano alcune operazioni da compiere e forniscono indicazioni su come svilupparlo Traccia citazione: a partire da una citazione d’autore offrono lo spunto per esprimere un’opinione ( es. citazione di Mattarella sulla questione immigrazione)

Progettazione Fase 2: raccogliere le idee Attraverso una lista disordinata di parole chiave, domande o frasi che senza ordine logico presentano informazioni Mappa concettuale che organizza le idee in concetti relativi all’argomento principale facendone emergere le relazioni logiche e i rapporti gerarchici (accanto vi è la mappa mentale che è più intuitiva e si collegano i concetti attraverso associazioni mentali, utili per sviluppare un pensiero creativo o progettare un testo) Mappa mentale Mappa concettuale

Progettazione fase III: ordinare le idee L’ultimo passo è realizzare una Scaletta: cioè fare un elenco delle parti principali: sarà divisa in introduzione, svolgimento e conclusione

Conclusione: tirare le fila del discorso (10/15% della stesura) Una volta ordinate le idee e strutturata una scaletta si procede alla stesura del tema: Introduzione: bisogna inquadrare l’argomento, il problema o la questione di cui si parlerà (10/15% della stesura) Sviluppo: il cuore del testo, è la parte più ampia e si racconta a seconda della traccia ( esperienza personale, esposizione conoscenze, discussione del problema) (70/80% della stesura) Conclusione: tirare le fila del discorso (10/15% della stesura)

revisione Conclusa la stesura del tema è importante dedicare una po’ di tempo alla rilettura e correzione del testo e controllare: La completezza e la pertinenza La coesione e la coerenza Fare attenzione ad eventuali errori di grammatica Controllare di non andare «fuori tema»

Domande giuste da farsi Gli argomenti trattati sono pertinenti alla traccia? Il testo fornisce le informazioni di cui il lettore-insegnante ha bisogno? Ho controllato la sintassi dei vari periodi? Ho controllato se tutto «scorre», se ha un ritmo? Ho controllato che le varie parti abbiano tra loro la giusta proporzione? I concetti esposti sono chiari e immediatamente leggibili? Ci sono parole inutili o frasi da eliminare o da semplificare? Ho controllato la punteggiatura?