«Io non ho alle mie spalle nessuna autorevolezza, se non quella che mi proviene paradossalmente dal non averla o dal non averla voluta; dall' essermi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università della Terza Età e del Tempo disponibile – San Martino Buon Albergo docente: prof. Cecilia Chiumenti Pier Paolo Pasolini L'Italia sta marcendo.
Advertisements

Pier Paolo Pasolini o della Modernità
Tesina a cura di Giuseppe Giunta classe 5Dm ITC A. Fusinieri Esame di Stato 2008.
Scrittore, regista, poeta, giornalista
COS’È LA MAFIA? Originariamente la parola mafia indicava organizzazioni criminali della Sicilia. Oggi però con questo termine vengono definite tutte le.
ALUNNI : ATA DANIELE KARIM LAGO LEANDRO PETRERI DANILO PITIGOI ALESSIA MARIA TIVGA RAZVAN VERDELOCCO ANDREA.
RITA ATRIA Prima di combattere la mafia devi farti un auto-esame di coscienza e poi, dopo aver sconfitto la mafia dentro di te, puoi combattere la mafia.
ARTICOLO DI GIORNALE Che cos’è. Come si legge. Come si scrive. Parte Prima: tipologie di articoli giornalistici.
Varese-Como marzo-aprile 2017
Vocabolario Ungheria Hongrie L'Impero asburgico
Il neorealismo e l’attività cinematografica di Pasolini ( )
ALDO CAPITINI.
Diritto pubblico.
ODE ALLA VITA Muore lentamente … di Martha Madeiro.
Livia octavio filippa enrico martina
SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII
IL NEOREALISMO.
Grazia Deledda Nuoro Roma 1936
La Controriforma cattolica
“Siamo stanchi di diventare giovani seri,
Il Risorgimento in Italia e a Perugia
La Francia e la monarchia assoluta
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Il Quotidiano.
GRAZIA DELEDDA.
Una pagina bianca.
La rivolta dei Cristeros.
È Natale.
Peppino Impastato.
LA MAFIA.
di Giovanni Boccaccio Decameron, giornata V, novella n°9
Domenica XXXI 4 novembre 2012 Tempo ordinario Anno B
ALEXANDER OLIVER STONE.
Un uomo venuto da molto lontano
LA FINE DELLA REPUBBLICA: IL PRIMO TRIUMVIRATO alleanza tra
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Paolo Virzi’ Alexandro Garcia.
Samuele Portas Vives.
Breve profilo biografico
Francesco Guicciardini Firenze1483 – Arcetri 1540
la strega dietro Harry Potter
GIOVANNI VERGA VITA E OPERE.
Poema in ottave Romanzo Poema in terzine Romanzo in prosa Poema in ottave Raccolta di novelle.
ODE ALLA VITA Muore lentamente … di Martha Madeiro.
PROGETTO: SCUOLE IN CAMMINO CON DON TONINO.
Ecco i lavori realizzati dalla classe VA
La Riforma protestante
UGO FOSCOLO.
…La mirabile donna, Chiara di nome e chiara di fatto, nacque nella città di Assisi, da stirpe assai nobile: fu prima concittadina del beato Francesco in.
( ) Giulia Maggio IV B a.s TOMMASO MORO ( ) Giulia Maggio IV B a.s
LA SHOAH, quando, dove e perché
MARTIN LUTERO CREATO DA : GIORGIA MICOZZI AURORA DI FABIO CLASSE II°G
INCONTRO CON CHIARA INGRAO autrice di Habiba la Magica
BEATI GLI OPERATORI DI PACE.
Bradley Trevor Greive (ISBN: )
CICLO BRETONE.
IL NEOREALISMO Con la fine la Seconda Guerra Mondiale e, soprattutto, con la Liberazione nazionale avvenuta in seguito alla Resistenza, in Italia si afferma.
Guido Gozzano Lavoro di gruppo.
Il sermig è é un luogo dove si sta insieme si aiuta la gente meno fortunata di noi. fanno servizio mensa e servizio notturno per i senza tetto.
LA RIFORMA luterana “ Noi protestiamo …”
Ierace, Patrascu, Salsano
LA VITA CI INSEGNA.
27 GENNAIO: GIORNO DELLA MEMORIA
L’ITALIA ENTRA IN GUERRA 1915
PAROLA DI VITA Marzo 2019.
Testimone dell’Olocausto
LUIGI PIRANDELLO “IL FIGLIO DEL CAOS”.
«Non vergognarti della testimonianza da rendere al Signore nostro»
"Per non dimenticare" a cura di Giuseppe Landolfi
L’EDUCAZIONE SCOLASTICA
Transcript della presentazione:

«Io non ho alle mie spalle nessuna autorevolezza, se non quella che mi proviene paradossalmente dal non averla o dal non averla voluta; dall' essermi messo in condizione di non aver niente da perdere, e quindi di non esser fedele a nessun patto che non sia quello con un lettore che io del resto considero degno di ogni più scandalosa ricerca.»

SAGGISTICA ROMANZI POESIA CINEMA Le ceneri di Gramsci; L’usignolo della chiesa cattolica; Poesie in forma di rosa; Transumanar e organizzar. POESIA Ragazzi di vita; Una vita violenta; Teorema; Petrolio. ROMANZI Edipo Re Medea Appunti per un’Orestiade africana Trilogia della vita (Il Decameron, I racconti di Canterbury, il Fiore delle Mille e una notte) CINEMA Scritti Corsari; Lettere luterane; Empirismo eretico SAGGISTICA

5 Marzo del 1922: nascita. La madre, Susanna Colussi, lega l’infanzia al Friuli; Poesie in Friulano, dialetto come omaggio alla madre e come opposizione al Fascismo; 1943: viene arruolato a Livorno, ma nel settembre dello stesso anno disobbedì all'ordine di consegnare le armi ai tedeschi e fuggì; 1945: muore il fratello Guido durante la guerra partigiana; 1947: diede la propria adesione al Pci; 1949 inizio di una lunga e denigrante trafila giudiziaria che umiliò il poeta per tutta la vita. Infatti venne segnalato ai Carabinieri di Cordovado per corruzione di minorenne. Dopo la denuncia, prima ancora del processo, Pasolini fu espulso dal Pci; 1950: trasferimento a Roma con la madre, in povertà e solitudine. Lavoro nel campo del cinema, ottenendo la parte di generico a Cinecittà, correggendo bozze e vendendo i suoi libri nelle bancarelle rionali. Roma divenne per Pasolini il centro della storia, il mito del sottoproletariato urbano lo spunto per una crescita lenta e dolorosa. 1955: pubblicazione di Ragazzi di vita,. Il giudizio della cultura ufficiale del Pci fu in gran parte negativo. Il libro venne definito intriso di "gusto morboso, dello sporco, dell'abietto, dello scomposto, del torbido". La Presidenza del Consiglio, tramite il ministro degli Interni Tambroni, promosse un'azione giudiziaria contro Pasolini e Livio Garzanti. Il processo li vide assolti in quanto "il fatto non costituisce reato". 1961: primo film da regista e soggettista, Accattone. 1-2 Novembre 1975: morte.

Siamo stanchi di diventare giovani seri, o contenti per forza, o criminali, o nevrotici: vogliamo ridere, essere innocenti, aspettare qualcosa dalla vita, chiedere, ignorare. Non vogliamo essere subito già così sicuri. Non vogliamo essere subito già così senza sogni.