Razionale e Obiettivi Amedeo Schipani.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

RISCHIO IATROGENO NEL PZ. GERIATRICO
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
NELLE ALTERAZIONI METABOLICHE E NELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI SINERGIA TRA TERAPIA FARMACOLOGICA E NUTRACEUTICI Dott.ssa LOREDANA ORSINI.
Un’ alimentazione poco sana è la causa principale di obesità,sovrappeso e di malattie cardiovascolari. Mangiare in modo corretto non aiuta solo a mantenersi.
Tossicocinetica La Tossicocinetica è la disciplina che si occupa dell'introduzione, assorbimento, metabolismo ed eliminazione degli xenobiotici. La tossicità.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO SOCIALI Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive BENESSERI.
EDUCAZIONE ALIMENTARE L'alimentazione consiste nell'assunzione da parte di un organismo, degli alimenti indispensabili al suo metabolismo e alle sue funzioni.
Dottor Aurelio Sessa Circolo della Stampa Milano, 25 ottobre 2016 Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie Presidente Regionale Lombardia.
Irene BEATRICE SIGNORINO
Un vaccino contro il tumore del collo dell’utero
e Sorveglianza attiva: Come Quando e Perchè
A cura di Barbara Mengolini
CURARE LA SALUTE Campagna di informazione on-line
Docente: Roberto Leone
RELAZIONE SANITARIA 2011 Profilo di salute della popolazione
PRODOTTI DIETETICI GIUSEPPE PROCIDA.
CORSO DI FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA (x CTF), aa. 2016/2017. Prof. S
Le cadute Attualmente circa il 30-40% delle persone con età superiore ai 65 anni, cade almeno una volta all’anno, tale percentuale è destinata a salire.
1.
Gruppo E: Valutazione durability delle terapie HAART di prima linea dal 2010 al 2016 Dott. Paolo Simoni.
Cibo come nutrimento…”
LA SCLEROSI MULTIPLA.
TECNICHE DI POTENZIAMENTO ED ELASTICITA’ MUSCOLARE
La documentazione ostetrica
ASL TO 4-Dipartimento di Prevenzione SSD Promozione della salute
CUORE BATTICUORE-ONLUS
Scopi della Biochimica
Codice deontologico Art 3.Promozione della salute,ambiente,salute globale. Il medico…collabora all’attuazione di idonee politiche educative,di prevenzione.
Anziano fragile: quale qualità della vita in rsa
Ipertensione arteriosa
LA STORIA DI LUISA LUISA E’ UNA DONNA DI 55 ANNI CON UN LAVORO SEDENTARIO DI DIRIGENTE AZIENDALE. HA RECENTEMENTE RICEVUTO UN NUOVO INCARICO CHE LE COMPORTA.
Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale.
Progetto ARCO (Algodistrofia e Relazione con Chirurgia Ortopedica)
Università degli studi di Pavia
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione
Dott. Antonio verginelli
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
La campagna PanCrea: il punto di vista dell’Oncologo e del Paziente
Interazione farmaci-nutrienti nei pazienti in terapia anticoagulante orale Maurizio Pirro.
Sapienza Università di Roma
IL REPORT PASSI.
CLASSIFICAZIONE DEI TEST GENETICI diagnostici screening
I Nutraceutici nelle varie fasi della vita DOTT.ssa LOREDANA ORSINI
Dott. Antonio Verginelli MMG
Lo scopo primario della dieta è fornire adeguati nutrienti atti a soddisfare le esigenze nutrizionali della persona.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
I citocromi presentano importanti differenze interindividuali di attivita’ geneticamente determinate Tabella presa da Weinshilboum R. et al., NEJM 348(6),
Tecnologia VS scienza La tecnologia indica il sapere (logos) della tecnica (tekhnè), ovvero, del saper fare. Lo studio delle tecnologie presuppone quindi.
Scuola di Specializzazione in Geriatria Direttore: Prof
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
Vincenzo Presciutti - Giorgio Schiano
Terapia farmacologica e alimentazione: opportunità e rischi.
1 1.
ORDINAMENTO PROFESSIONALE AGRONOMO
Razionale del corso e obiettivi
1.
Politerapie, interazioni farmacologiche, comorbilità somatiche
LA TRASMISSIONE DELLA VITA
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Farmacologia Prof. Manuela Graziani
Direttore Dipartimento delle Dipendenze
Analisi dei consumi energetici del Comune nell’anno 2017
UDA Scienze: Alimentazione
EXPO E SALUTE L'esposizione universale ha fatto molti passi avanti fin dalla sua nascita. Infatti, se il tema della prima Expo era solo “Industria” e quelli.
PROGETTO “Gente di Cuore”
Dr.ssa Rita Marchi responsabile del corso 22 settembre 2018
Giulio è una verdura.
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Transcript della presentazione:

Razionale e Obiettivi Amedeo Schipani

Terapia farmacologica e alimentazione - Razionale - Il consumo di farmaci nella società occidentale è enorme, i prodotti disponibili sono molte migliaia, il consumo è in costante aumento Cause: Aumento della vita media Aumento delle patologie Medicalizzazione sempre più spinta

Terapia farmacologica e alimentazione - Razionale - Il consumo di alimenti è molto variabile, in rapporto a: Disponibilità di cibo Preferenze individuali Età Sesso Malattie Gruppo etnico di appartenenza

Terapia farmacologica e alimentazione - Razionale - Farmaci e alimenti, una volta entrati nel nostro organismo, subiscono una serie di trasformazioni chimiche (Metabolismo) Il metabolismo ha una “logica”: trasformare la molecola estranea affinché possa essere utilizzata a scopo energetico o anabolico, o eliminata più facilmente, per via renale o biliare. Dato che le molecole idrofile sono eliminate più rapidamente di quelle lipofile, il metabolismo consiste principalmente nella trasformazione di molecole lipofile in molecole idrofile.

Terapia farmacologica e alimentazione - Razionale - Se più farmaci, o farmaci e alimenti, sono presenti contemporaneamente nel nostro organismo, è possibile che avvengano delle interazioni tra farmaci, o tra farmaci e alimenti (o, meglio, “nutrienti”), con conseguente rischio di interazioni e di reazioni avverse. Il rischio di interazioni e di reazioni avverse aumenta con l’aumentare del numero di farmaci assunti, con il numero di nutrienti ingeriti, con il variare delle condizioni di salute del nostro organismo.

Terapia farmacologica e alimentazione - Obiettivi - Obiettivo principale: Approfondire i temi della terapia farmacologica, delle reazioni avverse, delle interazioni tra farmaci e delle interazioni tra farmaci e nutrienti, soprattutto nei pazienti complessi con polipatologia e in politerapia.

Terapia farmacologica e alimentazione - Obiettivi - Obiettivi particolari: Valutare la farmacoterapia, soprattutto nei pazienti complessi alla luce dei criteri di appropriatezza (Beers, Stopp and Start), e la possibilità di ridurre il numero dei farmaci assunti dai pazienti Inquadrare e approfondire il tema delle reazioni avverse da farmaci e soprattutto delle interazioni tra farmaci Inquadrare e approfondire il tema delle interazioni tra farmaci e nutrienti

Terapia farmacologica e alimentazione - Obiettivi - Obiettivi particolari: Approfondire il tema delle interazioni tra farmaci e nutrienti nelle donne in gravidanza, nell’infanzia, nei pazienti anziani, nei pazienti con rischio cardiovascolare, nei pazienti in T.A.O. Approfondire l’argomento dei nutrienti con proprietà antiossidanti Approfondire i temi dell’autogestione della terapia farmacologica e dell’automedicazione da parte dei pazienti, e in particolare l’autogestione della terapia del dolore