La rinascita economica dell’Occidente

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Egitto A.Pojer 1A.
Advertisements

Cronologia Età micenea Dal XX al XII secolo a.C.
IL SEICENTO Il secolo di ferro.
Unità integrata di storia -geografia -economia
Il testo storico e le difficoltà di comprensione I grafici temporali
Crisi e trasformazioni tra Tardo impero e Alto medioevo
Capitolo 9. L’Europa dopo l’anno Mille
La rinascita dell'Occidente
IL TRAMONTO DELL'EUROPA FEUDALE
Popolazione dell’America Latina?
7. La rivoluzione urbana.
La crisi del ‘
La società di Antico regime
La rivoluzione industriale
La crisi del Trecento © Pearson Italia spa.
La rivoluzione industriale
I comuni © Pearson Italia spa.
STORIA… La Crisi Dell’economia dell’Impero romano Occidente e Oriente
LA MONETA Autori: Sofia Conti, Arianna Viscuso,
La crescita demografica l’economia mercantile
Capitolo 4. Il mondo altomedievale
Milano: da comune a signoria.
Il risveglio dell'Europa
Capitalismo mondiale e crisi mondiali ( )
Il Trecento, un secolo di crisi e trasformazioni
Il Trecento come periodo di crisi
La rivoluzione agricola dopo il Mille
La società di Antico regime
Il crollo dell’impero romano
Ai confini dell'Europa: popoli e imperi asiatici
I MICENEI Prof. Laura Bortolozzi.
CAPITOLO 2.1 I BARBARI E IL MONDO ROMANO
L’impero e la pax romana
La crisi del Trecento.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I comuni © Pearson Italia spa.
Erodoto: Egitto dono del Nilo
Le civiltà mesopotamiche
GUERRA, EPIDEMIE, CRISI ECONOMICA, RIVOLTE E RIVOLUZIONI
IL SECOLO DEI TRE MAESTRI
Capitalismo e crisi mondiali ( )
L’alto medioevo in europa
CAPITOLO 9 PP Prof.ssa Nanci.
La crisi del Seicento.
LA RINASCITA DELL’EUROPA DOPO IL MILLE. ETA’: X-XI sec. LUOGO: Europa Occidentale ELEMENTI CARATTERIZZANTI: I. Crescita demografica II. Espansione agricola.
IL SISTEMA FEUDALE Nel Medioevo Sintesi.
La rivoluzione industriale
ECONOMIA-MONDO EUROPEA
La Grecia dell’età arcaica (VIII-VI secolo a. C
IL SEICENTO TRA CRISI E SVILUPPO
LA CRISI DELLA REPUBBLICA ROMANA
Le civiltà mesopotamiche
Primo biennio dei Licei
Società agricole (Diamond, 1997)
Alto Medioevo ECONOMIA E SOCIETÀ
«A peste, fame et bello libera nos, Domine!»
La rinascita economica dell’Occidente
LA CRISI DEL SEICENTO.
BASSO MEDIOEVO: L’ECONOMIA
LA RINASCITA DOPO L’ANNO MILLE
III SECOLO Crisi economico-sociale
DALL’ALTO MEDIOEVO AL BASSO
Contratti agrari ContraCCo agrari
La crisi dell'impero © Pearson Italia spa.
Arabia pre-islamica Corso di storia 2.
Sistema economico un’organizzazione sociale = uomini e donne in un dato momento storico sono associati per produrre e consumare beni e servizi  4 funzioni.
Lo spazio dell’Europa altomedievale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Curtes, signori e cavalieri. La società e i poteri in Europa
Transcript della presentazione:

La rinascita economica dell’Occidente

Il primo millennio tra sviluppo e crisi Angus Maddison (economista inglese ) Dal I al XIX sec. I - III sviluppo commercio a lungo raggio stabilità garantita dall’impero romano IV - X Crisi politiche invasioni barbariche Ristagno dei commerci e della circolazione monetaria Economia chiusa XI - XIX Forte crescita economica in Europa occ. Cultura urbana e borghese impegnata nella ricerca del profitto Costruzione stati nazionali Anno Mille Svolta che segna l’affermazione dell’Europa sul resto del mondo Modello cronologia 1

UNA RICCA ECONOMIA MONETARIA E URBANA le città al centro del sistema economico Pace e stabilità politica Risorse economiche per la crescita Economia monetaria dalle isole britanniche all’Egitto al Medioriente 48 milioni di abitanti L’impero romano all’apice I – III d. C. via terra e via mare scambi commerciali tra Italia e province imperiali e all’interno delle province Efficace rete di comunicazioni ricca gamma di prodotti scambi commerciali interni Varietà e unità del territorio Modello schema 1 3

Inizio lungo ristagno economico instabilità politica guerre Disordini interni Invasioni V secolo Difficoltà controllo impero troppo vasto fine prosperità Aumento tasse devastazioni e riduzione prodotti agricoli inflazione Difesa militare III – V d. C. crollo dei commerci crisi artigianato (diminuzione beni di lusso) Danneggiamento rete stradale profonda regressione demografica ed economica dell’Occidente, ma periodo di splendore per l’Oriente VII secolo: nasce la civiltà islamica Rottura unità Mediterraneo Modello schema 1 4

La crisi e l’economia dell’incolto crisi demografica stragi, carestie ed epidemie invasioni barbariche Spopolamento Invasioni barbariche Abbandono delle città VI – X sec. crisi artigiano e commercio unica merce di massa: il sale Crisi dell’agricoltura: produzione legata al clima riduzione campi coltivati Tecnologia agricola arretrata Crisi attività economiche Passaggio ad un economia naturale autoconsumo baratto Regressione economia monetaria

Curtis: diventa il centro produttivo di un sistema economico Economia curtense La curtis appartiene al «signore» PARS DOMINICA: gestita direttamente dal dominus mediante i suoi servi (prebendari) Comprende residenza del signore, alloggi dei servi, mulino, forno, frantoio, laboratori per la costruzione di oggetti PARS MASSARICIA Affidata in concessione al massarius (contadino) in cambio di un canone Divisa in mansi=appezzamenti di terra con al centro la casa del contadino Curtis: diventa il centro produttivo di un sistema economico Essenzialmente agrario terra come unica fonte di ricchezza Poco differenziato Ogni comunità cerca l’autosufficienza Locale e ristretto Scomparsa rete di comunicazione e arresto dei traffici Modello schema 3