Scienza Politica (M-Z) A.A

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
Advertisements

Le riforme amministrative: i concetti, la prospettiva metodologica e il framework di riferimento Alessandro Natalini.
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Dipartimento di Economia e Management Anno Accademico 2014/15 BENVENUTI NEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT !!!
BILANCIO CONSOLIDATO 9 crediti (63 ore) Corso A – Amministrazione Finanza e Controllo Paolo Pietro BIANCONE e Maurizio CISI Corso B – Professioni Contabili.
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
Politica dell’economia globale a.a
Economia agroalimentare
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
Introduzione al corso di...
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
MARKETING AVANZATO - 061SF
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Psicologia dello sviluppo
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Università degli Studi di Macerata
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio.
Statistica per l’economia e l’impresa
Paolo Sartori Dipartimento di Fisica Università degli studi di Padova
Ingegneria Meccanica dei Materiali
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
Anno Accademico: 2017/2018 Docente: GIUSEPPE CREMONESI
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Comunicazione di massa e nuovi media
Prof. ing. Almerinda Di Benedetto
Semiotica Laurea magistrale in Scienze Linguistiche Corso di
Il corso Tecnico Turistico
Psicologia generale ψ Pagina docente:
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (A.A )
SISTEMI ELETTORALI.
Organizzazione Aziendale
Informazioni sul corso
Scienza Politica (Corso M-Z) A.A. 2018/2019.
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio.
Prof. S.DE STASIO Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo e relazionale tipico e atipico Prof. S.DE STASIO
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Processi culturali e comunicativi
Prove d’esame strutturate in due fasi:
Introduzione al corso di psicologia sociale e della comunicazione
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
corso serale di istruzione professionale
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
LABORATORIO SUI PROCESSI E LA CULTURA ORGANIZZATIVA D`IMPRESA - Introduzione al corso Patrizio Di Nicola A.A /09/2017.
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
Insegnamento delle lingue A.A
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
«La teoria sociologia contemporanea»
Statistica per l’economia e l’impresa
Insegnamento delle lingue A.A
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
MACROECONOMIA MACROECONOMIA (agg )
Corso di laurea in Scienze internazionali e istituzioni europee
Transcript della presentazione:

Scienza Politica (M-Z) A.A. 2016-2017 Filippo Tronconi Organizzazione del corso Politica e Scienza Politica

L’orario di lezione Mercoledì ore 11-13 Aula 3 Teaching Hub Giovedì ore 13-15 Aula 3 Teaching Hub Venerdì ore 11-13 Aula 3 Teaching Hub

…e di ricevimento Venerdì ore 14-16 Studio A2 Eventuali variazioni sono segnalate sulla pagina web personale (controllate sempre!): https://www.unibo.it/sitoweb/filippo.tronconi E se il venerdì non posso? Inviate una mail a filippo.tronconi@unibo.it

Il calendario delle lezioni e dei test Potete scaricare il calendario dettagliato nel materiale didattico online. Eventuali variazioni e comunicazioni su: unibo.it/sitoweb/filippo.tronconi -> avvisi (e su twitter #scienzapoliticasid se mi ricordo) Le tre prove intermedie: Prima prova: 26 ottobre Seconda prova: 16 novembre Terza prova: 14 dicembre

Libri di testo 1. Arend Lijphart, Le democrazie contemporanee, Il Mulino, 2014. 2. Salvatore Vassallo (a cura di), Sistemi politici comparati, Il Mulino, 2016 (…in arrivo!).

Com’è organizzato il corso Alcune lezioni introduttive I concetti di politica, sistema politico, democrazia (con brevi cenni sui regimi non democratici); i “motori” della partecipazione (partiti, gruppi, movimenti). Poi ripercorriamo le tappe di una importante ricerca sulle democrazie contemporanee (Lijphart) Le premesse teoriche e i risultati empirici e normativi. Infine descriviamo in dettaglio il funzionamento dei principali regimi democratici (Vassallo) Applicando la teoria ad alcuni casi concreti.

Seguite la politica sui media La conoscenza dei principali fatti politici correnti, in particolare nei paesi che studieremo nella terza parte del corso, è considerata indispensabile, anche ai fini dell’esame. Ne parleremo a lezione, ma siete caldamente invitati a documentarvi autonomamente attraverso giornali, periodici e siti internet.

Alcune fonti di informazione autorevoli I titoli di repubblica.it e corriere.it non bastano! Internazionale (e internazionale.it) The Economist (e economist.com) Foreign Policy (e foreignpolicy.com) www.voxeurop.eu Alcuni blog para-accademici: www.lavoce.info EUROPP (http://blogs.lse.ac.uk/europpblog/) The monkey cage (http://www.washingtonpost.com/blogs/monkey-cage/) Matt Shugart’s Fruits and Votes (http://fruitsandvotes.wordpress.com/)

L’esame (I) Tre test intermedi aperti a tutti con domande a risposta aperta. I test dei gruppi AL e MZ sono identici, la correzione dei test è collettiva. In caso di assenza in uno dei tre test, sarà possibile recuperare con uno scritto nel primo appello di gen/feb. Non si può rifiutare selettivamente il voto di un test. Chi ha svolto i tre test con media sufficiente può sostenere un esame orale su tutto il programma.

L’esame (II) In caso di assenza a due o tre test o in caso di media insufficiente: esame scritto+orale negli appelli di gen/feb A gen/feb è possibile sostenere l’esame in un solo appello, chi non supera l’esame va a settembre. La sessione di giugno/luglio è riservata agli studenti fuori corso e di ritorno dall’erasmus.

Il corso serale Rivolto agli studenti impossibilitati a seguire le lezioni di mattina Docente: dott. Marco Valbruzzi Venerdì ore 17-19 (dal 30/9), aula 2.1 Il programma e l’esame sono identici a quelli del corso diurno Domande? Scrivete a marco.valbruzzi@unibo.it

Che cos’è la Scienza Politica? Scienze politiche: 1) la facoltà/scuola, 2) un insieme eterogeneo di discipline (storia, diritto pubblico, filosofia politica, scienza politica) Scienza politica: una disciplina (una collettività e un corpus di studi e ricerche che condividono un oggetto di studio e un approccio metodologico) All’interno: numerose sottodiscipline (relazioni internazionali, analisi delle politiche pubbliche, governo locale, comunicazione politica, …)

L’oggetto di studio della Scienza Politica La scienza politica è la disciplina che studia i fenomeni politici al fine di comprenderne la natura e spiegarli mediante il metodo proprio delle scienze empiriche. Si parte necessariamente dall’osservazione della realtà (i fenomeni politici, individuali e aggregati) L’obiettivo fondamentale non è normativo ma descrittivo ed esplicativo

Alcune domande di ricerca tipiche della SP Le democrazie parlamentari sono più stabili di quelle presidenziali? Quali sistemi elettorali favoriscono la stabilità dei governi? I partiti tendono a convergere verso proposte di policy simili fra loro? Perché alcune categorie di persone partecipano alla vita politica più di altre?

Queste domande mirano a individuare regolarità nello spazio e nel tempo, al di là delle peculiarità dei singoli casi. Questo implica: una raccolta di informazioni per quanto possibile sistematiche sul fenomeno in questione attraverso un congruo numero di casi; un tentativo di individuare nessi causali (ipotesi); la verifica empirica di tali nessi

Un esempio: che effetto hanno i sistemi elettorali sulla rappresentanza femminile?

Le discipline limitrofe Rispetto alla filosofia politica l’oggetto è la descrizione o spiegazione dei fenomeni politici, ma non la verifica della loro correttezza morale (essere vs. dover essere) Rispetto alla storia le spiegazioni devono essere replicabili in contesti diversi, piuttosto che mirare a ricostruzioni ad hoc di casi specifici Rispetto al diritto costituzionale le descrizioni/spiegazioni devono andare oltre la legittimità formale dei comportamenti

Che cos’è la politica? Easton: «Attività di assegnazione imperativa di valori per la società» Sartori: «La sfera delle decisioni collettivizzate, sovrane, coercitivamente sanzionabili e senza uscita». Attività collettiva Potere, delegato ad un’autorità, di prendere decisioni collettivamente vincolanti (senza uscita) Potere non dipendente da altre decisioni/decisori sovraordinati (sovranità) Il comportamenti difformi sono sanzionabili (coercizione)

Lo Stato moderno Caratteristiche dello Stato moderno Territorialità dell’obbligazione politica e del comando Accentramento del potere (sovranità) e monopolio dell’uso della forza Impersonalità del comando e burocrazia pubblica (Identità nazionale: la comunità residente entro uno stato condivide certe caratteristiche culturali) La politica è riducibile allo studio dello Stato?

Il sistema politico di Easton Ambiente sociale Sistema politico Input La «scatola nera»: Output Domande e sostegno Conversione delle domande in politiche pubbliche Decisioni Retroazioni