Nelle prossime lezioni…

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MIGLIORARE I PROCESSI PER MIGLIORARE GLI ESITI Dalla progettazione alla valutazione per competenze passando per il Curricolo PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C.
Advertisements

Progetti previsti per l'anno scolastico Scuola dell'infanzia “ Nicola Piovanelli “ di Gussago.
Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
ORIENTAMENTO CONOSCENZA DELLE OFFERTE FORMATIVE SCUOLE SUPERIORI E LABORATORI INCONTRI CON LO PSICOLOGO DELLA SCUOLA CONOSCENZA E PADRONANZA DELL’AMBIENTE.
Report Esito questionario consultivo delle azioni formative Solo per Istituti Comprensivi Anno scolastico 2014/2015 A cura di: Dott. Alessandro Gallo Area.
1 Cosa sono i B.E.S. Bisogni Educativi Speciali! “ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: per.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
PROGETTO CONTINUTA’ e ACCOGLIENZA ‘Trovarsi insieme è un inizio, restare insieme un progresso…. lavorare insieme un successo ‘ Henry Ford.
UN Modello PER L’INSEGNAMENTO
Il Quadro comune europeo di riferimento
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
Istituto Comprensivo n. 4 Verona Ponte Crencano Quinzano Avesa
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
Progetto Indicazione nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione misure di accompagnamento 2015/2016 Certificazione.
l’apprendimento significativo ? prof. Paolo Sorzio
COMMONSPACES IN USO: DUE ESPERIENZE DI FORMAZIONE PROFESSIONALIZZANTE BASATA SULLE RISORSE EDUCATIVE APERTE A proposito del progetto.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Per creare un linguaggio comune …
Istituto Comprensivo n. 4 Verona Ponte Crencano Quinzano Avesa
Prof. ssa Maura Striano Straordinario di Pedagogia
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Dipartimento di Rete La valutazione nella didattica CLIL I. C
Che cosa intendiamo per educazione
EDUCAZIONE PROFESSIONALE Dott.ssa Cleta Sacchetti
Organizzazione Aziendale
11 aprile 2017 Dott.ssa Valeria Damiani
Conoscenze, abilità, competenze
Tempi e funzioni della valutazione
Tempi e funzioni della valutazione
LA SFIDA DELL’INCLUSIONE
LESVOS settembre 2016.
BASTA UN’AZIONE PER CAMBIARE LA PARTITA
Organizzazione Aziendale
Progetto 'Matematica si può' ITC P.Dagomari a.s
per un Apprendimento di qualità
In una lezione di questo tipo sono coinvolte diverse competenze:
Giovani, socializzazione educativa e beni relazionali
Che cosa intendiamo per educazione
Dalla pedagogia della persona alla didattica per la persona
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
Rapporti con studenti e famiglie Cecco Rita 08/02/2007
Le Comunità di apprendimento
Lucca 19/12/2018 Workshop Madrid Novembre 2018 Training
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
per un Apprendimento di qualità
Nelle prossime lezioni…
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
Nelle prossime lezioni…
PTOF.
Istituto Comprensivo Statale 1 Darfo B
Progetto continuità Primaria - Secondaria a.s. 2016/2017
International General Certificate of Secondary Education
Istruzioni Di seguito trovate 5 slides che possono guidare il lavoro
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
4/27/
Che cosa intendiamo per educazione
Tempi e funzioni della valutazione
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Che cosa intendiamo per educazione
I QUESTIONARI PRIMA / DOPO
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Nell’alternanza scuola- lavoro
Art. 12. Diritto all'educazione e all'istruzione 1. Al bambino da 0 a 3 anni handicappato é garantito l'inserimento negli asili nido. 2. É garantito il.
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Transcript della presentazione:

Nelle prossime lezioni… Natura ed educazione Attitudine, capacità, dote Condizionamenti sociali e rendimento scolastico

La ‘natura’ nel senso comune educativo Ideologia della natura Educazione e ‘natura’ La ‘natura’ nel senso comune educativo Ideologia della natura Determinismo Educazione come intervento sulla natura

Attitudine, capacità, dote Uso dei termini attitudine, capacità e dote nel linguaggio comune Rapporto tra attitudini e rendimento scolastico - nel senso comune - secondo gli esiti di ricerche

«Particolarmente dotato per la materia, lo studente ha conseguito risultati molto buoni. La sua personalità, aperta e collaborativa, gli ha consentito di partecipare attivamente al dialogo educativo» «Ha seguito con costanza le attività di insegnamento-apprendimento. Questo gli ha consentito di superare alcune difficoltà iniziali legate a carenze nelle conoscenze e nelle abilità necessarie per affrontare i compiti di apprendimento. I risultati sono buoni.»

Attitudine, capacità, dote Il problema della misurazione Che cosa viene misurato? In che modo viene misurato? (la ‘validità’ degli strumenti di misurazione) Come interpretare i risultati della misurazione?