ADDIZIONALI IRPEF REGIONALI E COMUNALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comma All'articolo 1 del decreto legislativo 28 settembre 1998, n. 360, recante istituzione di una addizionale comunale all'IRPEF, a norma dell'articolo.
Advertisements

Comma 5 In vigore dal 2002 al (prima della Finanziaria 2007) Relativamente ai redditi di lavoro dipendente e ai redditi assimilati a quelli.
1/3 Comma 4, art. 1 – d.lgs.360/98 4. L'addizionale e' determinata applicando al reddito complessivo determinato ai fini dell'imposta sul reddito delle.
UNICO 2004.
a cura dott. Maria Rosaria Tosiani
A decorrere dal periodo dimposta 1998, è stata istituita laddizionale regionale allIRPEF. Tale imposta non è deducibile ai fini di alcuna altra imposta,
COMUNE DI PIANEZZE Provincia di Vicenza PRESENTAZIONE DEL BILANCIO PER L’ESERCIZIO 2013.
Sandra Dolfi Responsabile Unità Gestione Procedura UGOV-CSA 1.
I.V.A. – Imposta sul valore aggiunto - Principi fondamentali.
24/11/2015 Studio Commerciale Tenti 1 VADEMECUM CONTRIBUENTE E SCADENZE RIPETITIVE FISSE Per chi ha dipendenti: 1. Potare allo studio le presenze mensili.
“Come leggere la Busta Paga”
CORSO BUSTE PAGA ISCOM FORMAZIONE 45 ore 500,00 € (Iva inclusa)
L’imposta sul reddito in Italia
Esercitazione IRES.
COMUNICAZIONE PREVENTIVA ALLA CLIENTELA (ART. 3)
Esercizio 1) : beni pubblici
COSAP SOGGETTI OBBLIGATI AL PAGAMENTO DEL CANONE Il Canone è dovuto dal titolare dell'atto di concessione o autorizzazione ad occupare il suolo pubblico.
ROTTAMAZIONE CARTELLE
LE VARIAZIONI DI BILANCIO
L'ISCOP è stata istituita con la Legge Finanziaria del 2007, modificata dal decreto attuativo sul federalismo fiscale municipale (art. 6 del DLgs. 23/2011)
ruolo dello stato: le imposte
LA NUOVA CONTABILITA’ DI CASSA (Legge di Bilancio 2017)
Videocomunicazione 21 maggio 2013
Irpef, redditi di capitale e redditi diversi
MATERIE DI CONTRATTAZIONE
LE VENDITE Dott.ssa Simona Caricasulo- Esercitazioni del corso di Economia Aziendale del Prof. Fabrizio di Lazzaro.
Determinazione del reddito fiscale di un’impresa
Monaco, 28 marzo 2017 Il nuovo regime di tassazione a forfait delle persone fisiche che trasferiscono la residenza in Italia : scambio di informazioni.
ASSESSORATO AL BILANCIO E TRIBUTI DEL COMUNE DI BRENDOLA
IL SISTEMA TRIBUTARIO TEDESCO
“Come leggere la Busta Paga”
Quando il Medico e l'Odontoiatra
L'IMPOSTA DI SOGGIORNO COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI
COME SI LEGGE IL CEDOLINO DELLO STIPENDIO
Decreto “Salva Italia”
Intrastat.
DIREZIONE REGIONALE VENETO Ufficio Attività Istituzionali
I TRIBUTI LOCALI E REGIONALI
Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte
LA DISABILITA’ IN AZIENDA
NOVITA’ IN TEMA DI IRPEF
CORSO BUSTE PAGA ISCOM FORMAZIONE 60 ore 700,00 € (Iva inclusa)
CORSO BUSTE PAGA ISCOM FORMAZIONE 60 ore 700,00 € (Iva inclusa)
DATI RELATIVI AL CONIUGE E FAMILIARI A CARICO
AGGIORNAMENTO IN MATERIA FISCALE
L'amministrazione del personale nelle operazioni straordinarie
Definizione agevolata delle cartelle
La detrazione d'imposta per lavoro dipendente
L’IRPEF – L’imposta sul reddito in Italia
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
Una riforma per sostenere lavoratori e famiglie con redditi medi
Esercizio 1) : beni pubblici
ALIQUOTE IRPEF 01/01/2019 ALIQUOTE IRPEF Uso Intero/Esterno Livello
COSA E’ E A CHI INTERESSA COSA SI PUO’ FARE
LA NUOVA CERTIFICAZIONE UNICA
Le tappe di un percorso a ostacoli
Irpef, redditi di capitale e redditi diversi
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
Relazioni dirette e inverse Calcoli percentuali Sopra e sotto cento
Collocamento in mobilità dei lavoratori Oneri a carico delle aziende
RATEAZIONE TRIBUTI A CAUSA SISMA E CENERE VULCANICA
LA FISCALITÀ IMMOBILIARE Le imposte sui trasferimenti
…l’impresa deve corrispondere ai lavoratori dipendenti
Coordinamento finanziario (Art )
LA QUOTA MODULARE DELLA PENSIONE
Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte
COSA E’ UNA BUSTA PAGA? È un prospetto che indica tutti gli elementi che compongono la retribuzione e le singole trattenute effettuate dal datore di lavoro.
Questa presentazione vuole offrire un contributo a tutti i lavoratori dipendenti per districarsi nella riforma IRPEF contenuta nella finanziaria 2007 €
LA TASSAZIONE SEPARATA
L’IRPEF – L’imposta sul reddito in Italia
Transcript della presentazione:

ADDIZIONALI IRPEF REGIONALI E COMUNALI Uso Interno/Esterno Livello Base Versione 2.0.1 Data 12/02/2014 Sanctus Victor Cir&tto 18/02/2019

Elenco Addizionale regionale all’imposta sul reddito IRPEF Addizionale comunale IRPEF Modalità di pagamento Fonti per addizionale regionale all’imposta sul reddito IRPEF Fonti per l’addizionale comunale Autore Sanctus Victor Cir&tto 18/02/2019

ADDIZIONALE REGIONALE ALL'IMPOSTA SUL REDDITO IRPEF Sanctus Victor Cir&tto 18/02/2019

Cos’è? È un’addizionale che si applica in aggiunta all'imposta statale Irpef; E’ stata istituita e disciplinata dall'articolo 50 del Decreto Legislativo n.446/97, emanato il 15 dicembre 1997 e le successive modifiche; È dovuta alla Regione nella quale il contribuente ha il domicilio fiscale solo se per lo stesso anno d'imposta risulta dovuta l'imposta sul reddito (Irpef). http://www.regione.liguria.it/argomenti/diritti-e-doveri-del-cittadino/tasse-e-tributi-/addizionale-regionale-allimposta-sul-reddito-irpef.html http://www.slideshare.net/silvio.grosso/addizionali-irpef-presentation Sanctus Victor Cir&tto 18/02/2019

Domicilio fiscale, residenza e domicilio E’ importante chiarire questi tre concetti: Domicilio fiscale: “le persone fisiche residenti in Italia hanno il domicilio fiscale nel comune in cui risiedono, mentre le persone non residenti in Italia hanno il domicilio fiscale nel comune in cui si è prodotto il reddito… soggetti diversi dalle persone fisiche, il domicilio fiscale è nel comune in cui si trova la loro sede legale o, in mancanza, la sede amministrativa” (articoli 58 e 59 del DPR 600/1973); Residenza: “il luogo in cui la persona ha la dimora abituale” (art. 43 Codice Civile); Domicilio: luogo in cui una persona“ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi” (art. 43 Codice Civile); http://www.impresalavoro.eu/consulenza/differenza-tra-residenza-e-domicilio-fiscale.html DPR sta per Decreto del Presidente della Repubblica Sanctus Victor Cir&tto 18/02/2019

La base imponibile La base imponibile per il calcolo delle addizionali è costituita dal reddito complessivo dichiarato ai fini IRPEF: REDDITO COMPLESSIVO (per calcolo detrazioni) = Reddito da lavoro dipendente = Reddito annuo lordo - Contributi obbligatori= Imponibile IRPEF L’addizionale regionale è dovuta solo se è dovuto l’imponibile IRPEF http://www.regione.liguria.it/argomenti/diritti-e-doveri-del-cittadino/tasse-e-tributi-/addizionale-regionale-allimposta-sul-reddito-irpef.html Sanctus Victor Cir&tto 18/02/2019

Addizionale IRPEF Regione Lombardia L’addizionale Regione Lombardia varia dall’1.23% all’1.73% in base allo scaglione nel quale rientra il reddito complessivo che vogliamo prendere in considerazione: SCAGLIONE DI REDDITO ALIQUOTA Fino a 15.000 € 1.23% Da 15.001€ fino a 28.000€ 1,58% Da 28.001€ fino a 55.000€ 1.73% Da 55.001€ fino a 75000€ Oltre 75000€ http://www.tributi.regione.lombardia.it/ds/Satellite?c=Page&childpagename=Tributi%2FSitiTematici%2FST_Layout&cid=1213369830423&p=1213369830423&pagename=TRBTWrapper http://www.globallaboratory.it/pit/addregionale/addizionale_regionale_lombardia.htm Sanctus Victor Cir&tto 18/02/2019

Modalità di pagamento Il pagamento dell'addizionale regionale all'IRPEF dovuta dai lavoratori dipendenti o assimilati viene effettuato direttamente dal datore di lavoro; Il versamento dell'ADDIZIONALE IRPEF deve essere effettuato con il modello F24, nella “sezione regioni”; Codice Regione Lombardia: 10 http://www.tributi.regione.lombardia.it/ds/Satellite?c=Page&childpagename=Tributi%2FSitiTematici%2FST_Layout&cid=1213369830423&p=1213369830423&pagename=TRBTWrapper Sanctus Victor Cir&tto 18/02/2019

Esempio per la busta paga di un apprendista 1/3 Calcoliamo l’addizionale regionale della Lombardia nella busta paga di un apprendista. Nella busta paga di dicembre 2013 cerco la voce “Imponibile”, nella sezione “Conguaglio annuale”: Sanctus Victor Cir&tto 18/02/2019

Esempio per la busta paga di un apprendista 2/3 Confronto il mio imponibile fiscale, che è pari a 1787.13 € con gli scaglioni e le relative aliquote determinate dalla Regione Lombardia: Devo perciò applicare l’aliquota dell’ 1.23% SCAGLIONE DI REDDITO ALIQUOTA Fino a 15.000 € 1.23% Sanctus Victor Cir&tto 18/02/2019

Esempio per la busta paga di un apprendista 3/3 1783.13*1.23% = 21.98 € Come abbiamo già visto, l’addizionale regionale si paga in 11 tranches 21.98 €/11= 2.00 € 21.98 €-2.00 €= 19.98 € = Residuo da pagare Sanctus Victor Cir&tto 18/02/2019

ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF Sanctus Victor Cir&tto 18/02/2019

L’addizionale comunale IRPEF è stata introdotta con Decreto Legislativo 28 settembre 1998, e successivamente modificata tra il 1999 e il 2007, che introducono due aliquote distinte: l’aliquota di compartecipazione dell’addizionale Irpef stabilita in uguale misura per tutti i Comuni italiani dal Ministero delle Finanze (non grava come aggiunta positiva sull’IRPEF); l’aliquota opzionale, stabilita dai singoli COMUNI (massimo 0.8%) e che rappresenta un’aggiunta impositiva per i contribuenti rispetto a quanto già si paga come Irpef; http://www.webeconomia.it/addizionale-comunale-irpef/2351/ www.finanze.it Sanctus Victor Cir&tto 18/02/2019

La base imponibile La base imponibile per il calcolo delle addizionali è costituita dal reddito complessivo dichiarato ai fini IRPEF: REDDITO COMPLESSIVO (per calcolo detrazioni) = Reddito da lavoro dipendente = Reddito annuo lordo - Contributi obbligatori = Imponibile IRPEF L’addizionale regionale è dovuta solo se è dovuto l’imponibile IRPEF ed è dovuta al comune in cui la persona ha il domicilio fiscale Sanctus Victor Cir&tto 18/02/2019

Modalità di pagamento Sanctus Victor Cir&tto 18/02/2019

Il versamento dell’addizionale comunale IPREF è effettuato in 2 tranches ACCONTO A SALDO https://www.comune.milano.it/portale/wps/portal/CDM?WCM_GLOBAL_CONTEXT=/wps/wcm/connect/contentlibrary/Ho%20bisogno%20di/Ho%20bisogno%20di/Pagare%20Tasse%20e%20Tributi%20-%20Addizionale%20comunale%20Irpef%202009&categId=com.ibm.workplace.wcm.api.WCM_Category/IT_CAT_Bisogni_12/1b7e5880446e01c0bb71bbd36d110d8a/PUBLISHED&categ=IT_CAT_Bisogni_12&type=content Sanctus Victor Cir&tto 18/02/2019

ACCONTO: 30% dell’addizionale ottenuta applicando l’aliquota deliberata dal Comune di domicilio fiscale, al reddito imponibile dell’anno precedente, salvo che la pubblicazione della deliberazione per l'anno in corso non sia effettuata entro il 31 dicembre dell'anno precedente. Per i lavoratori dipendenti e percettori di redditi assimilati a quello di lavoratore dipendente ai sensi degli artt. 49-50 del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, l’acconto è determinato dal sostituto d’imposta e trattenuto nel numero massimo di nove rate (da marzo a novembre) https://www.comune.milano.it/portale/wps/portal/CDM?WCM_GLOBAL_CONTEXT=/wps/wcm/connect/contentlibrary/Ho%20bisogno%20di/Ho%20bisogno%20di/Pagare%20Tasse%20e%20Tributi%20-%20Addizionale%20comunale%20Irpef%202009&categId=com.ibm.workplace.wcm.api.WCM_Category/IT_CAT_Bisogni_12/1b7e5880446e01c0bb71bbd36d110d8a/PUBLISHED&categ=IT_CAT_Bisogni_12&type=content Sanctus Victor Cir&tto 18/02/2019

SALDO: Per i lavoratori dipendenti e i percettori di redditi assimilati a quello di lavoratore dipendente ai sensi degli artt. 49-50 del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, il saldo è trattenuto in un massimo di undici rate a partire dal mese successivo a quello in cui sono state fatte le operazioni di conguaglio oppure in un’unica soluzione alla cessazione del rapporto di lavoro, se antecedente alla fine del periodo d’imposta. https://www.comune.milano.it/portale/wps/portal/CDM?WCM_GLOBAL_CONTEXT=/wps/wcm/connect/contentlibrary/Ho%20bisogno%20di/Ho%20bisogno%20di/Pagare%20Tasse%20e%20Tributi%20-%20Addizionale%20comunale%20Irpef%202009&categId=com.ibm.workplace.wcm.api.WCM_Category/IT_CAT_Bisogni_12/1b7e5880446e01c0bb71bbd36d110d8a/PUBLISHED&categ=IT_CAT_Bisogni_12&type=content Sanctus Victor Cir&tto 18/02/2019

Come si effettua il versamento? I versamenti vanno effettuati tramite modello F24 https://www.comune.milano.it/portale/wps/portal/CDM?WCM_GLOBAL_CONTEXT=/wps/wcm/connect/contentlibrary/Ho%20bisogno%20di/Ho%20bisogno%20di/Pagare%20Tasse%20e%20Tributi%20-%20Addizionale%20comunale%20Irpef%202009&categId=com.ibm.workplace.wcm.api.WCM_Category/IT_CAT_Bisogni_12/1b7e5880446e01c0bb71bbd36d110d8a/PUBLISHED&categ=IT_CAT_Bisogni_12&type=content http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/wcm/connect/5173e2004aedc8428bf98fa8b297458c/Mod_F24+modello.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=5173e2004aedc8428bf98fa8b297458c Sanctus Victor Cir&tto 18/02/2019

Codice ente per il Comune di Legnano è E514 Bisogna inserire il CODICE ENTE del Comune di domicilio fiscale, nella sezione “IMU e altri tributi locali”: Codice ente per il Comune di Legnano è E514 https://www.comune.milano.it/portale/wps/portal/CDM?WCM_GLOBAL_CONTEXT=/wps/wcm/connect/contentlibrary/Ho%20bisogno%20di/Ho%20bisogno%20di/Pagare%20Tasse%20e%20Tributi%20-%20Addizionale%20comunale%20Irpef%202009&categId=com.ibm.workplace.wcm.api.WCM_Category/IT_CAT_Bisogni_12/1b7e5880446e01c0bb71bbd36d110d8a/PUBLISHED&categ=IT_CAT_Bisogni_12&type=content www.legnano.org Sanctus Victor Cir&tto 18/02/2019

Per i codici tributo da indicare nel modello F24, per ulteriori informazioni riguardanti il versamento, le rateazioni o le sanzioni vigenti per omesso e ritardato versamento, si può accedere al sito web dell’Agenzia delle Entrate http://www.agenziaentrate.gov.it https://www.comune.milano.it/portale/wps/portal/CDM?WCM_GLOBAL_CONTEXT=/wps/wcm/connect/contentlibrary/Ho%20bisogno%20di/Ho%20bisogno%20di/Pagare%20Tasse%20e%20Tributi%20-%20Addizionale%20comunale%20Irpef%202009&categId=com.ibm.workplace.wcm.api.WCM_Category/IT_CAT_Bisogni_12/1b7e5880446e01c0bb71bbd36d110d8a/PUBLISHED&categ=IT_CAT_Bisogni_12&type=content Sanctus Victor Cir&tto 18/02/2019

Esempio per la busta paga di un apprendista 1/2 Supponiamo di voler calcolare l’addizionale comunale di un lavoratore dipendente, apprendista Busta paga di dicembre: recupero nella sezione “conguaglio annuale”, la voce “imponibile”: Addizionale IRPEF comunale di Legnano = 0.80% http://www.legnano.org/ Sanctus Victor Cir&tto 18/02/2019

Esempio per la busta paga di un apprendista 2/2 1787.13 € *0.80%= 14.30 € Siccome l’addizionale comunale si riporta in 11 tranches nella busta paga divido questo dato per 11: 1787.13/11= 1.30 € 14.30-1.30= 13.00 (Residuo da pagare) Sanctus Victor Cir&tto 18/02/2019

: Fonti per l’addizionale regionale all’imposta sul reddito IRPEF Per informazioni su di che cosa si stratta; Per informazioni su domicilio fiscale, residenza e domicilio; Per informazioni sull’addizionale regionale della Regione Lombardia; Per informazioni sugli scaglioni di reddito e le relative aliquote della Regione Lombardia; Per le informazioni sulle modalità di pagamento; Per esempi per la busta paga Sanctus Victor Cir&tto 18/02/2019

Fonti per l’addizionale comunale Per informazioni sull’addizionale comunale IRPEF; Per informazioni su l’aliquota di compartecipazione dell’addizionale Irpef e aliquota opzionale; Per informazioni sulle modalità di pagamento; Per informazioni modulo F24; Per informazioni concernenti i codici tributo, le rateazioni o le sanzioni; Sanctus Victor Cir&tto 18/02/2019

Autore Tirocinante: Luciana Di Benedetto Presentazione realizzata per Sanctus Victor CIR&TTO durante il periodo tirocinio sotto la supervisione del tutor aziendale Prof. Rosario Pullano Sanctus Victor Cir&tto 18/02/2019