LE RISERVE NEI TRATTATI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il consenso condizionato: le riserve I
Advertisements

09/11/20061 Il consenso condizionato: le riserve I Art. 2, par. 1, lett. d) CDV definisce la riserva come una dichiarazione unilaterale, comunque formulata.
Legge Regolamenti. 1. Con decreto del Presidente della Repubblica, previa deliberazione del Consiglio dei ministri, sentito il parere del Consiglio.
Inefficacia dei trattati per gli Stati terzi
Le riserve nei trattati sui diritti umani
Di alcuni “svolgimenti” della forma di governo parlamentare in Italia Note su composizione e funzioni del Parlamento.
Università di Pavia NOMINATO DAL CONSIGLIO EUROPEO CON L’ACCORDO DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE È PRESIDENTE DELLA FORMAZIONE AFFARI ESTERI DEL CONSIGLIO.
Università di Pavia GLI ATTI DELLA BCE EFFETTI INTERNI ALL’EUROSISTEMA INDIRIZZI, ISTRUZIONI, DECISIONI INTERNE ATTI CHE PRODUCONO EFFETTI NEI CONFRONTI.
Il giudice nazionale e l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali della UE Scuola Superiore della Magistratura
Argomenti verifica parziale Percorso I: Capitoli: I, II (tranne par. 9 e sottoparagrafi), III (tranne par. 7 e sottoparagrafi), IV Percorso II: Capitolo.
Il sistema giudiziario
LA SUCCESSIONE DEGLI STATI NEI TRATTATI
Le fonti “secondarie” I regolamenti del potere esecutivo
DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO
LO STATO E GLI ALTRI ORDINAMENTI. L’ORDINAMENTO INTERNAZIONALE
Perché un’Europa unita?
MAGISTRATURA Lezione 11.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA
Diritto pubblico.
IL PARLAMENTO ITALIANO
I soggetti del diritto internazionale
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La funzione giurisdizionale
La soggettività giuridica (i soggetti)
Rapporti tra regole: stabilità e mutamento
Diritto dell’Unione europea
Perché un’Europa unita?
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’equilibrio istituzionale
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
(segue) 2.1. un esempio il divieto penalmente sanzionato di importazione di pastasciutta di grano tenero tra il totem comunitario della libertà di circolazione.
DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO
Dalla costituzione al cpa
Riserve (segue)
Il sistema europeo per la protezione dei diritti fondamentali
DIRITTO INTERNAZIONALE
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I diritti fondamentali
I rapporti Stato-Chiesa cattolica in Italia
LA SUCCESSIONE DEGLI STATI NEI TRATTATI
Guazzoni Matteo,Hysaj Giulia,Meo Carmine,Portesan Sara
Sistema di bilancio tedesco
I DIRITTI SOCIALI I diritti sociali da doveri della collettività a diritti dei lavoratori e poi di tutti i cittadini Dallo Stato liberale “guardiano notturno”
Delegazione legislativa
CESSAZIONE DEGLI EFFETTI DEL TRATTATO
APPLICAZIONE INTERPRETAZIONE DEI TRATTATI
IL PARLAMENTO ITALIANO
Testo unico “enti locali”
LA SECONDA FASE: CEE E EURATOM
Delega: principi e criteri direttivi (sent. 341/2007)
Sociologia dei fenomeni politici
La Costituzione Italiana
LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL’UOMO
LA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE
Il fallimento della Conferenza di Parigi
Introduzione Nozione di controversia internazionale: un disaccordo su di un punto di diritto o di fatto, una contraddizione, ovvero un’opposizione di tesi.
Article Vienna Convention
alla ricerca dei fondamenti costituzionali:
I trattati
L’amministrazione della giustizia
LE FONTI INTERNAZIONALI
Cittadinanza e Costituzione
Il Presidente della Repubblica
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
Il Presidente della Repubblica
Il presidente della repubblica
Perché un’Europa unita?
Principi che diventano regole
Diritto dell’Unione europea
La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione il divieto delle intese restrittive e le deroghe (artt. 2 e 4) Il parallelo.
I PRINCIPI DEL DIRITTO COMUNITARIO
Diritto internazionale e assetto costituzionale dello Stato
Transcript della presentazione:

LE RISERVE NEI TRATTATI

Definizione

Dichiarazioni interpretative allegate al Patto N. U Dichiarazioni interpretative allegate al Patto N.U. sui diritti civili e politici 1966

[...] Art. 14, par. 5: ogni individuo condannato per un reato ha diritto a che l’accertamento della sua colpevolezza e la condanna siano riesaminati da un tribunale di seconda istanza riserva interpretativa (Italia) il par. 5 dell’art. 14 non sarà di ostacolo all’applicazione delle disposizioni italiane in vigore che disciplinano lo svolgimento, in unico grado, del processo instaurato presso la Corte costituzionale per le accuse formulate contro il Presidente della Repubblica e i Ministri

Esempio di riserva: quella degli USA all’art. 6 del Patto delle NU del 1966 sul diritto alla vita

Limiti

Quando è esclusa una riserva? il trattato la esclude il trattato contiene una elencazione nella quale non rientra la riserva

Nel caso in cui il trattato non fornisca soluzioni? teoria della integrità dei trattati teoria della flessibilità

Prevale la teoria della flessibilità

Effetti delle riserve: A B C D E

parere consultivo della C.I.G. del 28 maggio 1951 riserve alla Convenzione del 1948 sul genocidio

i criteri enunciati dalla CIG: possibilità di opporsi alla riserva compatibilità con l’oggetto e lo scopo del trattato

Art. 19 Conv. Vienna ‘69 il criterio della compatibilità con l’oggetto e lo scopo del trattato

il caso Serbia c. NATO (CIG 1999) la riserva di USA e Spagna sulla giurisdizione della Corte (art. IX Convenzione sul genocidio)

Come valutare la compatibilità: convenzioni sui diritti umani: cfr. art. 57 CEDU

il caso Belilos (sent. Corte CEDU 1988)

le riserve al Patto delle NU sui diritti umani e il ruolo del Comitato

altre convenzioni  la prassi degli Stati

In caso di compatibilità, è comunque possibile opporsi? art. 2O, par. 4, lett. a) e par. 5 Conv. di Vienna ’69

le riserve ai trattati istitutivi di O.I. art. 2O Convenzione di Vienna del 1986

Effetti

in caso di obiezioni le conseguenze sono: 1 La riserva si considera non apposta  prassi CEDU e Comitato NU sui diritti umani 2 La riserva produce ugualmente effetto 3 Lo Stato riservante non diviene parte del trattato nei rapporti con lo Stato obiettante occorre tener conto delle dichiarazioni dello Stato obiettante

Le riserve nel diritto italiano

Ipotesi a): il Governo formula riserve non autorizzate dal Parlamento

Il caso Lockheed davanti alla Corte Costituzionale (ordinanza del 6 febbraio 1979)

Ipotesi b): il Governo non formula una riserva prevista dal Parlamento