La valutazione DPR 122 del 22/06/2009

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L A VALUTAZIONE DPR 122 del 22/06/2009 S CUOLA DELL ’ INFANZIA E S CUOLA PRIMARIA.
Advertisements

Osservare l’esperienza e documentare il cambiamento Alberto Parola Progetto Cortili – Savigliano – 16 gennaio 2005.
Progetti previsti per l'anno scolastico Scuola dell'infanzia “ Nicola Piovanelli “ di Gussago.
1 SCUOLA SECONDARIA DON MILANI. 2 LINEE GUIDA AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
Il valore formativo delle discipline: resoconto sul lavoro dei gruppi A cura di Pierpaolo Triani.
SCUOLA DELL’ INFANZIA STATALE denominazione PREGIATO VIA A. SALSANO Frazione Via/Piazza.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
linguistico-artistico-espressiva
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Lavorare per competenze
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
Il Piano Annuale dell’inclusione (pai)
Conoscenze, abilità, competenze
PROFILO FORMATIVO ANNI 3 COMPETENZE RIFERITE AGLI STRUMENTI CULTURALI
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
IN VOLO CON PETER PAN Laboratorio multidisciplinare
CERTIFICARE LE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA
All.PrQ21 Scheda di Valutazione alunni di 5 anni
Ricerca on line degli articoli
Roncola – Capizzone - Strozza
La Riforma: obiettivi e strumenti
Progettazione educativa e didattica
Scuola Secondaria di primo grado
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
CONFERENZA DEI SERVIZI
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
per un Apprendimento di qualità
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Valutazione delle competenze
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
VALUTAZIONE DEI CAMPI DI ESPERIENZA RILEVAZIONE FINALE
CTS Pisa Corso SOS Sostegno
per un Apprendimento di qualità
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
ASSEMBLEA DEI GENITORI DELLE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA DI BOLGARE
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
Senza Zaino Per una scuola comunità
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
Come cambia il nuovo esame di stato
Dipartimento valutazione
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
4/27/
SCUOLA DELL’INFAZIA S. Biagio Platani Plesso F. Morvillo
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
CLASSE 2^.
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
Transcript della presentazione:

La valutazione DPR 122 del 22/06/2009 Scuola dell’infanzia e Scuola primaria

La valutazione degli apprendimenti La valutazione è espressione dell’autonomia professionale propria della funzione docente, nella sua dimensione sia individuale che collegiale. La valutazione ha per oggetto il processo di apprendimento, il comportamento e il rendimento scolastico complessivo degli alunni. Le verifiche intermedie e le valutazioni periodiche e finali sul rendimento scolastico devono essere coerenti con gli obiettivi di apprendimento previsti dal piano dell'offerta formativa. Riferimenti normativi 1. “Indicazioni Nazionali” - Novembre 2012 2. DPR n. 122 del 22/06/09 (Regolamento sulla valutazione) 2. D.L. n. 137/2008, convertito nella legge n. 169/2008 3. D.M. 16/1/09 n.5 Valutazione del comportamento 4. Legge 170 8 ottobre 2010 (Dislessia) 5. Linee Guida del MIUR CM. n 24 – 1.3.2006 – accoglienza e integrazione alunni stranieri 6. Decreto Ministeriale 12 luglio 2011 (linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento)

Nella scuola dell’infanzia La valutazione riguarda non solo il raggiungimento degli obiettivi didattico-educativi prefissati e le mete cognitive raggiunte dal bambino ma soprattutto il percorso compiuto nel corso dell’anno, e degli anni scolastici. Le insegnanti valuteranno il percorso educativo didattico, attraverso l’osservazione in itinere e occasionale dei bambini in attività ludiche e operative avvalendosi di strumenti di verifica quali: elaborati prodotti dai bambini, libri operativi,conversazioni, vissuti, storie e filastrocche.     Alla fine del percorso scolastico (ultimo anno di frequenza) verrà elaborata una griglia di rilevazione delle competenze raggiunte da ciascun alunno, per il passaggio alla scuola primaria.

Griglia per la rilevazione delle competenze degli alunni in uscita della scuola dell’infanzia Campo di esperienza Competenze attese Si No In parte Il sé e l’altro Ha maturato una sufficiente fiducia in se stesso e una propria autonomia. Sa rispettare compagni, adulti e la realtà che lo circonda. Sa lavorare e progettare in gruppo. Sa cogliere le proprie emozione e quelle degli altri. Pone domande su questioni etiche, morali. Riconosce i più importanti segni della sua cultura e del suo territorio. Campo di esperienza Competenze attese Si No In parte Il corpo e il movimento Ha interiorizzato il proprio schema corporeo. Ha un buon coordinamento dinamico generale. Ha raggiunto un buon sviluppo della motricità fine. Coglie il ritmo e lo sa riprodurre con il proprio corpo. Ha cura di sé, delle proprie cose e dei materiali comuni. Sa controllare le proprie reazioni emotive.

Campo di esperienza Competenze attese I discorsi e le parole No In parte I discorsi e le parole Sa parlare, descrivere, raccontare. Sa ascoltare. Ha un linguaggio adeguato alle esperienze. Comprende il linguaggio e lo utilizza correttamente. Distingue diversi codici espressivi. Campo di esperienza Competenze attese Si No In parte Immagini, suoni, colori Sa utilizzare diverse tecniche espressive. Si esprime con creatività utilizzando materiali diversi. È preciso. Sa rimanere concentrato. Porta a termine il proprio lavoro.

La conoscenza del mondo Campo di esperienza Competenze attese Si No In parte La conoscenza del mondo Collabora per la realizzazione di un progetto comune. Ha raggiunto un buon sviluppo senso-percettivo. Sa ordinare, classificare e seriare. Sa valutare le quantità Ha interiorizzato i concetti topologici. Colloca persone, fatti, eventi nel tempo. Elabora progetti propri o in collaborazione e sa realizzarli Sa negoziare e argomentare

Come da Regolamento… La valutazione non va intesa come semplice accertamento periodico del profitto, non ha una funzione selettiva, non si risolve nel semplice voto di merito attribuito all’alunno in base ai risultati da lui conseguiti ma è costantemente orientata a conoscere l’alunno per favorire il perseguimento dell’obiettivo del massimo sviluppo possibile. La pratica del valutare necessita della condivisione e del confronto tra diversi punti di vista, per limitare l’eccessiva soggettività di una valutazione esclusivamente individuale.  

La valutazione per l’apprendimento si fonda sul riconoscimento di: 1 La valutazione per l’apprendimento si fonda sul riconoscimento di: 1. Intelligenze multiple: linguistica, logico-matematica, musicale, spaziale, corporeo- chinestetica, interpersonale, intrapersonale, naturalistica; 2. Intelligenza contestualizzata: l’intelligenza si sviluppa in una interazione costante tra fattori biologici predisponenti e le opportunità di apprendere offerte dal contesto culturale; 3. Intelligenza diffusa: di rado un solo individuo possiede tutte le competenze necessarie; più spesso queste sono distribuite fra i diversi membri di un ambiente di lavoro 4. Necessità di alimentare l’intelligenza: l’intelligenza può essere alimentata e favorita da particolari contesti educativi e da specifiche strategie pedagogiche 5. Necessità di umanizzare l’intelligenza: più dell’intelligenza rivestono particolare importanza fattori come: la motivazione, le emozioni, la personalità e la volontà. La valutazione, condivisa con l’alunno, diviene uno strumento che gli permette di diventare protagonista del proprio percorso di apprendimento; comunicata ai genitori, fa sì che essi possano partecipare al progetto didattico ed educativo del proprio figlio.

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE NELLA SCUOLA PRIMARIA Criteri e indicatori delle competenze in uscita dalla Scuola Primaria Per certificare una competenza - o gruppo di competenze affini - si osservano le situazioni di apprendimento e si rilevano gli elementi che si considerano importanti. Le griglie di osservazione (costruite sulla base dei rispettivi criteri-indicatori di ogni competenza) danno una descrizione del tipo e del grado di abilità e di competenza di ogni alunno, nelle prove e nelle situazioni oggetto di verifica. Si sottolinea la valenza formativa della valutazione, che deve sollecitare e favorire negli alunni l’autovalutazione, l’acquisizione di conoscenze e il successo formativo.

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE IN ORDINE ALLE VERIFICHE AL TERMINE DI OGNI UA. Italiano ASCOLTO ED ESPOSIZIONE 5 Ascolto discontinuo/passivo ed esposizione incompleta. 6 Ascolto accettabile ed esposizione essenziale. 7/8 Ascolto adeguato e consapevole ed esposizione abbastanza coerente ed adeguata. 9/10 Ascolto elevato e consapevole ed esposizione pertinente, completa e coerente. LETTURA E COMPRENSIONE Lettura insicura e poco chiara ed esposizione incompleta. Lettura comprensibile ed esposizione adeguata. Lettura corretta ed abbastanza espressiva e comprensione efficace. Lettura scorrevole, corretta ed espressiva e comprensione completa, originale e divergente. PRODUZIONE SCRITTA Produzione inadeguata e non pertinente. Produzione essenziale e sufficientemente corretta. Produzione coerente, efficace e con buona correttezza formale. Produzione completa, corretta, pertinente e personale. RIFLESSIONE LINGUISTICA E LESSICO Scarsa padronanza morfo-sintattica. Lessico povero e ripetitivo. Padronanza morfo-sintattica sufficiente. Lessico essenziale ma pertinente. Buona padronanza morfo-sintattica. Lessico adeguato e corretto. Ottima padronanza morfo-sintattica. Lessico ricco, appropriato e vario.

Inglese Ascolto discontinuo/passivo. Comprensione insufficiente. ASCOLTO COMPRENSIONE ORALE 5 Ascolto discontinuo/passivo. Comprensione insufficiente. 6 Ascolto accettabile. Comprensione essenziale. 7/8 Ascolto adeguato e consapevole. Buona comprensione generale. 9/10 Ascolto elevato e consapevole. Comprensione completa e corretta. ESPOSIZIONE , INTERAZIONE E LESSICO Esposizione incompleta. Lessico povero e ripetitivo. Esposizione essenziale. Lessico essenziale ma pertinente. Esposizione abbastanza coerente ed adeguata. Lessico adeguato e corretto. Lessico ricco, appropriato e vario. Esposizione pertinente e completa. LETTURA Lettura insicura e poco chiara. Lettura comprensibile. Lettura corretta ed abbastanza espressiva . Lettura scorrevole, corretta ed espressiva. PRODUZIONE SCRITTA Produzione inadeguata. Produzione essenziale. Produzione efficace. Produzione completa e corretta.

Storia USO DELLE FONTI E ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI 5 Conoscenze insufficienti e poco organizzate. 6 Conoscenze essenziali e sufficientemente organizzate. 7/8 Conoscenze adeguate e ben organizzate. 9/10 Conoscenze complete e organizzate in modo esaustive e con adeguato registro linguistico. STRUMENTI CONCETTUALI E PRODUZIONE SCRITTA E ORALE Produzione incompleta e non sempre coerente. Produzione essenziale ma coerente e sufficientemente strutturata. Produzione adeguata e complessivamente strutturata. Produzione completa, corretta e ben strutturata. geografia ORIENTAMENTO E LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITA’ 5 Orientamento insufficiente e linguaggio inadeguato. 6 Orientamento adeguato e linguaggio sufficiente. 7/8 Buon orientamento generale e linguaggio adeguato. 9/10 Ottimo orientamento e linguaggio pertinente e consapevole. PAESAGGIO, REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE Conoscenze insufficienti. Conoscenze adeguate. Buone conoscenze generali. Conoscenze ricche e complete.

RELAZIONI, SPAZIO, PREVISIONI matematica NUMERI 5 Operatività inadeguata e applicazione delle procedure non ancora consapevole. 6 Operatività e applicazione delle procedure essenziale. 7/8 Buona operatività e adeguata applicazione delle procedure. 9/10 Operatività ed applicazione delle procedure completa, corretta ed ordinata. SPAZIO E FIGURE Conoscenza incompleta dei contenuti e rappresentazione inadeguata. Conoscenza essenziale dei contenuti e rappresentazione sufficiente. Buona conoscenza generale e rappresentazione adeguata e abbastanza ordinata. Ottima conoscenza dei contenuti e rappresentazione sicura, completa e ordinata. RELAZIONI, SPAZIO, PREVISIONI Scarsa attività di organizzazione e di elaborazione dei processi. Sufficiente attività di organizzazione e di elaborazione dei processi. Buona e adeguata attività di organizzazione e di elaborazione dei processi. Ottima attività di organizzazione e di elaborazione dei processi.

OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO scienze ESPLORARE E DESCRIVERE: OGGETTI, MATERIALI, TRASFORMAZIONI, UOMO, VIVENTI E AMBIENTE 5 Conoscenze insufficienti e linguaggio inadeguato. 6 Conoscenze sufficienti e linguaggio essenziale. 7/8 Buone conoscenze generali e linguaggio appropriato. 9/10 Ottime conoscenze e linguaggio ricco, pertinente e consapevole. OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO Scarsa attività di organizzazione e di elaborazione dei processi. Attività di organizzazione e di elaborazione dei processi sufficienti. Attività di organizzazione e di elaborazione dei processi adeguati. Ottima attività di organizzazione e di elaborazione dei processi.

Musica Arte e immagine 5 6 7/8 5 9/10 6 7/8 9/10 Espressività vocale poco adeguata e percezione sonora insufficiente. 6 Espressività vocale adeguata e percezione sonora sufficiente. 7/8 Buona espressività vocale e percezione sonora pertinente. 9/10 Ottima espressività vocale e percezione sonora ricca e sensibile. Arte e immagine ESPRIMERSI E COMUNICARE 5 Produzione inadeguata e poco espressiva 6 Produzione essenziale e abbastanza comunicativa. 7/8 Produzione pertinente e ben strutturata e comunicazione corretta. 9/10 Produzione ricca, completa, formalmente corretta e comunicazione pertinente e consapevole. OSSERVARE E LEGGERE IMMAGINI Scarsa rilevazione di dati osservati. Rilevazione di dati osservati essenziale. Buona rilevazione dei dati osservati. Rilevazione dei dati osservati completa e corretta.

Educazione fisica IL CORPO IN RELAZIONE ALLO SPAZIO E AL TEMPO E IL LINGUAGGIO DEL CORPO 5 Percezione del proprio corpo non sempre adeguata e padronanza degli schemi motori e posturali insufficiente. Linguaggio non sempre espressivo. 6 Percezione del proprio corpo adeguata e padronanza degli schemi motori e posturali sufficiente. Linguaggio essenziale. 7/8 Buona percezione del proprio corpo e buona padronanza degli schemi motori e posturali. Linguaggio adeguato 9/10 Ottima percezione del proprio corpo e padronanza degli schemi motori e posturali. Linguaggio ricco ed espressivo. GIOCO, SPORT, REGOLE, FAIR PLAY. SALUTE, BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA Scarsa comprensione, accettazione e condivisione delle regole. Organizzazione dei contenuti non ancora efficace. Comprensione, accettazione e condivisione delle regole sufficiente. Organizzazione dei contenuti essenziale. Buona comprensione, accettazione e condivisione delle regole. Organizzazione dei contenuti adeguata. Elevata comprensione, accettazione e condivisione delle regole. Ottima organizzazione dei contenuti.

tecnologia VEDERE, OSSERVARE, PREVEDERE, IMMAGINARE, INTERVENIRE E TRASFORMARE 5 Scarsa attività di organizzazione e di elaborazione dei processi. Conoscenze insufficienti e linguaggio inadeguato. 6 Attività di organizzazione e di elaborazione dei processi sufficienti. Conoscenze sufficienti e linguaggio essenziale. 7/8 Attività di organizzazione e di elaborazione dei processi adeguati. Buone conoscenze generali e linguaggio appropriato. 9/10 Ottima attività di organizzazione e di elaborazione dei processi. Ottime conoscenze e linguaggio ricco, pertinente e consapevole. religione DIO E L’UOMO, IL LINGUAGGIO RELIGIOSO, LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI N.S Conoscenze incomplete e riflessione sulle tematiche non sempre coerenti. S Conoscenze essenziali e riflessione sulle tematiche sufficienti. B/D Conoscenze abbastanza complete e riflessione sulle tematiche adeguatamente coerenti. O Conoscenze complete e riflessione sulle tematiche coerenti e sempre pertinenti.