io continuo a sostenere

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL di.
Advertisements

NOME AZIENDA Inserire qui la core competence aziendale che serve al moderatore per introdurre l’azienda (max 15 parole) Speaker: Nome Cognome Job Title.
La struttura sociale organizzativa Si riferisce alle relazioni tra gli elementi sociali come persone, posizioni, unità organizzative, reparti, divisioni.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
2017 STRATEGIE PER FARSI TROVARE DAI CLIENTI ONLINE
Strategia e vantaggio competitivo
1 Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
COMPANY PROFILE.
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
SMART WORKING E RUOLO DEL MIDDLE MANAGEMENT Pierluigi Richini
Il fattore lavoro.
Salute e Sicurezza in ottica di genere
Titel.
incontrare per crescere
Le imprese non si ereditano, si rifondano
Un modello di Security Risk Management
ORGANIZZAZIONE ALBERGHIERA
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
Le tecnologie ICT come driver per il miglioramento della Qualità
2017 Gestire il Tempo in base a Obiettivi Strategici
Elementi di Economica Microstruttura e Macrostruttura
Organizzazione Aziendale
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
#Code’scool.
Comunicare in una riunione Indicazioni essenziali
Organizzazione Aziendale
Organizzazione Aziendale
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Conoscenze, abilità, competenze
Corso di Economia Aziendale
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
Organizzazione Aziendale
La pianificazione aziendale
Organizzazione Aziendale
l’accademia Italiana di Business & Management
Il ruolo dell’impresa per una innovazione sostenibile
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Otto livelli EQF.
Il modello Puntoedu.
Processo di valutazione anno 2014 e 2015
Organizzazione Aziendale
Il progetto «INSIEME. Confindustria incontra il territorio» nasce da una collaborazione tra l’area marketing di Confindustria Nazionale e Confindustria.
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
FORMAZIONE DEL MIDDLE MANAGEMENT E NUOVE SFIDE ORGANIZZATIVE
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Studiare con metodo per riuscire a migliorare
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese
Cambiano i bisogni e parallelamente emergono nuove forme di disagio sociale Dott. Roberto Biancat.
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
(CGIL CISL UIL – CONFINDUSTRIA 10 gennaio 2014)
Lezione N° 6 L’organizzazione
Promozione delle salute in azienda –
Conoscenze, abilità, competenze
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
LA COMUNICAZIONE NECESSARIA
Lezione N° 6 L’organizzazione
E’ in gioco la nostra responsabilità e quella di nessun altro
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
L’occupazione femminile e il pay gap
Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese
VALORIZZA LE COMPETENZE E MIGLIORA LE PERFORMANCES
Business Coaching.
Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione
Lezione N° 6 L’organizzazione
Lezione N° 6 L’organizzazione
1Il processo produttivo
Non dimentichiamo che due parole di lode o di incoraggiamento possono allietare la giornata di qualcuno Dott. Roberto Biancat.
Transcript della presentazione:

io continuo a sostenere che il capitale umano, le persone, siano il fattore vincente per lo sviluppo delle Aziende della gente; se voi condividete questo pensiero, la formazione e la rete fra di noi permetteranno di dare alle nostre organizzazioni la capacità di ottenere grande valore strategico ed economico proprio dalla più critica, complicata e costosa delle risorse: il capitale umano ovvero tutti noi Dott. Roberto Biancat

nell’organizzazione verticale di ieri: alcuni individui detti capi prendevano le decisioni e le trasmettevano ad altri in posizione subordinata, i quali si limitavano ad eseguire il capo aveva l’esclusiva di un sapere il capo decideva che cosa fare, come farlo e giudicava l’operato dei collaboratori Dott. Roberto Biancat

nell’organizzazione verticale di ieri: il lavoratore si aspettava di ricevere istruzioni e non si sognava di mettere in discussione il rapporto gerarchico consolidato o di dare il proprio contributo personale il lavoratore si specializzava nei compiti assegnati questa logica verticale ha dominato per anni Dott. Roberto Biancat

l’azienda oggi ha nuove esigenze: in quanto sono molto più complesse e dipendenti da informazioni aggiornate ed attendibili oltre a competenze disparate e tecnologie all’avanguardia in continuo divenire oggi il sapere non è più un’esclusiva di un singolo professionista gestire una azienda non significa più limitarsi ad impartire ordini Dott. Roberto Biancat

i leader aziendali oggi si trovano a dover gestire sempre più lavoratori d’intelletto, piuttosto che prestatori d’opera, quindi devono saper mobilitare soprattutto le loro energie intellettuali, e non muscolari, per un servizio o un prodotto a misura d’uomo Dott. Roberto Biancat

come un direttore d’orchestra che non conosce, né sa suonare tutti gli strumenti, ma deve sapere comunque coordinare e valorizzare il contributo di ciascuno dei musicisti il leader d’azienda non ha competenze su tutto, ma deve saper rendere sinergiche diverse competenze, verso il raggiungimento di un unico obiettivo Dott. Roberto Biancat

entrambi devono saper tirare fuori il meglio da tutti i loro “musicisti” mettendoli contemporaneamente in condizione di realizzare un’armonia, un cosmo con armonia si intende qualcosa di eccellente che scaturisce proprio dalla capacità di fondere e valorizzare le diversità di ciascun “strumento” o funzione aziendale Dott. Roberto Biancat

per fare questo il direttore d’orchestra, così come il leader aziendale, deve saper comunicare ai suoi orchestrali una visione d’insieme dell’opera e deve riuscire a farla condividere la visione è alimentata dalla passione, come elemento fondamentale necessario oggi agli uomini d’azienda che aspirano a obiettivi sfidanti ed ambiziosi Dott. Roberto Biancat

dalla passione può derivare la capacità di “trascinare”, di mobilitare, di tirare fuori il meglio dalle proprie risorse umane le abilità di un grande leader non sono altro che le espressioni di questa passione Dott. Roberto Biancat

oggi nell’azienda: il capo assume una veste di coach: l’allenatore, colui che allena l’atleta o meglio la squadra di atleti per far loro raggiungere insieme risultati migliori, istruendoli, sostenendoli, ma soprattutto unendoli “accompagnare” le persone al fine di permettere loro di realizzare i migliori risultati sfruttando al massimo le potenzialità derivanti dalla sinergia del gruppo Dott. Roberto Biancat

l’impegno del coach è sviluppare negli uomini una migliore capacità di esprimersi nel proprio ruolo sostenere un programma di sviluppo professionale far realizzare una migliore comprensione di sé, come singoli e come gruppo nel contesto in cui si opera far acquisire una maggiore consapevolezza dei punti di forza e di debolezza dei singoli e del gruppo Dott. Roberto Biancat

oggi nell’azienda: i capi non possono più essere onnipresenti, onniscienti e onniveggenti alcune aziende hanno visto soffiarsi, sotto il naso, mercati consolidati da una concorrenza innovatrice, coraggiosa, intraprendente e questo per aver voluto rimanere aggrappate al vecchio e obsoleto organigramma piramidale: da parte dei dirigenti e/o degli stessi lavoratori Dott. Roberto Biancat