Processi di rilassamento energetico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il tempo delle molecole
Advertisements

SPETTROSCOPIA ELETTRONICA
SPETTROSCOPIA VIBRAZIONALE MOLECOLE BIATOMICHE
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Fluorescenza e fosforescenza Lezione di R.G. Agostino
Spettroscopia molecolare
LA VELOCITÀ DI REAZIONE
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
Slides Assunzione dei vari stati della materia Quali sono i fattori fisici e chimici che determinano l’assunzione da parte di una sostanza.
CINETICHE VELOCI E DINAMICA DI REAZIONE Corso di Complementi di Chimica Fisica Testo di riferimento della lezione Chimica Fisica, V Edizione Zanichelli,
Si ricavano informazioni dallo studio delle proprietà magnetiche dei nuclei.
Modello dell’atomo secondo Rutherford Secondo la teoria elettromagnetica una carica che subisce accelerazione emette una radiazione elettromagnetica Questa.
La luminescenza è il fenomeno per cui una specie eccitata ad un livello elettronico ad energia più elevata emette radiazione per tornare allo stato fondamentale:
Modello di Rutherford (1911 – 1913) Attraverso l’analisi dei risultati sulla diffusione delle particelle  da parte di lamine sottili, Rutherford mostrò.
Cinetica chimica La termodinamica ci permette di predire se una reazione è spontanea o non è spontanea oppure se è all’equilibrio. Non da informazione.
Applicazioni biotecnologiche degli organismi fotosintetici:
Transizioni (o passaggi) di stato
Lo stato liquido gas liquido solido Perfetto disordine Perfetto ordine
13/11/
La velocità delle reazioni chimiche
Chimica Fisica II Scienza dei Materiali NMR 2^ Parte
Laboratorio di Chimica Fisica 3 (3 CFU)
Spettroscopia elettronica nei complessi
Dispensa Elettronica Mark Jason Fabros.
MODELLI ALTERNATIVI PER IL TRATTAMENTO DELLA TRANSIZIONE
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
stiramento asimmetrico a 2349 cm-1
Energia potenziale in catene polipeptidiche
Corso di Laboratorio di Chimica Analitica
Spegnimento di Fluorescenza
Università degli Studi di Napoli
Spettro di assorbimento elettronico di vapori di I2
Gli elettroni nell’atomo
Esperimento di Franck-Hertz
Termodinamica classica:
Cinetica Chimica.
Reazione gas-solido Consideriamo la reazione A(g)  B(g)
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
Gli elettroni nell’atomo
Capitolo 12 Forze intermolecolari:
SPETTROSCOPIA RISOLTA NEL TEMPO.
Le righe Proibite Una riga proibita si origina quando un elettrone, in un atomo eccitato, salta da un livello metastabile ad un livello ad energia minore.
IL PROBLEMA DEL CORPO NERO
Tecniche di purificazione
ANALISI SPETTROSCOPICA
Teoria delle pertubazioni
Classificazione degli stati molecolari
L'atomo di idrogeno Un problema a campo centrale: AUTOVALORI:
Approssimazione Born-Oppenheimer
Termodinamica dell’equilibrio chimico
Reazioni chimiche e velocità
L'oscillatore anarmonico
Spettri vibrorotazionali di molecole poliatomiche
Equazione di Schroedinger dipendente dal tempo
L'approssimazione Born-Oppenheimer
Stati di aggregazione dal microscopico della materia al macroscopico:
Vibrazioni di molecole poliatomiche
La spettroscopia UV-visibile permette transizioni elettroniche
oscillazioni intorno all’equilibrio:
Proprietà magnetiche dell'atomo
Energia potenziale in catene polipeptidiche
Diagrammi di fase (o di stato)
Regole di selezione Affinchè il momento di transizione sia diverso da zero, l’argomento di questo integrale deve essere una funzione totalsimmetrica, deve.
L’atomo di Bohr Pensò che l’emissione di luce da parte degli atomi dipendeva dagli elettroni che ruotavano attorno al nucleo. Attraverso i suoi studi Bohr.
La struttura dell'atomo
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Proprietà di simmetria degli orbitali molecolari
I liquidi e loro proprietà
Energia potenziale in catene polipeptidiche
POSTGENOMICA O GENOMICA FUNZIONALE
Transcript della presentazione:

Processi di rilassamento energetico Dissociazione

Eex = differenza in energia tra i prodotti di dissociazione dello stato elettronico eccitato e dello stato elettronico fondamentale. E00 = energia di transizione tra lo stato vibrazionale v”=0 dello stato fondamentale e lo stato vibrazionale v’=0 dello stato elettronico eccitato.

Curve dissociative di energia potenziale

= frequenza del continuo (assorbimento continuo di energia, perdita della struttura a bande)

Una stima approssimata della energia di dissociazione dello stato eccitato e dello stato fondamentale può essere ottenuta a partire dalla frequenza vibrazionale e dalla costante di anarmonicità dei due stati elettronici. Come abbiamo già dimostrato infatti:

Estrapolazione di Birge-Sponer D’0 coincide con l’area sottesa alla curva del grafico Birge-Sponer. sperimentali

Processi di rilassamento intermolecolari Rilassamento energetico Processi di rilassamento intermolecolari collisioni In fase gassosa: 1010 urti al secondo, 1 ogni 100 ps In soluzione: 1013 urti al secondo, 1 ogni 100 fs Tutte le collisioni sono in grado di trasferire energia rotazionale, ma solo 1 su 104 riesce a trasferire energia vibrazionale.

stati rotazionali stati vibrazionali La struttura rotazionale non viene perturbata allo stato gassoso, ma è completamente persa per collisione in soluzione. stati vibrazionali La struttura vibrazionale viene conservata anche in soluzione. (Tempo di collisione)·(efficienza di trasferimento)=10-13·104≈10-9s

Processi di rilassamento intramolecolari Rilassamento elettronico (IC = Conversione Interna) Rilassamento vibrazionale

E’ un processo quantisticamente proibito! Inter System Crossing (ISC) Transizioni tra superfici di energia potenziale di differente molteplicità di spin. E’ un processo quantisticamente proibito! Ex. H’ = interazione spin-orbita

Processi radiativi Fluorescenza Fosforescenza S1→S0 Un processo permesso! Fosforescenza T1→S0 Un processo proibito!

Predissociazione