SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
Advertisements

Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.
L’alcool è un problema? Cos’è l’alcool? Quali sono gli effetti dell’alcool?
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
La conoscenza Marco Quarato
Dieci luoghi comuni da sfatare sui contraccettivi
La demografia.
IL FUMO Progetto relazioni prepotenti .
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
Ministero della Salute –Direzione Sanitaria
La criminalità in Italia
Progetto scolastico l’ alcolismo.
Kambio Marcia Stefania Bazzo consumo di alcol
SICURI IN RETE MODULO A - 2.
RELAZIONE SANITARIA 2011 Profilo di salute della popolazione
« Il mondo si concentra sulla salute delle donne e delle future madri perchè salvare le donne stimola l’economia , sostiene le comunità e rafforza le.
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA
TOSSICITA’ SOSTANZE CHIMICHE
Progetto: le relazioni prepotenti
Studi partecipativi Convegno AISC, 11 dicembre 2015
LA SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE DI 3° MODULO
Presentazione del corso
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
Progetto di sensibilizzazione alla guida in stato di ebrezza
ALCOL: definizione dell’OMS
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
Capitolo IX. Problemi psicologici dell’anziano
AREA BAMBINI E GIOVANI MULTIDISTRETTO LEO 108 ITALY Service Nazionale.
L’alcol sul sistema nervoso
Corso di formazione on-line
Quale è il significato di Nutraceutica?
Interclub per i 15 anni del Club Alcologico Territoriale
LA RICERCA EDIT: la rilevazione
CON UNA DIAGNOSI PRECOCE ADATTA
Tasso alcolico – ecco come agisce l’alcool
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
I GIOVANI D’OGGI… BULIMIA AUTOLESIONISMO TABAGISMO
Sapienza Università di Roma
Fabio Voller, Cristina Orsini
Le Malattie del Fumo E i Ragazzi Fumatori.
Enfisema polmonare.
   Agenzia Regionale di Sanità della Toscana
Programma di Assistenza al Personale (EAP) Presentazione a cura del Dr
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
Consumi e stili di vita:
Alcol e guida. Pericoli per la sicurezza stradale Dr
Rischio di incidenti in funzione dell‘età del rilascio della patente di guida
102 Effetti dell’alcol, dei farmaci e di tutte le sostanze che inducono stati di alterazione Home.
Modulo didattico di IGIENE Docente: prof. Sergio Rovesti
Sovrastima delle proprie abilità
programma 1) Che cos’è la salute? 2) L’alcol e i suoi effetti
LO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE
IL MOVIMENTO PER STARE BENE
Caso clinico 3 Psicologa Dott.ssa Angela Proto
IL FUMO DI TABACCO TRA I GIOVANI
Sicurezza e Salute sul Lavoro
Pillola di Buona Pratica
Trasmissione dell’impulso nervoso
MA SEI PROPRIO SICURO CHE???? ….
DIRITTO ALLA SALUTE.
LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida
L’ALCOL.
L' alcool L'alcol alimentare (alcol etilico o etanolo) presente in diversa concentrazione nelle bevande alcoliche è una sostanza che deriva dalla fermentazione.
Direttore Dipartimento delle Dipendenze
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
Dr.ssa Rita Marchi responsabile del corso 22 settembre 2018
Questionario dipendenze comportamentali
11/3/2019 ALCOLISMO L'alcolismo è una sindrome patologica costituita dalla dipendenza al consumo di alcol. L'abuso a lungo termine di alcool produce cambiamenti.
Questionario dipendenze comportamentali
Transcript della presentazione:

SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE La scuola alcologica territoriale di terzo modulo è uno spazio di formazione offerto alle famiglie che vivono nella propria comunità e che intendono conoscere meglio i problemi legati al bere al fine di maturare una propria consapevolezza.

Perché la Scuola Alcologica Territoriale Ogni PERSONA, FAMIGLIA, COMUNITA’ deve avere la possibilità di: 1. Discutere il proprio rapporto con le bevande alcoliche. 2. Discutere su quale sia il rischio legato all’uso di alcol. 3. Decidere se bere o non bere ed eventualmente quando e come. 4. Capire che la salute è il miglioramento della qualità generale della vita. 5. Essere in grado di partecipare attivamente ai programmi presenti nella propria comunità.

300.000 morti negli ultimi dieci anni L’impatto dell’alcol sulla nostra salute 300.000 morti negli ultimi dieci anni 3

ALCOL socialmente più dannoso delle droghe Il grafico evidenzia come l’alcol crea un maggiore danno rispetto alle altre droghe. In particolare si rileva come il danno verso gli altri è di gran lunga maggiore rispetto alle droghe; infatti la somma dei danni individuali e verso terzi supera di ben 17 punti percentuali l’eroina (seconda nel grafico). [i valori sono stati normalizzati tra 1 e 100] Il colore BLU rappresenta il danno personale e il colore ROSSO rappresenta il danno verso terzi 4

Consumatori a rischio (%) per sesso e classi di età. … Circa 9.000.000 di CONSUMATORI A RISCHIO (Circa 7 milioni maschi e 2 milioni femmine) E. SCAFATO, S. GHIRINI. Elaborazioni Osservatorio Nazionale Alcol CNESPS e WHO CC Research on Alcohol su dati Istat Indagine Multiscopo sulle Famiglie-Aspetti della vita Quotidiana. Anno 2009 5

La bassa percezione del maggiore impatto dell’alcol rispetto alle droghe illegali DANNI, LESIONI, INCIDENTI a terzi: incidenti stradali, violenza sessuale e violenza domestica, danni al feto, trasmissione di virus, danni al patrimonio. PROBLEMI FAMILIARI: divorzi, separazioni,perdita del patrimonio e del benessere familiare, maltrattamento dei minori e perdita del lavoro. COSTI PAGATI ALLA SOCIETA’: perdita della produttività, assenteismo,costi sanitari, contrasto agli atti della criminalità agiti sotto gli effetti dell’alcol, costi della sicurezza, delle forze dell’ordine, costi sostenuti dalle assicurazioni, dal sistema carcerario.

In Italia cosa si fa? Adotta la Carta Europea sull’Alcol 1995 Favorisce l’informazione e l’educazione sui Pac (Problemi Alcol Correlati) Si avvale del CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE TV E MINORI . . .e del CODICE DELL'AUTODISCIPLINA PUBBLICITARIA ITALIANA Adotta il nuovo codice della strada Collabora con il Volontariato …

In Italia cosa si fa? Il Ministero della Sanità ha messo a punto: Regolamentazione della pubblicità delle bevande alcoliche; Informazione sul contenuto alcolico delle bevande; Campagne di educazione sanitaria; Campagne di prevenzione mirate alle donne in gravidanza e di sostegno ad iniziative per la disassuefazione all'alcol; Regolamentazione e monitoraggio della distribuzione e della vendita degli alcolici; Restrizione della dose massima consentita per le concentrazioni ematiche del guidatore; Regolamentazione della vendita di alcolici durante le manifestazioni sportive; Limitazione della vendita di bevande alcoliche ai minori. … … …

Per parlare di alcol ragioniamo su alcuni concetti… COS’E’ L’ALCOL? CHI BEVE?

COS'E' L'ALCOL L’alcol etilico (etanolo) è un liquido che si forma per fermentazione di alcuni zuccheri o si concentra per distillazione di prodotti alcolici fermentati …

Tolleranza o Assuefazione significa che l'organismo diventa meno sensibile agli effetti di una certa sostanza e, di conseguenza, per ottenere le stesse sensazioni, è necessario aumentare la dose. Tutte le droghe, compreso l’alcol, ma anche alcuni farmaci, e sostanze psicoattive quali caffè e nicotina, inducono tolleranza e dipendenza. Aumentare la dose significa aumentare proporzionalmente anche gli effetti tossici e, talora, anche gli effetti collaterali Dipendenza: nel 1978 l’OMS ha definito il concetto di DIPENDENZA come stato psichico e talvolta fisico risultante dall’interazione tra un organismo vivente e una sostanza; è caratterizzato da modificazioni del comportamento o reazioni che determinano la compulsione ad assumere la sostanza in modo continuativo o periodico, per sperimentare i suoi effetti psichici e per evitare gli effetti di privazione noti come astinenza COS'E' L'ALCOL   Modifica il funzionamento del nostro cervello (euforia in piccola dose, sedazione in alte dosi) E’ una sostanza psicoattiva (modifica la percezione della realtà) E’ causa di rischi e danni individuali, familiari, sociali Induce tolleranza Provoca dipendenza OMS: Organizzazione Mondiale della Sanità istituita nel 1948, è l’Agenzia delle Nazioni Unite specializzata per le questioni sanitarie. Ha sede a Ginevra e vi aderiscono 193 Stati Membri di tutto il mondo. L’Italia ha aderito ufficialmente all’OMS in data 11 aprile 1947. Secondo la Costituzione dell’OMS, l’obiettivo dell’Organizzazione è “il raggiungimento, da parte di tutte le popolazioni, del più alto livello possibile di salute" E' UNA DROGA O.M.S.

L’ALCOL BEVUTO DOVE VA? L’ASSORBIMENTO LA DIFFUSIONE L’ELIMINAZIONE … L’ASSORBIMENTO avviene nello stomaco e nella prima parte dell’intestino LA DIFFUSIONE in tutto il corpo attraverso il circolo sanguigno L’ELIMINAZIONE avviene con il sudore, l’urina, il respiro (solo il 10%)

…METABOLISMO… E’ NELLA CELLULA EPATICA CHE L’80-90% DELL’ALCOL INGERITO VIENE BRUCIATO AD OPERA DI ALCUNI ENZIMI PRODUCENDO ACQUA E ANIDRIDE CARBONICA

……..MA….. L’ATTIVITA’ DI QUESTI ENZIMI DIPENDE DA ALCUNI FATTORI ETA’ SESSO PESO CONDIZIONI DI SALUTE Età: Prima dei 15 anni infatti, l’apparato digerente non è in grado di metabolizzare l’alcol in quanto non possiede ancora un particolare enzima l’alcol deidrogenasi che consentirebbe di metabolizzarlo. Questo causerebbe alterazioni nello sviluppo del cervello, con delle conseguenze anche sullo sviluppo psicologico dell’adolescente Peso corporeo: Assumendo le stesse quantità di alcol, le persone magre raggiungono un tasso alcolico maggiore delle persone corpulente a causa della minor quantità di liquidi presente nel loro corpo Sesso: Gli uomini tollerano l’alcol meglio delle donne perché la donna ha, in media, una minore massa corporea e una minore capacità enzimatica di metabolizzare l’alcol rispetto all’uomo. Quindi ingerendo la stessa quantità di alcol la donna raggiunge un tasso alcolico più alto Condizioni di salute I soggetti sofferenti di gastrite assorbono più rapidamente l’alcol a causa delle alterazioni infiammatorie che ne facilitano l’assorbimento. Inoltre alcuni farmaci possono alterare la motilità gastroenterica e/o il flusso del sangue alle mucose modificando così i tempi di assorbimento dell’alcol.

L'ALCOL COMBINA GUAI FISICI E PSICHICI RELAZIONALI SOCIALI …

Riepilogo dei dati rilevati Benessere sociale Problema Riepilogo dei dati rilevati Conseguenze sociali negative Per quanto riguarda i contrasti,il danno alla vita familiare,al matrimonio, al lavoro,agli studi,alle amicizie o alla vita sociale, il rischio di danno aumenta in modo proporzionale alla quantità di alcol ingerita, senza alcun effetto soglia evidente Diminuzione del rendimento professionale Un elevato consumo di alcol si riflette sulla riduzione dell’impegno lavorativo e aumenta la disoccupazione e l’assenteismo Danni volontari e involontari Violenza Esiste una relazione pressocchè lineare tra il consumo di alcole il rischio di essere coinvolti in episodi di violenza Guida in stato di ebbrezza Il rischio connesso alla guida in stato di ebbrezza aumenta sia con la quantità di alcol ingerita che con la frequenza delle occasioni di bere in quantità eccessiva. Il rischio di incidenti stradali aumenta del 38% con un tasso di alcol nel sangue di 0.5 g/l. Lesioni Esiste una relazione tra il consumo di alcol e il rischio di incidenti e lesioni letali e non. Chi beve usualmente piccole quantità di alcol ma ha talora un consumo eccessivo episodico è particolarmente a rischio. L’alcol, in maniera proporzionale alla dose ingerita, aumenta il rischio di ricorrere al servizio di pronto soccorso ospedaliero e di subire operazioni e complicazioni chirurgiche. Suicidio Esiste una relazione diretta tra il consumo di alcol e il rischio di suicidio o tentato suicidio, maggiore per l’intossicazione che per le altre modalità di consumo. ALCOL E SALUTE http://www.epicentro.iss.it/temi/alcol/linee/fascicolo2.pdf

Problemi neuropsichiatrici Riepilogo dei dati rilevati Problema Riepilogo dei dati rilevati Ansia e disturbi del sonno Più di un individuo su otto con problemi di ansia ha problemi alcolcorrelati. L’alcol aggrava i disturbi del sonno Depressione Il consumo di alcol è un fattore di rischio per i problemi di depressione in misura proporzionale alla dose di alcol ingerita, spesso precede la depressione, e l’astinenza dall’alcol produce un miglioramento della depressione. Alcoldipendenza Il rischio di sviluppare alcoldipendenza inizia a bassi livelli di consumo e cresce direttamente sia con il volume di alcol ingerito che con l’abitudine di bere grandi quantità in un’unica occasione. Danni al sistema nervoso Nel tempo, in misura proporzionale alla dose ingerita, l’alcol aumenta il rischio di danni al sistema nervoso periferico Danni cerebrali Un elevato consumo di alcol accelera l’atrofia cerebrale che conduce successivamente ad un deterioramento cognitivo. Negli individui con alcoldipendenza di lunga data è stata evidenziata una prograssione dei danni cerebrali. Deficit cognitivo e demenza Un elevato consumo di alcol aumenta il rischio di deficit cognitivi in misura proporzionale alla dose inferita Problemi di assuefazione Il consumo di alcol e di tabacco sono abitudini strettamente connesse tra loro Schizofrenia Il consumo rischioso di alcol è più comune tra persone con diagnosi di schizofrenia. Livelli anche bassi di consumo di alcol possono peggiorare i sintomi e interferire con l’efficacia dei trattamenti ALCOL E SALUTE http://www.epicentro.iss.it/temi/alcol/linee/fascicolo2.pdf

Patologie gastrointestinali Riepilogo dei dati rilevati Problema Riepilogo dei dati rilevati Cirrosi epatica L’alcol aumenta il rischio di cirrosi epatica in misura proporzionale alla dose ingerita. Ad ogni livello di consumo alcolico le donne hanno una probabilità più alta di sviluppare la cirrosi epatica rispetto agli uomini. Pancreatite L’alcol aumenta il rischio di pancreatite acuta e cronica in misura proporzionale alla dose ingerita. Diabete tipo II Sebbene al confronto con soggetti astemi piccole quantità diminuiscano il rischio, quantità più elevate lo aumentano. Tumori Tratto gastrointestinale L’alcol aumenta il rischio di tumori alla bocca, all’esofago e alla laringe e, in misura minore, allo stomaco, al colon e al retto. Fegato L’alcol aumenta il rischio di tumore al fegato in maniera esponenziale. Seno Esistono prove dirette di un aumento del rischio di tumori alla mammella dovuti all’alcol. Patologie cardiovascolari Ipertensione L’alcol aumenta il rischio di ipertensione in gran parte in maniera proporzionale alla dose ingerita. Ictus L’alcol può aumentare il rischio di ictus sia ischemico che emorragico, con una risposta più elevata. Nonostante singoli studi rilevino che un leggero consumo di alcol riduce il rischio di ischemia, dalla revisione sistemica di tutti gli studi condotti non è risultata alcuna prova definitiva di un effetto protettivo del consumo leggero o moderato di alcol nei confronti del rischio di ictus ischemico e di altra natura. L’intossicazione da alcol è particolarmente importante come causa di ictus negli adolescenti e nei giovani ALCOL E SALUTE http://www.epicentro.iss.it/temi/alcol/linee/fascicolo2.pdf

Patologie cardivascolari Problema Riepilogo dei dati rilevati Aritmie cardiache Il consumo eccessivo episodico aumenta il rischio di aritmie cardiache e di morte coronarica improvvisa, anche in persone senza evidenti disfunzioni cardiache preesistenti. Cardiopatia coronarica (CHD) Sebbene un leggero consumo di alcol riduca il rischio di problemi alle coronarie, superati i 20 g di alcol al giorno il rischio di problemi cardiaci aumenta e oltre gli 80 g al giorno il rischio supera quello di un astemio. Sistema immunitario L’alcol può interferire con le normali funzioni del sistema immunitario, provocando un’aumentata vulnerabilità ad alcune infezioni, tra cui la polmonite, la tubercolosi e l’HIV. Problemi ossei Sembra esistere una relazione, proporzionale alla dose ingerita, tra consumo di alcol e rischio di fratture sia nell’uomo che nella donna, più elevato nell’uomo che nella donna. Fertilità L’alcol può diminuire la fertilità sia nell’uomo che nella donna. Mortalità Tra i giovani (le donne sotto i 45 anni e gli uomini sotto i 35 anni) ogni livello di consumo di alcol aumenta ill rischio generale di morte in musura proporzionale alla dose ingerita. ALCOL E SALUTE http://www.epicentro.iss.it/temi/alcol/linee/fascicolo2.pdf

Riepilogo dei dati rilevati Il danno alcol-correlato arrecato a terzi Problema Riepilogo dei dati rilevati Conseguenze sociali negative Il danno sociale alcolcorrelato nei confronti di terzi è più comune per quanto riguarda le conseguenze meno gravi (come i rumori molesti di notte) che per quelle più gravi (come il timore di fronte a persone ubriache nei luoghi pubblici). Le conseguenze sociali negative a danno di terzi presentano un’incidenza sulla popolazione più alta rispetto alle conseguenze sociali a danno del bevitore stesso. Violenza e crimini Esiste una relazione tra il consumo di alcol e il rischio di coinvolgimento in episodi di violenza (compreso l’omicidio)maggiore per l’intossicazione rispetto ad altre modalità di consumo. Esistono relazioni tra un elevato consumo di alcol e violenza sessuale (particolarmente quella rivolta ad estranei) e domestica 8sebbene questa relazione si attenui se si prendono in considerazione altri fattori). In generale la violenza è tanto più grave, quanto maggiore è il consumo di alcol. Dissidi coniugali Esiste un’associazione significativa tra il forte consumo di alcol e le separazioni coniugali;alcune ricerche hanno dimostrato un rischio di separazione o divorzio notevolmente più alto tra i coniugi con problemi legati a forte consumo di alcol. Abuso sui minori Un gran numero di ricerche, non sempre metodologicamente corrette, rilevano una maggiore prevalenza di tutta una serie di problemi infantili tra i bambini di forti bevitori rispetto ad altri. Danni sul lavoro Un elevato consumo di alcol si riflette in una diminuzione della produttività e nell’aumento dell’incidenza di danni a terzi. Guida in stato di ebbrezza Il rischio alcolcorrelato di incidenti e di danni a terzi aumenta all’aumentare delle occasioni di forte consumo di alcol. Problemi prenatali L’alcol influisce negativamente sulla funzione riproduttiva. Esposizione prenatale all’alcol può essere associata a deficit intellettivi che si manifesteranno successivamente nell’infanzia. Sebbene possa verificarsi anche per assunzioni di piccole quantità di alcol, il consumo di più unità in un’unica occasione durante la gravidanza può aumentare il rischio di aborto spontaneo, di basso peso corporeo alla nascita, di nascita prematura e di un ritardo nella crescita intrauterina, e può ridurre la produzione di latte nelle madri che allattano al seno. ALCOL E SALUTE http://www.epicentro.iss.it/temi/alcol/linee/fascicolo2.pdf

I numeri dell’alcol In italia il peso economico dei problemi alcolcorrelati è stimato in circa il 5/6% del Prodotto Nazionale Lordo. Il consumo di alcol è legato a più di un terzo degli incidenti stradali e delle morti per incidenti stradali L’Italia è nella cerchia dei 30 paesi maggiori consumatori di alcol a livello mondiale.

….E PER FINIRE Il 6% dei decessi di persone con età inferiore ai 75 anni sono alcolcorrelati 20% di ammissioni per patologie acute negli ospedali sono imputabili al consumo di alcol 20.000.000 di GIORNATE LAVORATIVE perse in un anno Il 5% delle PENSIONI DI INVALIDITÀ e INPS sono alcolcorrelate 30.000 morti all’anno sono alcolcorrelate

IL BEVITORE MODERATO CHI E' ?????

“BEVITORI MODERATI” ASTEMI ASTINENTI BEVITORI PROBLEMATICI ALCOLISTA (alcol dipendente) Colui che, “al dir suo”, afferma di bere modiche quantità di alcol senza apparenti ripercussioni al livello sociale e senza sviluppare sintomi fisici di tolleranza e astinenza. La maggior parte delle persone si definisce bevitore moderato, pur bevendo quantità diverse di bevande alcoliche. In realtà, nonostante la tolleranza sociale e culturale, non è possibile quantificare la moderazione in quanto la risposta alla tossicità dell’ alcol è estremamente diversa e soggettiva. Il concetto di bere moderato in campo scientifico sta lasciando il posto a quello di bere a rischio, la cui gravità è direttamente proporzionale alle quantità di alcol assunte. Per saperne di più Colui che non beve alcolici di nessun tipo Sono tutte quelle persone che in passato hanno bevuto bevande alcoliche e che oggi per motivi diversi hanno invece deciso di astenersi dal bere qualsiasi bevanda alcolica Colui che fa un uso continuo di alcol che è causa di problemi sociali, lavorativi, psichici o fisici Colui che ha perso la capacità di controllo nei confronti dell’alcol, che viene assunto nonostante il verificarsi di conseguenze negative. L’alcolista sviluppa pertanto una dipendenza dall’alcol che, nei casi più gravi, arriva ad essere una dipendenza fisica: in tal caso la persona può soffrire la sindrome di astinenza

ASTEMI - ASTINENTI Persone e famiglie con tanti problemi alcolcorrelati (bevitori problematici e “alcolisti”) CONSUMATORI “MODERATI” ASTEMI - ASTINENTI

Oggi l’OMS non parla più di USO e ABUSO ma di COMSUMO La differenza tra uso e abuso fa presumere l’esistenza di una differenza dell’ azione tossica dell’ alcol tra chi usa e chi abusa, differenza che sul piano scientifico non è stata mai definita. E’ allora una distinzione fittizia che serve solo a giustificare il cosiddetto “bere moderato” socialmente accettato. OMS non parla di uso o di abuso, ma di consumo di alcol; maggiore è il consumo maggiore saranno i rischi Negli ultimi 40 anni le cosiddette dosi “consentite – sicure” sono continuamente calate Oggi l’OMS non parla più di USO e ABUSO ma di COMSUMO Anche le piccole quantità possono produrre danni E’ comunque facile aumentare progressivamente la dose (quasi) senza accorgersene OMS … Piano Europeo sull’Alcol … Carta Europea Alcol Parigi (1995)

Tutte le persone che hanno problemi con l’alcol hanno cominciato a bere MODERATAMENTE

I RISCHI LEGATI AL CONSUMO DI ALCOL ALLE QUANTITA’ ASSUNTE SONO DIRETTAMENTI PROPORZIONALI ALLE QUANTITA’ ASSUNTE MENO BEVO MENO RISCHIO PIU’ BEVO PIU’ RISCHIO

ZERO ALCOL Donne in gravidanza e allattamento Binomio altamente pericoloso e dalle conseguenze imprevedibili quello tra alcol e farmaci. Il vino e gli altri alcolici, infatti, intervengono sul metabolismo dei farmaci e, conseguentemente, sull’efficacia della cura Donne in gravidanza e allattamento Persone che assumono farmaci Bambini e adolescenti Persone con numerosi problemi alcolcorrelati Persone che svolgono lavori che necessitano di particolare attenzione e concentrazione Persone con particolari malattie Il consumo di alcol, occasionale o regolare, da parte di una donna incinta, può causare la Sindrome Alcolica Fetale, spesso all’origine di handicap irreversibili. L’allattamento al seno è la modalità di nutrizione ottimale del neonato; tuttavia, bere alcol durante questo periodo riduce e rallenta la produzione del fondamentale elemento nutritivo. Il latte rappresenta un veicolo di esposizione a virus o a sostanze tossiche come, tra gli altri, nicotina, medicinali, droghe e alcol Prima dei 15 anni infatti, l’apparato digerente non è in grado di “eliminare” l’alcol in quanto non possiede ancora un particolare enzima che consentirebbe di metabolizzarlo. Questo causerebbe alterazioni nello sviluppo del cervello, con delle conseguenze anche sullo sviluppo psicologico dell’adolescente Per saperne di più: La Carta di Ottawa Giovani e Alcol Carta Europea Alcol ZERO ALCOL Il consumo di bevande alcoliche influenza il benessere sui luoghi di lavoro interferendo sul mantenimento di adeguate condizioni di sicurezza. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità gli infortuni attribuibili all’alcol in ambienti di lavoro si stimano tra il 10 e il 30%. Per i bevitori la probabilità di incorrere in un infortunio sul posto di lavoro è 4 volte più elevata …

QUINDI L’alcol è una droga Non esiste più una quantità sicura Il bere moderato ci sta lasciando... Il bere è un comportamento a rischio I problemi alcolcorrelati sono tutti quei problemi legati al consumo di alcol I problemi alcolcorrelati sono proporzionali ai consumi QUINDI

PERCHE' SI BEVE???? PERCHE’ COSI’ FAN TUTTI PERCHE’ NON BERE SIGNIFICA ESSERE DIVERSI PERCHE’ COSI’ SI E’ SEMPRE FATTO appartiene alla nostra cultura

Alcol e guida dei veicoli Oltre… .80 … tempi di reazione molto più lunghi .70 concentrazione ed attenzione ridotte, facilitati errori di guida movimenti ad ostacoli percepiti con ritardo, riduzione della capacità visiva laterale .60 .50 LIMITE LEGALE X LA GUIDA percezione sensoriale ridotta elaborazione mentale più difficoltosa .40 movimenti e manovre vengono eseguiti più bruscamente .30 riflessi leggermente disturbati, si tende ad agire in modo più rischioso .20 Alcolemia: concentrazione dell’alcol nel sangue –…grammi per litro

Approccio ai PAC : approccio di popolazione perchè ? “Ad una maggiore disponibilità di alcol sul mercato corrisponde un incremento generale dei consumi”. (postulato di Ledermann) “Alcolisti e bevitori problematici si caratterizzano per una più alta densità di PAC, ma rappresentano una piccola parte di popolazione”. “Il resto della popolazione presenta una bassa densità di disagi, ma è più consistente numericamente, per cui è causa di un maggior numero di problemi legati per lo più a cause accidentali ( incidenti stradali, infortuni sul lavoro, omicidi, suicidi, ecc.)”

Come si caratterizzano i programmi per la promozione della salute per i PAC Si avvalgono di un approccio sistemico. Non si rivolgono cioè esclusivamente al singolo, ma ai diversi sistemi presenti ed interattivi nella comunità (famiglia, scuola, agenzie diverse, associazioni, aziende, ecc.). Non sono un servizio preconfezionato per la comunità. I programmi passano attraverso un coinvolgimento attivo di tutte le risorse disponibili ai vari livelli di responsabilità politica, professionale, umana, spirituale, morale. Devono sempre contemplare al loro interno una corretta ricerca valutativa.

FINE (torna all’indice)