Walk the Talk di seconda generazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
principali aree di business mission
Advertisements

Lunedì Pomeriggio della Qualità 21 marzo maggio luglio settembre novembre 2016.
OBIETTIVI di REVISIONE Bettina Campedelli - Revisione aziendale e sistemi di controllo 1 per poter esprimere il giudizio di revisione il revisore scompone.
Principali Direttive di prodotto applicabili alle macchine maggio 2016
I Principi del C.A.S. Art:1 Codice di autoregolamentazione dello sport -lealtà, correttezza e onestà -dignità e rispetto della persona -salvaguardia della.
Piano del miglioramento del Centro Immigrati Area Politiche di Sostegno Giovani e Sport U.O. Politiche per l’Immigrazione.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
1 NORME SULLA CONFORMITA’ DELLE SOSTANZE IMPIEGATE TATUAGGI E PIERCING Dr. Mario Esposito Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.
POLIZIA MUNICIPALE DI TRIESTE EDUCAZIONE STRADALE
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Non si può pensare al presente e al futuro del sistema di emergenza urgenza se non tenendo presente il passato, quando 25 anni fa medici e infermieri hanno.
Roma, 23 marzo 2017 LE LINEE DI INTERVENTO E LE PROSPETTIVE PER L’ASSICURAZIONE QUALITÀ IN ITALIA Sandra D’Agostino – responsabile Struttura “Sistemi e.
GESTIONE DELLA QUALITA'
Management e Certificazione della Qualità
Il modulo PM di SAP e la gestione delle attività manutentive
Accreditamento delle sedi formative
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
TRACCIABILITA’ E SANZIONI
Strutture e incarichi.
Wordpress web communicator
TECNICO INDUSTRIALE ESPERTO IN AUTOMAZIONE IV ANNO
Credit Information Interattiva
DIRETTIVA mifid II NOVEMBRE 2017.
Scenario mail in Ateneo
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
Evoluzione degli sportelli: la centralizzazione
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
UNI EN ISO 9001:2015 Che cosa cambia? Le principali modifiche
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Guida operativa per le Imprese
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
Ardis e il sistema qualità
Laboratorio metodologia applicata II *** Tirocinio
L’esperienza del Comune di Cassano d’Adda
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
#Regoledoro CAMPAGNE tematiche per una sensibilizzazione sulle regole
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Epi Info per il Governo Clinico
Guida operativa per le Associazioni
COME PROTEGGERSI Ing. Massimiliano Zuffi
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
Il Sistema di valutazione e valorizzazione del personale
Attività Walk the Talk per “ Multipliers”- MDI
Walk the Talk di seconda generazione
ALLA RICERCA DEL MIGLIORAMENTO CONTINUO
EUROPE DIRECT Rete di Informazione
Walk the Talk PRODOTTI CHIMICI VARI
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
“Walk the Talk” Ricevimento , scarico e partenza dei camion
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
SIPE 2007 Presidenti Eletti RISORSE E REGOLE
ing. Carlo Michelotti, Gov.Distr.1980 ( )
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
ISISS “POLO-CATTANEO”
Guida operativa per le Imprese
LE DISPONIBILITÀ LIQUIDE E I DEBITI VERSO BANCHE
“Walk the Talk” Come usare il programma
PROGRAMMI ISOPA DI PRODUCT STEWARDSHIP
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
per il controllo del rischio chimico
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Workshop della Commissione Calcolo e Reti dell'I.N.F.N.
Transcript della presentazione:

Walk the Talk di seconda generazione Modulo Come e Perché Revisione 2015

Lanciato nel 2006, Walk the Talk non è limitato geograficamente e rimarrà in vigore Walk the Talk di seconda generazione contiene informazioni sul REACH e sul GHS/CLP che riguardano l'Europa Revisione 2015

  Revisione 2015

Pacchetto Walk the Talk di seconda generazione Promuovere un utilizzo sicuro, essere coerenti e far sentire "una sola voce" Necessità di miglioramento continuo nella pratica di tutela dell’ Ambiente, della Salute e della Sicurezza (EHS) Conformità normativa, come il REACH 3. Risposta agli incidenti, come gli sversamenti Collaborazione sin dall'inizio nel mostrare uno dei filmati Moduli disponibili all'indirizzo www.isopa.org 5. Da utilizzarsi ancora per la formazione interna ed esterna Revisione 2015

Perché ISOPA ha bisogno di ambasciatori e di formatori dei pacchetti "Walk the Talk" ISOPA? Per trattare l'utilizzo e la manipolazione sicura dei polioli e diisocianati aromatici per gli utilizzatori industriali e professionali dell'industria poliuretanica Per consentire agli utilizzatori a valle di dimostrare un utilizzo sicuro delle sostanze chimiche attraverso condizioni operative adeguate e un utilizzo coerente delle misure di gestione dei rischi  Dimostrare che un utilizzo sicuro aiuta gli utenti a conformarsi al REACH Per sostenere lo sforzo continuo di generare e rafforzare un atteggiamento responsabile nei confronti di salute, sicurezza e ambiente a tutti i livelli aziendali Per consolidare l'impegno di ISOPA a favore dell'educazione degli utenti, dei produttori e di altri lungo la catena di approvvigionamento nell'intento di promuovere pratiche responsabili associate ai loro prodotti Revisione 2015

In qualità di formatore Dovete familiarizzare con i contenuti del pacchetto di diapositive "Walk the Talk" e con i materiali di supporto, quali le schede di dati di sicurezza e i filmati. Dovete essere in grado di spiegare i contenuti delle schede di dati di sicurezza estesa (eSDS) in relazione a "Walk the Talk" e alla conformità al REACH. Idealmente, dovreste conoscere le aree di lavoro del cliente o avere l'opportunità di visitare l‘utenza per identificare potenziali situazioni o comportamenti non sicuri. Siate flessibili e adattate la presentazione alle esigenze del vostro pubblico o alla situazione. Offrite il pacchetto formativo in tutte le lingue disponibili su CD o chiavetta USB e informate il vostro pubblico dell'esistenza del sito www.isopa.org. Revisione 2015

In qualità di formatore, avete l'obbligo di comprendere e saper spiegare i contenuti della scheda di sicurezza ampliata (eSDS). La lettura e la comprensione della scheda eSDS è un OBBLIGO per gli utilizzatori a valle ai fini del soddisfacimento dei requisiti del REACH. La scheda eSDS contiene informazioni sulle applicazioni, la manipolazione sicura e le condizioni per dimostrare un utilizzo sicuro delle sostanze chimiche sul luogo di lavoro. "Walk the Talk" unisce gli orientamenti per una manipolazione sicura di prodotti come l'MDI e TDI ai dettagli sulla conformità normativa al REACH, consentendo un utilizzo sicuro attraverso l'applicazione di Misure di gestione dei rischi (RMM) e delle condizioni operative (OC) come delineato negli scenari di esposizione in appendice alla scheda di dati di sicurezza conforme al REACH. In una fase successiva gli scenari di esposizione saranno aggiunti ai preparati/miscele. Revisione 2015

In qualità di formatore Imparate a conoscere chi è il vostro pubblico: La direzione, Ambiente, Salute e Sicurezza; Walk the Talk e REACH Gli operatori, i tecnici o altri; più attenzione a Walk the Talk Familiarizzate con i prodotti che vengono utilizzati: sostanze REACH, polimeri e/o preparati/miscele? Non tutti i prodotti devono conformarsi al REACH; alcuni sono esenti. Esistono tempistiche diverse per la conformità al REACH e al CLP: Prodotto tipo REACH GHS/CLP Sostanza sì, per fasce di volume (2010/13/18) sì, 2010 Polimero no, ma reagenti/ingredienti monomeri sì, 2010 Preparato/miscela no, ma ingredienti sì, 2015 Revisione 2015

Competenze secondarie del formatore Parlare al pubblico e stimolare il dibattito Ascoltare il pubblico Moderare il dibattito Richiedere un feedback sulla sessione Motivare il pubblico a richiedere regolarmente il riesame sui miglioramenti Ricompensare il pubblico con un certificato di partecipazione Offrire sostegno per far avanzare il pubblico al livello successivo di cultura sulla sicurezza Revisione 2015

See translation in a separate doc Revisione 2015 10

Esonero di responsabilità Dichiarazione di non responsabilità per documento esterno Nonostante l'ISOPA e i suoi membri facciano ogni sforzo per fornire informazioni accurate e affidabili nella massima buona fede sulla base delle migliori informazioni attualmente disponibili, tali informazioni vengono utilizzate a rischio e pericolo dell'utente. Non si rilascia alcuna dichiarazione o garanzia in merito alla loro completezza, accuratezza o affidabilità; ISOPA e qualsiasi altra società aderente all’ISOPA declinano qualsiasi responsabilità per danni di qualsiasi natura risultanti dall'uso di o dall’aver fatto affidamento su tali informazioni. Revisione 2015 11