LA NUOVA REVISIONE LEGALE DEI CONTI D. Lgs

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I PRINCIPI DI REVISIONE NAZIONALI E INTERNAZIONALI
Advertisements

Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a
ISA Italia - Introduzione
La nuova Classificazione dei rifiuti Seminario DPT Politiche Ambientali 30 luglio 2015.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II « LA RIFORMA EUROPEA DELLA REVISIONE LEGALE DEI BILANCI D’ESERCIZIO E CONSOLIDATI» Dott. Filippo.
OBIETTIVI di REVISIONE Bettina Campedelli - Revisione aziendale e sistemi di controllo 1 per poter esprimere il giudizio di revisione il revisore scompone.
Principali Direttive di prodotto applicabili alle macchine maggio 2016
Università di Pavia NOMINATO DAL CONSIGLIO EUROPEO CON L’ACCORDO DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE È PRESIDENTE DELLA FORMAZIONE AFFARI ESTERI DEL CONSIGLIO.
LETTERA di ATTESTAZIONE Bettina Campedelli - Revisione aziendale e sistemi di controllo 1 è un documento che deve essere rilasciato al revisore da parte.
Direttiva Prodotti da Costruzione (CPD) e Legislazione nazionale Padova 06/04/2005.
“Semplificazione della P.A.C.” Analisi dettagliata della proposta della Commissione Riunione del 1° marzo 2007 Ente Nazionale Risi.
La REVISIONE nell’ordinamento Italiano Bettina Campedelli - Revisione aziendale e sistemi di controllo 1 la disciplina giuridica che regola l’attività.
Internal Market Information
La Direttiva Bolkestein
La cittadinanza europea: problemi e prospettive
(servizi di interesse economico generale)
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Che cosa c’è “DIETRO” DatAvvocato?
Assemblea dei Presidenti
Riunione Senato Accademico
Assemblea dei Presidenti
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
La governance economica dell’UE
Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
Unione industriale TORINO 25 ottobre 2016
Art. 19 (1) TUE La Corte di giustizia dell'Unione europea comprende la Corte di giustizia, il Tribunale e i tribunali specializzati. Assicura il rispetto.
Revisione Aziendale Corso avanzato
Revisione Aziendale Corso avanzato
Sentenza Van Gend en Loos (1963)
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI
Società per azioni aperte
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I diritti fondamentali
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’adattamento dell’ordinamento italiano
L’analisi del profilo di rischio antiriciclaggio
Utilizzo del lavoro di altri Revisori
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016.
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
competenza esclusiva statale competenza residuale regionale
IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY: ADEMPIMENTI PER GLI AVVOCATI
IL COLLOCAMENTO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA
Ministero dell'Interno - A. N. U. S. C. A
La governance economica dell’UE
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Novità per le holding previste dal “decreto unificato”
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Le fonti dell’Unione europea
Brescia – 26 novembre 2018 La revisione contabile strumento di valutazione dell’affidabilità delle PMI Tavola rotonda Dott. Severino Gritti Commissione.
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Modena Commissione di Studio “Revisione” RIFLESSIONI SU ALCUNI ASPETTI DELLA REVISIONE.
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
Audizione di AGENS presso la Camera dei Deputati
LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI ALLA LUCE DEL D.LGS. 39/2010
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
Il Conflitto di Interesse negli Appalti
GLI ATTI DI DIRITTO DERIVATO
COMMISSIONE PROBLEMATICHE FISCALI ODCEC DI ANCONA
Corso di Diritto dell’Unione
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
GLI ATTI DI DIRITTO DERIVATO
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
Le fonti dell’Unione europea
Quadro Normativo Prof. Fabrizio Di Lazzaro
Quadro Normativo Prof. Fabrizio Di Lazzaro
I PRINCIPI DEL DIRITTO COMUNITARIO
LA TUTELA DELL’ASSICURATO TRA LEGGE E PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI 10 aprile 2019 Relatore: avv. Alberto Panigada.
Transcript della presentazione:

LA NUOVA REVISIONE LEGALE DEI CONTI D. Lgs   LA NUOVA REVISIONE LEGALE DEI CONTI   D.Lgs. 39/2010  Capo IV  SVOLGIMENTODELLA REVISIONE LEGALE I principi di revisione internazionali e quelli del CNDCEC Applicazione Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma Commissione Diritto societario Dott. Gianluca Nera 5-10-2010

Principi di revisione (ISA) D.Lgs. 39/2010 Revisione legale dei conti: Svolgimento attività di controllo Identificazione di tre elementi necessari Oggetto del Regole di Regole di esecuzione controllo riferimento del controllo Bilancio Norme di redazione Art.D.Lgs.39/2010 5-10-2010 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma Commissione Diritto societario Dott. Gianluca Nera

Art. 11 Principi di revisione La revisione legale è svolta in conformità ai principi di revisione adottati dalla Commissione europea ai sensi dell’art. 26, paragrafi 1 e 2, della direttiva 2006/43/CE. Il Ministro dell’ economia e delle finanze, di concerto con il Ministro della giustizia, sentita la Consob, la Banca d’Italia per quanto riguarda gli enti di cui all’articolo 16, comma 1, lettera b), e l’ISVAP per quanto riguarda gli enti di cui all’art. 16, comma 1, lettere c) e d), può disporre con regolamento l’obbligo di osservare procedure di revisione o obblighi supplementari o, in casi eccezionali, il divieto di osservare parte dei principi di cui al comma 1, solo nel caso in cui l’obbligo o il divieto conseguono da disposizioni legislative specifiche relative alla portata della revisione legale. Fino all’adozione dei principi di cui al comma 1, la revisione legale è svolta in conformità ai principi di revisione elaborati da associazioni e ordini professionali e dalla Consob. 5-10-2010 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma Commissione Diritto societario Dott. Gianluca Nera

Art.11 D.Lgs. 39/2010 Primo comma revisione legale da svolgersi in conformità ai principi di revisione adottati dalla Commissione Europea ai sensi dell’Art.26(Principi di revisione) par.1 e 2della Direttiva 2006/43/CE : par.1: conformità revisioni legali ai principi di revisione internazionali secondo la procedura definita dalla Direttiva stessa(art.48,par.2) Art.26, comma 1: Gli Stati membri prescrivono che i revisori legali e le imprese di revisione contabile eseguano le revisioni legali dei conti conformemente ai principi di revisione internazionali adottati dalla Commissione secondo la procedura di cui all’art. 48 comma 2. 5-10-2010 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma Commissione Diritto societario Dott. Gianluca Nera

Obbligo di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale Art.26, comma 1 : Gli Stati membri possono applicare un principio di revisione nazionale fintantoché la Commissione non abbia adottato un principio di revisione internazionale concernente la medesima materia. Facoltà di applicare un principio di revisione nazionale finché la Commissione non abbia adottato un Principio di revisione internazionale concernente la medesima materia; Obbligo di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’ Unione Europea dei principi di revisione internazionali adottati; par.2: decisione secondo la procedura di cui all’ art. 48, par. 2, da parte della Commissione in merito all’applicabilità nella Comunità dei principi di revisione internazionali. Art.26, comma 1 : i principi di revisione internazionali adottati sono pubblicati integralmente nella Gazzetta Ufficiale dell’ Unione Europea in tutte le lingue ufficiali della Comunità. Art.26, comma 2 : la Commissione, secondo la procedura di cui all’articolo 48, paragrafo 2, può decidere in merito all’ applicabilità nella Comunità dei principi di revisione internazionali. 5-10-2010 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma Commissione Diritto societario Dott. Gianluca Nera

Art.26, comma 2: La Commissione adotta principi di revisione internazionali ai fini della loro applicazione nella Comunità solo a condizione che: a)Siano stati elaborati secondo una procedura appropriata, sotto il controllo pubblico e nella trasparenza necessaria e siano generalmente accettati a livello internazionale; b)Contribuiscano ad un livello elevato di credibilità e di qualità dei conti annuali o dei conti consolidati conformemente ai principi di cui all’articolo 2, paragrafo 3, della direttiva 78/660/CEE e all’articolo 16, paragrafo 3, della direttiva 83/349/CEE; e c)Siano nell’ interesse generale europeo. Condizioni utilizzate dalla Commissione al fine di decidere in merito all’applicazione di un principio di revisione internazionale: elaborazione del principio: secondo procedura appropriata; sotto controllo pubblico; nella trasparenza necessaria; da accettare a livello internazionale; volta a contribuire ad un elevato livello di credibilità e di qualità dei conti annuali e consolidati; nell’interesse generale europeo. 5-10-2010 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma Commissione Diritto societario Dott. Gianluca Nera

Art.11 D.Lgs. 39/2010 Secondo comma possibilità di derogare alla regola generale: Deroghe stabilite con regolamento da: Ministro dell’Economia e delle Finanze; Ministro della Giustizia; Consob; Banca d’Italia per le banche; ISVAP per le imprese di assicurazione e riassicurazione. asimmetriche; Condizionate a disposizioni legislative specifiche sulla portata della revisione legale ed il divieto di osservare parte dei principi internazionali è limitato a casi eccezionali. 5-10-2010 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma Commissione Diritto societario Dott. Gianluca Nera

Art.11 D.Lgs. 39/2010 Terzo comma fino all’adozione dei PRI da parte della Commissione Europea, la revisione legale deve essere svolta secondo i principi elaborati: da Associazioni; da Ordini professionali; dalla Consob. 5-10-2010 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma Commissione Diritto societario Dott. Gianluca Nera

QUADRO DI RIFERIMENTO Principi di revisione internazionali Regole di controllo da utilizzare in sostituzione, in affiancamento, o in IFAC alternativa ai principi di revisione (International FederationofAccountants) nazionali. IAASB: standard setter Emissione regole di revisione contabile dai (International Auditing and Assurancenomi diversi a seconda dell’oggetto del Standard Board) controllo e del tipo di servizio reso: ISA(International Standards on Auditing):revisione contabile per espressione di giudizio su un bilancio; ISRE (International Standards onReviewEngagements): revsione limitata; ISAE (International Standards on AssuranceEngagements) : revisione in campo assicurativo; ISRS (International Standards onRelatedServices) : procedure concordate di compilazione di dati contabili. 5-10-2010 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma Commissione Diritto societario Dott. Gianluca Nera

Principi di Revisione Internazionali : Anni ‘90 ISA corpo di regole completo e con caratteristiche definite; costituito da principi generali da declinarsi in specifiche procedure di revisione dai professionisti che li applicavano in funzione delle circostanze specifiche in cui ci si trovava ad operare. Tali procedure non venivano prescritte per le diverse voci di bilancio ma venivano presentate in astratto lasciando al professionista la scelta di quale utilizzare. 5-10-2010 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma Commissione Diritto societario Dott. Gianluca Nera

Principi di revisione internazionali : ultimo decennio Nell’ultimo decennio ci sono stati due aggiornamenti: Ripensamento di tutti i Principi di Revisione alla luce dei due nuovi Principi di Revisione Internazionali ISA 315 e ISA 330, che si basano sulla centralità della valutazione del Rischio di errori significativi in Bilancio ( ISA CONFORMED ) Il secondo aggiornamento è stato più importante e radicale, lo IAASB nel 2003 ha avviato un progetto per la revisione e in alcuni casi, il ripensamento dei principi di Revisione emessi per facilitare la comprensione e la loro applicazione. Tale progetto è stato ultimato nel 2009 con la riedizione di tutti i Principi di Revisione Internazionali Ogni nuovo ISA ha la seguente struttura: Introduzione; Obiettivi; Definizioni; Regole; Linee guida. 5-10-2010 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma Commissione Diritto societario Dott. Gianluca Nera

Principi di revisione internazionali : ultimo decennio I nuovi Principi di Revisione Internazionali sono applicabili nella revisione dei bilanci con esercizi successivi al 15/12/2009; Il corpo dei nuovi principi chiamati con l’acronimo CISA è oggetto di esame per il recepimento da parte dell’Unione Europea secondo l’Articolo 26 della Direttiva 2006/43/CE. 5-10-2010 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma Commissione Diritto societario Dott. Gianluca Nera

Principi di Revisione Nazionali In Italia i Principi di Revisione esistono dalla metà degli anni 70 con emissione dei principi di revisione da parte del CNDC (1977) e del CNR (1982); Nel 2002 c’è stato un allineamento dei Principi di revisione nazionali con quelli internazionali, con l’emissione di un corpo di regole innovativo rispetto ai principi fino ad allora emessi dalla professione contabile nazionale; Tale scelta è avvenuta attraverso un lavoro di traduzione,adattamento ed emissione di principi di revisione ,parallelo, ma ovviamente ritardato, rispetto alle tempistiche di emissione dello IAASB. 5-10-2010 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma Commissione Diritto societario Dott. Gianluca Nera

Principi di Revisione Nazionali Una commissione nazionale di Commercialisti ed Esperti Contabili, rimasto l’unico “standard setter” professionale, dopo la unificazione dei due rami della Professione, ha già provveduto alla traduzione degli ISA “clarified”, che è stata messa a disposizione dei funzionari europei che stanno lavorando al recepimento dei principi di revisione. Il Consiglio ha finora preferito non emettere i principi secondo quest’ultima versione per non scavalcare la Commissione Europea. Oltre ad emettere principi di revisione quale traduzione ed adattamento degli ISA, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili ha emesso due principi di revisione nazionali su materie non considerate dagli ISA, perché pertinenti la legislazione europea e nazionale sulla revisione contabile. Tali principi di revisione sono i seguenti : 5-10-2010 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma Commissione Diritto societario Dott. Gianluca Nera

Principi di revisione nazionali Principio di Revisione 001 ( CNDCEC 001) : il giudizio sulla coerenza della Relazione sulla gestione con il Bilancio (Febbraio 2009); Principio di Revisione 002 (CNDCEC 002) : modalità di redazione della Relazione di controllo contabile ai sensi dell’ Art. 2409-ter del Codice Civile (Aprile 2009). Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma Commissione Diritto societario Dott. Gianluca Nera 5-10-2010