L'accordo del 23 luglio 2007 – il lavoro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE RAGIONI DI UN SI’ CONVINTO LE RAGIONI DI UN SI’ CONVINTO.
Advertisements

Regione Liguria Commissione di Concertazione La Crisi del Lavoro in Liguria: Analisi > Prospettive Genova, 19 ottobre 2011.
1 CGIL Dipartimento Mercato del Lavoro e Formazione Segretari Responsabili: Cecilia Taranto e Amalia De Sanctis Il Decreto Legge 185 del 28 novembre 2008.
Obiettivo Lavoro Spa & Obiettivo Lavoro Formazione Un supporto concreto un vantaggio per le aziende.
AMMORTIZZATORI SOCIALI Camera del Lavoro di Alessandria 1 AMMORTIZZATORI SOCIALI 24 Giugno 2016.
Gabriele Gabrielli, Silvia Profili, Organizzazione e gestione delle risorse umane Capitolo 3 Governare il lavoro flessibile: diritti, tutele, mercato 1.
1 LAVORO PRECARIO E GIOVANI Antonella Pirastu UIL Servizio Politiche del Lavoro 2 Dicembre 2010 Antonella Pirastu UIL Servizio Politiche del Lavoro 2 Dicembre.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.t.i.s. Luigi dell’Erba as 2015/2016 a cura di Prof.sa Sabrina Monteleone I CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI(CCNL)
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Consuntivo Attività 2006 e Programma di Lavoro.
Ruffo Alessia, Alfano Dalila, Parrotta Chiara CONTRATTI DI LAVORO PER I GIOVANI.
Contratto di ricollocazione per le donne con figli minori A cura di ENAIP Impresa Sociale - Ufficio Progettazione Ottobre 2016.
1 Direzione Generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Settore politiche orizzontali di sostegno alle Imprese Le agevolazioni.
Il contratto di lavoro part-time
LUMSA Diritto Amministrativo
Il contratto di apprendistato
Il contratto di lavoro intermittente
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
INDAGINE CONFINDUSTRIA SULL’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004
L’impostazione accolta nella carta costituzionale
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
LE RAGIONI DELLA RIFORMA
La Somministrazione Cassetto Giuridico aggiornato al 5 ottobre 2016.
Flessibilità del lavoro
SOMMINISTRAZIONE.
Programma delle politiche del lavoro per il biennio
PIANO PER L’ACCESSO DEI GIOVANI AL LAVORO, LA CONTINUITÀ DEI RAPPORTI DI LAVORO, IL SOSTEGNO E LA PROMOZIONE DEL FARE IMPRESA STATO DI ATTUAZIONE.
AMMORTIZZATORI SOCIALI
Funzione Pubblica Cgil Seminario Chianciano Giugno 2017
IL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO
DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81 (1).
Il mercato del lavoro ai tempi della flessibilità
IPOTESI CCNL STUDI PROFESSIONALI DEL 17 APRILE 2015
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
3. LA POLITICA DEL LAVORO riguarda una serie di interventi per il raggiungimento ed il mantenimento di un elevato e stabile livello occupazionale. Esso.
Il pubblico bloccato Per il Governo la contrattazione è attività residuale nella quale non vale la pena investire La rilegificazione di molte materie ha.
L’APPRENDISTATO E LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO
Sicurezza Sociale Il principale strumento è rappresentato dalle
Incentivi all’occupazione
Progetto Didattico DIRITTO AL LAVORO a.s
La riforma del MdL Premesse normative accordo Scotti del 1983
«L’ambiente scollegato»
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
LA DISABILITA’ IN AZIENDA
RAPPORTI TRA CC PLURALITA’: INTEGRAZIONE SUCCESSIONE.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
IL NUOVO MERCATO DEL LAVORO
Fonte AREXPO.
IL NUOVO MERCATO DEL LAVORO
Ipotesi di Contratto CCNL SANITA’
I Fondi Interprofessionali
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81 (1).
Regolamento PAL 2019 Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione e famiglia.
Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Rinnovato il CCNL delle Agenzie di Somministrazione di Lavoro
POR FSE Strategia regionale Industria Avviso pubblico per la concessione di finanziamenti ex art. 17, comma 1 lettera a) e comma 3 della.
COMITATO TECNICO RELAZIONI INDUSTRIALI E AFFARI SOCIALI
’INCONTRO IN PARTNERSHIP “
S A L A R I O ● 130 euro al 5° livello; 112 al 3° livello ; 132 in media ● Tranche: 01/01/’13 35 euro; 01/01/’14 45 euro; 01/01/’15 50 euro ● Possibilità.
Procedure per l‘inserimento lavorativo dei disabili visivi
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
D.L. 25 giugno 2008 n. 112 convertito, con modificazioni,
RAPPORTI TRA CONTRATTI COLLETTIVI
Corso formatori Forma.Temp Roma, 9 Aprile 2019
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
TOTALIZZAZIONE (art. 1, comma 76, legge 247/07)
SGRAVIO CONTRIBUTIVO SUI PREMI DI RISULTATO
Transcript della presentazione:

L'accordo del 23 luglio 2007 – il lavoro Cgil nazionale – Dip. Politiche attive del lavoro 18/02/2019 Dip. Politiche attive del lavoro Cgil nazionale

L’accordo del 23/7/2007: i contenuti “lavoristici” Interventi sulle tipologie di lavoro Interventi sulla legge 30 Appalti e lavoro in cooperativa Ammortizzatori sociali Norme su agricoltura ed edilizia Servizi per l’impiego Tavolo con le Regioni 18/02/2019 Dip. Politiche attive del lavoro Cgil nazionale

1. Interventi sulle tipologie di lavoro Lavoro a tempo determinato Lavoro a tempo parziale Lavoro in collaborazione Lavoro accessorio (vouchers) 18/02/2019 Dip. Politiche attive del lavoro Cgil nazionale

1. Tipologie di lavoro - Lavoro a tempo determinato Ripristino del diritto di precedenza per tutti i lavoratori a termine, sia verso posti di lavoro a tempo indeterminato, sia per le attività stagionali; Esclusione, “ove fissati dai contratti collettivi”, dai tetti massimi di utilizzo delle sostituzioni, delle attività stagionali e delle fasi di avvio delle nuove attività; 18/02/2019 Dip. Politiche attive del lavoro Cgil nazionale

1. Tipologie di lavoro - Lavoro a tempo determinato Nessuna modifica del ruolo della contrattazione nella definizione delle causali di ricorso al contratto a termine; Introduzione di una procedura quando il periodo lavorato con contratto a termine supera i 36 mesi; 18/02/2019 Dip. Politiche attive del lavoro Cgil nazionale

1. Tipologie di lavoro – Lavoro a tempo parziale Solo alla contrattazione collettiva, d’ora in poi, spetta introdurre clausole elastiche e flessibili e definire l’intera normativa; Diritto al ripensamento solo per il lavoro a tempo parziale scelto per esigenze di cura; 18/02/2019 Dip. Politiche attive del lavoro Cgil nazionale

1. Tipologie di lavoro – Lavoro a tempo parziale Incoraggiato il part time “lungo” e scoraggiato quello con poche ore; Previsto il diritto di precedenza; Particolari misure per il part time scelto per conciliare il lavoro con esigenze di cura. 18/02/2019 Dip. Politiche attive del lavoro Cgil nazionale

1. Tipologie di lavoro – Lavoro in collaborazione Intensificazione della vigilanza, anche con nuovi interventi normativi, affinché il lavoro in collaborazione non sostituisca quello subordinato. 18/02/2019 Dip. Politiche attive del lavoro Cgil nazionale

1. Tipologie di lavoro – Lavoro accessorio (vouchers) E’ limitato ai lavori che sono integrativi a quelli svolti nell’ambito delle famiglie (baby sitters, ecc.); Una sperimentazione in agricoltura è possibile solo a seguito di un’intesa fra le parti interessate. 18/02/2019 Dip. Politiche attive del lavoro Cgil nazionale

2. Interventi sulla legge 30 Lavoro a chiamata. Si prevede di sostituirlo con un “part time di breve durata” da definire attraverso un apposito tavolo negoziale. Norme sui disabili. Sono cancellate. Somministrazione di lavoro (staff leasing). Il governo intende aprire un tavolo al riguardo. 18/02/2019 Dip. Politiche attive del lavoro Cgil nazionale

3. Appalti e lavoro in cooperativa Rafforzamento degli strumenti di controllo sulla regolarità degli appalti pubblici (in particolare su salute e sicurezza e rispetto CCNL); Il committente non è responsabile in solido se gli adempimenti relativi all’opera o al servizio sono stati correttamente eseguiti; 18/02/2019 Dip. Politiche attive del lavoro Cgil nazionale

3. Appalti e lavoro in cooperativa Il governo si impegna a integrare il testo convenuto con le Centrali cooperative sulle iniziative di contrasto alle cooperative spurie e alla corretta applicazione contrattuale verso i soci di cooperativa. 18/02/2019 Dip. Politiche attive del lavoro Cgil nazionale

4. Ammortizzatori sociali Il sistema a regime sarà incentrato su due strumenti: Il primo avrà l’obiettivo di governare le situazioni di difficoltà, temporanea o strutturale dell’impresa, mantenendo il rapporto di lavoro del dipendente e unificando le attuali Cig ordinaria e straordinaria; 18/02/2019 Dip. Politiche attive del lavoro Cgil nazionale

4. Ammortizzatori sociali Il secondo strumento, unificando l’indennità di mobilità e quella di disoccupazione ordinaria, avrà l’obiettivo di sostenere il reddito di chi è rimasto senza lavoro, intrecciando sostegno al reddito e politiche attive del lavoro. 18/02/2019 Dip. Politiche attive del lavoro Cgil nazionale

4. Ammortizzatori sociali Il sistema dovrà essere universale, senza distinzione di tutele per tipologia di rapporto, settore di appartenenza o dimensione di impresa. Le norme saranno oggetto di concertazione con le parti sociali e saranno finanziate anche con modifiche delle attuali contribuzioni, specie per i settori oggi esclusi. Gli enti bilaterali avranno una funzione di integrazione e controllo. 18/02/2019 Dip. Politiche attive del lavoro Cgil nazionale

4. Ammortizzatori sociali Interventi previsti subito dall’accordo del 23/7/07: Indennità di disoccupazione ordinaria con requisiti pieni. Per i disoccupati fino a 50 anni passa da un massimo di 7 a 8 mesi, per quelli con oltre 50 anni passa da un massimo di 10 a 12 mesi. Tutte le durate sono coperte in modo pieno sul piano previdenziale, a differenza di quanto avveniva prima. Aumento dell’importo dell’indennità. 18/02/2019 Dip. Politiche attive del lavoro Cgil nazionale

4. Ammortizzatori sociali Indennità di disoccupazione ordinaria con requisiti ridotti. Aumento della copertura: per i primi 120 giorni la copertura passa dal 30% delle vecchie norme al 35% e dopo i 120 giorni passa dal 30% al 40%. La perequazione dei tetti delle indennità sarà operata annualmente rispetto all’inflazione al 100% e non più all’80%. 18/02/2019 Dip. Politiche attive del lavoro Cgil nazionale

4. Ammortizzatori sociali Formale impegno del governo di dare continuità alla norma della Finanziaria 2007 che prevede il finanziamento di iniziative di riqualificazione professionale e di ricollocazione occupazionale per i collaboratori le cui imprese committenti sono in crisi. 18/02/2019 Dip. Politiche attive del lavoro Cgil nazionale

5. Norme su agricoltura ed edilizia Il testo registra l’impegno del governo di dare continuità a quanto discusso nei tavoli specifici. Confermata per l’edilizia l’agevolazione contributiva all’11,5%, che sarà resa strutturale. 18/02/2019 Dip. Politiche attive del lavoro Cgil nazionale

Dip. Politiche attive del lavoro Cgil nazionale 6. Servizi per l’impiego Potenziamento della rete dei servizi per l’impiego e avvio a regime del sistema informativo; Previsti impegni sulla qualità dei servizi; Miglioramento del raccordo a livello territoriale tra l’azione dei centri per l’impiego e quella dei soggetti preposti alla programmazione formativa. 18/02/2019 Dip. Politiche attive del lavoro Cgil nazionale

Dip. Politiche attive del lavoro Cgil nazionale 7. Tavolo con le Regioni Apertura di un tavolo con le Regioni per riscrivere insieme le regole del lavoro su: Attori autorizzati a operare; Intreccio fra ammortizzatori sociali e politiche attive del lavoro; Riordino dei sistemi di incentivo per le imprese, in particolare verso donne e ultra50enni (riformulazione del contratto di inserimento) 18/02/2019 Dip. Politiche attive del lavoro Cgil nazionale

Dip. Politiche attive del lavoro Cgil nazionale 7. Tavolo con le Regioni Revisione del sistema dell’apprendistato, per arrivare a sistemi condivisi sulla definizione dei profili formativi, sui sistemi di riconoscimento e certificazione delle competenze acquisite dell’apprendista, assieme a interventi normativi ulteriori su durata e sistema dei diritti e del salario. 18/02/2019 Dip. Politiche attive del lavoro Cgil nazionale