Dotazioni di sicurezza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA “BUONA” STRADA : IMPARIAMO LA SICUREZZA A cura della : II A (anno scolastico ) Scuola secondaria primo grado CARLO LEVI - I. C King GRUGLIASCO.
Advertisements

A cura di Sov. Capo Lorenzo VACCA Sov. Stefano SALTA Protocollo d’intesa firmato dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca e dal Ministero.
IL CODICE DELLA STRADA I SEGNALI.
STUDIO BLU GIUSSANO Via 4 novembre 63 Giussano CONSULENTI TECNICI DI INFORTUNISTICA STRADALE.
LA RESPONSABILITA’ CIVILE AUTOVEICOLI E’ sancita dalla Legge n. 990 DEL 24/12/1969 I veicoli a motore senza guida di rotaie, compresi i filoveicoli e i.
Linee Guida in applicazione della normativa sulla dotazione ed utilizzo dei Defibrillatori in ambito sportivo.
Linee Guida in applicazione della normativa sulla dotazione ed utilizzo dei Defibrillatori in ambito sportivo.
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
Bici o bicicletta elettrica: sicurezza sul percorso casa-lavoro
Regionale Piemonte Atletica Leggera
OFFERTA IVG FARMACOLOGICA DALLA CERTIFICAZIONE ALLA DIMISSIONE
Non farti distrarre. Ditta, evento, data Nome Distrazione alla guida
Approvata Lega Atletica UISP n° 05-C
1 formazione sicurezza neo assunti 2006.ppt
Lezione semplificata per la Scuola Secondaria di primo grado
SEE YOU – Fatti vedere! Ditta, evento, data Nome Visibilità 2016.
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA STRADALE SUL TERRITORIO COMUNALE.
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
I consigli del team WHP per pedalare in sicurezza 1.
SICURI IN RETE MODULO A - 1.
CENTRO ESTIVO 2017 Scuola dell’Infanzia Centro Estivo Infanzia.
LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
ESAMI DI STATO PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Impostazione evento finale d’Istituto
LA SICUREZZA IN BICICLETTA
IN AUTO SEMPRE BEN ALLACCIATO NEL SEGGIOLINO
Progetto di sensibilizzazione alla guida in stato di ebrezza
LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE
AREA BAMBINI E GIOVANI MULTIDISTRETTO LEO 108 ITALY Service Nazionale.
Volkswagen Touran Protezione degli occupanti.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
Ambiente Stradale 20/09/2018 by paolini by paolini.
SEE YOU – Fatti vedere! Ditta, evento, data Nome Visibilità 2017.
Il primo soccorso sanitario e le emergenze sanitarie in Antartide
Resta saldamente in sella
Guida alla compilazione del Learning Agreement for Traineeship (LAT)
IRCCS - Ospedale San Raffaele
IN AUTO SEMPRE BEN ALLACCIATO NEL SEGGIOLINO
Trasporti specializzati
Tipi di imballaggio e supporti di carico
Veicoli, Infrastrutture compiti del conducente
TRASPORTO INTERNAZIONALE
Rischio di incidenti in funzione dell‘età del rilascio della patente di guida
Trasporti di cose in conto proprio ed in conto terzi
Veicoli e calcolo del carico utile
Documenti particolari di accompagnamento delle merci
I principali compiti del datore di lavoro
Condotta in caso di emergenza
Ripartizione ed uso della SEDE STRADALE
LE PROCEDURE DEL PERSONALE AL FRONT OFFICE
I consigli del team WHP per pedalare in sicurezza 1.
Quiz Regolamentari vero o falso AIA CASTELFRANCO VENETO
Sanzioni per omissione di uso illecito o manomissione del cronotachigrafo Home.
Durata massima della prestazione lavorativa nei trasporti
18° MEMORIAL “Mauro Grosso” INVERSO 13 MAGGIO 2018
Posizionamento sul fondo stradale
Conoscenza del contesto sociale dell'autotrasporto
Tipologia degli infortuni sul lavoro nel settore dei trasporti
Strumenti Colloquio diagnostico Questionari di personalità Valutazione funzioni cognitive e psicomotorie Prova di guida standardizzata * Il tutto.
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
M2 Formazione generale Del Personale scolastico ISTITUTO
20 Normativa in materia di responsabilità degli autotrasportatori e implicazioni peri conducenti Home.
IL CODICE DELLA STRADA I segnali stradali.
Disposizione e Norma disposizione atto – procedimento (fonti - atto)
   1. Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? 1 Il D. Lgs. 81/2008 □ 2 Il D.Lgs. 626/94 3 Il.
IL CODICE DELLA STRADA I SEGNALI.
Bici o bicicletta elettrica: sicurezza sul percorso casa-lavoro
Ditta, evento, data Nome Non farti distrarre..
Transcript della presentazione:

Dotazioni di sicurezza 96 Lo Scuolabus Dotazioni di sicurezza Autobus Cinture di sicurezza Estintori Uscite di sicurezza Cassetta del pronto soccorso 1 10 20 29 Home

LO SCUOLABUS DEVE ESSERE MUNITO DI cassetta del pronto soccorso cassetta del pronto soccorso luce lampeggiante gialla luce lampeggiante gialla luci lampeggianti blu luci lampeggianti blu 023 1 /29

LO SCUOLABUS DEVE ESSERE MUNITO DI di sirena di sirena di uscite di sicurezza di uscite di sicurezza di estintori di estintori 01 2/29

Gli autobus devono essere muniti di barra paraincastro barra paraincastro cassetta di primo soccorso cassetta di primo soccorso obliteratrice obliteratrice 013 3 /29

Gli autobus devono essere muniti di cinture di sicurezza e adattatori per bambini cinture di sicurezza e adattatori per bambini impianti acustici per ascoltare la musica durante il tragitto impianti acustici per ascoltare la musica durante il tragitto finestrini di emergenza finestrini di emergenza cuscini, nel caso in cui qualche passeggero ne avesse bisogno cuscini, nel caso in cui qualche passeggero ne avesse bisogno 024 4 /29

Gli autobus devono essere muniti di bretelle rifrangenti bretelle rifrangenti uscite di sicurezza uscite di sicurezza coprisedili coprisedili estintori estintori 013 5 /29

CINTURE DI SICUREZZA E DISPOSITIVI DI RITENUTA sono strumenti di protezione passiva sono strumenti di protezione passiva riducono il rischio di lesioni gravi e di morte riducono il rischio di lesioni gravi e di morte sono obbligatori solo su autobus in servizio di linea sono obbligatori solo su autobus in servizio di linea 03 6 /29

CINTURE DI SICUREZZA E DISPOSITIVI DI RITENUTA sono strumenti di protezione attiva sono strumenti di protezione attiva non sono utili in caso di ribaltamento del veicolo non sono utili in caso di ribaltamento del veicolo prevedono controlli periodici prevedono controlli periodici 012 7 /29

Le cinture di sicurezza sono munite di cinghie e opportuni sistemi di regolazione sono munite di cinghie e opportuni sistemi di regolazione se di tipo sub-addominale sono a quattro punti di ancoraggio se di tipo sub-addominale sono a quattro punti di ancoraggio devono essere di tipo omologato devono essere di tipo omologato sono installate mediante appositi ancoraggi fissati alla struttura del veicolo o dei sedili sono installate mediante appositi ancoraggi fissati alla struttura del veicolo o dei sedili 02 8 /29

Le cinture di sicurezza anche se presenti non devono essere usate su autobus immatricolati in conto terzi anche se presenti non devono essere usate su autobus immatricolati in conto terzi sono dispositivi di sicurezza passiva sono dispositivi di sicurezza passiva se di tipo sub-addominale sono a tre punti di ancoraggio se di tipo sub-addominale sono a tre punti di ancoraggio possono essere munite di riavvolgitore possono essere munite di riavvolgitore 013 9 /29

L’OBBLIGO DI INSTALLAZIONE DELLE CINTURE DI SICUREZZA RIGUARDA i veicoli M1 immatricolati dopo il 15 maggio 1976 predisposti fin dall'origine con specifici punti di ancoraggio i veicoli M1 immatricolati dopo il 15 maggio 1976 predisposti fin dall'origine con specifici punti di ancoraggio tutti i veicoli anche se non predisposti fin dall' origine con specifici punti di ancoraggio tutti i veicoli anche se non predisposti fin dall' origine con specifici punti di ancoraggio solamente gli autobus di linea solamente gli autobus di linea 023 10 /29

L’obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza salvo i casi di esenzione riguarda il conducente e i passeggeri degli autoveicoli che ne sono provvisti riguarda il conducente e i passeggeri degli autoveicoli che ne sono provvisti riguarda solamente i passeggeri dei sedili posteriori degli autobus che ne sono provvisti riguarda solamente i passeggeri dei sedili posteriori degli autobus che ne sono provvisti è comunque utile anche per sinistri che avvengono a basse velocità è comunque utile anche per sinistri che avvengono a basse velocità 02 11/29

L’obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza salvo i casi di esenzione riguarda solo i passeggeri in quanto il conducente è espressamente esentato riguarda solo i passeggeri in quanto il conducente è espressamente esentato i veicoli effettivamente provvisti di cinture di sicurezza fin dal momento dell'immatricolazione i veicoli effettivamente provvisti di cinture di sicurezza fin dal momento dell'immatricolazione non toglie al conducente l'obbligo di guidare in maniera adeguata alle condizioni del traffico e della strada non toglie al conducente l'obbligo di guidare in maniera adeguata alle condizioni del traffico e della strada 01 12/29

L’obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza salvo i casi di esenzione riguarda solamente i passeggeri degli autoveicoli che ne sono provvisti riguarda solamente i passeggeri degli autoveicoli che ne sono provvisti riguarda solo il conducente in quanto i passeggeri sono espressamente esentati riguarda solo il conducente in quanto i passeggeri sono espressamente esentati consente di minimizzare i danni causati da un sinistro stradale consente di minimizzare i danni causati da un sinistro stradale 02 13/29

L’obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza salvo i casi di esenzione il conducente e tutti gli altri occupanti dei veicoli che ne sono effettivamente provvisti il conducente e tutti gli altri occupanti dei veicoli che ne sono effettivamente provvisti tutti i passeggeri dei veicoli che consentono il trasporto di passeggeri in piedi tutti i passeggeri dei veicoli che consentono il trasporto di passeggeri in piedi tutti gli autobus ad eccezione di quelli immatricolati per noleggio con conducente tutti gli autobus ad eccezione di quelli immatricolati per noleggio con conducente 023 14 /29

L’INFORMAZIONE SULL’USO DELLE CINTURE DI SICUREZZA SUGLI AUTOBUS PUO’ ESSERE DATA CON appositi cartelli o pittogrammi apposti in modo ben visibile su ogni sedile appositi cartelli o pittogrammi apposti in modo ben visibile su ogni sedile pittogrammi apposti esternamente all'autobus pittogrammi apposti esternamente all'autobus ausilio di audiovisivi ausilio di audiovisivi 02 15 /29

L’INFORMAZIONE SULL’USO DELLE CINTURE DI SICUREZZA SUGLI AUTOBUS PUO’ ESSERE DATA CON apposita annotazione sulla carta di circolazione del veicolo apposita annotazione sulla carta di circolazione del veicolo annunci fonici di conducente, bigliettaio o persona designata come capogruppo annunci fonici di conducente, bigliettaio o persona designata come capogruppo pittogrammi apposti sulla palina di fermata pittogrammi apposti sulla palina di fermata 013 16/29

In materia di sicurezza per i conducenti di minibus e autobus, è obbligatorio l'utilizzo delle cinture di sicurezza per i conducenti di minibus e autobus, è obbligatorio l'utilizzo delle cinture di sicurezza il bigliettaio non è tenuto ad informare i conducenti dell'obbligo di indossare le cinture di sicurezza il bigliettaio non è tenuto ad informare i conducenti dell'obbligo di indossare le cinture di sicurezza in linea generale le cinture di sicurezza, quando presenti sull'autobus, devono essere utilizzate in linea generale le cinture di sicurezza, quando presenti sull'autobus, devono essere utilizzate 02 17 /29

In materia di sicurezza sugli autobus, l'informazione sull'uso delle cinture di sicurezza può essere apposta con pittogrammi sugli autobus, l'informazione sull'uso delle cinture di sicurezza può essere apposta con pittogrammi il conducente non è tenuto ad informare i passeggeri dell'obbligo di indossare le cinture di sicurezza il conducente non è tenuto ad informare i passeggeri dell'obbligo di indossare le cinture di sicurezza per i passeggeri di autobus adibiti al trasporto locale e autorizzati al trasporto in piedi, non è obbligatorio l'utilizzo delle cinture di sicurezza per i passeggeri di autobus adibiti al trasporto locale e autorizzati al trasporto in piedi, non è obbligatorio l'utilizzo delle cinture di sicurezza 02 18 /29

Sono esenti dall’uso di cinture di sicurezza durante la marcia le persone anziane le persone anziane persone affette da patologie particolari con certificazione della ASL persone affette da patologie particolari con certificazione della ASL le persone in soprappeso le persone in soprappeso le persone affette da particolari patologie per le quali le cinture siano controindicate le persone affette da particolari patologie per le quali le cinture siano controindicate 013 19 /29

Sono esenti dall’uso di cinture di sicurezza durante la marcia passeggeri seduti che viaggiano in ambito urbano a bordo di autobus delle categorie M2 e M3 sui quali è autorizzato il trasporto di persone in piedi passeggeri seduti che viaggiano in ambito urbano a bordo di autobus delle categorie M2 e M3 sui quali è autorizzato il trasporto di persone in piedi forze dell'ordine durante l'espletamento dei servizi di emergenza forze dell'ordine durante l'espletamento dei servizi di emergenza sempre, gli addetti ai servizi di soccorso sanitario e antincendio sempre, gli addetti ai servizi di soccorso sanitario e antincendio 03 20/29

Sono esenti dall’uso di cinture di sicurezza durante la marcia donne in stato di gravidanza, anche senza certificazione medica che comprovi condizioni di rischio conseguenti all'uso delle cinture donne in stato di gravidanza, anche senza certificazione medica che comprovi condizioni di rischio conseguenti all'uso delle cinture istruttori di guida nell'esercizio della loro funzione (anche durante le prove d'esame) istruttori di guida nell'esercizio della loro funzione (anche durante le prove d'esame) chiunque si prende la responsabilità della decisione di non indossarle sollevando il conducente chiunque si prende la responsabilità della decisione di non indossarle sollevando il conducente 013 21 /29

LE USCITE DI SICUREZZA DEGLI AUTOBUS sono stabilite nel loro numero minimo in base alla massa a pieno carico dell'autobus sono stabilite nel loro numero minimo in base alla massa a pieno carico dell'autobus possono essere porte, finestrini o botole possono essere porte, finestrini o botole sono stabilite nel loro numero minimo in base al numero di passeggeri sono stabilite nel loro numero minimo in base al numero di passeggeri devono essere segnalate tramite luci di colore rosso devono essere segnalate tramite luci di colore rosso 014 22 /29

LE USCITE DI SICUREZZA DEGLI AUTOBUS devono essere segnalate tramite autoadesivi di colore blu e bianco devono essere segnalate tramite autoadesivi di colore blu e bianco possono non essere segnalate possono non essere segnalate devono essere segnalate tramite apposite scritte e/o simboli devono essere segnalate tramite apposite scritte e/o simboli 012 23 /29

Negli autobus le uscite di servizio sono usate nelle normali condizioni di impiego per la salita e la discesa dei passeggeri le uscite di servizio sono usate nelle normali condizioni di impiego per la salita e la discesa dei passeggeri le uscite di sicurezza sono identificate tramite specifiche etichette le uscite di sicurezza sono identificate tramite specifiche etichette le uscite di servizio sono usate nelle normali condizioni di impiego per l'evacuazione dei passeggeri in caso di pericolo le uscite di servizio sono usate nelle normali condizioni di impiego per l'evacuazione dei passeggeri in caso di pericolo le uscite di sicurezza coincidono sempre con le porte di servizio le uscite di sicurezza coincidono sempre con le porte di servizio 034 24 /29

GLI ESTINTORI DEGLI AUTOBUS non devono essere scaduti di validità non devono essere scaduti di validità devono essere caricati prima della partenza devono essere caricati prima della partenza devono essere nel numero minimo stabilito devono essere nel numero minimo stabilito 02 25 /29

GLI ESTINTORI DEGLI AUTOBUS (da uno a cinque litri a schiuma) devono equipaggiare gli autobus fino a 30 posti (da uno a cinque litri a schiuma) devono equipaggiare gli autobus fino a 30 posti devono essere ben fissati nelle loro sedi ma facilmente estraibili in caso di necessità devono essere ben fissati nelle loro sedi ma facilmente estraibili in caso di necessità devono essere presenti nel numero indicato sulla carta di circolazione devono essere presenti nel numero indicato sulla carta di circolazione 03 26 /29

GLI ESTINTORI DEGLI AUTOBUS devono essere di tipo approvato devono essere di tipo approvato non devono essere chiusi con lucchetti non devono essere chiusi con lucchetti devono essere efficienti devono essere efficienti devono essere utilizzati solo dal conducente devono essere utilizzati solo dal conducente 04 27 /29

LA CASSETTA DEL PRONTO SOCCORSO DEGLI AUTOBUS è facoltativa è facoltativa deve essere alloggiata in apposita sede deve essere alloggiata in apposita sede deve contenere farmaci non scaduti di validità deve contenere farmaci non scaduti di validità è obbligatoria è obbligatoria 01 28 /29

LA CASSETTA DEL PRONTO SOCCORSO DEGLI AUTOBUS è obbligatoria solamente per autobus con più di 16 posti escluso il conducente è obbligatoria solamente per autobus con più di 16 posti escluso il conducente può essere utilizzata solo da personale medico può essere utilizzata solo da personale medico può mancare ma in tal caso deve essere presente almeno un medico a bordo può mancare ma in tal caso deve essere presente almeno un medico a bordo 0123 29 /29