L'incorporante possiede il 100 % dell'incorporata

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista Revisore Contabile 1 RILEVAZIONE E DIMOSTRAZIONE DEI RISULATATI DI GESTIONE (TITOLO VI D.LGS. 267/2000)
Advertisements

Bilancio Anno Stato patrimoniale ATTIVITA’ Anno 2015 ATTIVITA’ CORRENTI € ATTIVITA’ IMMOBILIZZATE € TOTALE ATTIVITA’ €
IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA
L'investimento1 1. Cosa rappresenta l’investimento? 2. Come si attua l’investimento? 3. Quante sono le grandezze logiche? 4. Quali sono le grandezze logiche?
Elena Pasini24/06/2016 Dal patto di stabilità all’equilibrio di bilancio.
Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali Lezione del 22 giugno 2016.
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO Il bilancio d’esercizio è un documento di derivazione contabile, redatto al 31/12, che consente accertare in modo chiaro, veritiero.
pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
Rilevazione rimanenze di magazzino a fine esercizio
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
CONSUNTIVO 2016.
TH 2016.
Analisi dei flussi finanziari
RENDICONTO DI GESTIONE 2016
La Valutazione delle aziende
SCRITTURE CONTABILI.
Programma Operazioni Straordinarie 1.0
IL DISINVESTIMENTO (VENDITA)
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
BILANCIO UNICO D’ATENEO DI ESERCIZIO AL
Rendiconto dell'esercizio 2016
La sostenibilità del debito pubblico: aspetti macroeconomici ed impatto sui cittadini Fabrizio Crespi, Università di Cagliari e Università Cattolica
2° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
Le scritture di chiusura dei conti
La contabilità generale
Dai conti al bilancio “una mappa per amico”.
In azienda.
Il valore delle aziende
Le scritture di chiusura dei conti
Il sistema dei valori finanziari ed economici
Formigine Patrimonio srl
ESERCIZIO ristrutturazione
Il capitale (3) analisi quantitativa Prof. G. Bronzetti.
Prof. Stefano Mazzocchi
ASPETTI CONTABILI E FISCALI DELLA FUSIONE
Le operazioni straordinarie Prof. Stefano Mazzocchi
ASPETTI CONTABILI DELLA SCISSIONE
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
SCISSIONE TOTALE PROPORZIONALE CON DUE BENEFICIARIE PREESISTENTI
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
Il Bilancio Consolidato della Città di Torino
Il progetto di scissione
I conti e le scritture dell’impresa
AUDIT FOCUS Caro Collega,
L’incorporante partecipa al 100% nell’incorporanda
A = incorporante B = incorporanda A partecipa al 30% in B
Fusione per incorporazione diretta con disavanzo
I bilanci di fusione e di scissione societaria
Prof. Christian Cavazzoni
Corso Tirocinanti 2008/2009: Consolidato Fiscale
Fusione per incorporazione con avanzo
Il rendiconto generale: contenuti e composizione
Fusione per incorporazione inversa con disavanzo
La contabilità generale
FUSIONE INVERSA La fusione inversa è una particolare forma di fusione per incorporazione nella quale la società controllata incorpora la società controllante.
La costituzione dell’impresa
07/03/2019 Dott. Valerio Teofili
Non vi sono partecipazioni reciproche
L'incorporante possiede il 100 % dell'incorporata
1I valori di competenza dell’esercizio
Il sistema di bilancio degli Enti Locali
…le imprese compilano la situazione contabile che elenca
RICOSTITUZIONE DELLE RISERVE ED ALLOCAZIONE DELL’AVANZO DI FUSIONE
Fusione per unione Nell’operazione di fusione per unione, o propriamente detta, le società partecipanti che, non sono legate da rapporti partecipativi,
Facoltà di Giurisprudenza Le operazioni straordinarie
Fusione per incorporazione inversa con avanzo
Il capitale (3) analisi quantitativa Prof. G. Bronzetti.
Rappresentazione grafica
Transcript della presentazione:

L'incorporante possiede il 100 % dell'incorporata CASO 15 Fusione per incorporazione con retroattività Scritture contabili con avanzo L'incorporante possiede il 100 % dell'incorporata Dott. Massimo Bugatti - 22.10.2013 Rag. Anna Maria Baroni – 21.10.2014

SOCIETA’ INCORPORANDA DARE AVERE Incorporante c/fusione 300 Voci patrimoniali attive Voci economiche negative 100 200 Voci patrimoniali passive Voci economiche positive 60 210 270 Voci del patrimonio netto 30 Dott. Massimo Bugatti - 22.10.2013

SOCIETA’ INCORPORANTE DARE AVERE Voci patrimoniali attive incorporata Voci economiche negative incorporata 100 200 Incorporata c/fusione 300 270 Voci patrimoniali passive incorporata Voci economiche positive incorporata 60 210 30 Patrimonio netto da incorporata e poi, Patrimonio netto incorporata Partecipazione dell’incorporante nell’incorporata 25 Avanzo fusione 5 N.B.: vanno poi elisi i crediti/debiti reciproci e le componenti economiche positive/negative reciproche Dott. Massimo Bugatti - 22.10.2013