CTS Pisa Corso SOS Sostegno

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
Advertisements

Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
IO NON HO PAURA NEANCHE DEL TEOREMA DI PITAGORA....CHE POI NON ERA NEMMENO NEL PROGRAMMA!” “
DIDATTICA INCLUSIVA OBIETTIVO: far raggiungere a TUTTI gli alunni il massimo grado possibile di APPRENDIMENTO e PARTECIPAZIONE SOCIALE, valorizzando le.
Una scuola per l’Inclusione: strategie didattiche e di sistema Corso di II livello per Insegnanti di Sostegno.
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
COOPERATIVE LEARNING APPRENDIMENTO COOPERATIVO Riccarda Viglino.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
Tale metodologia punta sul protagonismo degli studenti come didattica della ricerca facendo sì che mente e corpo ritrovino pari dignità. La didattica.
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
b.e.s. = E.E.S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Glottodidattica inclusiva per D.S.A compensare e dispensare al biennio
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Il Corso Istruttori Minibasket
Pier Cesare Rivoltella UCSC
Alice Bandino_Intelligenza emotiva e Catechesi
Cos’è TEACCH? Con il termine "Programma TEACCH" si intende indicare l’organizzazione dei servizi per persone con autismo realizzato nella Carolina dei.
l’apprendimento significativo ? prof. Paolo Sorzio
Sistema Istruzione e Formazione
Servizi di Contesto Servizio di Ascolto Psicologico: SAPCO
COMPETENZA MATEMATICA
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
per interventi di accompagnamento all’integrazione e all’inclusione
Metodi per raggiungere Il traguardo della conoscenza
INDICAZIONI PRELIMINARI ALLA STESURA DI
Organizzazione Aziendale
LA VALUTAZIONE DIAGNOSTICA COMORBILITA’ E DIFFICOLTA’ ASSOCIATE
VALUTAZIONE e AUTOVALUTAZIONE ALUNNI
Conoscenze, abilità, competenze
Adeguamento obiettivi curricolari
Definizione di Mappa Concettuale
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
Valutazione e certificazione
Organizzazione Aziendale
Lezione simulata - Classe di concorso ??? Nome Cognome data
CTS Centro Territoriale per le Nuove Tecnologie nella didattica inclusiva 1.Consulenze  varie (  D.S.A. – Ausili – Didattica per l’inclusione con le N.T.)
Didattica metacognitiva
«Progettare l’Inclusione degli alunni con disabilità
Dr.ssa Marilena Paggiato
APPRENDIMENTO COOPERATIVO E’ il metodo didattico che utilizza piccoli gruppi in cui gli studenti lavorano insieme per migliorare reciprocamente il loro.
METODOLOGIE DIDATTICHE ALTERNATIVE
Valutazione delle competenze
I.C. San Biagio Platani a.s
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
Percorso Educativo Personalizzato
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI SOCIALI a.a. 2009/10
Conoscenze, abilità, competenze
Diocesi di Mazara del Vallo
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
Senza Zaino Per una scuola comunità
Progetto continuità Primaria - Secondaria a.s. 2016/2017
4/27/
ITIS – LICEO SCIENTIFICO
Docenti di ogni ordine e grado
NOI 5C Concorso Straordinario Primaria 2018/2019 I.C. 24 Luglio 2019 Candidata: VALERIA MAZZEO.
Didattica modulare dispense 19/09/2019 prof.ssa Gloria Sica.
Formazione Docenti Catanzaro – Ambito 1
CARLO ALBERTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO.
BES e DSA definizione, normativa e strumenti di intervento
Strumenti per una didattica inclusiva
STILI DI APPRENDIMENTO
A SCUOLA A CASA LEZIONE LEZIONE A CASA A SCUOLA
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
Classi quinte I docenti delle classi quinte del Circolo hanno cercato di promuovere interventi inclusivi riferiti a tutti gli alunni, perché ognuno sia.
MAPPE DIGITALI… UNO STRUMENTO INCLUSIVO INSEGNANTI: MAZZAGATTA AIDA ISTITUTO COMPRENSIV O “UMBERTO POTIGLIONE” RAIANO.
Transcript della presentazione:

CTS Pisa Corso SOS Sostegno Laboratorio di Didattica Speciale: Approcci e metodi per l’ inclusione

I sette punti chiave per la didattica inclusiva (Guide Erickson) Obiettivi: favorire l’inclusione ed attivare i processi di apprendimento per gli alunni con BES Risorsa compagni Adattamento Strategie logico-visive Stili di apprendimento Metacognizione Emozioni e variabili psicologiche dell’apprendimento Verifica e valutazione

1. Attenzione al contesto: la risorsa compagni di classe Per costruire il gruppo classe ed attivare le abilità sociali: Life Skills Tutoring Apprendimento cooperativo Didattica laboratoriale

Learning together (Johnson) Interdipendenza positiva: compiti strutturati con ruoli definiti Responsabilità individuale e di gruppo: ogni componente è responsabile per sé e per gli altri Interazione promozionale faccia-a-faccia: collaborazione reciproca Abilità sociali Valutazione individuale e di gruppo

2. Adattamento Forme di input: lezione trasmissiva, interattiva, esperenziale; stili di comunicazione Contesto: aula Obiettivi: PDP/PEI Materiali

Adattamento del contesto: dalla lezione frontale all’aula del progetto “A scuola senza zaino”

Adattamento dei materiali Sostituzione Facilitazione Semplificazione Nuclei fondanti della disciplina Partecipazione alla cultura del compito

3. Strategie logico-visive Competenze visuo-spaziali: Schemi Mappe mentali Mappe concettuali

Mappa mentale: un esempio Struttura a raggiera Organizzazione delle idee intorno a un concetto principale Uso di immagini

Mappa concettuale: un esempio

4. Stili cognitivi e stili d’apprendimento Stile cognitivo: tendenza costante e stabile nel tempo a usare una determinata classe di strategie per conoscere: Sistematico-intuitivo Globale-analitico Impulsivo-riflessivo Verbale-visuale Autonomo/creativo-dipendente dal campo

Intelligenze (Gardner) Intelligenza linguistica Intelligenza musicale Intelligenza logico- matematica Intelligenza spaziale Intelligenza corporeo- cinestetica Intelligenza intrapersonale Intelligenza interpersonale Intelligenza naturalistica Intelligenza esistenziale

5. Metacognizione “le conoscenze che l’individuo sviluppa rispetto ai propri processi cognitivi e al loro funzionamento, nonché alle sue attività esecutive che presiedono al monitoraggio e all’autoregolazione dei processi cognitivi ” Conoscenza metacognitiva: conoscenza del funzionamento della propria mente Processi metacognitivi di controllo (pianificazione, controllo delle strategie, valutazione dei risultati, generalizzazione in altri contesti)

Studio efficace per ragazzi con DSA (Friso) Organizzazione: controllo del tempo e uso del diario Prendere appunti durante la lezione Studiare sul libro di testo Ripassare Affrontare le verifiche

Variabili psicologiche dell’apprendimento Senso di autoefficacia: percezione soggettiva di riuscire ad affrontare e controllare un compito o una situazione di apprendimento Autostima: valutazione sul sé Motivazione: intrinseca/estrinseca

Emozioni Indispensabili all’apprendimento Forme di intelligenza (Gardner, Goleman) Educazione all’affettività (Life Skills)

Life Skills (OMS)

7. Valutazione e verifiche Sono esplicitate nel PEI e nel PDP Adattamenti delle forme di verifica: Adattamento dei tempi nelle prove scritte Predisposizione di verifiche più brevi Predisposizione di verifiche scritte strutturate, scalari, accessibili Attenzione al contenuto e non alla forma Compensazione dello scritto con l’orale Pianificazione delle verifiche Uso dei mediatori didattici Uso di strumenti compensativi tecnologici e informatici, anche durante gli esami

Valutazione ed autovalutazione V. diagnostica: qualità delle prestazioni degli allievi V. formativa (o per l’apprendimento): finalizzata ad intervenire didatticamente con interventi mirati V. sommativa: alla fine di un’unità di apprendimento V. ai fini di rendicontazione: per valutare le prestazioni degli insegnanti Autovalutazione: “processo di revisione che induce lo studente a riflettere sull’esperienza passata, a cercare di ricordare e comprendere ciò che è accaduto, a tentare di raggiungere un’idea più chiara di ciò che ha preso e dei traguardi raggiunti”