73056-Metodi per lo studio della chiralità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biofisica fisica24ore LACQUA…la sorgente della vita.
Advertisements

Metodi per lo studio della chiralità, 4CFU (32 ore, 2° ciclo) Prof. Stefano Masiero, (Modulo Integrato Metodi per lo studio della.
Tecniche Chirottiche per Composti Organici 6_
Studio della struttura tridimensionale delle molecole.
CORSO DI LAUREA IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA Descrizione dell’insegnamento Insegnamento: Chimica organica Settore Scientifico- Disciplinare: CHIM/06 CFU:
STEREOCHIMICA ORGANICA. 6 CFU/48 ore LEZIONI FRONTALI ALLA LAVAGNA/POWER POINT ESAME: ORALE RICEVIMENTO: SU APPUNTAMENTO PRESSO STUDIO.
Analisi Organica 1.TECNICHE DI ANALISI E SEPARAZIONE CROMATOGRAFICA Principi di base e classificazione delle tecniche cromatografiche: Un riepilogo. 
Le reazioni di idrogenazione
REAZIONI ALDOLICHE. GENERALITA’ 1.Metodo di formazione di legami C-C.
REAZIONI DI ALCHENI-1 CICLOADDIZIONI DI DIELS ALDER: Formazione di composti ciclici con 2 o più stereocentri da substrato e reagenti achirali: Stereochimica.
Altri Esempi: Cosa è un piano di simmetria Rotazione di 180° Identiche OGNI MOLECOLA HA UN’IMMAGINE SPECULARE!!! SOLO SE QUESTE NON SONO SOVRAPPONIBILI.
Cibo che nutre. Il pacchetto igiene è un insieme di regolamenti dell’UE. Riordinano la normativa comunitaria in materia di igiene e di controlli su alimenti.
LA NUTRIZIONE La nutrizione I principi nutritivi Gli alimenti forniscono al corpo l’energia necessaria per vivere e il materiale che serve per rinnovare.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA’ DI FARMACIA Corso di Laurea in Controllo di qualità Corso di Metodi spettroscopici per l’analisi organica Prof.
MODELLISTICA MOLECOLARE. Interazione farmaco-recettore Perché un farmaco possa esplicare la propria azione deve interagire con un bersaglio chiamato recettore.
La chimica della vita Ogni organismo vivente è una macchina sofisticata, risultato di un complesso insieme di reazioni chimiche. La costruzione e il funzionamento.
LE BASI CHIMICHE DELLA VITA
L’energia in natura Stefania Papa
Proteine: funzioni Strutturale Di Trasporto Immunitaria Ormonale
Introduzione alla chimica organica
Bersagli molecolari dei farmaci
Cristallizzazione di macromolecole biologiche
CRISTALLIZZAZIONE Laboratorio di Chimica Organica 2 - Prof. Cristina Cimarelli L27 - CHIMICA - AA
Il mondo biologico è un intreccio di connessioni a diversi livelli
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
Per le caratterizzazioni mineralogiche vengono utilizzati i Raggi X, la cui lunghezza d’onda è dell’ordine di grandezza delle distanze interatomiche nei.
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
Modulo di Chimica e Biochimica
13/11/
DUE TIPI DI SELETTIVITA’ IN CHIMICA
Metodi per lo studio della chiralità, 4CFU o
Farmacodinamica.
Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.
REAZIONI DI ENOLATI con ELETTROFILI: 1
Introduzione alla Biologia
REAZIONI DI ALCHENI-1 CICLOADDIZIONI DI DIELS ALDER: Formazione di composti ciclici con 2 o più stereocentri da substrato e reagenti achirali: Stereochimica.
LE PROTEINE.
I componenti della materia
Il nuovo Invito alla biologia.blu
I VIRUS.
COMPOSTI MOLECOLARI MULTIMETALLICI (MMC)
OPERAZIONI ed ELEMENTI di SIMMETRIA
La sintesi enzimatica viene utilizzata per:
Unità 1 - Le molecole della vita
Chapter 5 Lecture Outline
CLASSIFICAZIONE DEI TEST GENETICI diagnostici screening
LABORATORIO DI ANALISI BIO-FARMACEUTICA E FARMACEUTICA
Carboidrati Diffusi in tutto il mondo animale e vegetale
DNA struttura e funzione
Definizione: sostanze eterogenee che inibiscono la crescita dei microrganismi A BASSA CONCENTRAZIONE. Vengono utilizzati: • Uso terapeutico per la cura.
UNITA’ STEREOGENICHE CENTRI STEREOGENICI ASSI STEREOGENICI
Smart Health.
13/11/
Tecnologia VS scienza La tecnologia indica il sapere (logos) della tecnica (tekhnè), ovvero, del saper fare. Lo studio delle tecnologie presuppone quindi.
Le Proteine.
ANALISI SPETTROSCOPICA
Composti del C Circa 5x106 composti Es. petrolio Combustibili
1.
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
LA STRUTTURA TRIDIMENSIONALE
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Antagonismo recettoriale
Ricerca e sviluppo di farmaci ricombinanti e biologici
‘Il futuro è passato qui’
LE PROTEINE.
Stereoisomeria ottica
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
LABORATORIO DI ANALISI BIO-FARMACEUTICA E FARMACEUTICA
STEREOISOMERIA.
Transcript della presentazione:

73056-Metodi per lo studio della chiralità (4 CFU, 32 ore) o componente del C.I.: Metodi innovativi della chimica organica nello studio del farmaco (32 ore, 2° ciclo) Stefano Masiero stefano.masiero@unibo.it

“L’univers est dissymétrique” La preferenza tra sinistra e destra esiste in natura a molti livelli. Louis Pasteur (1822-1895) “L’univers est dissymétrique” Le sostanze otticamente attive hanno un impatto rilevante sulla vita di tutti i giorni. I costituenti fondamentali della materia vivente (carboidrati, amminoacidi, nucleotidi, …) sono presenti in natura in forma enantiomericamente pura.

….anche fra i comuni oggetti c’è una preferenza a produrre una sola struttura Gli studi sulla chiralità hanno chiarito numerosi aspetti legati all’attività biologica delle sostanze. Questi studi oggi continuano con l’indagine di nuovi metodi di separazione degli enantiomeri da miscele racemiche e di nuovi metodi di sintesi basate sulla catalisi asimmetrica che permettono di produrre con alti eccessi enantiomerici un singolo enantiomero di una molecola.

Inoltre molti farmaci, additivi alimentari, aromi e fragranze, cosmetici, prodotti agrochimici, etc. sono chirali e spesso l’attività biologica dei due enantiomeri risulta diversa (p.es. L-carvone e D- carvone) Per sentire un odore è necessario che avvenga un riconoscimento molecolare tra il composto “portatore dell’odore” e una molecola recettore presente nel nostro naso. La caratteristica di questo recettore è che esso stesso è chirale e dunque interagisce in modo diverso con i due enantiomeri.

Tecniche strumentali e approcci sperimentali ci permettono di caratterizzare le molecole chirali e seguirne l’ interazione con altri substrati chirali, di origine biologica o meno.

Un gran numero di farmaci attualmente commercializzati sono chirali, e le aziende farmaceutiche cercano generalmente di sviluppare questi composti come singoli enantiomeri

Dicroismo circolare: come “vedere” le proteine che cambiano forma! Questa tecnica spettroscopica è sempre più utilizzata nella determinazione della struttura secondaria di proteine che non possono essere cristallizzate, nello studio delle interazioni farmaco-recettore e dei processi dinamici di protein folding e, più in generale, per seguire le variazioni conformazionali di biomolecole. Le variazioni conformazionali ed i conseguenti processi di formazione di placche amiloidi, associate a malattie come l’Alzheimer, possono essere seguite con il dicroismo circolare

Metodi basati sui Cristalli Liquidi Fase isotropa (scura)

Programma/Contenuti 1) Valutazione della simmetria di una molecola 2) Il concetto di chiralita' e di stereogenicita'. Relazioni di topicita' 3) Unita' stereogeniche. Prochiralita' e prostereogenicita' 4) Descrittori di configurazione 5) Manifestazioni fisiche della chiralita'. Importanza della chiralita' nei sistemi biologici 6) Arricchimento stereoisomerico (Risoluzioni, Trasformazioni stereoselettive, Cristallizzazione) 7) Determinazione dell'eccesso enantiomerico. Metodi diretti e indiretti (Polarimetria, Metodi NMR, Metodi cromatografici) 8) Determinazione della configurazione assoluta e relativa (Correlazione chimica e diffrazione dei raggi X, HPLC e NMR, Dicroismo circolare, Metodi basati sui cristalli liquidi) 9) Seminari specialistici su aspetti derivati dalla letteratura recente.