TangoMovimentoTerapia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Centro di ascolto per donne vittime di violenza Gorla Maggiore pz
Advertisements

Progetti previsti per l'anno scolastico Scuola dell'infanzia “ Nicola Piovanelli “ di Gussago.
RITMANDO Eseguito dall’insegnante SILVIO LANDI PROGETTO DI MUSICA Istituto Comprensivo di Siano Scuola dell’infanzia Via Botta.
I PARTNER REFERENTI E RECAPITI Dr.ssa Veronica Sabatini Recapiti telefonici:
SCUOLA DELL’ INFANZIA DI MARTORANO A.S
Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI: Segreteria didattica.
“AMBIENTI DI APPRENDIMENTO E DIDATTICA PER COMPETENZE” Porto Empedocle 09 Aprile 2016 SEMINARIO PROVINCIALE INDICAZIONI NAZIONALI.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Il valore formativo delle discipline: resoconto sul lavoro dei gruppi A cura di Pierpaolo Triani.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Il valore della vita emotiva
Venire a trovarci allo sportello SOS badanti
IL CORPO UMANO Il progetto si svolge settimanalmente, nei momenti di compresenza, vede coinvolti tutti i campi di esperienza in modo particolare l’aspetto.
sabat listico Dalla Danza alla Quiete Interiore
Continua l’espererienza! Cos'è? Per chi è indicata?
Sant’Angelo in Pontano
A.S.L. TO4 C E S P I 23 novembre 2009 in aula 10 ore in FAD
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
ISTITUTO COMPRENSIVO 1° POLO GALATINA Anno Scolastico 2016/2017
“ASD ALCIONE” 3 LEZIONI DI CALCIO GRATIS
Lavorare insieme in una Associazione di Volontariato
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. CENA” LATINA
I DISTURBI DELL’UMORE IN ONCOLOGIA Ospedale Maggiore di Lodi
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
Conferenze di aggiornamento per Docenti sulla didattica delle Scienze
C.I.F.A Comunicazione Informazione Formazione Anteas
Dott.ssa C. Bianco Psicologia dell'handicap e della riabilitazione Dott.ssa C. Bianco.
La vita è comunicazione: noi ci rapportiamo ad altri comunicando
Brescia/Torino /Milano /Verona Ore 15:30 – 18:00 A seguire aperitivo
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
Scuola autonoma a Modena da quest’anno, un posto all’anno
Nerviano Sabato 28 Maggio 2016
“A. MORO” ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI
SPAZIO DONNA VENEZIA MI CONCEDO IL PIACERE DI...
IMPARARE SENZA CONFINI
CURARE CON I GRUPPI Form – AUPI SIA OPL
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
COSTRUTTORI DI SOLIDARIETÀ
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
VENERDÌ 9 NOVEMBRE DALLE ORE ALLE
Scuola Secondaria di primo grado
CALENDARIO ECM 2008 Per informazioni o prenotazioni rivolgersi alla
Sociologia dott.ssa Bernardeschi
uno sportello per il benessere e la qualità di vita al lavoro
Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi
Progetto AN.DI.BAS mobilità Cordova - Spagna
Paola Ravasenga - psicoterapeuta sistemica Parma, 11 novembre 2018
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
Intervento formativo agli operatori sanitari
Con il Patrocinio Sapienza Università di Roma Facoltà di Medicina e Psicologia MASTER II LIVELLO in BRACHITERAPIA GINECOLOGICA Direttore: Prof V De Sanctis.
Caso clinico 3 Psicologa Dott.ssa Angela Proto
CORSO DI CUCINA SENZA GLUTINE
ASSEMBLEA DEI GENITORI DELLE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA DI BOLGARE
Perché un Master in Management dello Sport ?
Welfare: strumento di competitività per le PMI cuneesi
L’associazione “Figli delle stelle”, che collabora con l’osservatorio astronomico di Pino T.se dell’Università di Torino e l’osservatorio di Alpette (TO),
Venerdì 2 Ottobre 2015 fino a giugno 2016 CORSO DI STENCIL SU
FONDI STRUTTURALI EUROPEI PON
Amaranto Teatro.
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
STUDIO OSSERVAZIONALE NEI CENTRI DELL’AREA VASTA NORD-OVEST»
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
Spazio-Incontro di CO-PROGETTAZIONE
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, DELLA COMUNICAZIONE
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
EDUCARE ALLE DIFFERENZE E AL RISPETTO DELL’ALTRO
Transcript della presentazione:

TangoMovimentoTerapia I pianeti danzano, e voi? (M.Bejart) S.C. PSICOLOGIA CLINICA E ONCOLOGICA U. Direttore Prof. R. Torta Per prenotare chiamare la Segreteria della Struttura e lasciare il proprio nome, cognome e recapito telefonico oppure recarvisi personalmente.   Orari segreteria per prenotazioni S.C. Psicologia Clinica e Oncologica U. A.O. Città della Salute e della Scienza di Torino (Molinette) dal Lunedì al Venerdì dalle 11.00 alle 13.00 Tel: 011-6334728 011-6334200 Foto TangoMovimentoTerapia Progetto realizzato grazie a un contributo offerto dalla Susan G. Komen Italia Onlus Gruppo di Supporto Psicologico per pazienti oncologiche attraverso il Tango Argentino

TangoMovimentoTerapia La SCDU Psicologia Clinica e Oncologica (dir. Prof. R. Torta) propone un nuovo percorso di sostegno psicologico focalizzato sul movimento dedicato alle donne ammalate di cancro. Gli incontri sono condotti dalla dott.ssa Sara Falasco psicologa, danzaterapeuta, laureata in Scienza Motorie e insegnante di tango argentino e dal dott. Jacopo Munari, psicologo psicoterapeuta, consulente in Psiconcologia e esperto di tango argentino. Il corpo racconta la storia della nostra vita, le paure, le aspirazioni, i segreti più reconditi e la danza, “linguaggio poetico del corpo”, può diventare un potente strumento di consapevolezza, ma anche di rappresentazione, di comunicazione, di trasformazione, di possibilità di maggiore integrazione. All’interno degli incontri s’imparerà ad ascoltare il corpo, a farlo muovere non meccanicamente, a capire quali sono i limiti e le possibilità, stimolando le partecipanti a sperimentare nuove possibilità di movimento e quindi un nuovo modo di stare con se stessi e di interagire con l’ altro. Lo studio degli elementi base del Tango Argentino servirà inizialmente per creare un linguaggio comune e successivamente per lavorare sulla qualità delle relazioni, la comunicazione, la creatività, la fiducia in se stessi e nell’altro, l’espressione dei reciproci bisogni. Il percorso proposto mira dunque alla promozione del benessere dell’individuo, stimolando l’acquisizione di una maggiore coscienza della propria identità, migliorando la consapevolezza corporea ed emotiva, con l’obiettivo di ridurre il senso di solitudine e l’angoscia che la malattia porta con sé. Non è necessaria alcuna pregressa conoscenza del Tango Argentino. Indossare scarpe comode o calzettoni. Il gruppo è aperto a pazienti donne in fase di follow-up di malattia. Il gruppo si svolgerà il venerdì dalle ore 14.00 alle ore 15.30 per un totale di 6 incontri. Il primo incontro avrà luogo Venerdì 23 ottobre 2015