SOCIOLOGIA DEL TERRITORIO E DELL’ AMBIENTE 2018/19
Chi sono io, Chi siete voi Prof. ssa Anna Rosa Montani -
I contenuti del corso Il corso – articolato in due moduli successivi e coerenti fra loro - sarà dedicato alla presentazione delle sociologie del territorio, con particolare riferimento alle tematiche ambientali. Il contesto applicativo in cui sarà inserita la riflessione sarà quello dello sviluppo locale e delle sue strategie, un processo che più di altri si presta a considerazioni particolarmente attuali, ed appropriate ai fini di condurvi anche a mettervi in gioco con prove di simulazioni strategiche.
LA STRUTTURA DEL CORSO La prima parte del corso sarà pertanto dedicata ad inquadrare dal punto di vista teorico le sociologie del territorio. Classiche: rurale, urbana, comunità locali Moderne: turismo, migrazioni, marketing territoriale, ambiente Quest’ultima rivestirà un ruolo cruciale nell’ambito della riflessione complessiva, poiché è quella che fornisce la concettualizzazione fondamentale sullo sviluppo sostenibile, sugli impatti (ambientali, ma non solo) e sulla loro valutazione
LA STRUTTURA DEL CORSO Nella sua seconda parte il corso prevede che gli studenti si dedichino ad una esercitazione progettuale che – sulla base di indicazioni metodologiche e di un quadro territoriale fornito dal docente – li inviterà a sperimentare l’ideazione delle linee strategiche di uno sviluppo ecologicamente, economicamente e socialmente sostenibile, basato sull’implementazione delle risorse endogene.
LA STRUTTURA DEL CORSO Tra la prima e la seconda parte si inserirà una fase di presentazione degli elementi di base per la predisposizione di piani di sviluppo locale, la presentazione di un quadro territoriale utile per le esercitazioni, la formazione dei gruppi di lavoro e la scelta dei temi, cui seguirà il periodo dedicato ai project work di pianificazione e approfondimento, ed alla loro presentazione finale.
PROGRAMMA DI MASSIMA DEL CORSO parte teorica Prima settimana: presentazione del corso; Le sociologie del territorio fra temi classici e nuove problematiche: la sociologia rurale e gli studi di comunità Seconda settimana: La sociologia urbana: città industriali e post-industriali. Metropoli di quarta generazione e Smart Cities. Metropoli e territori in competizione. Il marketing territoriale e il marketing urbano Terza settimana: La sociologia del turismo: viaggiatori e turisti; turisti della società post-industriale Quarta settimana: La sociologia dell'ambiente: impatti e valutazione d'impatto, le componenti tecniche e le componenti sociali
Fine della parte teorica, metodologia e introduzione alla terza parte Quarta settimana: Sociologia delle migrazioni: le migrazioni industriali e le migrazioni contemporanee. La sociologia dell’ambiente: nascita e paradigmi principali Quinta settimana: La sociologia dell’ambiente: gli studi sul rischio. La sociologia dell’ambiente: impatti e valutazioni Sesta settimana: La sociologia dell’ambiente: dalla sostenibilità allo sviluppo sostenibile. Sociologie del territorio e ricerca. Metodologie di analisi del territorio Settima settimana: Presentazione e discussione di un quadro territoriale ai fini della progettazione strategica dello sviluppo locale. Analisi SWOT del territorio e individuazione delle risorse e delle criticità
Avanzamento della terza parte Ottava settimana: Ipotesi e strategie di sviluppo locale sostenibile. Analisi e discussione delle strategie proposte Nona settimana: Dalle strategie agli interventi: discussione delle proposte Decima : Concretizzare gli interventi: discussione delle pianificazioni Undicesima settimana: Comunicare gli interventi: la strategia di comunicazione Dodicesima settimana: Presentazione e discussione finale degli interventi realizzati
I PROJECT WORK Obbligatori per tutti gli studenti frequentanti Si tratterà di preparare delle tesine originali sulla base di un progetto concordato, relativo alla elaborazione di piani di sviluppo locale sostenibile, da applicare all’interno di un territorio del quale vi sarà fornito il quadro descrittivo. Vi verrà fornito prima dell’inizio della loro elaborazione un indice di massima da utilizzare come traccia di stesura Potrete proporre i vostri progetti di lavoro anche ispirandovi a buone pratiche con le quali venite a contatto, comunque applicando le indicazioni fornite nella parte metodologica del corso e contestualizzandole al fine di renderle aderenti al territorio della simulazione
ANCORA SUI PROJECT I project potranno essere svolti anche in piccoli gruppi, purché non superiori ai 3 studenti per gruppo Alla fine del corso ciascun gruppo presenterà una sintesi del proprio lavoro, in formato PowerPoint Le tesine complete andranno consegnate successivamente, ma in anticipo sugli appelli così da per poter essere valutate, e saranno poi discusse all’esame da tutti i membri del gruppo che vi ha lavorato Non saranno in alcun modo sostitutive, ma integrative del programma di studio E ALLORA PERCHE’ LAVORARE DI PIU’???
E ALLORA PERCHE’ LAVORARE DI PIU’??? Perché nei vostri corsi ci sono sempre poche parti applicative Perché la simulazione ha lo scopo di fornirvi – oltre alle conoscenze della parte teorica – anche competenze di progettazione di interventi sui territori E, soprattutto, perché superato il disorientamento iniziale, la cosa vi appassionerà
LA FREQUENZA La frequenza non è obbligatoria per sostenere l’esame La frequenza regolare diventa obbligatoria se dopo le prime settimane introduttive si decide di proseguire con i lavori in aula
Se si decide di frequentare, in preparazione dell’esame è importante: essere presenti a lezione perché all’esame vengono chiesti gli stessi argomenti studiare di settimana in settimana e non tutto insieme una settimana prima dell’esame rivedere le eventuali dispense e le slides delle lezioni memorizzare gli schemi visti a lezione (ed eventualmente quelli dei testi) e saperli tracciare al momento dell’esame avere proprietà di linguaggio Per la preparazione della tesina, è importante: predisporre un progetto che vi interessi e non tanto per fare farsi seguire nella sua elaborazione concordare eventualmente la sostituzione di uno o più testi con altri più specifici per il vostro lavoro
Se si decide di non frequentare, in preparazione dell’esame è importante: ricordare che i testi vanno studiati tutti ricordare che tutti i testi sono tutti ugualmente importanti dare comunque almeno una lettura alle eventuali dispense e alle slides delle lezioni avere proprietà di linguaggio
Programma di esame Dispense e slides delle lezioni, distribuite nella sezione “materiali scaricabili” della web cattedra, utili soprattutto per approfondimenti e per aiutarvi nella stesura delle tesine Montani A.R., Messer Milione… Internet. Territorio, turismo, comunicazione, Liguori, Napoli 2005 Pellizzoni L., Osti G., Sociologia dell’ ambiente, Il Mulino, Bologna 2017 Senatore G., Modernità e sostenibilità in Russia, Nuova Cultura, Roma 2016
MODALITA’ D’ESAME (e altro) Esame orale composto generalmente da tre domande Durata: circa 20 minuti In caso di bocciatura o di rinuncia si può ripetere l’esame anche nella stessa sessione Ricevimento studenti: in studio negli orari indicati sulla web cattedra Di norma, quasi nessuno approfitta del ricevimento, o fa domande a lezione, per cui si assume che i concetti esposti a lezione siano tutti CRISTALLINI. Ergo durante l’esame la frase “ma io questo non l’avevo capito” non va MAI pronunciata