Servizio Civile Nazionale in Italia ed all’estero

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Disabilità: risorse e opportunità in Valle di Susa A cura della dr.ssa Valeria Romano Referente di Ente per la Diversa Abilità 7 giugno 2016 Bussoleno.
Advertisements

“Tell me, what is it you plan to do with your one wild and precious life?” Mary Oliver.
Tutte le classi del liceo scienze umane IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE E LE ASSOCIAZIONI DEL TERRITORIO.
ROMA 23 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI L’esperienza di Roma Capitale e della Città metropolitana: un approccio integrato all’uso di dati statistici e amministrativi.
INIZIATIVE UNICEF PER I TERREMOTATI DELL'EMILIA- ROMAGNA.
STRADASICURA Reporting Accidents Comune di Ferrara – Servizio Civile Volontario.
Il Comitato Unico di Garanzia (CUG). Cos’è e come è composto Costituito nel 2011, rinnovato nel 2015 Unifica tutte le funzioni che la legge, i contratti.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
E…STATE CON NOI!!! estate 2017 E…STATE CON NOI!!! Organizzazione Soggiorni studio all’estero estate 2017 DOCENTI ACCOMPAGNATORI.
Fondazione MAADI Solidarity - ONLUS
Il sostentamento del clero in Italia
COMUNE DI GUBBIO ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI
Se vuoi saperne di più Se vuoi sapere quali sono i progetti
Competenze di cittadinanza attiva per donne straniere
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
La Maddalena e lo Sport : ieri, oggi e domani.
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Alternanza scuola-lavoro 2017
Liceo Scientifico Statale
CONCILIARE LE RESPONSABILITA’
Con i bambini 7 dicembre 2016.
I protocolli Regione - Ministero
Statuto d’Autonomia, Consiglio e Giunta
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Progetto «Ragazzi coraggiosi… genitori di più"
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
Workstream 2: Workshop territoriali
LA MISSION del Settore Minibasket F.I.P
C.I.F.A Comunicazione Informazione Formazione Anteas
Indicazioni di metodo sulla chiusura FSE
Roberto Camagni I dati della XXVI edizione
Eurodesk Italy * Eurodesk Italy Il Comune di Reggio Calabria, in partenariato con l’Associazione “Prometeo”, ha aderito.
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Il sostentamento del clero in Italia
COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO
First International Meeting
AGESCI PROTOCOLLI e CONVENZIONI AGESCI LIGURIA 02/11/14 02/11/14 1 1
Fondazione Venezia Servizi alla Persona
Eurodesk Italy * Eurodesk Italy Il Comune di Reggio Calabria, in partenariato con l’Associazione “Prometeo”, ha aderito.
RIUNIONE ASSOCIAZIONE
Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Scuola Primaria Paritaria
UNITI PER UNIRE MOVIMENTO INTERNAZIONALE TRANSCULTURALE INTERPROFESSIONALE Manifesto “Buona Sanità Internazionale” Prof. Foad Aodi Fondatore e Presidente.
CENTRI ESTIVI 2018.
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Project Management nella scuola superiore:
REGIONE LOMBARDIA E IL SUO SISTEMA
Cimarello-E.Taratufolo
VA Classico Liceo P.P.Parzanese
sensibilizzazione alla cultura della donazione
Formazione DS e Referenti per l’Alternanza Scuola-Lavoro IIS «E
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
CENTRI ESTIVI 2018.
RICONOSCIMENTO DEI TITOLI DI STUDIO ACQUISITI ALL’ESTERO:
COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO
Service Nazionale Divulgativo A.R
La Fondazione e-r per le vittime dei reati: a che punto siamo
LA QUALITA’ DELL’INTEGRAZIONE SCOLASTICA
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
Il percorso di alternanza scuola - lavoro
RUNNING TOWARDS THE JOB 2
Servizio Civile Nazionale
Bilancio campagna collocamento 2018, lancio della nuova campagna e rilevamento sulle scelte dei giovani Biasca, 9 novembre 2018 Dipartimento dell’educazione.
I SOGGETTI DEL DIRITTO: LE ORGANIZZAZIONI COLLETTIVE
Cittadinanza e Integrazione in Veneto degli Immigrati Stranieri
Progetto “In corsa… per il futuro 2018” con il sostegno di
Valutazione del servizio
Transcript della presentazione:

Servizio Civile Nazionale in Italia ed all’estero

Il Servizio Civile 2001 Nasce il Servizio Civile nazionale - (L. 64/01): un servizio volontario destinato ai giovani dai 18 ai 29 anni, aperto anche alle donne, che intendono effettuare un percorso di formazione sociale, civica, culturale e professionale attraverso l'esperienza umana di solidarietà sociale, attività di cooperazione nazionale ed internazionale, di salvaguardia e tutela del patrimonio nazionale. 2005 Sospeso il servizio di leva – Il 1° gennaio 2005 viene sospeso il servizio di leva, cessa il servizio civile sostitutivo (legge n. 230 del 1998) e resta solo il Servizio Civile Nazionale (Legge 64/01). 2012  Con DPCM 21/06/2012 viene istituito il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, integrando nella medesima struttura le funzioni proprie dell’ex Ufficio Nazionale per il Servizio Civile e dell’ex Dipartimento della Gioventù. Con il Dlgs. 6 marzo 2017, n. 40, il Servizio Civile da nazionale è diventato Universale;

La FAV aderisce alla FOCSIV (Federazione degli Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontario) di cui fanno parte 84 Organizzazioni che operano in oltre 80 paesi del mondo, e che con i suoi soci ha impiegato 27.000 volontari internazionali e giovani in servizio civile che hanno messo a disposizione delle popolazioni più povere il proprio contributo umano e professionale. La FAV, che è stata accreditata per Italia, Bielorussia e dal 2017 anche per l’Ecuador, presenta con FOCSIV i propri progetti di servizio civile annualmente.

2016 Primo progetto di Servizio Civile: Italia n. 4 volontari selezionati a fronte di 7 domande presentate. Bielorussia n. 2 volontari selezionati a fronte di 2 domande presentate. 2017 Secondo progetto di Servizio Civile: Italia: n.4 volontari a fronte di 7 domande. Bielorussia: n. 2 volontari su 8 domande. 2018 Selezioni: Italia: n. 6 volontari su 15. Bielorussia: n. 2 volontari su 5. Ecuador: 1 sola domanda a fonte di due posti disponibili.

2017- Nazionale

2017- Nazionale Una ragazza e tre ragazzi che hanno svolto attività di: Supporto alla segreteria. Preparazione degli aiuti umanitari da inviare in Bielorussia. Accoglienza dei pazienti presso la USL di Terni a seguito della variazione dei punti di accesso agli ambulatori. Animazione estiva per bambini ternani presso la struttura San Valentino Sporting Club e per bambini bielorussi durante i periodi di accoglienza temporanea terapeutica. Su specifica richiesta del Comune di Terni alla FAV, servizio di vigilanza su tre pullman adibiti al trasporto di bambini da una scuola primaria resa inagibile dal terremoto del 2016 preso una nuova sede. Precursori FAMI: una ragazza nigeriana in possesso di permesso di soggiorno per aiuto umanitario ed un ragazzo senegalese in possesso di permesso di soggiorno per richiesta di asilo politico.

Alessandrini: “Un grazie alla Fondazione Aiutiamoli a Vivere” (Ufficio Stampa/Acot) L’assessore ai servizi educativi Valeria Alessandrini ha ricevuto stamattina a Palazzo Spada il presidente della Fondazione Aiutiamoli a Vivere Fabrizio Pacifici. “E’ stato un incontro cordiale – ha detto l’assessore – durante il quale ho ringraziato, a nome dell’Amministrazione, la Fondazione Aiutiamoli a Vivere per l’attività di accompagnamento e di sorveglianza che continua a svolgere anche in questo anno scolastico”. In particolare l’assessore si riferisce al servizio gratuito che la Fondazione mette a disposizione sui due pullman che trasportano i bambini della scuola Carducci da Borgo Rivo all’Ipsia e poi li riportano a destinazione. “Un’attività sociale di grande importanza in questa fase così delicata che sta attraversando il Comune di Terni per la quale non possiamo che essere grati alla Fondazione, come pure a tutte le associazioni che si stanno mettendo a disposizione della città a vario titolo”. 

2017- Bielorussia

2017- Bielorussia Una ragazza e un ragazzo hanno svolto attività di: Presso l’ufficio di Minsk, supporto al lavoro di segreteria, traduzione di documenti e supporto ad attività logistico – organizzative, come consegna e ritiro documenti presso l’Ambasciata Italiana a Minsk per la consegna e ritiro di documenti. Affiancamento durante le missioni dei volontari FAV, sede nazionale e Comitati, per il monitoraggio dei progetti e di realizzazione degli stessi (ad esempio Vacanze Lavoro, Tir della Speranza e Sanitario). Importante per i civilisti e per la FAV la loro presenza per brevi periodi negli istituti bielorussi. In questi ambiti i ragazzi hanno potuto da un lato rendersi protagonisti del rapporto con i bambini presenti negli istituti e con il personale docente, dall’altro hanno rappresentato per la FAV un prezioso mezzo di monitoraggio al fine di riscontrare particolari criticità o bisogni all’interno degli istituti.

Ringraziamenti A tutti i ragazzi del servizio civile per quest’anno speso insieme e che si sono generosamente messi in gioco. A Ludovico Rossini che, grazie alla sua preparazione professionale, ha dato una ventata di originalità ai social network della Fondazione (contribuendo all’aumento sostanziale dei followers sulla pagina Facebook) ed ha lavorato sulla comunicazione a tutto campo, compresi i suoi video indimenticabili. A Lucia Pernafelli che con competenza, dedizione e passione si è spesa instancabilmente a favore dei nostri bambini, regalandoci spaccati di vita quotidiana e storie che difficilmente ci avrebbero raggiunto.