VETRINA TOSCANA 2018 Azione: Ridefinizione e valorizzazione del brand Vetrina Toscana L’ANNO DEL CIBO SIENA DICEMBRE 2018.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Statistiche sul turismo a confronto La rilevazione vs i dati di statistica ufficiale sul turismo Roberta Panaccione Viterbo, 24 ottobre 2014.
Advertisements

Expo 2015 e Turismo I risultati dell’indagine Realizzata dalla Camera di commercio di Monza e Brianza in collaborazione con DigiCamere Agosto 2015 Renato.
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 20 giugno 2011 La.
ECONOMIA E FINANZA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Analisi storica e prospettica del caso torinese Mercoledì, 24 Settembre 2003 Franco Varetto.
1 OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE Gennaio 2009 Analisi congiunturale 3° report.
Introduzione alla geografia turistica. La geografia nasce per la necessità di orientarsi e di esplorare nuovi territori (espansione ecumene); con il progredire.
D OSSIER S TATISTICO Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma 07 maggio 2010.
Rapporto sull’economia della provincia di Rimini Rimini, 20 marzo 2007.
1 Osservatorio turistico della provincia di Fermo Le performance di vendita delle imprese del ricettivo Gennaio 2011.
1 Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Marche OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE Agosto 2011 Le performance di vendita.
I NUMERI DEI B&B IN ITALIA. I B&B italiani attivi sono circa e sono diffusi su tutto il territorio nazionale. Il prezzo medio di una notte si attesta.
ABC Corso base di lingua tedesca. Organizzazione del corso  Finalità: il corso mira a favorire un’acquisizione di base della lingua tedesca attraverso.
FOCUS GENOVA. Demografia Si conferma la forte caratterizzazione anziana della popolazione provinciale con una percentuale di over 64 pari a circa il 27%,
Risorsa Naturale ed Economica
Figli a carico, riordinare e potenziare le misure a sostegno
CONVEGNO SUL TURISMO CNA RICCIONE - 31 gennaio 2017
Vola il turismo con la diversificazione dell’offerta
La società di gestione degli aeroporti pugliesi:
Le peculiarità, fiscali e non, Tavola rotonda nell’ambito del Convegno
SAVONA 2017 Luci, ombre e dubbi: un anno di lavoro e non lavoro nell’anno dell’area di crisi complessa.
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
Le imprese femminili in Ufficio Studi e Statistica
Congiuntura economica DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
OSSERVATORIO SUL TURISMO DELL’EMILIA-ROMAGNA
Opera della Metropolitana di Siena:
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
SINTESI OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA MARCA PRIVATA
RAPPORTO 2009 SULL’ECONOMIA REGIONALE
Per la tua vacanza eco sostenibile
Cultura &Turismo: tanti flussi,come generare più valore?
Il settore zootecnico in Sardegna Marino Contu Direttore Associazione Allevatori della Sardegna Cagliari, ottobre 2017 T-Hotel La valorizzazione.
Osservatorio turistico della provincia di Fermo
Anna Zollo Universidad La Coruna (Spagna)
I numeri del turismo per la città di Firenze
Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
Osservatorio Turistico della regione Marche
Provinciale di Sassari
Congiuntura 2008 Osservatorio Turistico della Regione Marche
Il corso Tecnico Turistico
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
La congiuntura dell’artigianato in Toscana
Informare e accogliere
UN ANNO DI INDICE DI FIDUCIA DEL VIAGGIATORE ITALIANO
Innovazione, Competizione e Digital Marketing: strumenti di un Pubblico Esercizio turistico di qualità Roma, 10 luglio 2018 Innovazione e miglioramento.
Castiglione della Pescaia, 10 luglio 2018
Borsa del Turismo delle 100 città d’arte d’Italia
IL MERCATO DEL LAVORO TRENTINO
L'INDICE DI FIDUCIA DEL VIAGGIATORE ITALIANO
ESTATE 2018: TREND E OPPORTUNITA’
Caratteri strutturali del turismo costiero: la Versilia
Una riforma per sostenere lavoratori e famiglie con redditi medi
COS’È IL TURISMO? Definizione ufficiale internazionale di turismo (WTO ): “Le attività delle persone che viaggiano verso e si trovano in luoghi diversi.
UN ANNO DI INDICE DI FIDUCIA DEL VIAGGIATORE ITALIANO
INVERNO : TREND E OPPORTUNITA’
Consumi di dicembre e previsioni di spesa per Natale
#DESTINAZIONE COSTA AMBITO COSTA DEGLI ETRUSCHI
Tipologie di turismo e Target turisti
2010 Calendario mensile PROGRAMMA PER L’ANNO 2010 DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE, EDUCATIVE E DI RICERCA di NURSES OF EMERGENCY e dell’INTERNATIONAL EMERGENCY.
Borsa Internazionale del Turismo di Milano (11-13 febbraio 2018)
Progetto di valorizzazione della destinazione Valtellina: PRESENZE TURISTICHE E NUOVE INIZIATIVE PROMOZIONALI Un video e un magazine in distribuzione.
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
6 Ottobre 2018 Mario Mezzanzanica
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
Piccoli Comuni XIX Conferenza Nazionale NOI SIAMO PICCOLI MA…
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
ASS PROJECT WORK 2019.
Dove e chi ha beneficiato delle risorse leader a cura di raffaella Di Napoli, Stefano Tomassini Risultati della programmazione
LE VACANZE DEGLI ITALIANI 2019
Transcript della presentazione:

VETRINA TOSCANA 2018 Azione: Ridefinizione e valorizzazione del brand Vetrina Toscana L’ANNO DEL CIBO SIENA DICEMBRE 2018

VETRINA TOSCANA 2018 Azione: Ridefinizione e valorizzazione del brand Vetrina Toscana Il turismo enogastronomico può avere tre ruoli all'interno del sistema - prodotto legato al turismo: componente integrativa ad altre motivazioni di viaggio, in grado di condizionare una scelta; motivazione principale di viaggio, legata ad assaggi, consumo, acquisto; caratterizzazione di una area ad elevato valore qualitativo dove legare il consumo enogastronomico - elemento caratterizzante - ad altre attività.

Scomposizione dei consumi turistici interni (italiani e stranieri) per prodotto Scomponendo i consumi per prodotto, i servizi ricettivi (incluso l’utilizzo delle seconde case) hanno pesato per il 35,8% e la ristorazione per il 13,3%, seguiti dai servizi di trasporto e dallo shopping (rispettivamente 12,6% e 12,5%) Fonte: Conto satellite del turismo –Istat 2015

5,9% delle seconde motivazioni 3,0% delle seconde motivazioni L’enogastronomia è al quinto posto come motivazione di viaggio verso l’Italia e la terza verso la Toscana Il Italia l’Enogastronomia è la quinta motivazione al viaggio degli stranieri dopo le classiche Città d’arte, mare lago e montagna. In particolare la vacanza enogastronomica si distingue per essere al terzo posto come seconda motivazione di viaggio. In Toscana è la terza motivazione di viaggio ed è al secondo posto come motivazione secondaria Italia Toscana 0,4% delle prime motivazioni 5,9% delle seconde motivazioni 3,0% delle seconde motivazioni 0,9% delle prime motivazioni

Peso delle notti generate dal turismo enogastronomico degli stranieri anno 2017 In Toscana la vacanza motivata prevalentemente dall’enogastronomia copre il 7% delle notti, in particolare lo 0,9% come prima motivazione e 5,9% come seconda. Il valore è superiore alla media nazionale (3,4%; 0,4% e 5,9% rispettivamente). Solo la Sardegna ha un risultato migliore. Fonte: Banca d’Italia

Spesa giornaliera totale e per ristorazione dei turisti stranieri in Toscana anno 2017 Il turista straniero che raggiunge la Toscana con motivazione principale l’Enogastronomia è il “Top Spender” per spesa giornaliera e per spesa per ristorazione. La spesa per ristorazione dei turisti stranieri in Toscana supera i mille milioni di Euro, attestandosi sul 24% del totale. Dal 2012 è cresciuta di circa sei punti percentuali più della spesa totale Fonte: Banca d’Italia Fonte: Banca d’Italia

Quando viaggia il turista straniero enogastronomico in Toscana (numeri indice, media mensile=100) anno 2017 Tra giugno e novembre il numero di pernottamenti mensili dei viaggiatori che hanno nell’enogastronomia la prima o la seconda motivazione di viaggio è superiore alla media. A Ottobre la punta massima sia per chi la porta come prima ragione di visita, sia per chi la dichiara come motivazione accessoria. La stagionalità della Toscana è diveras da quella italiana che ha un massimo ad Agosto. La differenza è legata alla motivazione secondario. Analizzando solo quella principale le differenze sono minori. Fonte: Banca d’Italia

La matrice del gradimento della Toscana anno 2017 In collina e nei comuni “non classificati”, spesso al centro di sistemi di forte tipicità, il giudizio migliore sui pasti degli stranieri in visita alla regione, confermando l’importanza della “Toscanità” nella offerta turistica.