Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La presa in carico domiciliare del paziente con SLA LA COMUNICAZIONE Dr. Angelo Mainini Milano - 20 / 21 novembre 2009 Fondazione Maddalena Grassi.
Advertisements

ASST CREMONA NUOVO ROBBIANI Dott. Crea Francesco MMG-Soresina- Continuità assistenziale, il ruolo del MMG.
La formazione sul campo, la FAD e nuove tipologie di formazione accreditabili ai fini ECM Treviso, 11 febbraio 2005 Paolo Moreni, Luisa Saiani Treviso,
La Centrale Operativa Territoriale DGR /12/2013 DGR /12/2013 Delib Dir Gen Ulss /12/2014 La Centrale Operativa Territoriale DGR.
CONTINUITA’ OSPEDALE-TERRITORIO E GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEI PAZIENTI CON MALATTIE NEUROLOGICHE Bruno GIOMETTO UOC Neurologia Ospedale S Antonio PADOVA.
"Dalla ricerca alla clinica. I molti volti della sfida contro la SLA" IL CASE MANAGEMENT dr.ssa Marta Ballabio Case manager Centro regionale malattie neuromuscolari.
Tortoreto, 18 maggio Obiettivo della formazione: Affinare competenze disciplinari psicopedagogiche, metodologico- didattiche, organizzative relazionali,
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
COMITATO VALUTAZIONE SINISTRI ASL NAPOLI 1 CENTRO
Centrale Dimissione e Continuità Assistenziale
ESPaR - European Skills Passport for Refugees
Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale:
SALUTE DI GENERE P.O. SAN GIUSEPPE EMPOLI 1.
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Südtiroler Sanitätsbetrieb
I percorsi intraospedalieri: dall’acuto al post acuto/ cure intermedie
Associazione Ticinese Cure Palliative
Nuovo modello assistenziale territoriale
Spunti di riflessione sull’assistenza domiciliare
Percorso cittadini disabili adulti
1 We Care LA GESTIONE DELLO STRESS E DEI RISCHI PSICOSOCIALI
Maria Teresa De Lauretis Commissario AASSLL Toscana nord-ovest
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
CONVEGNO Il Nucleo Alzheimer RSA come comunità che si prende cura
La prima indagine di Customer Satisfaction “attiva” dell’Ente Ecclesiastico Ospedale Generale “F. Miulli” Franco Mastroianni 1, Massimo Errico 2, Eleonora.
Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)
IL BUDGET DELLA SALUTE MENTALE
TAVOLO TEMATICO IPN.
Attributi distintivi di una professione
Gli strumenti informativi-integrativi dell’assistenza infermieristica
PRESENTAZIONE CORSO IN ESTETICA SOCIALE
a cura di Maria Cristina Pirazzini
Direzione delle Professioni Sanitarie
Silvia Pagliacci Presidente Sunifar 2 dicembre 2017
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
L’assistenza infermieristica al paziente oncologico
Direttore Generale Area Sanità e Sociale
2.2 Tracciabilità percorso peri-operatorio
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO
PROGETTO Assistenza Domiciliare Pediatrica.
Associazione Ticinese Cure Palliative
Tavola rotonda: I bisogni formativi in cure palliative e cure palliative pediatriche: le risposte delle istituzioni Prof.ssa MICHELA ZANETTI Coordinatore.
OSPEDALE PUNTEGGIO COMPLESSIVO 6,3 5,3 5,7 7,8 6,6 5,4 4,1 PUGLIA 2017
L’assistenza domiciliare
Presidio Ospedaliero Ravenna
Riflettere sulla rilevanza dell’organizzazione: il ruolo dei modelli organizzativi, per l’erogazione di assistenza infermieristica, nel controllo e facilitazione.
FLUSSO IN USCITA E NUCOT: MODELLO E STRUMENTO OPERATIVO
L’ASSISTENTE SOCIALE NEL PERCORSO DI CONTINUITÀ OSPEDALE - TERRITORIO
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
Il Dipartimento di Cure Primarie a supporto della qualità ed appropriatezza della assistenza nelle CRA 10 Aprile 2014 Mara Morini 12/01/2019.
I percorsi clinico-assistenziali aziendali Ilaria Panzini
Un percorso di conoscenza nella realtà delle cure palliative
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
Antonella Cerchierini
Monza, 11 Dicembre 2009 ORGANIZZAZIONE e INNOVAZIONE l’esperienza dell’Azienda Ospedaliera di Lecco Master in Funzioni di Coordinamento Università Carlo.
Il gestore pubblico asst rhodense
Direzione delle Professioni Sanitarie
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
I master e i corsi di perfezionamento
D. Tassinari UO Oncologia
Empowerment del Cittadino
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
STUDIO OSSERVAZIONALE NEI CENTRI DELL’AREA VASTA NORD-OVEST»
Centri per Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD):
TAVOLA ROTONDA Rete ospedale-territorio per la diagnosi e la terapia
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
Transcript della presentazione:

Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento Speaker: Giusi Grugnetti Dirigente Responsabile SITRA Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento BUONE PRATICHE BUONE PRATICHE - TITOLI

BUONE PRATICHE BUONE PRATICHE ANALISI CONTESTO Obiettivi: Tempistica fase sperimentale: 2016-2017 fase riproducibilità: 2018 Frammentazione delle cure e informazioni Servizi eterogenei Duplicazione esami Disagio Utenti e Care Giver BUONE PRATICHE BUONE PRATICHE BUONE PRATICHE – BULLET POINTS Presa in carico Paziente nel percorso di cura Favorire integrazione multidisciplinare e multiprofessionale Ridurre frammentazione cure Valutare i nursing sensitive outcomes

Assegnazione Infermiere Case Manager IMPLEMENTAZIONE MODELLO APPROPRIATO: CASE MANAGEMENT Assegnazione Infermiere Case Manager U.O.C. Senologia U.O.C. Oncologia U.O.C. Chirurgia Bariatrica Target Professionale coinvolto: Team multidisciplinari (Medici, Infermieri, Dietisti, Fisioterapisti, Psicologi) Case Management Infermieristico: metodologia di lavoro centrata sui bisogni dell’Assistito e orientata al miglioramento dell’efficienza ed efficacia dell’assistenza sanitaria, basato su una logica di coordinamento delle risorse da utilizzare per la specifica patologia, al fine di promuovere outcomes di qualità con buon rapporto costo-efficacia BUONE PRATICHE – BULLET POINTS Fase sperimentale

Punti di forza: Benefici generati: Integrazione multidisciplinare e multiprofessionale Forte sinergia tra i vari attori coinvolti nel processo di cura Centralità del Paziente Valutazione multidimensionale: fisica, sociale e psicologica BUONE PRATICHE – BULLET POINTS Ottimo clima organizzativo Continuità delle cure Umanizzazione delle cure Significativo miglioramento outcomes assistenziali Soddisfazione Utente e Care Giver

Soluzioni adottate per superarle Punti di criticità Soluzioni adottate per superarle Resistenza al cambiamento Individuazione Infermiere Case Manager Individuazione Figure di riferimento Strutture Territoriali BUONE PRATICHE – BULLET POINTS Esplicitazione modello organizzativo Illustrazione meccanismi operativi Individuazione criteri per attribuzione incarico Attivazione percorsi integrati Ospedale-Territorio Attivazione DIPO

Indicatori di risultato Risultati ottenuti Ottimizzazione risorse Contenimento dei costi Eliminazione sprechi Miglioramento stato nutrizionale Pazienti Attivazione Master di I livello in Case Management Oncologico Sviluppo Ricerca finalizzata al miglioramento della qualità di vita BUONE PRATICHE – BULLET POINTS Indicatori di risultato Riduzione tempi di attesa Riduzione giornate di degenza Riduzione riammissioni inappropriate

Evoluzione dell’iniziativa Sviluppi previsti Esperienza positiva Cure Palliative Area Trapiantologica (cuore, rene e polmone) Ambito Ematologico Ambito Oncoematologico Pediatrico Malattie Infettive riprodotta in altre UU.OO.CC. BUONE PRATICHE – BULLET POINTS CANCER CENTER & CASE MANAGEMENT

Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo - Pavia Referente dell’iniziativa per contatto: Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo - Pavia Dr. Giovanni Monza Direttore Sanitario Aziendale 3463820022 g.monza@smatteo.pv.it BUONE PRATICHE - TITOLI