DOLCE STILNOVO CLASSE II B Istituto Sacra Famiglia, Torino.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dalla Sicilia alla Toscana
Advertisements

Il Dolce Stil Novo AREA BOLOGNESE E TOSCANA
Appunti di letteratura italiana II Prof.ssa M. Rosaria Di Deco
La scuola siciliana e i rimatori siculo- toscani
SCUOLA POETICA SICILIANA
IL DOLCE STIL NOVO La poesia d’amore
L’amore e la donna dal romanzo cortese allo Stilnovo.
Seminario di analisi del testo I Poesia
Il «nodo» del dolce stil novo
LA LIRICA SICULO-TOSCANA
In un boschetto trova’ pasturella
Al Cor gentil Rempaira Sempre amore
Il contesto socio-culturale I Temi Le Forme
IL DOLCE STIL NOVO E GUIDO GUINIZELLI
Da poesia cortese a poesia comunale
prof. Cananà Massimiliano
Il tema amoroso nella poesia medievale italiana
1.Quali eventi determinato la scomparsa della scuola siciliana?
La lirica del Duecento in Italia
LE SCUOLE POETICHE DEL XIII SECOLO
elenarovelli1 l’amore e gli sviluppi del modello cortese.
. Figura della lode ripresa da Cavalcanti “Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira” e abbiamo immaginato che fra questi amici ai quali era rivolta la poesia.
Il genere lirico nella letteratura italiana. La culla della lirica occidentale è la Grecia, dove il termine indicava una poesia accompagnata dal suono.
DANTE ALIGHIERI CHE FICO LA VITA Nasce a Firenze nel 1265 (tra il 14 maggio e il 13 giugno) da una famiglia della piccola nobiltà cittadina Il nome:
Giovanili Le canzoni Comiche Le rime petrose Le rime dell’esilio Il Fiore.
Guido Guinizzelli Classe III B Prof. Giovanni Godio.
IL DOLCE STIL NOVO.
Guido Cavalcanti Lezioni d'Autore.
Vita e opere. La vita di Dante riflette i conflitti politici del suo tempo. Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia di piccola nobiltà Visse a Firenze.
Il genere lirico nella letteratura italiana
LA POESIA COMICO- REALISTICA
Dante Alighieri La Divina Commedia.
Il dialetto siciliano S. Caramagno S. Caramagno S. Caramagno
Parafrasi S’amor non è, che dunque è quel ch’io sento? Ma s’egli è amor, perdio, che cosa et quale? Se bona, onde l’effecto aspro mortale? Se ria, onde.
Tanto gentile e tanto onesta pare dalla Vita Nova,cap.XXVI
Laboratorio didattico di educazione al sentimento
RIPASSO - RECUPERO Il testo poetico.
Il contesto socio-culturale I Temi Le Forme
un desiderio d’amore e pura libertà. Il Dio lontano è qui vicino a Te,
Dante Alighieri Le Opere.
La Divina Commedia Dante e il suo poema - Affresco nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Firenze (1465) *
La figura di Dante si pone a cavallo tra la fine del Medioevo e l’inizio della civiltà dei comuni, questo permette allo scrittore di creare un nuovo ruolo.
La poesia d’amore in Toscana
alla corte di Federico II
Le forme della letteratura nell’età cortese
LETTERATURA IN VOLGARE DEL 1200 IN ITALIA
LE SCUOLE POETICHE DEL XIII SECOLO
La Divina Commedia.
Autore: Gianluca Branella
AMORE E COR GENTILE COESISTONO L’UNO NON VIVE SENZA L’ALTRO
IL DOLCE STIL NOVO Temi e Stile.
La cultura cortese Valori e tematiche.
La strofa La strofa è un insieme di versi di numero fisso legati da uno schema di rime I versi che compongono la strofa possono essere tutti dello stesso.
ANALISI DEL TESTO POETICO Come si fa?
Nasce a Firenze tra il 1280/1310 è uno stile di continuità e rottura.
La scuola poetica siciliana. La poesia siculo-toscana
LA POESIA LIRICA PROVENZALE
IL TESTO POETICO NOZIONI GENERALI.
LA VITA NUOVA.
DALLA SICILIA ALLA TOSCANA
LA LETTERATURA ITALIANA Dalle origini alla fine del Duecento
LA SCUOLA SICILIANA Contemporanea alla poesia religiosa, nasce anche la lirica d’amore in volgare italiano.
Andrea Cappellano De Amore [Sull’Amore].
prof.cananà Massimiliano
La scuola poetica siciliana
Letteratura Italiana 1. Le Origini
IL VERSO E LE SILLABE METRICHE. Il verso è l’unità fondamentale della poesia. Vertere=andare a capo Nella poesia italiana, il verso si caratterizza per.
LA POETICA DEL CLASSICISMO ROMANTICO
XI-XIII secolo corti della Provenza e della Francia meridionale
Transcript della presentazione:

DOLCE STILNOVO CLASSE II B Istituto Sacra Famiglia, Torino

Dove è nato ? Lingua ? Genere ? Metrica ? Perché Dolce ? Toscana, Firenze Lingua ? Volgare Fiorentino Genere ? Poesie Amorose Metrica ? Sonetto, Ballata, Canzone Perché Dolce ? Suoni armoniosi e senza asprezze Perché Nuovo ? Innovazione rispetto alla Scuola Siciliana

Cos’è il Dolce Stilnovo? Poetica che si basa sull’amore spirituale e ideale Confessione d’amore del poeta verso la donna O per dirla con le parole di Dante (canto XIV Purgatorio): «I’ mi son un che, quando  Amor mi spira, noto, e a quel modo  ch’e’ ditta dentro vo significando».                                 «O frate, issa vegg’io», diss’elli, «il nodo  che ‘l Notaro e Guittone e me ritenne  di qua dal dolce stil novo ch’i’ odo! 

Significato del nome Dolce : perché il volgare toscano era gradevole e armonioso, mentre quello siciliano era una lingua più ristretta Nuovo: è ispirato alla scuola Siciliana, ma si evolve verso un amore di tipo spirituale Questo termine viene utilizzato da Dante nel XXIV Canto del Purgatorio

Origine e Autori Poeti: Guido Guinizzelli Guido Cavalcanti Il Dolce Stilnovo si sviluppa a Firenze tra la fine del 1200 e inizio 1300 Fondatore/Caposcuola: Guido Guinizzelli (Bologna) Poeti: Guido Guinizzelli Guido Cavalcanti Dante Alighieri

Protagonista di questa poetica: LA DONNA Donna – Angelo: da donna tentatrice a mezzo per avvicinarsi a Dio Saluto della donna avvicina l’uomo a Dio, lo salva dal peccato e lo perfeziona Essere inafferrabile: l’uomo non è all’altezza della donna Sofferenza del poeta

Differenze con la Scuola Siciliana Lirica Cortese : Amore Poeti, pubblico e donne appartengono ad un ceto sociale elevato (nobiltà di sangue) Dolce Stilnovo : Poeti, pubblico e donne: nobiltà d'animo

La metrica Sonetto: forma metrica preferita dagli Stilnovisti Eredità della Scuola Siciliana Sonetto: componimento di due quartine e due terzine, in versi endecasillabi Rime alternate o incrociate

Grazie per l’attenzione