I GRACCHI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Con le conquiste in Oriente
Advertisements

La fine del II secolo a. C. : la crisi sociale e i Gracchi ( a
Crisi e fine della repubblica 133 – 31 a. C.
Corsista: Chiara Cannizzaro Tutor: prof.ssa G.Chisari
IL TENTATIVO DI SUPERARE LA CRISI DA PARTE DEI GRACCHI
LA RIFORMA AGRARIA TIBERIO E CAIO GRACCO.
Il periodo monarchico 753 a.C. – 26 a.C. 18/04/2017.
Le riforme dei Gracchi 18/04/2017.
V° Circolo Didattico Asti Scuola Primaria “Piero Donna” di Serravalle CLASSE V a.s. 2011/2012 ins. Nicola Tuttolomondo PATRIZI E PLEBEI.
Istituzioni di diritto romano
Corso di Storia Antica Modulo 6 Roma: conquiste e guerre civili Giuseppe Ponsetti.
La crisi della Repubblica
Massaro Diego Ottaviano il potere di uno solo. 1.1 Inizia un lungo periodo di pace Dopo la battaglia di Azio la popolazione Romana desiderava la pace.
IL NOSTRO PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE classi I G e IV B 1-LA COSTITUZIONE Che cos’è e quando è stata promulgata, Di quante parti è composta.
ECONOMIA Economia è una parola di origine greca, composta da oikos che significa casa e nomos che significa dividere, ripartire.
Roma repubblicana (II-I sec. a.C.)
Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate
Organizzazioni collettive
CRISI E FINE DELLA REPUBBLICA
Milano: da comune a signoria.
E LA FINE DELLA REPUBBLICA
Storia Romana.
Organizzazione giuridica del territorio
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
precettori greci – liberti. -Sorgono i circoli culturali filellenici
UN’ETA’ DI GRANDI CAMBIAMENTI PP Prof.ssa Nanci
La fine del II secolo a. C. : la crisi sociale e i Gracchi ( a
LA FINE DELLA REPUBBLICA: IL PRIMO TRIUMVIRATO alleanza tra
Le origini di Roma FLASHCARD
Capitolo 12 L’Italia unita 1861 Elezioni politiche: vota solo il 7%
Roma dalla monarchia alla Repubblica
COLONIALISMO IMPERIALISMO
L’antica Italia e le origini di Roma
LO STALINISMO.
La repubblica dominatrice
Il periodo monarchico 753 a. C..
La nascita della Repubblica
MONARCHIA ETRUSCA I NUOVI EQUILIBRI COSTITUZIONALI
Atene e Sparta © Pearson Italia spa.
13/01/13 L’ETÀ DI CESARE 1.
LE RIFORME ISTITUZIONALI
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I ROMANI La città di Roma è nata sulle rive del fiume Tevere, da lì la sua potenza è cresciuta e le ha permesso di fondare il più grande impero della.
Mario e Silla Corso di storia 1
Ascesa e caduta dei Gracchi
AUGUSTO E LA FONDAZIONE DEL PRINCIPATO
LA CRISI DELLA REPUBBLICA ROMANA
CRISI DELLA REPUBBLICA ROMANA Corso di storia 1-2
La crisi della repubblica
FORME DI DEMOCRAZIA ELETTRONICA
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
CONSEGUENZE SOCIALI DELLE CONQUISTE
dALLA CRISI DELLA REPUBBLICA ALLA NASCITA DEL PRINCIPATO PARTE 2
LA DINASTIA FLAVIA (69-96) Dopo la morte di Nerone guerra civile tra i generali a capo degli eserciti sui confini che si contendevano la successione.
Corsista: Chiara Cannizzaro Tutor: prof.ssa G.Chisari
L’ETÀ DI MARIO E SILLA.
LE ISTITUZIONI POLITICHE ROMANE
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
Nei crediti al piede aggiungere dopo il titolo Volume 1,
LA REPUBBLICA ROMANA Unità 6 | L’Italia e Roma Lezione 14 1
FORME DI DEMOCRAZIA ELETTRONICA
Le origini di Roma FLASHCARD
ROMA TRA IL III E IL II SECOLO Unità 8 | La crisi della repubblica
COLLOCAZIONE STORICA DI GESU’
DIOCLEZIANO SUCCESSIONE
I GRACCHI E L’INIZIO DELLE GUERRE CIVILI
Ascesa e caduta dei Gracchi
Il sistema politico romano
Sociologia dei fenomeni politici
Transcript della presentazione:

I GRACCHI

Aumentano le tensioni nella classe dirigente romana Si formano due fazioni (non veri e propri partiti politici perché non avevano una struttura organizzativa; sono solo gruppi di potere contrapposti)

1. Gli ottimati Cioè gli aristocratici il termine deriva dal latino optimates, i migliori Dall’età dei Gracchi a quella di Cesare indica la fazione della nobiltà senatoria Volevano il rafforzamento dei poteri del Senato e combattevano le riforme a favore del popolo

2. I popolari Cioè i democratici Il termine deriva dal latino populares e si diffuse a Roma alla fine del II sec. a. C. per indicare il gruppo politico che sosteneva le riforme favorevoli al popolo Si opponevano alla linea conservatrice degli ottimati

Ci furono tentativi di riforma per cercare di risolvere la crisi in cui si trovava la società romana in seguito a tutte le trasformazioni avvenute Le più importanti furono quelle portate avanti da Tiberio e Caio Gracco

TIBERIO GRACCO Eletto tribuno della plebe, nel 133 a. C. Propone riforma agraria che prevede che: 1. Nessun privato cittadino può avere in concessione più di 500 iugeri di ager publicus (iugero: 2500 metriq circa; il termine viene da iugum, in origine la quantità di terra che poteva essere arata in un giorno da una coppia di buoi aggiogati)

2. In base al numero di figli la quantità può salire a 1000 3. Chi ne ha ricevuti di più, deve restituire allo Stato l'eccedenza, che sarà distribuita tra i nullatenenti Gli scopi sono riformare il ceto dei piccoli proprietari e risolvere il problema dell’arruolamento.

Che cosa accade? I ricchi proprietari si oppongono, provocando tumulti nei quali Tiberio viene ucciso.

CAIO GRACCO Eletto tribuno nel 123 a. C. Ripropone la riforma del fratello coinvolgendo anche i cavalieri e le popolazioni italiche Pensava che il tentativo del fratello fosse fallito in quanto basato solo sull'appoggio dei piccoli contadini.

Propone: 1. la distribuzione di grano a prezzo ridotto per i cittadini poveri 2. l'assegnazione ai cavalieri della metà dei tribunali che nelle province si occupavano di peculato, cioè di chi si appropriava di beni altrui o denaro per svolgere le sue funzioni

3. la concessione della cittadinanza romana ai latini e limitata agli italici 4. la fondazione di tre nuove colonie per inviarvi i contadini privi di terra Opposizione dei contadini romani che non volevano dividere diritti con gli italici e non lo rieleggono: il senato ne approfitta, Caio Gracco si fa uccidere da uno schiavo nel 121 a. C.