LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
strumento di pensiero - concettualizza la realtà e la fantasia - permette di ragionare per simboli (parole) - serve per differenziare oggetti (forme,
Advertisements

ANTEAS EMILIA ROMAGNA organizza CORSO DI FORMAZIONE “L’ASSOCIAZIONE CHE COMUNICA” 1° Incontro: La Comunicazione, l’Ufficio stampa, il Comunicato stampa,
TEORIA DELLA COMUNICAZIONE secondo Roman Jakobson
La comunicazione.
BREVI CENNI INTRODUTTIVI
Leggere - Capire - Produrre
La danza ‘a otto’ delle api
Relatore: Laura Marinelli- PressCom Srl
Scuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favara
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
La comunicazione secondo Jakobson
(o anche mappe cognitive)
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Ente … Titolo.
COMUNICARE CON LE IMMAGINI
Dalla comunicazione alla lingua
I diversi tipi di testo Diana Dragoni A. S
Figura 1 – Il processo della comunicazione secondo Shannon e Weaver
Per comunicare efficacemente bisogna tenere ben presente: Il destinatario …a cui ci si rivolge; Lo scopo …che si vuole raggiungere; Il contesto …in cui.
Aspetti della scrittura nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Ilaria Comar FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA MASTER IN COMUNICAZIONE PUBBLICA E POLITICA.
Modello ‘postale’ di comunicazione
La società delle immagini Fonte Feedback Messaggio Destinatario.
IL PROCESSO DI COMUNICAZIONE Modelli e funzioni
De Saussure e Jakobson.  Langue, è il sistema, socialmente accettato, dei segni linguistici e delle relative regole di combinazione e di esclusione che.
S.S di I grado Maffucci-Pavoni Esame Stato a.s. 2013/2014 Traccia-guida per il colloquio orale PRESENTAZIONE MULTIMEDIALE IN POWER POINT PUBBLICITA’ &
Corso di laurea in Scienze della Comunicazione 4°modulo didattico LA SEMIOTICA VISIVA grammatiche, funzioni e processi della comunicazione visiva novembre.
Criteri di testualità.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le Funzioni del linguaggio IL LINGUAGGIO E L'AUTORE TEATRALE Modulo 4.
COMUNICAZIONE TRASFERIMENTO DI INFORMAZIONI MEDIANTE SEGNALI DA UNA FONTE AD UN DESTINATARIO (C. Shannon e W. Weaver, Teoria matematica della.
Comunicare come e perché
ITALIANO D’OGGI.
Che cosa è il testo?   IL TESTO È UN MESSAGGIO LINGUISTICO DI SENSO COMPIUTO, INSERITO IN UNA PRECISA SITUAZIONE COMUNICATIVA.
COS’E’ UN TESTO ? I VARI TIPI DI TESTI.
GLI IPERMEDIA LA COMUNICAZIONE è una forma di relazione sociale che coinvolge aspetti ed elementi diversi. E’ composta da: MITTENTE= chi manda.
COMUNICAZIONE E CONOSCENZA
Comunicazione interna
Comunicazione esterna
Istruzione e Comunicazione Multimediale:
Comunicare come e perché
LE FUNZIONI DELLA LINGUA
comunicativo - espressivo - metalinguistico
Laboratorio di produzione editoriale
LE FUNZIONI DI CHI INSEGNA
LA NOSTRA ….. …..E’ UN’ ALTRA STORIA
Distinguere il problema
La comunicazione di Concetta Suarato.
Algoritmi e soluzioni di problemi
COMUNICARE CON LE IMMAGINI ipotesi di percorso didattico di Maria Lisa Figuccia.
COMUNICAZIONE.
Modulo 8 - La comunicazione efficace
Realizzazione Grafica e Animazioni Just in Web
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Per conoscere la comunicazione interpersonale
La lingua e La comunicazione
Dott.ssa M. Letizia Villa psicologa -psicoterapeuta
Il linguaggio cinetelevisivo
Definire la comunicazione
Bisogni, mete e obiettivi
Il linguaggio è un sistema di segni che servono per comunicare il linguaggio è verbale se i segni di cui si serve sono parole le lingue sono sistemi grammaticali.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Corso Massaggiatori – ELFoL – Vigevano
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
La traduzione tecnico-scientifica
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
LA COMUNICAZIONE.
COMUNICAZIONE Comunicare significa mettere in comune, rendere manifesto, accessibile, condivisibile Nel caso degli esseri umani può essere: -Verbale (parola)
LA COMUNICAZIONE Vuol dire mettere in comune,rendere manifesto,accessibile,condivisibile.
Lorenzo Saporiti Flavio Labriola
LA COMUNICAZIONE Il termine comunicazione nel suo ampio significato può essere riferito sia al mondo umano,al mondo animale e sia agli apparati meccanici.
Transcript della presentazione:

LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE www.didadada.it LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE Comunicare (dal latino communis = comune, di tutti) significa mettere in comune, entrare in relazione con gli altri

COMUNICAZIONE VERBALE Come si può comunicare? Con gesti, suoni, immagini… COMUNICAZIONE NON VERBALE Con parole scritte e orali COMUNICAZIONE VERBALE L’AGGETTIVO “VERBALE” DERIVA DAL LATINO “VERBUM” (=PAROLA)

GLI ELEMENTI DELLA COMUNICAZIONE Clicca sugli elementi REGISTRO CODICE RICEVENTE EMITTENTE CANALE MESSAGGIO CANALE REFERENTE CONTESTO

La lingua ha sei funzioni principali Clicca sulle funzioni REGISTRO CODICE funzione metalinguistica RICEVENTE funzione persuasiva o conativa MESSAGGIO funzione poetica EMITTENTE funzione emotiva CANALE CANALE funzione fàtica REFERENTE funzione referenziale CONTESTO

Grazie per l’attenzione www.didadada.it Grazie per l’attenzione

chi invia il messaggio chi lo riceve EMITTENTE o MITTENTE: RICEVENTE o DESTINATARIO: chi lo riceve

Livello espressivo scelto da chi parla, in base al contesto Registro: Livello espressivo scelto da chi parla, in base al contesto Wau, l’ultimo CD di Tiziano Ferro, me lo presti? Scusi signora, sarebbe così gentile da prestarmi l’ultimo CD di Tiziano Ferro? Registro informale Registro formale

ciò che viene comunicato MESSAGGIO: ciò che viene comunicato www.didadada.it

mezzo attraverso cui passa il messaggio. CANALE: mezzo attraverso cui passa il messaggio.

insieme di segni e regole usati per trasmettere il messaggio. CODICE O LINGUAGGIO: insieme di segni e regole usati per trasmettere il messaggio. Codice musicale Codice visivo Codice linguistico

REFERENTE O ARGOMENTO: ciò di cui parla il messaggio, ciò a cui si riferisce. www.didadada.it

situazione reale in cui avviene la comunicazione. CONTESTO: situazione reale in cui avviene la comunicazione. Presto, tagliamo la corda! Presto, tagliamo la corda! Presto, tagliamo la corda!

Funzione persuasiva o conativa: RICEVENTE: chi riceve il messaggio. Funzione persuasiva o conativa: il messaggio è incentrato sul ricevente Ordini Divieti Messaggi pubblicitari Prediche

Funzione poetica: Poesie Canzoni Proverbi Messaggi pubblicitari MESSAGGIO: ciò che viene comunicato. Funzione poetica: il messaggio è incentrato sul messaggio stesso La lingua è usata con lo scopo di arricchire il messaggio Poesie Canzoni Proverbi Messaggi pubblicitari

il messaggio è incentrato sull’emittente EMITTENTE: chi invia il messaggio Funzione emotiva: il messaggio è incentrato sull’emittente Interiezioni Esclamazioni Diari

Funzione metalinguistica: CODICE O LINGUAGGIO: insieme di segni e regole usati per trasmettere il messaggio. Funzione metalinguistica: il messaggio è incentrato sul codice Uso la lingua per parlare della lingua! Dizionari Testi di grammatica

Funzione referenziale (o informativa): REFERENTE O ARGOMENTO: ciò di cui parla il messaggio, ciò a cui si riferisce. Funzione referenziale (o informativa): Il messaggio è incentrato sul referente Cronache Relazioni Libri di testo

mezzo attraverso cui passa il messaggio. CANALE: mezzo attraverso cui passa il messaggio. Funzione fàtica: è incentrata sul canale (uso la lingua per tenere sotto controllo il canale di comunicazione e per verificare che il contatto con il ricevente sia stato stabilito effettivamente Pronto? Avete capito?