1.4 IL CRISTIANESIMO E L’IMPERO ROMANO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il serapeo del quirinale
Advertisements

San Benedetto da Norcia e il monachesimo.
CRISTIANESIMO E IMPERO ROMANO
Il cristianesimo e l'ultima filosofia greca
L’ora di Religione… prof. Aldo Pini I.R.C..
La caduta dell‘impero romano d‘occidente
Inquadramento Storico - Territoriale
a cura di Sergio Bocchini
Origini del Cristianesimo: dal I al V sec.d.C.
L’impero romano in crisi
L’impero romano.
STORIA DEL CRISTIANESIMO IN EUROPA: il Medioevo.
Il canto Cristiano Il canto nel Cristianesimo è un fatto presente da subito: come in ogni gruppo, riunione di amici, assemblea (la parola chiesa, dal greco,
IL CRISTIANESIMO E ROMA
LA CADUTA DELL’IMPERO E LE SUE CAUSE
Tardo impero e Cristianesimo
LA CHIESA TARDO-ANTICA (scheda riassuntiva)
Le radici cristiane dell’Europa (1ª parte)
Capitolo 1. La crisi dell’Impero romano
Chi? Dove? Quando? Alla «Cena del Signore» fin dai primi tempi del Cristianesimo vi si radunava tutta la comunità dei cristiani allo scopo di “rendere.
LE PERSECUZIONI.
Mentre L'impero Romano d'Occidente era decaduto, L'Impero d'Oriente era ricco e florido Cattedrale di Santa Sofia a Istambul (ex Costantinopoli e prima.
La missione e la Chiesa L’Incultura zione Le missioni nel Novecento UNA NUOVA EVANGELIZZAZIONE.
L’impero diventa cristiano
Storia IL CRISTIANESIMO.
Cristiani e cattolici oggi nel mondo
Europa Occidentale nei primi secoli dell’Alto Medioevo
I PADRI DELL’EUROPA Prima e seconda evangelizzazione.
Dalla crisi dell’Impero Romano ai Regni Romano-Germanici
Il periodo storico di Costantino
MONDO ELLENISTICO-ROMANO gravitante sul Mediterraneo, che rende possibili scambi molto intensi abitato da popolazioni stabilizzate, inquadrate in distretti.
IL PAPATO. “PAPA” Dal greco “papas”, padre, utilizzato nel linguaggio infantile Nei secoli III e IV il titolo era dato ai vescovi quale espressione di.
LA CHIESA E L’IMPERO. Dopo la resurrezione Gesù appare agli apostoli. La presenza fisica di Gesù in mezzo ai suoi si conclude con l’ascensione al cielo.
Nulvi nell ’ età paleocristian a ANGLO NA. Con il termine arte paleocristiana ci si riferisce alla produzione artistica che fiorì tra il I e il VI secolo.
Istituto B.Pascal Liceo delle Scienze Umane Classe seconda
Istituto B.Pascal Tecnico dei servizi socio-sanitari Classe seconda
Un quiz sulle TRE RELIGIONI MONOTEISTE
Il Cristianesimo.
ERESIE CRISTOLOGICHE.
L’arte bizantina Ana Knežević.
Avanzamento automatico
L’IMPERO ROMANO DA COSTANTINO A TEODOSIO
Quanti sono?.
IL CRISTIANESIMO - INDICE
CAPITOLO 2.2 LE MIGRAZIONI BARBARICHE
Le Guerre Etnico-Religiose Attuali
CAPITOLO 2.1 I BARBARI E IL MONDO ROMANO
UN’ETA’ DI GRANDI CAMBIAMENTI PP Prof.ssa Nanci
I FRANCHI IN EUROPA E IN ITALIA PP Prof.ssa Nanci
LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE SECONDA
LUCI E OMBRE SULLIMPERO ROMANO PP Prof.ssa Nanci
CAPITOLO PP Prof.ssa Nanci.
10 San Gregorio Nazianzeno.
Tardo impero e cristianesimo
Perché ci sono tante religioni?
Gli Arabi e l’Islam. La città più importante della regione è La Mecca, centro religioso dove ogni anno gli Arabi si recano in pellegrinaggio;
Arte paleocristiana.
BASILICA LATERANENSEA - ROMA
IL CRISTIANESIMO E ROMA
La Riforma protestante
La religione e l’impero
L’ITALIA FRA LONGOBARDI E BIZANTINI PP Prof.ssa Nanci
L’affermazione del cristianesimo
L’impero di costantino
RELIGIONE GRECA.
Occidente e Oriente nel V secolo
L’affermazione del cristianesimo
LA DIFFUSIONE DEL CRISTIANESIMO
L’OPERATO DI COSTANTINO
La crisi dell’impero romano
Transcript della presentazione:

1.4 IL CRISTIANESIMO E L’IMPERO ROMANO PP. 52-53 Prof.ssa Nanci

LA NUOVA FEDE E’ GIUDICATA PERICOLOSA I Romani avevano lasciato sempre libertà di culto ai popoli vinti Ma la religione cristiana fu considerata pericolosa perché i Cristiani: pregavano un unico Dio non veneravano gli dei pagani né facevano dei sacrifici per questi Avevano valori culturali molto diversi da quelli romani ( uguaglianza e non schiavitù)

A partire dal III secolo d. C A partire dal III secolo d. C. i cristiani furono perseguitati e chi testimoniava la parola di Dio fu detto martire Nonostante ciò, il cristianesimo attirava sempre più fedeli

IL TRIONFO DEL CRISTIANESIMO Nel 313 con l’editto di Milano di Costantino i cristiani furono liberi di professare la loro religione Nel 380 con l’editto di Tessalonica di Teodosio il cristianesimo divenne religione di Stato

EDITTO DI TESSALONICA 380

Continua tu a schematizzare pag. 53 sul tuo quaderno COME ERA LA CHIESA NEI SUOI PRIMI SECOLI? COSA SONO I CONCILI? E LE ERESIE? COSA SI INTENDE PER MONACHESIMO CRISTIANO? Continua tu a schematizzare pag. 53 sul tuo quaderno