Dithering di una immagine digitale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Percezione Robotica (PRo) A. A. 99/00 B
Advertisements

Sistemi di Classificazione usando NCD
Percorsi didattici Informatica e Telecomunicazioni.
Algoritmi per l’Image Alignment
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive
Elaborazione (digitale) delle immagini
Georeferenziazione di immagini
Approssimazione di derivate
Analisi di Immagini e Dati Biologici Edge detection and sharpening L7 38.
RETI NEURALI - 2.
A proposito di spazio scala e di altre features locali... Elisabetta Delponte
Analisi della similarità tra immagini.
2. Le immagini: quali e perchè Vettori e raster Wikipedia, l’enciclopedia libera, riassume: nella grafica vettoriale un'immagine è descritta mediante un.
La Matematica del web: compressione di immagini Nancy Castro Claudia Mungo Edoardo Decaro.
Altri Esempi: Cosa è un piano di simmetria Rotazione di 180° Identiche OGNI MOLECOLA HA UN’IMMAGINE SPECULARE!!! SOLO SE QUESTE NON SONO SOVRAPPONIBILI.
1 Filtraggio di immagini digitali attraverso combinazione adattativa di filtri di Wiener e Rule Based Filter Facoltà di ingegneria Tesi di laurea in ingegneria.
Elaborazione in tempo reale di immagini digitali attraverso tecniche fuzzy FACOLTA’ DI INGEGNERIA Tesi di Laurea in Ingegneria Elettronica Relatore Prof.
Elaborazione delle Immagini Operatori Puntuali Luigi Cinque
Analisi di Immagini Filtri L
Psicologia della musica
La macchina fotografica digitale
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA
Pattern generali di distribuzione
Analisi di Immagini e Dati Biologici
PRINCIPI DELLA DINAMICA E FORZE
Distribuzioni limite La distribuzione normale
Valutazione delle prestazioni
Georeferenziazione di immagini
Riconoscere oggetti dell’ambiente
Cammini minimi in grafi:
Le immagini digitalizzate
Fotogrammetria.
Branch and Bound Lezione n°14 Prof.ssa Rossella Petreschi
G. Grossi Modelli e applicazioni
Utilizzo della lampada a fessura nell’era digitale
Fibre Ottiche Classe V Tele a. s
Modello “Movimenti artistici”
Immagini e dimensione La dimensione delle immagini raster è definita dal numero di pixel che contiene in altezza e larghezza pixels Pixel, (picture elements),
LEGGI di KEPLERO e moto dei pianeti.
Il modello relazionale
Forze intermolecolari
Fisica: lezioni e problemi
Letture di volume con la buretta
K4 è planare? E K3,3 e K5 sono planari? Sì!
Le differenze tra la carta e il digitale
Rappresentazione dei Numeri
La matematica dietro le immagini digitali
LE FIBRE OTTICHE Dileo e Perrone.
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA
Cosa ci dicono i dati sugli apprendimenti
Cammini di costo minimo su un grafo pesato
argomento affermazione
Introduzione agli Algoritmi e alle Strutture Dati
Pro Tools 48-Bit Mixer Plug-in Conservatorio ‘Cesare Pollini’ Padova A.A. 2018/19 Prof. Simone M° Faliva.
Schema generale, visita in ampiezza e profondità.
Da carta e penna alla computer graphics
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°9 Regressione lineare multipla: le ipotesi del modello, la stima del modello.
Strapazziamo le immagini…
Analisi di regioni Luigi Cinque 23/02/2019 Analisi di regioni.
Fotografia DIGITALE la matematica ha sostituito la camera oscura
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°9 Regressione lineare multipla: le ipotesi del modello, la stima del modello.
Il modello relazionale
Acquisizione di una immagine digitale
Capitolo 1 Introduzione alla fisica
Corso di Algoritmi e Strutture Dati APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
Cammini minimi in grafi:
monodimensionali: Vettori bidimensionali: Matrici
COME E’ FATTA UN’IMMAGINE: TRA MATRICI E MATEMATICA
Algoritmi.
Transcript della presentazione:

Dithering di una immagine digitale In generale il dithering è una tecnica di approssimazione di una immagine in m colori (ad esempio 65 Ml) con un’immagine con n colori (n <m; ed esempio 256 o addirittura 16). Il dithering è una tecnica di approssimazione di un’immagine rappresentata nella scala dei grigi (256 toni) con un’immagine in bianco-nero (2 livelli). Esistono centinaia di algoritmi di Dithering. Per semplicità mi occuperò del dithering scala dei grigi scala bianco-nero

Dithering halftoning (mezzo tono) tecnica del bicchiere mezzo vuoto – mezzo pieno 128 255

Dithering halftoning (mezzo tono) 255

Dithering halftoning Immagine test a gradiente costante immagine halftoning

Bevagna - Fontana di piazza S. Silvestro I mostri matematici ricompaiono in computer-vision Bevagna - Fontana di piazza S. Silvestro

Dithering halftoning Immagine nella scala dei grigi Immagine “artistica”

Dithering halftoning con gestione degli errori Per migliorare la qualità dell’immagine è necessario “gestire” gli errori Dithering halftoning con gestione degli errori Ordinati i pixels della matrice input mediante un qualche ordinamento Step (i-1) Step i

Dithering halftoning con gestione degli errori Errore da sommare input totale output 127 110 227 255 -135 2 -133 130 132 -125 220 95 180 400

Dithering halftoning senza diffusione Ordinamento riga-riga

Dithering halftoning senza diffusione Ordinamento diagonale

Dithering halftoning senza diffusione algoritmi pointwise (puntuali) la qualità dell’immagine dipende dall’ordinamento alcuni ordinamenti producono disturbi lungo linee zig-zag, in una o più direzioni, degradando la qualità la variazione totale della misura (con segno) degli errori è dell’ordine dello 0.5 -1 % costo computazionale basso bassa qualità dell’immagine

Dithering halftoning con diffusione d’errore Per migliorare la qualità dell’immagine si passa da un processo puntuale ad un processo locale Dithering halftoning con diffusione d’errore 7/16 3/16 5/16 1/16 processo locale o d’area l’errore viene spalmato fra i pixels di un intorno la qualità dell’immagine è meno sensibile all’ordinamento persistono i disturbi lungo linee zig-zag, in una o più direzioni costo computazionale alquanto più alto la qualità dell’immagine migliora notevolmente

Dithering halftoning con diffusione d’errore Negli anni ‘70 alcuni autori propongono un ordinamento indotto dalla curva di Hilbert. Ordinamento a-periodico Elimina i disturbi lungo linee a zig-zag crea una grana uniformemente distribuita, simile ad una lastra fotografica

Curva di Hilbert (1891)

Dithering halftoning con diffusione d’errore Negli anni ‘70 alcuni autori propongono un ordinamento indotto dalla curva di Hilbert. Ordinamento a-periodico Elimina i disturbi lungo linee a zig-zag crea una grana uniformemente distribuita, simile ad una lastra fotografica

Dithering halftoning con gestione degli errori Nel 1998 T. Riemersma introduce il concetto di intorno lineare di un pixel di raggio r : esso è costituito dalle r cellule che lo precedono Per decidere il colore da assegnare ad un pixel tiene conto degli errori di tutti i pixels dell’intorno. Intorno di raggio r =16

lista degli errori Tot err input Totale output 130 255 -125 40 -85 220 Intorno di raggio r =4 lista degli errori Tot err input Totale output 130 255 -125 40 -85 220 135 -35 -120 240 120 20 140 -135 100

Dithering halftoning con gestione degli errori T. Riemersma pesa gli errori con una funzione evanescente Intorno di raggio r =16

Dithering halftoning con gestione degli errori Errori equi-pesati Errori con pesi evanescenti

Dithering halftoning con gestione degli errori Errori equi-pesati Errori con pesi evanescenti

Dithering halftoning con gestione degli errori

I mostri matematici ricompaiono in computer-vision Originale Ordered dithering Floyd-Steinberg dithering (area process) Riemersma dithering

Dithering halftoning con gestione degli errori Nel 1999 alcuni ricercatori hanno ideato un ordinamento stocastico basato sulla curva di Hilbert che migliora notevolmente la qualità dell’immagine.

I mostri matematici ricompaiono in computer-vision