21 dicembre Elisa Giomi elisa.giomi@uniroma3.it Sociologia della Comunicazione e dei Media Lezione VII – 10 dicembre 2018 n.b. recupero sabato 15 dicembre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
Advertisements

Gli EFFETTI sociali dei media
PROSPETTIVA ECOLOGICA
Elisa Giomi Sociologia della Comunicazione e dei Media II modulo Lezione 3 – 5 maggio 2014 Elisa Giomi
Comunicazione e comunicazione politica
Teorie e tecniche del Linguaggio Radiotelevisivo Modulo LS Introduzione agli Audience Studies lezione del Slides prossime lezioni: non prima.
Le informazioni relative al Lab si trovano su Ricevimento martedì ore 14,15 stanza 15.C1 primo piano Filcospe, Ostiense.
FemminismoFemminismo dell’UguaglianzaFemminismo radicale, della differenza: Teorie del genere (UK e USA) Teorie della differenza sessuale (Francia e Italia)
Le informazioni si trovano su
Media e vita quotidiana I cultural studies britannici.
per programma corso, slides delle lezioni, ecc.
La struttura sociale organizzativa Si riferisce alle relazioni tra gli elementi sociali come persone, posizioni, unità organizzative, reparti, divisioni.
Progetto del giornalismo Year 7 Year 8 Year /2017.
La comunicazione scientifica Canoni, personaggi, modi Davide Bennato Università di Catania
Relazione fraterna E’ la relazione destinata a durare più a lungo di tutti i legami familiari: si sarà fratelli e sorelle più a lungo di quanto si sarà.
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
BIOETICA INTERCULTURALE
google. com/ /Movies
La criminalità in Italia
IL PUNTO DI VISTA DELL’ A.I.E.D.
Il Corso Istruttori Minibasket
Sociologia visuale
IL PROFILO PSICOLOGICO DELL’UOMO VIOLENTO
La musica tra fruizione individuale e fatto sociale
Scuola aperta: un lascito del 900 cui dovremmo renderci degni
Istituto Di Istruzione Superiore LEONARDO DA VINCI di Arzignano
Sociologia dell’organizzazione (Conseguenze inattese dell’agire organizzativo) Cap. IX Catino.
Sociologia dei processi socializzativi e educativi
LA SOCIETA’ DI META’ SECOLO E IL MODERNO LAVORO INDUSTRIALE
COMUNICAZIONE POLITICA
Lavoro di Dario Ghisolfi e Estelle Costi
I giovani del Circondario Empolese Valdelsa:
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Introduzione agli studi culturali
Lo studio storico della cittÀ
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
youtube. com/watch
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA
Donne in Neuroscienze 2 DICEMBRE 2017
COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA
Il Corso Istruttori Minibasket.
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
Sociologia ambiente Parte 6.
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
Ciascuno con una propria identità e corporeità
(periodo compreso tra il 1915 e il 1940)
IL SOGNO AMERICANO.
Lezione 1 Fatti sociali formati nello spazio
I mezzi d’informazione
Sociologia della Comunicazione e dei Media Lezione II – 22 ottobre 2018 Elisa Giomi Collaboratrice di cattedra Dott.sse Francesca.
Comunicazione PUBBLICITARIa
Informazione & comunicazione
Unione Femminile Nazionale Giovedì 25 Ottobre 2018
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
Di Alessandra Fermani COMUNICAZIONE di Alessandra Fermani
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Capitolo 8: Genere e sessualitÀ
Sociologia dell’organizzazione Conseguenze inattese dell’agire organizzativo Cap. IX Catino.
corso di I° grado Relatore: Gualdi Simone
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
Sociologia ambiente Parte 5.
uno spazio alla portata di tutti
LE RETI DI IMPRESA FAMILIARE CINESE
Il Corso Istruttori Minibasket.
EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’
GIOVANNI CONVERSANO Ripartire richiede e determinazione
Transcript della presentazione:

21 dicembre Elisa Giomi elisa.giomi@uniroma3.it Sociologia della Comunicazione e dei Media Lezione VII – 10 dicembre 2018 n.b. recupero sabato 15 dicembre aula 10 h 10-13 (dott.ssa Lopez) Recupero 21 dicembre Elisa Giomi elisa.giomi@uniroma3.it

Noi siamo qui Media In termini di “Effetti dei media” Fino a anni ’30 del ‘900 Stampa Cinema Radio 1. Teorie dei “media onnipotenti”/ effetti forti (Qui Teoria dell'ago ipodermico – Modello 5 W) Dagli anni '40/’50 2. Verifica dei media onnipotenti sviluppo ricerca empirica (Qui Two steps flow of communication - Paradigma effetti limitati – Usi e Gratificazioni infanzia) Anni ‘60 + TV 3. Ritorno a media potenti Dagli anni ’70 in poi TV + Internet (’90) 4. Influenza negoziata dei media (Qui Teoria dell’Agenda Setting – Spirale del Silenzio – Cultivation Theory) Cultural Studies e Audience Studies: si sviluppano tra fine ‘60, ‘70 e ‘80, fuori da ricostruzione in termini di Effetti dei media ma fondamentali nel passaggio a fase 4 Cultural Studies: V Audience Studies

Le due tradizioni di ricerca degli Audience Studies (cap XV)

Svolta etnografica, seconda fase Audience Studies (su impulso delle critiche che Morley farà al suo stesso lavoro)

David Morley, Family Television, 1986 Testo di riferimento per l'etnografia del consumo mediale Analisi del consumo televisivo di 18 famiglie dei suburbs londinesi con osservazione partecipante Pratiche di consumo mediale riflettono rapporti di potere, conflitti e disuguaglianze entro la famiglia Emerge che: Divisione sessuale del lavoro Diversa percezione dello spazio domestico (luogo di svago vs. ulteriore luogo di lavoro)‏ Diversi stili di visione della tv tra uomini e donne

Emerge che uomini hanno capacità di imporre loro preferenze Telecomando come oggetto in cui si condensano rapporti di potere entro la famiglia Conferma ricerche precedenti, in cui erano emersi “due mondi della televisione”: femminile e maschile V. Walkerdine, Video Replay: Family, Films and Fantasies Rocky II

Ricerca nell’ambito degli Audience Studies Honey, 2003 Rocky 2 (1979), secondo incasso di quell’anno

V. Walkerdine Video Replay: Family, Films and Fantasies 1986 Perché piace a uomini working class inglese? Perché si identificano? Visione montaggio (chi è RockY, come è caratterizzato?) https://www.youtube.com/watch?v=cyJgTTUoBDk (da 2:28 file scaricato) Si identificano perché: Classe Scene di allenamento in discarica, cantieri, mattatoio.. Un tipico abitante dei sobborghi di Philadelphia’ dice il cronista Appena intasca i soldi della vincita si dà ai consumi vistosi, shopping compulsivo, scena dell’acquisto della casa… Manager Apollo Creed: stai lontano da quello…io ti ho visto batterlo e ne ha prese moltissime…ma continuava a attaccare come un maledetto…un uomo così nella nostra vita non deve entrare La ‘nostra vita’ è quella della upper class, e Rocky è un ‘maledetto’…una con la forza della disperazione

V. Walkerdine Video Replay: Family, Films and Fantasies 1986 2. Responsabilità di capofamiglia, molto tematizzata nel film: ‘sono io che devo mantenere la famiglia’ dice a Adriana dopo aver perso il lavoro Senso di colpa forte perché la moglie lavora mentre è incinta Quale è lo strumento che Rocky ha per mantenere la famiglia? Il film insiste molto sulla sua caratterizzazione come uomo ‘semplice’, non istruito ‘Non ha finito le medie ‘ dice il cronista all’incontro finale, e anche lui si percepisce così: ‘Ho il cervello allentato’ ‘Se questo figlio avrà la tua bellezza, il tuo cervello e il mio gancio sinistro diventerà qualcuno!’ Vorrebbe un lavoro da colletto bianco ma ‘nessuno glielo offrirà’

Opposizione buono/cattivo Rocky Balboa Apollo Creed classe Working class Upper class paternità Responsabile e amorevole, si preoccupa del piccolo fino alla fine ‘stasera ci badi tu’ dice a Pauly la sera dell’incontro Distratto e concentrato su se stesso, indifferente ai figli Movente (Soldi per) Famiglia Orgoglio

V. Walkerdine Video Replay: Family, Films and Fantasies 1986 Quale è il mezzo che ha per mantenere la famiglia? 3. Corpo come mezzo sopravvivenza Identità di vissuto con gli operai: come Rocky per assolvere a responsabilità familiari possono contare solo su quello Elemento centrale nel film: Quando si ‘rompe’ le conseguenze sono gravi (problema all’occhio e difficoltà a leggere) Lavori manuali e molto duri Sul corpo e la sua abilità si incardina l’identità di genere di Rocky, identificato col suo lavoro come lo erano gli operai della working class inglese ‘So fare solo quello’ (combattere) dice Rocky alla moglie dopo l’attacco in TV di Creedi ‘io non ti chiedodi smettere di essere donna’. Tu non chiedermi di smettere di essere uomo’ Il corpo è anche ciò che consente a Rocky di raggiungere il suo obiettivo: con allenamento durissimo vince Creed, guadagna e provvede alla famiglia

Identificazione degli operai Il corpo è anche ciò che consente a Rocky di fare un’altra trasformazione… Attraverso quali luoghi e spazi passa? 4. Corpo come mezzo di riscatto sociale e economico (= sogno) Da mattatoio a Campione Pesi Massimi, da umiliazioni a gloria Sostenuto da tutto il quartiere, codazzo di bambini: diviene simbolo di riscatto per tutti …evidente anche negli spazi: contrapposizone tra luoghi dell’allenamento Luoghi connotati come suburbs, periferia, poveri…little Italy Vs. Luoghi ‘alti’ della città, City Center, Museum of Modern Art Philadelphia

Noi siamo qui Media In termini di “Effetti dei media” Libro Fino a anni ’30 del ‘900 Stampa Cinema Radio 1. Teorie dei “media onnipotenti”/ effetti forti (Qui Teoria dell'ago ipodermico – Modello 5 W) Cap. XVI Dagli anni '40/’50 2. Verifica dei media onnipotenti sviluppo ricerca empirica (Qui Two steps flow of communication - Paradigma effetti limitati – Usi e Gratificazioni infanzia) Anni ‘60 + TV 3. Ritorno a media potenti Dagli anni ’70 in poi TV + Internet (’90) 4. Influenza negoziata dei media (Qui Framing -Teoria dell’Agenda Setting – Spirale del Silenzio – Cultivation Theory) Cap, XVI Cap. XVIII Cultural Studies e Audience Studies: si sviluppano tra fine ‘60, ‘70 e ‘80, fuori da ricostruzione in termini di Effetti dei media ma fondamentali nel passaggio a fase 4

INFLUENZA NEGOZIATA DEI MEDIA I Cultural Studies e Audience Studies danno spinta verso questa fase Perché portano attenzione su diversità ricezione/usi prodotti mediali - caratteristiche pubblico Approccio ‘attivo’ del pubblico INFLUENZA NEGOZIATA: non si parla più di “potere” e “effetti” dei media ma di “influenza negoziata” dei media “I media offrono materiali simbolici che gli individui usano e rielaborano integrandoli nei loro processi di costruzione della realtà sociale e della propria collocazione in essa (identità)”, McQuail, XVI Vi si collocano teorie esposte nel XVIII: Framing Teoria dell’Agenda Setting Spirale del Silenzio Cultivation Theory

Alcuni cenni e poi caso studio: la cronaca nera nei TG italiani Altro tema (fuori da Teorie Effetti Media!) la produzione delle notizie (par. 3 cap. III) L’informazione, come mostra la teoria dell’agenda setting, è forse il genere che più illumina la capacità dei media di intervenire nei processi di costruzione sociale della realtà Alcuni cenni e poi caso studio: la cronaca nera nei TG italiani Newsmaking attività non imparziale né neutra: giornalisti come gatekeepers Da evento a notizia: la notiziabilità I valori notizia

La violenza di genere - frame Il frame di un tema è l’inquadramento interpretativo del fenomeno narrato/argomento narrato, la sua tematizzazione Con l'attività di framing stabiliamo quali elementi (eventi, personaggi, problemi, ecc.) sono inclusi e quali legami intrattengano tra loro. Il frame guida dunque l'individuazione di responsabilità e cause di un determinato fenomeno, quindi anche l’elaborazione di soluzioni Violenza di genere tematizzata come problema di ordine pubblico = politiche securitarie Come problema legato all’immigrazione = politiche integrazione/respingimenti e tolleranza zero Aberrazione individuale (devianza del singolo), enfasi su fattori contingenti Folle/raptus follia/depresso Disoccupato Innamorato Soluzioni a livello individuale Se socio-culturale (bullismo, violenza della società) = educazione su questi temi Se di genere = educazione di genere

La violenza di genere

La violenza di genere – coesistenza di frame (Estate in diretta, Raiuno, 31.5.16) Caso Sara Pierdominici, bruciata viva da ex Vincenzo Paduano Salvo Sottile, conduttore: “Io non sopportavo che fosse finita (…) lei aveva un altro”, ha confessato tra le lacrime Vincenzo Paduano. Da qualche settimana Sara aveva una relazione e questo evidentemente gli ha fatto perdere la testa”. Frame devianza individuale Colpevolizzazione della vittima Attenuazione responsabilità Errore sul piano giornalistico Nicola Fusaro, criminologo, fa riferimento alla “concezione” antiquata, che continua a albergare nella testa dei giovani, della donna come proprietà (“o mia o di nessun’atro”) e come “prolungamento di se stessi” e alla necessità del “sacro”, della “cultura della vita”, Frame socio-culturale (mancanza valori, degenderizzazione) Marida Lombardo Pijola, giornalista: “ideologia” sottostante alla violenza maschile sulle donne, femminicidio come “braccio armato di un movimento maschile che tende a ripristinare i ruoli tradizionali”: spaventato dalla “forza e libertà della donna”, esso vorrebbe farla tornare ad essere “funzione del proprio sguardo, dei propri bisogni, dei propri sentimenti”. Frame di genere