Funzioni e requisiti di un sistema tributario

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
4. Imposizione fiscale Teoria generale Tipologia di tributi
Advertisements

Irpef (II) Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Ruolo economico dello Stato Modalità di intervento dello Stato nell’economia: spesa pubblica, welfare State, gettito fiscale. Forme meno visibili di intervento:
Ufficio Studi Finanza pubblica e tasse locali MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 25 febbraio 2015 (da una ricerca Confcommercio-CER)
L’imposta sul reddito in Italia

LA MISURAZIONE DELLE GRANDEZZE ECONOMICHE 2
Esercitazione IRES.
Imposte sui consumi Lezione 17.
La tassazione dei redditi di capitale e delle plusvalenze finanziarie
Con le novità introdotte al Senato
Esercizio 1) : beni pubblici
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Imposta sul reddito d’impresa
L’imposta regionale sulle attività produttive
Gli aspetti fiscali.
SISTEMA TRIBUTARIO SPAGNOLO
Economia politica Lezione 12
ruolo dello stato: le imposte
PIL italiano a prezzi costanti 2009
La politica economica della tassazione
Teoria dell’incidenza
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
Teoria delle imposte introduzione
Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’automazione
FINANZA AZIENDALE ESERCITAZIONE 3.
Caso giurisprudenziale - Diritto tributario
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
GLI EFFETTI ECONOMICI DELLE IMPOSTE
Elementi gestionali tipici
RENDICONTO DELLA GESTIONE
Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l’intervento pubblico (la prospettiva “costruttivistica) (parte 1)
Teoria delle imposte introduzione
Struttura del sistema impositivo spagnolo
La sostenibilità del debito pubblico: aspetti macroeconomici ed impatto sui cittadini Fabrizio Crespi, Università di Cagliari e Università Cattolica
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
Il credito Classe II ITC.
Potenzialità Economico - Strutturale
Un quadro della finanza pubblica in Italia
Quando il Medico e l'Odontoiatra
A COSA SERVE LA PIANIFICAZIONE PREVIDENZIALE?
Principi di tassazione del reddito: la scelta della base imponibile
Le finalità di redistribuzione/giustizia/equità
I TRIBUTI LOCALI E REGIONALI
Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte
Macroeconomia PIL cenni.
Il disegno dell’imposta personale sul reddito
Corso di Economia Aziendale
B9) Per il personale Salari e stipendi Oneri sociali
Trasferimenti intergovernativi e perequazione
L’IRPEF – L’imposta sul reddito in Italia
Teoria delle imposte introduzione
Esercizio 1) : beni pubblici
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
Federalismo.
Le entrate pubbliche Economia
Principi di tassazione del reddito: la scelta della base imponibile
Programmazione e controllo
L’imposta regionale sulle attività produttive
Un quadro della finanza pubblica in Italia
Articolo 119 I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno autonomia finanziaria di entrata e di spesa, nel rispetto dell'equilibrio.
Programmazione e controllo
La Politica tributaria
IL CONSUMO DI SUOLO: CASI STUDIO E PRIME CONSIDERAZIONI
Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte
Caso CoScience Srl.
Il disegno dell’imposta personale sul reddito
L’IRPEF – L’imposta sul reddito in Italia
Corso di Economia pubblica LZ A.a
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Transcript della presentazione:

Funzioni e requisiti di un sistema tributario

Anno 2007 Pressione fiscale 43.3 Pressione tributaria 29.9 Entrate totali 47.2 Spese totali 49.1 di cui spesa per interessi 5%

Entrate fiscali = entrate tributarie e contributi sociali Tipologia di entrate Entrate fiscali = entrate tributarie e contributi sociali Imposte, tasse, contributi speciali, monopoli fiscali Entrate totali = entrate fiscali e non fiscali (proventi da vendita beni e servizi, alienazione patrimonio)

Finalità del sistema tributario allocative sia in via diretta (ie imposte pigoviane) sia ai fini di reperimento di gettito redistributive (stabilizzazione, crescita)

I criteri principali nella definizione del sistema tributario Efficienza allocativa: minimizzazione dell’eccesso di pressione amministrativa: minimizzazione dei costi di amministrazione e di adempimento Equità nella ripartizione del gettito anche se la finalità non è redistributiva

Focus sull’equità Il criterio del beneficio vs. il criterio della capacità contributiva (art.53) e i connessi criteri di EV e di EO la questione della redistribuzione e dei beni non escludibili Problemi aperti nella definizione di capacità contributiva la questione dell’indice della capacità contributiva quale definizione di reddito imponibile? la questione di definire “eguali” e il diverso trattamento ossia, come specificare EO e EV?

Concezioni alternative di reddito (1) Reddito come prodotto (ascendenze in Smith, De Viti de Marco) RP = salari e stipendi + interessi + rendite + profitti Giustificazioni correlazione con contributo dell’attività finanziaria alla produzione

Concezioni alternative di reddito (2) Problemi aperti dal reddito lordo al reddito netto quali costi di produzione del reddito? E gli ammortamenti? indice parziale di capacità contributiva implicazioni anche in termini di efficienza: incentivo a trasformare redditi da capitale (soggetti a tassazione) in incrementi di valore patrimoniale (ie zero coupon)

Concezioni alternative di reddito (3) Reddito come entrata (Haig, Simons, anni 20-30 e Commissione Carter, 1966, Canada) RE = RP + arricchimenti di origine non produttiva [arricchimenti di origine non produttiva = entrate dovute a successioni, donazioni, incrementi di valore maturati al netto delle minusvalenze eventuali, entrate inaspettate/windfall (lotto)] RE = C + var W (R che si sarebbe potuto consumare senza intaccare il capitale) Giustificazioni equitative efficienza?

Concezioni alternative di reddito (3) Alcuni problemi aperti del reddito entrata (cap.3, II libro, 3.1.1, 3.1.2 e 3.1.3). Difficoltà di includere tutte le fonti di reddito la questione delle successioni/donazioni e dei redditi da capitale tutte le forme di reddito la questione dei fringe benefits, del valore dei servizi di beni propri, dell’auto-consumo, degli incrementi di valore l’ammontare effettivo la questione dei redditi normali plusvalenze maturate vs. effettive

Concezioni alternative di reddito (4) Reddito come consumo effettivo (non potenziale) (ascendenze in Hobbes/JSMill) Le giustificazioni si è tassati con riferimento a quanto si sottrae dalla collettività contesto di liberalizzazione dei mercati (DIT) semplificazione per contabilità d’impresa

Concezioni alternative di reddito (5) Reddito come consumo (in senso stretto) (Fisher) RC = RE – Risp o utilizzando seconda definizione RE = RE –var W equivalenza con imposta sul reddito che esenta redditi da capitali Reddito come spesa (Kaldor, Meade) RS = C + USD (successioni e donazioni) Problemi aperti il calcolo del risparmio i consumi fondamentali consumo e ciclo di vita

Concezioni alternative di reddito (5) Quale concezione è prevalentemente adottata oggi? da ideali dell’imposta “comprehensive” (RE) a RP (ridotto) con elementi RS (esenzione contributi previdenziali) … Un cenno alla ricchezza

Specificazioni alternative dell’EO (1) Chi sono gli uguali (nell’imposta personale sul reddito) la questione dell’unità impositiva (individui vs. famiglia: quale?) Quando definisco eguale la capacità contributiva?

Specificazioni alternative dell’EO (2) Contano la fonte di produzione del reddito (Wagner)? la questione della discriminazione qualitativa dei redditi le caratteristiche del nucleo familiare? le spese irrinunciabili? la residenza e diverso potere acquisto? Se si, necessità di correttivi della base imponibile o delle aliquote

Specificazioni alternative dell’EV Accezioni alternative della diversità di trattamento discriminazione quantitativa compatibilità con regressività, proporzionalità e progressività Cosa intendere per regressività, proporzionalità e progressività? aliquote marginali, medie, elasticità dell’imposta