GLI ENTI COLLOCATI NEI DUE QUADRANTI SUPERIORI SONO DENOMINATI, RISPETTIVAMENTE, “VIRTUOSI” (QUADRANTE II) E “SOPRA LIVELLO” (QUADRANTE I).

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RIORDINO delle PROVINCE e Progetto di Legge sulle FUNZIONI
Advertisements

L’operatore socio-sanitario
1 LA TUTELA E CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI L.R. 44/87 Disciplina del fondo per le opere di urbanizzazione - Edilizia di culto L.R. 2/01 Intervento.
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
ATERSIR Agenzia territoriale dell'Emilia-Romagna per i servizi idrici e rifiuti SERVIZIO RIFIUTI URBANI E ASS. PIANO D’AMBITO Provincia di Reggio Emilia.
Introduzione alla prima Sessione del Workshop A cura di Aurelio Bruzzo (Responsabile scientifico del progetto di ricerca) Forme di partnership pubblico-privato.
Il territorio Consortile sino al Il territorio Consortile dal 2013.
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO AUDIZIONE presso la Commissione Parlamentare per l’attuazione.
1 MACROSTRUTTURA AREE SERVIZI SERVIZI UFFICI UFFICI Allegato A alla deliberazione Della G. M. N. 51 DEL VERSIONE 2016 COMUNE DI SCILLATO (Prov.
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
Figli, Giovani e Famiglia
SERVIZI COMUNALI PER LA SCUOLA
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Il riparto del fondo perequativo in Italia
UTILITATIS – I servizi pubblici locali di interesse economico generale
L’Unione di Comuni in Toscana
PRESENTAZIONE DELL’UTI DELLE VALLI E DELLE DOLOMITI FRIULANE
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
ASSESTAMENTO AL BILANCIO
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
Regione Toscana Consiglio Regionale Terza Commissione Sanità e politiche sociali 11/1/2017 Proposta di legge n.154: “Disposizioni in merito alla revisione.
L’organizzazione amministrativa Sussidiarietà verticale e orizzontale, amministrazioni generali e di settore, la competizione tra apparati pubblici.
Provincia di mantova IL BILANCIO DI PREVISIONE 2013.
Maurizio De Scalzi Presidente Sezione Case di Cura Confindustria - FI
POLITICHE SOCIOASSISTENZIALI
Un‘unica azienda per la provincia Gestione basata sulla partecipazione
LA NUOVA FINANZA LOCALE DELLA REGIONE FVG
La l.r. 28/2004 e il 2° bando Politiche dei tempi e degli orari Qualità della vita, vivibilità delle città, qualità e fruibilità del territorio Le politiche.
Federico Sassoli de Bianchi
La soggettività giuridica (i soggetti)
ATTIVITA’ DEGLI ORGANISMI ISTITUZIONALI
Conferenza Stampa sulle misure per il contenimento della Spesa Farmaceutica: rinegoziazione dell’Accordo per la Distribuzione per Conto dei farmaci PHT.
“FUSIONI DEI COMUNI ?” Riflessioni su percorsi possibili e condivisi al di là delle suggestioni ideologiche.
IL BILANCIO DELLA CITTA' DI CHIERI
Asse I Competitività MISURA 115 Avviamento dei servizi di assistenza alla gestione, di sostituzione e di consulenza aziendale.
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Il pubblico bloccato Per il Governo la contrattazione è attività residuale nella quale non vale la pena investire La rilegificazione di molte materie ha.
Conferenza Stampa sulle misure per il contenimento della Spesa Farmaceutica: rinegoziazione dell’Accordo per la Distribuzione per Conto dei farmaci PHT.
SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E DI FORMAZIONE miur. gov
ATTIVITA’ DEGLI ORGANISMI ISTITUZIONALI
Bilancio 2011 Consiglio Comunale
COSTRUIRE INSIEME LA PROVINCIA DEL FUTURO
GLI ENTI LOCALI E IL SOGGETTO AGGREGATORE DELLA REGIONE LAZIO
Il turismo nella Costituzione, come valore e
cgil livorno - concorso categoria C
L’organizzazione.
Situazione attività e azioni Artigianelli Torino
VOUCHER SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA
01/01/2019 Direzione Generale della Presidenza della Giunta regionale Settore “Affari istituzionali e delle autonomie locali"
01/01/2019 Direzione Generale della Presidenza della Giunta regionale Settore “Affari istituzionali e delle autonomie locali"
UTILITATIS – I servizi pubblici locali di interesse economico generale
D.G. Presidenza A.C. Programmazione e Controllo
Gran Sasso teramano: gli impianti, la sicurezza, il futuro
Novità in tema di ammortizzatori sociali
Relazione sociale 2012 dell’Ambito Territoriale di Bari
Incontri pubblici con la cittadinanza
BILANCIO DI PREVISIONE anno 2012
Il riparto del fondo perequativo in Italia
Corso di Orientamento al Lavoro NELLA PROVINCIA DI VERONA
COSTO STANDARD – CHI SI RIVEDE
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
«La Repubblica si riparte in Regioni, Provincie e Comuni».
IL RUOLO DELLE UNIONI NELLA FUTURA CITTA’ METROPOLITANA Lo sviluppo presente e futuro dell’Unione Reno Galliera Evoluzione del quadro normativo giovanni.
CAMPOBASSO 9 GIUGNO 2008 L’EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE:
Piccoli Comuni XIX Conferenza Nazionale NOI SIAMO PICCOLI MA…
«COSTI DELLA POLITICA»
First Consolidation Training in Florence June 2019
Transcript della presentazione:

GLI ENTI COLLOCATI NEI DUE QUADRANTI SUPERIORI SONO DENOMINATI, RISPETTIVAMENTE, “VIRTUOSI” (QUADRANTE II) E “SOPRA LIVELLO” (QUADRANTE I).   I PRIMI PRESENTANO UNA SPESA STORICA INFERIORE AL FABBISOGNO STANDARD E UN’EROGAZIONE DEI SERVIZI SUPERIORE ALLO STANDARD. I SECONDI, INVECE, SONO COMUNI CHE, PUR EROGANDO UN LIVELLO DI SERVIZI SUPERIORE ALLO STANDARD, HANNO UNA SPESA STORICA MAGGIORE DEL PROPRIO FABBISOGNO STANDARD. DIVERSAMENTE, I COMUNI APPARTENENTI AI QUADRANTI INFERIORI SONO DENOMINATI “SOTTO LIVELLO” (QUADRANTE III) E “NON VIRTUOSI” (QUADRANTE IV). GLI ENTI “SOTTO LIVELLO”, SIMMETRICAMENTE A QUELLI “SOPRA LIVELLO”, EROGANO MENO SERVIZI RISPETTO ALLO STANDARD MA PRESENTANO UNA SPESA STORICA INFERIORE AL FABBISOGNO STANDARD. INFINE, I COMUNI “NON VIRTUOSI”, A FRONTE DI UNA SPESA STORICA MAGGIORE DEL FABBISOGNO STANDARD, OFFRONO SERVIZI PER UN LIVELLO QUANTITATIVAMENTE INFERIORE ALLO STANDARD.

PRINCIPI DI COOPERAZIONE TRA ENTI LOCALI LEALE COLLABORAZ. EGUAGLIANZA SOLIDARIETÀ LEGALITÀ SUSSIDIARIETÀ TRASPARENZA EFFICACIA EFFICIENZA ECONOMICITÀ ADEGUATEZZA

STRUMENTI E MODALITÀ DI COOPERAZIONE TRA ENTI LOCALI INTESA ACCORDO DI PROGRAMMA CONVENZIONE CONSORZIO UNIONE DI COMUNI FUSIONE DI COMUNI

COMUNI DELLA PRIMA CORONA DI LECCE COINVOLTI IN UNIONE DI COMUNI UNIONE DEI COMUNI NORD SALENTO SURBO – NOVOLI – TREPUZI - SQUINZANO TERRE DI ACAYA E ROCA MELENDUGNO - VERNOLE UNIONE DEI COMUNI DELLA MESSAPIA CAVALLINO - LIZZANELLO

FUSIONE DI COMUNI NORMATIVA ESSENZIALE

FUSIONE CLASSICA (A SN) E FUSIONE PER INCORPORAZIONE (A DX) COMUNE A SI ESTINGUE COMUNE B SI ESTINGUE COMUNE C NUOVO COMUNE COMUNE A COMUNE INCORPORATO COMUNE B COMUNE INCORPORATO COMUNE C COMUNE INCORPORANTE

TRASFERIMENTI REGIONALI + 300.000 euro annui 300.000 euro una tantum Spese per l'elaborazione di progetti di riorganizzazione e per l'avviamento di forme di gestione associata comunale

BASE DI PARTENZA DEL CALCOLO DEI CONTRIBUTI STATALI PER LA FUSIONE DI COMUNI

ECONOMIE DI SPESA ECONOMIE DI SPESA: RIDUZIONE ALMENO DEL 10% SPESE DI FUNZIONAMENTO. RIDUZIONE COLLEGIO REVISORI: DA 11 ORGANISMI A 1 RIDUZIONE ORGANISMO INTERNO DI VALUTAZIONE: DA 11 A 1 RIDUZONE DEI SEGRETARI COMUNALI: DA 11 (POTENZIALI) A 1 RIDUZIONE COSTI DELLA POLITICA: 1 SINDACO, UNA GIUNTA, UN CONSIGLIO COMUNALE STIPENDIO MEDIO 90.000 EURO (SOLO DI SEGRETARI COMUNALI SI RISPARMIEREBBE CIRCA 1.000.000 DI ERUO ANNUO)

REFERENDUM CONSULTIVO LA FUSIONE SI FA SOLO SE NEL REFERENDUM CONSULTIVO OBBLIGATORIO VICONO I SI’. DI CONSEGUENZA LA REGIONE ISTITUIRA’ CON PROPRIA LEGGE IL NUOVO COMUNE

RIORDINO TERRITORIALE DEL SALENTO (E DELLA PUGLIA) SOGGETTI GIURIDICI OPERANTI NEL SALENTO 1 Provincia (Area Vasta) 97 Comuni; 16 Unioni di comuni; 10 Distretti socio-sanitari; 10 Autorità d'ambito per i servizi sociali; 3 Ambiti territoriali scolastici; 1 Ambito territoriale di caccia; 4 Distretti faunistici. 8 Ambiti inps; 11 Sistemi locali del lavoro; 10 Centri per l'impiego; 5 GAL; 5 Ambiti turistici; 2 Consorzi di bonifica; 11 Aro (rifiuti). ZERO FUSIONI DI COMUNI.

SENZA CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO NON C’E’ FUTURO PER I NOSTRI ENTI LOCALI TERRITORIALI. CI POTRA’ ESSERE CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO PER LECCE E PER I COMUNI AD ESSA CONTIGUI?