La struttura del lessico della lingua italiana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dizionari elettronici in glottodidattica: possibilità attuali e potenzialità future Isabella Chiari Dizionari elettronici in glottodidattica: possibilità.
Advertisements

Un bambino impara a leggere la prima volta quando viene preso in braccio e gli viene letta una favola.
MA CHE TAVOLO DICI?!.
Tecniche di processamento testuale Come classificare testi per argomento.
Dal concreto al concreto. GRAMMATICA RIFLESSIONELINGUISTICA REGOLE COMPETENZALINGUISTICA COMPETENZALINGUISTICA REGOLE.
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
Linguaggio: sistema di comunicazione che permette di trasmettere informazioni (significati) attraverso dei comportamenti (segnali) che devono essere interpretati.
Informatica giuridica Informatica e lingua del diritto Nicola Palazzolo Anno Accademico 2006/2007.
Selezione e gestione di un testo per la didattica
À la recherche du lexique perdu
OGGI IERI IO Diario/Blog produzione produzione Video
Unità d’apprendimento Cl. 2^
Espressione polirematica
MORFOLOGIA.
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
Aspetti della scrittura nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Ilaria Comar FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA MASTER IN COMUNICAZIONE PUBBLICA E POLITICA.
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
LA PROSA SECENTESCA.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE
Livelli di comprensione
Criteri per la scrittura di testi ad alta comprensibilità
Strazzari STUDIARE IN L2.. Strazzari All’alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa.
La presente unità didattica è destinata ad alunni di un primo anno di triennio superiore (liceo classico) ed è finalizzata al potenziamento delle competenze.
I livelli linguistici sono invece due: il livello colto e il livello popolare.
La riflessione sulla lingua nelle Indicazioni nazionali
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
Strazzari STUDIARE IN L2.. Strazzari All’alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa.
PAROLE “GIOVANI” Caratteristiche dei nostri giorni.
Fagioli, Caltagirone,Tomboletti e Delli Gatti.
L’italiano della comunicazione
Competenza orale e scritta
Una lingua per studiare
Approcci e metodi della tradizione Nel mondo classico, nel Medioevo e durante il Rinascimento l’insegnamento linguistico è essenzialmente comunicativo,
Non udenti. tecnologie digitali multimodalità multimedialità.
ITALIANO (classe 4^ Borsi) Ordine temporale PRIMA E DOPO.
Michele A. Cortelazzo Lineamenti di italiano contemporaneo Master in Comunicazione delle scienze a.a. 2015/16.
La variazione diafasica
Pattern generali di distribuzione
PROGETTO “Support measures for small-scale fishing - Actions aimed to enhance the participatory role of Mediterranean small-scale fishing in the decision.
Tullio de Mauro.
Analisi dati scuola secondaria di I grado
PONTI DI PAROLE - LIVELLO ALFA 1
Computer assisted translation e terminologia
Cosa fa il settore PC.
UNITÀ 2 Il nome e l’articolo
Corso di Laurea triennale in Chimica Industriale
Servizi alle persone Settore maturo ?
Il vocabolario Vocabolario e lemma
L’oggetto politico più importante della carta è il confine, tanto che è uno dei pochissimi elementi immateriali sulle carte.
Consultare un corpus con AntConc
Storia della lingua 2006 (4) Fabio Forner 19/11/2018.
Analisi Distribuzionale
Storia della Lingua Italiana 2006
Consultare un corpus con AntConc
La progettazione del lavoro di tesi
ANALISI DEI CONSUMATORI E DEI CONSUMI
Che cos’è la ristandardizzazione dell’italiano?
IL LESSICO.
Progetto Licei Sportivi Regione Campania
Compito di realtà.
LESSICO E SINTASSI NEL TESTO POETICO
VALUTAZIONE DEI CAMPI DI ESPERIENZA RILEVAZIONE FINALE
Light Emitting Diode ovvero Diodo emittente luce
SCRATCH 2.0.
Le discriminazioni dei prezzi
SCUOLA DELL’INFAZIA S. Biagio Platani Plesso F. Morvillo
INDICI DI LEGGIBILITA’
La penna che scrive da sola!
Ágnes Jekl Università degli Studi Eötvös Loránd, Budapest
Transcript della presentazione:

La struttura del lessico della lingua italiana Massimo Vedovelli La struttura del lessico della lingua italiana

Il lessico di una lingua non è una uniforme realtà di unità tutte aventi lo stesso valore

2049 unità di massima frequenza Lessico fondamentale 2049 unità di massima frequenza 90 % del discorso

Lessico di alto uso Lessico fondamentale 2576 unità lessicali 6% del discorso

Alta disponibilità Lessico di alto uso Lessico fondamentale 1897 unità 1-2% del discorso

Lessico comune Lessico di alto uso Lessico fondamentale Lessico di alta disponibilità 47.060 unità uso sporadico

oltre 2.000.000 di unità lessicali Lessico di alto uso Lessici tecnici Lessico fondamentale Lessico di alta disponibilità oltre 2.000.000 di unità lessicali Lessico comune

Vocabolario di base 6522 parole, 98% del discorso Lessico fondamentale + Lessico di alto uso + Lessico di alta disponibilità = Vocabolario di base 6522 parole, 98% del discorso

Vocabolario di base 6522 parole, 98% del discorso Lessico fondamentale = a, il, cosa, vedere Lessico di alto uso = impaurire, impianto Lessico di alta disponibilità = forchetta, pepe Vocabolario di base 6522 parole, 98% del discorso

La struttura quantitativa del lessico secondo Tullio De Mauro, Grande Dizionario Italiano dell’Uso - GRADIT, 1999

Il lessico per il Gradit Lessico fondamentale (F)= 2.049 Lessico di alto uso (AU)= 2.576 Lessico di alta disponibilità (AD)= 1897 vocabolario di base (VDB) Lessico comune (CO) = 47.060 VDB + CO = 45-50.000 = come per i dizionari delle altre lingue

Il lessico per il Gradit Lessico tecnico-scientifico (TS) = 107.194 Lessico solo letterario (LE) = 5.208 Lessico regionale (RE) = 5.407 Lessico dialettale (DI) = 338 Esotismi (ES) = 6.938 Basso uso (BU) = 22.550 Obsoleti (OB) = 13.554

unità lessicali monorematiche unità lessicali polirematiche Per il GRADIT il lessico italiano d’uso è composto da 214.771 unità lessicali monorematiche e 131.199 unità lessicali polirematiche