CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
Advertisements

Corso di Psicologia Sociale Percorso adulti
linguistico-artistico-espressiva
IL PUNTO DI VISTA DELL’ A.I.E.D.
2. Approcci e modelli della progettazione
Lavorare insieme in una Associazione di Volontariato
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
Per creare un linguaggio comune …
4. Approccio concertativo
Jonassen: l’identificazione del problema
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
Psicologia della formazione anno accademico 2014/2015
Incontro introduttivo
Organizzazione Aziendale
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Le emozioni e la loro comunicazione
ALCUNI PRESUPPOSTI DI BASE metamappa delle caratteristiche
SULLE 3 PRINCIPALI ORGANIZZAZIONI DI PERSONALITÀ
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 19
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
All.PrQ21 Scheda di Valutazione alunni di 5 anni
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
Processi decisionali individuali e di gruppo
Corso di Psicologia Sociale Percorso Pre-Fit
Valutazione e certificazione
CORSO DI STUDIO LINGUE E COMUNICAZIONE A.A
Migliorare la performance: utilizzando feedback, ricompense
Organizzazione Aziendale
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
2. Approcci e modelli della progettazione
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (A.A )
CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A
Didattica per competenze e centralità dell’apprendimento
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
7 Percezioni e attribuzioni sociali Capitolo 7
CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A
Dr.ssa Marilena Paggiato
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
RENDERSI RESPONSABILI
CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
La learning organisation
CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A
CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A
Il nostro primo contatto con il mondo. Roma 8 marzo 2010
Il provvedimento amministrativo
STEREOTIPI E PREGIUDIZI
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A
Di Alessandra Fermani COMUNICAZIONE di Alessandra Fermani
CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A
La Socializzazione Politica
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
GLI ELEMENTI PSICOLOGICI ANTECEDENTI ALLA COMUNICAZIONE
Jonassen: l’identificazione del problema
TACCUINO VISUO-SPAZIALE
Capitolo 5: l’interazione, I gruppi, le organizzazioni
«La teoria sociologia contemporanea»
Elementi della relazione
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
La psicologia sociale I meccanismi attraverso i quali conosciamo gli altri sono fondamentalmente l’oggetto di studio della PSICOLOGIA SOCIALE.
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Transcript della presentazione:

CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A. 2017-2018 PSICOLOGIA DEI GRUPPI E COMUNICAZIONE (9 CFU, h.54) 14 marzo Marina Mura Ricevimento: mercoledì dalle ore 15.30 alle 17.30 presso lo studio (n.18, I piano Via Sant’Ignazio 78) o per appuntamento mamura@unica.it tel. 0706753675 Skype: cagliari134

La cognizione di Sè La conoscenza di Sé Riferimento a schemi o teoria causali (Nisbett, Ross, 1980) culturalmente apprese: si sa più del reale e si assume la causa più probabile o rassicurante (euristiche e attribuzioni causali ) l’esperienza passata le emozioni che proviamo: Teoria bifattoriale (Schacter, Singer, 1962): attivazione fisiologica e risposta cognitiva, ovvero le emozioni dipendono dalle teorie causali e possono essere modificate fornendo cause adeguate (errore di attribuzione dell’eccitazione, Ross, Olson, 1981); l’interpretazione cognitiva precede l’attivazione fisiologica (Lazarus, 1995): valutazione delle conseguenze (positiva-negativa) valutazione delle cause il ragionamento precedente l’azione: riflettere sulle motivazioni può portare a modificare gli atteggiamenti (Wilson, 2002) e aumenta la conoscenza di sé

La cognizione di Sè La conoscenza di Sé Feedback di persone significative (Sé rispecchiato, Cooley, 1902): molto utile perché gli altri percepiscono aspetti di noi che noi non percepiamo (difese, difficoltà dell’introspezione) il confronto sociale (Festinger, 1954): ci si paragona ad altri simili quando non si hanno criteri adeguati, individuando caratteristiche distintive e sviluppando il senso di unicità (più marcato nella società occidentale, Snayder e Fromkin, 1980); i confronti con “migliori” si utilizzano per migliorare la performance quelli con “peggiori” per difesa e innalzamento dell’io (autostima) l’assunzione di un ruolo: le “maschere” diventano una realtà personale che arricchisce il Sé; il Role Play è un potente strumento di formazione, capace di modificare gli atteggiamenti (credenze, o valutazioni o comportamenti relativi)

Teoria della “dissonanza cognitiva” (Festinger, 1957) La cognizione di Sè Teoria della “dissonanza cognitiva” (Festinger, 1957) lo stato di incoerenza cognitivo-comportamentale motiva alla ricerca della coerenza modificando le credenze, l’atteggiamento o il comportamento i comportamenti non sono prodotti dal sistema delle ricompense: ricompensare un comportamento a motivazione intrinseca forte lo fa diminuire (effetto di sovragiustificazione)

Dissonanza cognitiva Festinger, 1957 Antecedenti che producono tensione discrepanza e conseguenze negative responsabilità personale comportamento attribuzione dell’attivazione fisiologica attivazione fisiologica cambiamento di atteggiamento

La cognizione di Sè La conoscenza di sé è più ricca e articolata di quella degli altri anche se segue modalità simili: ci percepiamo più mutevoli e imprevedibili rispetto agli altri perché abbiamo più occasioni e più tempo per l’autopercezione e più informazioni disponibili facciamo attribuzioni situazionali su di noi e disposizionali sugli altri (Jones e Nisbett, 1972): ciò che cattura l’attenzione viene assunto come causale (Storm, 1973; Heider, 1958) possediamo diversi repertori (teorie o schemi) di fattori causali per noi e per gli altri (Kahneman e Miller, 1986; McGill, 1989) la conoscenza personale non è più corretta di quella degli altri: spesso facciamo riferimento a conoscenze generali per spiegare il nostro comportamento

La cognizione di Sè Il Sè e’ dinamico si forma nell’interazione sociale si modifica in relazione al tentativo di mantenere una buona immagine di sé produce una “teoria di sé” i cui contenuti variano nelle diverse fasi del ciclo di vita, in relazione a: appartenenze sociali elementi salienti del contesto immediato sfera pubblica o privata riguardare il passato, il presente o futuro col tempo è più stabile e dirige pensieri, sentimenti, comportamenti

Il Sé è più o meno complesso (Linville, 1987) La cognizione di Sè Il Sé è più o meno complesso (Linville, 1987) è legato ai ruoli, alle attività, alle relazioni, alle situazioni e agli interlocutori i diversi sé vengono integrati in riferimento ai ruoli e ai contesti in un quadro che tede a essere coerente e stabile: seguendo schemi della cultura d’appartenenza (sé ideale) utilizzando una memoria selettiva: ricordando solo ciò che è coerente, rendendo accessibili solo alcuni tratti utilizzando euristiche: attribuzioni situazionali per i comportamenti incongruenti e selezione di tratti chiave (schemi di sé)

La cognizione di Sè Dimensioni del Sé Cognitiva: ciò che sappiamo di noi Emotiva o autostima: ciò che proviamo nei confronti di noi stessi Poiché i Sé si modificano continuamente in relazione alle esperienze, alle situazioni, alle condizioni sociali: alcuni possono essere molto fragili l’autostima si costruisce nel tentativo di mantenere una buona immagine di sé: pensieri e sentimenti sono distorti: sopravvalutazione di qualità generiche e astratte e della capacità di controllo nel futuro (ottimismo irrealistico) scelta di contesti, svalutazione dell’oggetto e/o del soggetto frustrante, distorsioni sul contributo personale complessità del Sé: più è complesso più si inibiscono valutazioni negative

La prospettiva costruzionista La cognizione di Sè La prospettiva costruzionista Il Sé come collocazione all’interno dell’ordine simbolico-linguistico sociale (Harrè, 1993, 1998) Il Sé è l’esito di una negoziazione continua dei significati (valori, credenze su chi si è, su ciò di cui si è capaci, ecc., comportamenti) che si realizza nelle interazioni sociali che sostengono il confronto sociale e modulano l’autostima (Gergen, 1965-1991)

La cognizione di Sè Qualsiasi sia la prospettiva è chiaro che il Self costruito ed ancorato ad un’autostima positiva è alla base dell’impegno, della progettazione a lungo termine di attività e delle maggiori possibilità di successo Il concetto di «successo» è una rappresentazione del soggetto costruita all’interno delle opzioni sociali disponibili