Esperimento L’effetto dell’acido cloridrico/succo di limone nel marmo, nel granito e del vetro. Realizzato da: Stefano Librio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La chimica è la branca delle scienze naturali che interpreta e razionalizza la struttura, le proprietà della materia e le sue trasformazioni. « Nulla si.
Advertisements

13/11/
GLI ACIDI E LE BASI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO
IL NOSTRO INCONTRO CON LE SCIENZE IL NOSTRO INCONTRO CON LE SCIENZE Classe IC PUGLIETTA.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 19 1 Indice 1.Idrolisi dei saliIdrolisi dei sali 2.Soluzioni tamponeSoluzioni tampone 3.Reazioni.
Una reazione tra acidi e basi A cura di Simone Sada e Alice Salvi Classe 4F a.s. 2010/11 La neutralizzazione è una reazione che si sviluppa mescolando.
DETERMINAZIONE SPERIMENTALE DEL pH
Soluzione fisiologia Contenitore graduato Porta provette Provette Cartine torna sole Pinzetta Contagocce 3 recipienti piccoli in plastica Forbici Imbuto.
TITOLAZIONI ACIDO-BASE Questa esperienza si presta all’osservazione di molti aspetti delle reazioni acido-base Prof. Salvatore Andini ANNO ACCADEMICO
- 3 vasetti in vetro di 500 ml, 900 ml, 1000 ml - Accendino - Piattino di carta - Candela - Timer.
Quando gli atomi si uniscono: La Molecola
Il magnetismo e l’elettricità
PROGETTO «GUARDIANI DELLE NOSTRE ACQUE»
LABORATORIO SCIENTIFICO
Definizione di Arrhenius
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
OPEN DAY SCIENZE 16 dicembre 2015 ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5
TITOLAZIONI ACIDO-BASE
Laboratorio L.
13/11/
Un modo per conoscere la concentrazione delle miscele
PROPORZIONALITA’ NELLA FISICA
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
Le reazioni tra acidi e basi
Esperimento in laboratorio
Acidi e basi Le teorie sugli acidi e sulle basi
INDICATORI NATURALI DEL PH
I valori del Palio.
Copertina 1.
SCOPI DELL'ESPERIMENTO
Equilibri ionici in soluzione
1a digestione: salivare
Uso di indicatori Determinazione di pH.
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione
Digestione degli alimenti
BOLLE EFFERVESCENTI Classe I G Pietro Bonvecchio Luca Busetto
Autori: Meghi Becka e Zalina Rapaj
DAI GIRINI ALLE RANE: LA METAMORFOSI IN AULA
Il pH del sangue 7,35-7,45 È importante? Come si regola?
titolazione acido debole vs base forte
Acidi, basi e misura del pH
Conoscere per imparare
13/11/
“Recupero dell’oro dai componenti elettronici”
Sandro Barbone Luigi Altavilla
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
Soluzioni per conservare e mangiare sano
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
1. Le teorie sugli acidi e sulle basi
Valitutti, Tifi, Gentile
laboratorio – classi II
15/09/17 Valitutti,Falasca, Amadio Chimica: molecole in movimento © Zanichelli editore
Istituto comprensivo Trento 5
LA DENSITA’.
Costruzione della curva di titolazione di Fe2+ utilizzando come ossidante: Ce4+ (titolazione in cui in entrambe le coppie è impegnato lo stesso numero.
CH2Cl2(g) + O2(g)  CO2 (g) + 2 HCl(g)
Digestione degli alimenti
. IL CALORE.
UNAPIANTA MAGICA La Crassula tetragona Famiglia Crassulaceae.
Istituto comprensivo Trento 5
ALTRE IMPORTANTI LEGGI DELLA CHIMICA approfondimento
DIREZIONE DIDATTICA BARONISSI
LA CARTA ARTIGIANALE Francesca B 1F.
Titolazioni Acido-base
Costruzione della curva di titolazione di Fe2+ utilizzando come ossidante: Ce4+ (titolazione in cui in entrambe le coppie è impegnato lo stesso numero.
GLI ACIDI E LE BASI Classe 4BS a.s. 2016/17.
Transcript della presentazione:

Esperimento L’effetto dell’acido cloridrico/succo di limone nel marmo, nel granito e del vetro. Realizzato da: Stefano Librio

PROCEDIMENTO: 1° FASE Ho preso un pezzetto di marmo, granito e vetro; sopra ad essi ho versato dell’acqua.

2° FASE Ho misurato il grado di acidità dell’acido cloridrico. pH: 1

3° FASE Ho preso altri 3 materiali uguali ai precedenti e in ognuno di essi ho posizionato un pezzetto di marmo, granito e vetro; in questi invece ho versato delle gocce di acido cloridrico.

4° FASE Ho messo a confronto i vari elementi dopo 7 ore, quelli dove ho versato l’acqua e quelli dove ho versato l’acido cloridrico. Si nota che: L’acido ha cambiato colore e non si è assorbito, rovinando o macchiando i materiali mentre l’acqua viene assorbita dagli stessi